Vai al contenuto

teit800721

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    1.291
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    5

messaggi inviate da teit800721

  1. Ciao ragazzi!!!

     

    Qualcuno che monta il polini 208 corsa lunga monta anche il vtronic da 1.5 kg ?

    Sono dubbioso sulla durata motore o sui benefici di cosi poco peso, non è che strappa troppo ?

    Attendo notizie in merito

     

    Saluti

    Enrico

     

     

    la penso proprio così anch'io.... per mè gia il 177 non deve essere sotto il 1.9 / 2.0 kg ancor di più il 200

  2. guarda, se prendi le istruzzioni polini, di carta ti dice 19mm di ritardo, e se polini ti dice una cosa del genere, vuol dire che cè ancora margine. allo stesso devi vedere la valvola...

    quindi prima ti fai la valvola come ti piace e poi fai l'albero.

    ti dico la teoria che sanno quasi tutti, puoi sicuramente aprire la valvola quando i travasi si chiudono e nello standar farla chiudere totalemte anche 10/13 mm dopo il pms.

    se poi vuoi capire meglio, occorre fare delle prove, sicuramente è meglio andare a gradi e non a mm, prendere il tuo albero, il mezzo carter, cilindro e a banco vedere segnarti tutto, e da li iniziare a farti un poco di esperienza sul px, ma da li devi avere voglia di aprire e chiudere e con magari due alberi e fare modifiche, e se posso consigliarti, una alla volta poichè rischi di non capire quello che fai, e se hai giovamento in una o l'altra cosa.

    consiglio, non molare il cilindro, controlla lo squish e carbura bene, il polini non ti delude mai, e ti diverti.... allo stesso tempo non è una "piccola"

    SCUSATE PER I MM ma è per capirci.

  3. cristian, anticipato o ritardato 1cm?

    misure in mm non è che siano granchè, ma dentro certi limiti forse potrebbero anche andar bene per capirsi meglio, sei in grado di trasformarli in gradi?

    puoi andare benissimo con la roba che hai, fai una valvola decente, raccorda tutto bene, rivedi un pò il ritardo dell'albero poichè puoi osare ancora, un anello di rinforzo nella frizione, dischi originali, una bella carburata e vedrai che vai bene, 68/22 è divertente, poi dipende cosa devi fare...

  4. ciao a tutti, oggi ho passato una bellissima giornata a parma in occasione delle gare d'accelerazione.

    eravamo in tanti di et3.it e mi ha fatto molto piacere conoscere persone che non avevo mai visto, e sicuramente a tu per tu è molto meglio che dietro ad un pc.

    il grande ciop che oggi ha fatto una grande prestazione vincendo la sua categoria, mk1 che ho sempre sentito per tel e non avevo mai visto,

    il grey che non è mai dimagrito, tutta la famiglia rugge, il bestia, scauri, fabbio b. con la loro grande vespa, molto bella e curata....

    non ci dimentichiamo di: beduzzo,marco,nicola.... e tanta altra gente....

    gg come queste ce ne vorrebbero..... e giù gasssssss

     

    PS: LA VESPA è QUESTO......

  5. non voglio insegnarvi niente, ma ne ho montati diversi e sono tutti molto contenti, lavora sulla messa a punto e una buona carburazione... dagli da bere che a lui piace molto,molto... dagli della benzina con una bella valvola e dagli aria. l'accensione è originale? la marmitta? vedrai che più lo usi e più va forte, può sembrare una stupidata ma è un cilindro che dopo qualche centinaia di km, va,va,e va ancora, osa con l'accensione poichè è una roccia, prova un paio di ventole di pesi diversi, a mè piace tra i due kg e i 2.2. se cè caldo monta la b9 anche se sull'istruzioni cè una b8

    ti dico il mio dove prende tira come un mulo fino in cima...

  6. superare i 100 kmh in poco è facile... dai 115 in su nessuno regala niente e guadagnare due kmh dai 120/125 in su non è facile, e sopratutto arrivarci in fretta. questa è la realtà poi 30cv di qui, 15000 giri di la, e 155kmh di su..... è facile scrivere.... non è per difendere il grey che non ha bisogno di mè in niente, è per essere realisti.

  7. Secondo me la descrizione della SIP può essere riassunta in unico verbo: VIIIIIBBBBBRRAAAAAA

     

    da cosa lo dici dalle foto?

    dalla descrizione dice essere bilanciato a ore 12, e questo è positivo.

    avendo tolto materiale sopra la % dil bilanciamento dovrebbe essere aumentata.... certo l'albero sara un po leggerino.

     

    grazie

     

    Ho dato un giudizio di impulso certo, ma basato sulla mia esperienza.....anche io ne ho fatto uno così, e l'ho equilibrato

    togliendo materiale anzichè aggiungendolo....e il risultato è stato disastroso. Così ho imparato una lezione..... anche perchè

    occorre pensare che un albero pesante a fronte del suo maggiore momento di inerzia, è più propenso ad essere un elemento smorzante

    nei confronti delle vibrazioni..... e le masse alterne sulle large sono decisamente maggiori rispetto alle small :fiu

    lnoltre il fatto che stia alle ore 12 è un equilibratura parziale...... bisognerebbe vedere dove cade quando si applica il peso percentuale delle masse

    alterne.....

    Sia chiaro, queste sono mie riflessioni.... non voglio condizionare nessuno :B

     

     

    ciao sirnik, tu a che ora lo faresti cadere l'albero, senza nessun peso di masse? ovvero preso e messo sui rullini per provare la comparatura.

    ti faccio una domanda per curiosità, ho alberi bilanciati ma sinceramente non ho grossa esperienza in materia di bilanciatura. è una cosa che forse è ancor più complicata e trova tante regole, forse più che un espansione.

  8. ciao a tutti, i kit ribattini, li trtovate da tonazzo nei ricambi motore, frizione.

     

    per quanto riguarda la rapportatura, la 65/23 del 200 ovvero 7 molle, non ingrana con il 22 (per tutte le ricerche che ho fatto io).

    diversamete la 65 drt ingrana con 20/21/22. e io ho solo usato le 6/7 molle.

    do un occhio se trovo la 22 che dice waltros che ingrani con la 65 del 200...

     

    ma sarò rinco..ma non li ho trovati! quelli indicati da te sono per il parastrappi, vanno bene anche per il pignone?

     

    per il pignone non li ho mai usati, guarda sopra ti ho messo i link

     

    ingrana? ma è stata fatta per la 65 del 200??? o per la drt?

  9. ciao a tutti, i kit ribattini, li trtovate da tonazzo nei ricambi motore, frizione.

     

    per quanto riguarda la rapportatura, la 65/23 del 200 ovvero 7 molle, non ingrana con il 22 (per tutte le ricerche che ho fatto io).

    diversamete la 65 drt ingrana con 20/21/22. e io ho solo usato le 6/7 molle.

    do un occhio se trovo la 22 che dice waltros che ingrani con la 65 del 200...

  10. ho più o meno la stessa configurazione ma lamellare malossi...

     

    Monto i 23/65 con cambio arcobaleno.. e come rapportatura è perfetta.

     

    Preciso che monto un padellino modificato causa multe.. non so se con la jl la 4° ti muore ma ne dubito..

     

     

    il padellino aiuta molto, se monti una marmitta "aperta" molto probabilmente per prenderla subito dovresti montare un 37.

    poi le cose da guardare sono tante, io mi riferisco a una configurazione base senza troppi assi nella manica.

×
×
  • Crea nuovo...