Vai al contenuto

Cico80

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    836
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    10

messaggi inviate da Cico80

  1. queste son parole...

     

    i valori di riferimento son da prendere con le pinzette anche perchè fatti da gente al top del top...

     

    scrivere 24cv con 19.....per qualcuno potrebbe sembrare che montando questo meraviglioso cilindro + shbc + una buona espa commerciale :-| si ha quel parametro di potenza, se così vogliamo dire....

    Sono pienamente d'accordo :D ,superando una certa soglia è difficile andare oltre...anzi è più facile andare indietro.

     

    Chi è stato a ruggiungere quella soglia con un misero 19 sà il fatto suo! di certo non è l'ultimo arrivato ;-)

     

    Io non mi posso ritenere al Top anche perchè non lavoro (come spesso ho detto e si vede dalla foto)con i 2t,io mi ritengo un appassionato di 2t.

    Certo,cerco di mettere impegno e passione in quello che faccio, ma non posso pretendere che da quel motore tiri fuori 29 cv....me lo posso sognare,anche perchè mancano alcune chicche importanti x fare la differenza.

  2. ciao frà

    che dirti...

    BELLISSSSSSSSSSSSSSSSSSSIMOOOOOOOOOOOO

    SE LO MONTA ALESSIO AL POSTO DEL POLINI...NON OSO IMMAGINARE!!!!

    complimentoni e facci sapere come va... :D

    stammi bene

    vicio

    Ciao carissimo :-D

    certo che montato con un'adeguato pacco lamellare darà il meglio di sè! ti ricordo che questo cilindro nel VPI montato lamellare e con un misero 19 ha dato 24 Cv e generosamente alimentato 29cv...ma ancora è da sviluppare.

    Purtroppo io, forse vado contro corrente,e mi piace l'ammissione Valvolare.

    Quando nei Kart ,tutti giravano con il lamelle io giravo con il valvola(dopo aver fatto esperienza sul lamelle)e ti posso garantire che il valvola mi emozionava di + 8)

     

    Ps:l'estate si avvicina, quindi potrai fare un salto da mè e berci una cassa di birra :-D:-D

  3. con i travasi di base a me esce dal piano di appoggio :-? :-?

    certo che esce...ma se guardi bene la 1 foto, si capisce che ho riportato dello stucco epossidico lato frizione,propio perche usciva o quasi (1,5mm di tenuta )dal piano di appogio,che poi è stato tutto spianato.

    Lo stucco a detta del mio amico preparatore Kart è una trovata Americana :-D lui addirittura ricostruisce (devioflussi)carter pompa sui 100.

  4. Ciao ragazzi vi presento il mio nuovo motore che stò finendo di assemblare

    Parmakit SP09 con traversino

    albero mazzuchelli supercompetizione rivisto in tutto, dalla fase al bilanciamento (fasatura By Stefano Scauri)

    carter raccordati senza saldature

    campana 22-63 surflex

    frizione rivista

    carburatore 24 che presto verà rimpiazzato da un VHSH 30 CS preso in prestito da un Kart

    accensione a puntine con volano ancora da decidere :-( mi sapete dire il volano più leggero x puntine?

    in inverno cercherò di regalargli una bella accensione Parmakit variabile,per il momento bisogna accontentarsi

    Marmitta GF Progect rivista nel collettore nel controcono e nella posizione del silenziatore:twisted:

    bè che dire.....eccovi le foto

  5. è tutto pronto solo da assemblare,ho soltanto un grosso dubbio ancora,22/63 o 27 /69? forse le 27 saranno troppo lunghe ma il foglio della parmakit consiglia di montare la seguente coppia...voi che ne dite?

    Ciao A.R.T.92

    Sto assemblando lo stesso motore (SP09con traversino) logicamente Valvola :-D e come trapporti io stò montando 22-63

    con cambio originale...vediamo cosa esce fuori.

     

    Che accensione monti?

  6. Nelle piste (almeno nella mia zona...è siamo in Sicilia :-) )non fanno fare turni di prova senza abbigliamento, propio x questioni di sicurezza.

    Se succede un'incidente so cazzi x il gestore dell'impianto e poi anche x te stesso.....sono mezzi veloci e l'incidente non è improbabile, specie se si è tanti in pista e inesperti delle regole e del buon senso.

  7. Il cavo di sicurezza nel freno è un cavo che collega il pedale freno con la pompa freni,diciamo che è una sicurezza in più in caso di rottura dell'asta di collegamento,cosa non tanto improbabile viste le vibrazioni. :lol:

    comunque credo che ti dovresti organizzare l'abbigliamento....propio per questioni di sicurezza in pista per effettuare i turni di prova.

  8. comunque col 100 se non ci dai dentro in uscita di curva, non riprende e perdi tempo, tanto tempo...per un utilizzo amatoriale di puro godimento credo sia meglio quello a marce...

    Carissimo Pelle è propio questo il bello!!

    il cento prediligge una guida molto più fluida e pulita sennò succede propi quello che hai detto PERDI TEMPO e ti ritrovi con l motore sotto coppia.

    Se lo sai guidare il 125 non riesce a strare al tuo passo questo provato nella pista nazionale Il Duetto di Besi a Triscina,però c'è da dire anche che il cento deve essere ben carburato e soprattutto il motore deve essere a posto.

    ciao

  9. Ma mi faranno girare in kartodromo con quello?

    Certo che puoi girare,ma non puoi fare gare,o al massimo puoi fare cronogare non tittolate.

    i telai Kart hanno un'omologazione che va ogni 4 anni dopo ciò non puoi fare gare....ma comunque c'è una proroga di 2 anni,riomologazione.

     

    A titolo informativo ti dico che un telai kart dopo appena una stagione è svinato ciò significa che non hai più la stessa manegevolezza tenuta ecc.."incominciano a saltare come canguri" :-D in sintesi incomincia a sballare il camber, incidenza ecc .... il telai non regisce x come è stato progettato.

    Ma queste cose puoi accorgertene solamente con l'esperienza di guida Kartistica,consumo gomme e in fine cronometro.

    Se ti posso dare un consiglio inizia con il 100 anche ad aria, è lunico vero Kart che ti insegna a guidare, e se sei su piste medio veloci dai la paga ai 125 (questo dopo esperienza)

    e pio il 100 è l'unico che ti fà sentire il motore frullare a 20000rpm. :D UNA GODURIA

    Parola di centista ;-)

  10. recarsi in un autoofficina (possibilmente seria) e chiedere di fare un test con il co2 detector , non ti costa niente....

    Complimenti :D vedo con immenso piacere che sei preparato in materia, comunque oltre al Co2 detector, ci sono alti metodi altrettanto professionali x diagnosticare una TC.. 8)

    ciao

  11. l'unica cosa è che quei maledetti della renault hanno fatto il cofano al contrario nella clio :WA

    Come....? smontare una testata non ti spaventa.....e ti crei problemi per un cofano? :-D:-D

     

    Un consiglio da amico,fai della esperienza prima di intervenire,

    sai che basta regolare la cinghia distribuzione troppo lenta o troppo tirata x far succede un macello?

  12. se c'è da rifare la testata la faccio, da un meccanico non ce la porto di sicuro che mi spenna vivo e su quella macchina non vale pena spendere soldi. 4 tempi l'ho già fatto una volta, un quad 125. e la fase sò come si fà nei monocilindri, in questo cosa cambia?

    Allora fai pure..... :-D Buon divertimento!

     

    Ps:sono un meccanico e quando arriva gente che ha messo mano prima e non è stata capace,allora sì che si ride! o meglio "viene spennata" propio per usare un termine da tè descritto.

  13. beh x staccare 2 fili e vedere se la ventola va o no non è che rischia di fare chissà cosa....sono controlli e verifiche che chiunque può fare...

    Sono pienamente d'accordo con tè, per provare una ventola non ci vuole la laurea... ma come saprai ci vuole pure poco a bruciare un fusibile o un relais :-D;-)

    io comunque avevo capito che voleva fare lui la testata :M

×
×
  • Crea nuovo...