Vai al contenuto

Cupra r

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.279
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    23

messaggi inviate da Cupra r

  1. 3 minuti fa, FREE TUNING ha scritto:

    Salve Cupra , mi permetto di suggerire : smonta tutto, falla sabbiare e poi valuta attentamente.. ossia salvo casi particolari consiglio il ripristino dei lamierati con sostituzione delle sezioni rovinate e saldature ad hoc nonché bonifica del tunnel ecc ecc: colori ? Vado pazzo per il blu spazio e il titanio metallizzato , motore se valvola integra  vai di Malossi se la valvola è rovinata puoi anche fare il Malossi con albero corsa 54 lamellare al Carter ! ( Comunque è un motore da tenere sempre al corto)

    capisco che sia piu giusto cercare di ripristinare il vecchio,sostituendo solo le parti danneggiate. ma credo sia meno dispendioso fare una sostituzione completa. soprattutto nelle condizioni in cui ho trovato il t5. chiedere al carrozziere di fare tutti questi ratoppi,diventa veramente oneroso dalle mie parti.logicamente cerchero di fare la scelta in base a cosa salta fuori,menomale che il resto sembra ok

    • Like 1
  2. 19 minuti fa, blaps_85 ha scritto:

    Mettere il motore t5 da parte a che pro? Non è che sia un componente di valore quel carter. La scelta è se elaborarlo (dato che il 125 alluminio comunque gira) e in caso COME (ovvero scegliere tra l'immortale 152 Polini in ghisa o il 172 Malossi in alluminio). Un pignone da 23 nel primo caso, una 23/65 nel secondo. 

    Marmitta, megadella. Punto.

    blaps,dipende sempre da cosa vorro ottenere dal motore! il t5 mi permette di arrivare al 172 malossi,ma se volessi andare oltre?allora e' meglio passare ad un blocco px e metterci su un 221 malossi.

    ma,come ho gia detto,il discorso motore lo vedro con calma in seguito,ora mi preme risolvere il telaio1!!

    • Like 1
  3. ragazzi,la situazione peggiora purtroppo. a sto giro mi e' andata maluccio,ma io non demordo ,mi tiro su le maniche ,e riportero il io t5 allo splendore!!!

    dalle foto capirete che devo sostituire scudo completo di pedane,che mi sembra identico al px.

    domani estrarro l'impianto elettrico e le ultime cosette,poi andro a staccare lo scudo/pedana dal telaio.

    chi dice che devo mettere la dima,chi dice che e' inutile.e che si fa in caso di botta e bisogna tenere in posizione il tutto fino alla saldatura dello scudo.

    in pratica mi hanno detto che nel mio caso,visto che il telaio risulta perfettamente in linea ,posso togliere,ripulire,trattare il tunnel per la ruggine,saldare scudo e pedana senza essere costretto ad usare la dima. naturalmente facendo le saldature con la dovuta pazienza.

    accetto consigli a tal proposito.

    per il discorso motore e originalita' del t5,l'ho scritto nel post iniziale:non sono un purista,non vedrete il t5 con colore originale e che rispecchi con fedelta' l'originale. ma lo personalizzero' a mio piacere,seguendo anche i vostri consigli!!!!!

    il motore verra sicuramente revisionato in toto,ma sono ancora indeciso se mettermi alla ricerca di un secondo blocco px,elaborare questo,e mettere da parte il t5 originale.ma e' comunque un qualcosa che affrontero' piu' avanti.ora ,sotto con il telaio1!!

    • Like 3
    • Thanks 2
  4. 49 minuti fa, matteopks ha scritto:

    Non so se misurare lo squish in questo modo sia affidabile. Visto che lo devo smontare a breve (non so se oggi, domani) a questo punto lo misuro in maniera più pulita

    lo DEVI misurare prima di portarlo in rettifica,non dopo. perche se qualcosa non quadra ,gli fai dare una spianata anche in testa,poi rimisuri lo squish e aggiusti con basetta o guarnizione

  5. 3 minuti fa, matteopks ha scritto:

    Per rettificare spenderei:

    30 euro di rettifica

    60 euro di testa evo

    70 euro di pistone diam 57.4

    fanno 160 euro. 

    40 euro in più di un DR nuovo. Ovvio che non sono la stessa cosa, però... boh..

    La testa é racing, non evo. 

    Il pistone si trova a 50€

    Prima di fare qualsiasi cosa, smonta il cilindro e si controlla bene. 

  6. 4 ore fa, matteopks ha scritto:

    Bene ragazzi, prova fatta. E non è cambiato niente. Anzi, qualcosa si, prende giri un po' meglio e sembra arrivare più in alto (anche se poi mura e fa tipo mitraglia) ma visto che il volano pesa 800 grammi di meno direi che sarebbe il minimo sindacale... la vespa sembra un filino grassa, ora ho l'85 di max.

    Potrei perfezionare l'anticipo ma ora sarebbe (in teoria) troppo anticipata avendo messo i 23 gradi al minimo, quindi dovrebbe andare comunque meglio, secondo un ragionamento un po' agricolo.

    Non so cos'altro fare. Sono piuttosto incazzato e frustrato, e non per i soldi, o il tempo. Non mi interessa, è tutto di guadagnato in ogni caso. È una questione di principio.

    Ricapitolando le verifiche finora fatte:

    - Rapporti: OK (27/69)

    - Gruppo termico: testa trafila. Cilindro, pistone e fasce embrerebbero OK ma i controlli non sono stati fatti con precisione 

    - Scarico: Proma nuova 

    - Carburatore: getti 46 Min, 85 Max, pulito filtro benzina e soffiato getti

    - Accensione: OK, nuova

    Cose ancora non provate/sospettose:

    - Candela: NGK BR9HS, magari non va bene

    - Collettore aspirazione: è sempre bagnato lato carter, ma se fosse malmesso la vespa aspirerebbe aria e sarebbe inguidabile 

    - Pulizia carburatore: magari non ho controllato altre cose che avrei dovuto verificare?

    - Rubinetto benzina: non controllato

    Ditemi che ne pensate. Grazie 

    Quindi non era l'accensione 🤔 

    Cosa pensi di fare ora? 

  7.  

     

    Salve ragazzi, come anticipato ieri, ho effettuato l'acquisto di un T5 pool position, che chiamerò : T5 CUPRA

    Sapete già che il pk girato è stato sacrificato per il CUPRA,e ci vorrà un po per digerirlo 😩😢😩😢

    Purtroppo, o per la fretta, o per la poca esperienza in fatto di carrozzeria, non ho captato i segnali negativi che il T5 mi ha mandato per farmi capire che non era in ottime condizioni. 

    Verniciatura alla amiocugino per camuffare le pecche del tunnel centrale😭 vedremo cosa scoprirà la sabbiatura 🙏🙏🙏🙏

    Veniamo al resto: gomme michelin nuove mai usate, ma mi sembra siano ovalizzate. 

    Contachilometri da rivedere il contagiri, sostituzione del cavo. 

    Il sistema di serraggio manubrio é instabile, da capire dove sta il problema. 

    Da revisionare Cuscinetti mozzo ruota anteriore. Freni. 

    Sabbiatura totale, saldature sul tunnel, e verniciatura. 

    L'impianto elettrico sembra ok🤞🤞🤞🤞🤞🤞 

    Avviamento a batteria perfettamente funzionante 

    Il carburatore aveva il galleggiante bloccato e perdeva miscela. Sistemato e ho fatto un giro di prova per capire le condizioni generali del motore in generale. 

    Tiene il minimo e non é malaccio, ma la revisione totale é scontata. Una eventuale elaborazione la vedrò più avanti con calma. 

    Metti anche un video. 

    Il progetto CUPRA é ufficialmente iniziato 🥳🥳🥳

    Non sono il tipo da restauro conservativo originale, quindi sappiate già che colore è altri particolari, non saranno orientati all'originalita. 

    Accetto critiche, consigli, opinioni e tutto ciò che vi pare, sarà tutto ben accetto 🙏🙏

    Partirò con lo smontaggio totale della CUPRA per iniziare........ 

    Ho tempo tutto l'inverno, la cosa importante è che sua pronta per la primavera

    IMG_20220903_153024.jpg

    IMG_20220903_153015.jpg

    IMG_20220903_152948.jpg

    IMG_20220903_152940.jpg

    IMG_20220903_152932.jpg

    • Like 4
  8. 20 minuti fa, matteopks ha scritto:

    Invece no.. rifatto e trovo tutto giusto.. come cazz è possibile?

    Ho fatto così:

    1. con bloccapistone giro volano in senso orario e arrivo a battuta, porto disco graduato su 0

    2. giro volano in senso antiorario e arrivo a battuta, conto i gradi dallo 0 in senso antiorario, nella mia ultima misurazione erano 74

    3. riporto a 0 il disco graduato, tolgo il bloccapistone e ruoto volano in senso antiorario fino alla metà dei gradi, nel mio caso 74/2 = 37 = PMS

    Sto facendo giusto, no?

    Ohhh mamma mia🤷‍♂️

     🙈  una espressione algebrica per trovare sto benedetto pms. 

    Non te la prendere, ma stai usando procedimenti che ti fanno solo impazzire. Ti ho scritto qualche pagina fa come trovare il pms e trovare i gradi di anticipo in 15 secondi. Ma vedo che ti piace complicarti la vita🤷‍♂️ 

    Ma guarda, forse sono io troppo agricolo, e uso sistemi meno sofisticati. 

    • Haha 1
  9. 1 ora fa, matteopks ha scritto:

    Non mi sembra il top, preferisco stare tranquillo e fare il lavoro coi cavi in ordine, metti che succede qualcosa e devo spegnere in marcia senza poter staccare la pipetta della candela, come faccio? Pianto i freni e la faccio morire in quarta? Il filo verde sarebbe meglio averlo in ordine

    Ehh vabbè 😅 manco fosse un reattore nucleare 

  10. 3 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto:

    Una candela vecchia, una morsa e qualche martellata con una punta ed è fatta. Sul mio, ho saldato un dado in testa a ciò che rimaneva della candela e ho fatto così un pomello regolabile

    La prima accensione, falla come dice il buon Claudio. Asola al centro e parti

    Basta infilare qualsiasi cosa sul foro candela, tenerla piegata prima del pms,, ruotare in senso antiorario il volano finché non si blocca, segni sul volano e carter, ruoti in senso orario finché non ritocca, segni sul Carter. La metà esatta dei segni sul Carter, é il PMS

×
×
  • Crea nuovo...