Vai al contenuto

Cico80

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    836
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    10

messaggi inviate da Cico80

  1. fasatura albero 130/70 circa,dici che va forte?meglio anche di una silent?

    Io l'ho provata con fasature diverse...

    185° di scarico non sono eccessivi ma nemmeno pochi! Io avevo 183°- 122° al cilindro.

    fasatura albero sei già abbastanza aperto.... forse troppo ;-)

     

    Il mio girava da colui_il_quale,con fasatura albero 125°- 68°

     

    questo è il video del mio ex Polini

    o ce l'ho e ho piu o meno la tua stessa configurazione ....va benissimo : ai bassi tiene bene e sale che è una meravilglia , comunque il meglio lo da dai 2000 ai 7000 con una risposta poderosa

    su questo ti sbagli alla grande....questa marmitta e quelle fasature iniziano ad andare...dopo 6500rpm sino a distendersi a 10000rpm,almeno il mio era così,anche se era Mooolto lavorato e curato in tutto.

  2. ciao ragazzi sto accingendomi a comprare questa marmitta,come può andare con la configurazione qua presente?opinioni,consigli,e impressioni di chi l'ha provata sono ben accetti

    -130 polini rettificato a 57,8 con pistone vertex bifascia. è stato spianato alla base (2 mm circa) per togliere i classici scalini e per aumentare la base d'appoggio, luce scarico allargata lucidata, ricavato incavo per o-ring sul piano d'appoggio testa con o-ring malossi

    -albero drt corsa 51 anticipato

    -rapporti 25/69 con cestello ricavato dal pieno e parastrappi drt con supporto ricavato

    -cambio 4 marce vespa pk con crociera e molla drt

    -quarta corta z48 drt

    -frizione new fren 4 dischi con molla malossi e disco bombato drt

    -accensione hp da 1 kg

    -carburatore stage 6 28 valvola piatta con cornetto d'aspirazione stage e con collettore artigianale

    -carter saldati esterno travasi e su base d'appoggio,spianata base d'appoggio,barenato a 88 mm camera lato volano

    -raccordato travasi cilindro,raccordato collettore al carter, rifinito travasi di base cilindro, ulteriore anticipatura albero, valvola allargata

    -fasatura solita 185-125, basetta da 4 mm circa (sia per alzare le fasi che per recuperare i 2 mm dopo aver spianato alla base)

     

    ciao grazie a tutti

    Hai dimenticato la cosa più importante in un motore che fa la differenza :-)

    Fasatura albero?

     

    comunque la marmitta è :D per il tuo motore una vera lingua!

  3. La marma userò la Mirko per il semplice fatto che non voglio spendere 500 euro o non ricordo quanti.

    Se non vuoi spendere per la marmitta dedicata oppure x una della stessa qualità(o similare)...abbandona il progetto sp09 e fatti un Polini :-D

    Forse non hai capito l'importanza dell'espansione giusta e studiata x per i vari scopi e prestazioni di un motore.

  4. Sbaglio o si parla di SP09?.....ollora non posso fare anltro che darti un mio parere.

     

    Per il discorso con traversino o senza x le gare non posso parlare perchè non ho esperienza,ma non credo che con il traversino non si possa gareggiare,che senzo ha fare il traversino x uso turistico?

     

    SP09 con traversino, lavorato nella traverseria aspirazione e scarico(più che altro lucidare il tutto)e fare un buon set up nello squich

    albero va benone un mazzuchelli superconpetizione cono 20 ben lavorato nella spalla,e bilanciato per bene con il pistone e centrato a 0,dopo saldato per bene.

    x la fasatura non esagerare.

    accensione parma 1kg con modulo elven se poi monti una ventola Falc sei a cavallo.

    campana 24-72 con parastrappi DRT dopo da rivedere con pignoni..

    cambio,con 1^ lunga 2^originale 3^originale e 4^ corta tipo Zirri (il cambio non sottovalutarlo e fatti consigliare da Denis)

    crociera Felino con molla dedicata.

    frizione senza ombra di dubbio Io monterei una PLC.

    carburatore 30 vhsh va benissimo, già testato sul mio.

    collettore costruito conico

    marmitta prendi la mirco rr e buttala :-D va bene su un polini!Non su un SP09,Io ti consiglio la sua dedicata, oppure una GF che stiamo sviluppando propio in questi giorni

    dedicata x questo cilindro, e se darà i risultati sperati verà messa in commercio.

    Poi vedo che sei un conoscente di Fabio B,quindi fatti aiutare da lui nella messa a punto e nella frizione,se poi lo fai assemblare da mani esperte come le sue (anche se non lo conosco e non faccio opere di lecchinaggio)é ancora meglio.

    :B ciao

  5. Ti dò il setting del mio ex Polini, fasato, lavorato, espansione...rotture di c..glioni ecc... :-D

    Andava veramente bene, peccato che quando era a puntino è durato veramente poco.

     

    Max 108 forse puoi scendere a 105,ma il mio andava benone con 108

    min 58

    spillo D22 alla 2 tacca dall'alto

    vite carburazione 1,5-2

    Polverizzatore originale,non sò che n°

    ciao buona carburata

  6. Ottimo....ho ritoccato il max (come andrebbe secondo me) non me ne volere cico... ;-)

    Bè,io ho sempre montato espansioni....(anche quando avevo 14 anni :-D)con le espansioni è come dico Io,(provato sul mio ex POLINI FASATO)se monta una siluro o una proma il discorso cambia,è hai ragione tù.

    Poi non mi offendo affatto :D io sono per l'amicizia e la libertà di parola.

    :B:B

  7. Grazie ragazzi delle risposte :D

    ..cico L'OR ce appena sopra la molla...attento quando smonti che cadono i rulletti...rimettili in posizione e mettici del grasso cosi si tengono al loro posto e puoi rinfilare la leva... ;-)

     

    PS guarda bene che non sia proprio la sede consumata...in quel caso devi mettere un altro carterino...

    Io ricordo che quando ho sfilato sono usciti tutti i rullini... e di averli messi con il grasso( ;-) )ma sinceramente non ricordo se c'era OR, ma sono sicuro che se c'era, lo avrei sostituito.

    lo vedremo quando smonto (al + presto), anche perchè questa mattina ha cercato di buttarmi a terra...forse sarà stata la 2^ data bruscamente :lol: ma sicuramente l'umidità d'olio ha dato il suo contributo.

  8. Se ne hai la possibilità ( e non perde olio) sul carterino a leva Corta allunga la staffa e la fai identica a quella con leva lunga.

    Diventa di burro con un filo marce e guaina teflonata.

    Ciao ragazzi

    ho la vespa che perde olio dal carter leva frizione, (lunga) e di conseguenza mi imbratta la ruota,cosa molto preoccupante.

    Mi chiedevo se c'è qualche OR da cambiare oppure devo sostituire tutto il coperchio frizione?

    se lo devo cambiare...ne ho uno a casa con leva corta, fa lo stesso?quali sono le differenza tra leva corta e lunga?

    Grazie

     

    Se ne hai la possibilità ( e non perde olio) sul carterino a leva Corta allunga la staffa e la fai identica a quella con leva lunga.

    Diventa di burro con un filo marce e guaina teflonata.

    eee.... sinceramente non saprei se perde olio, quindi preferisco sistemare quella che già monto,sempre se è possibile.

    Ma scusa dove trovi il filo e guaina teflonata?Io trovo solamente le tradizionali :-(

  9. Vuol dire che sarò Io a provarla....

    il prossimo step sarà marmitta e accensione dedicata.

    l'unica cosa che posso dirti che la mia gira è stata fatta per girare molto+alta.io monto la massimo zirri

    é propio questo il problema :lol: già di suo, il GT grazie alle sue fasature gira alto, poi ci accoppiamo una marmitta che gira ancora più in alto... :M così il motore lo sfruttiamo da 9000rpm in sù.

    Secondo il mio punto di vista la Parmakit rende pìù corposo il motore in basso x poi farlo esplodere in alto(speriamo che non esplode veramente :lol::lol: )

  10. monto una marmitta artigianale costruita per fasi cosi alte,di squish dovrei stare su 1,1,forse la carburazione e l anticipo che è ancora un po da migliorare

    Marmitta artigianale..... :idea: mostra una foto della marma così ci rendiamo conto (anche nel tuo post)

    comunque come detto la marmitta fa la differenza in questi cilindri spinti.

    come squich sei alto,anche se Parma dice di stare su 1,1-1,2.

    Io mi sono spinto ben oltre ;-)

  11. quindi ora giri con un 22-63 senza 4 corta e non hai problemi giusto ?

    Giusto!

    anche io ho la 22/63 però questa mattarello di quarta la reputo una quarta da riposo,forse la carburazione,forse perche è troppo lunga non saprei ancora devo aggiustare bene la carburazione!

    Non tiri la 4^ perchè non sei a posto con carburazione e anticipo. Lo squich a quanto lo hai fatto? marmitta?

    forse non tira la 4 perche hai le fasi troppo alte :-)

    :D giusto ciò che dici...Io l'ho detto che per avere una 4^ Racing ci vuole la 4 corta z48, così facendo diventa molto divertente come rapportatura,quando entra in coppia spari le marce una dietro l'altra.

    con 4 originale x come la uso io,è molto rilassante e allo stesso tempo se tiri bene la 3^ e non fai calare il motore di giri (cambi con accelleratore sempre aperto) tira benissimo il rapporto.Provato e straprovato!

    adesso sto valutando se prender solo la z47 o anche la terza z51 o fare qurata z47 e seconda ravvicinata per poter montarci tranquillamente una 26/69.ieri ho provato la 12 molle da denis sembrva di non accorgersi nemmeno a metter la prima,non era una vespa ma una moto da quanto bene staccava e con quanta facilità :mrgreen:

    così facendo (se hai tutto in regola) avrai una vespa da accelerazione :lol: comunque la mia frizza (4 dischi normale rivista)stacca bene e non slitta non sò quanto dura... ;-) però x il momento va bene.

    complimenti x il lavoro cico !

     

    Saluti

    Grazie

×
×
  • Crea nuovo...