Vai al contenuto

Cico80

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    836
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    10

messaggi inviate da Cico80

  1. Per tirare la 27-69 le strade sono poche.

    Accensione dedicata(1,5kg) e marmitta anch'essa dedicata, poi monti un carburo generoso(un 30 Racing va benone) con un buon collettore lamellare (MRT) e albero spalle piene e 4 corta.

    In questo modo si beve la 27-69, con questa configurazione ci posso mettere la mano sul fuoco che l'SP si tira tutte le marce.

    Ma abbiamo un motore decisamente turistico-racing. :B

  2. Il motore va Forte!

    dopo l'ultimo setup,il motore ha cambiato tono è veramente uno spettacolo :D mi diverto a sverniciare sputer,ma non 50 e nemmeno 70 con questi non c'è storia,Non mi diverto ,il mio obbiettivo sono i sputeroni :-D ovvero quell'ammasso di plastica con cilindrate 250-400.Uscendo con le altre Vespe e Vesponi ci si diverte poco,anche perche sono l'unico del gruppo ad avere un corsalunga elaborato a certi livelli,gli altri sono dei 102 poco lavorati e soprattutto da gente che si improvvisa....quindi ti lascio immaginare che piacere uscire con loro.

    Quando ho il tempo vi farò un video su strada, dove spesso provo la vespa in accelerazione. :D

  3. per le mie strade la 24/69 è ideale.il problema ora resta la carburazione,ho intenzione di provare un carburatore che non mi dia problemi a carburarla comperando infinita di spilli e polverizzatori,tipo un vhsb34 o un 30 phbh.

    Scusa se insisto Gian,ma il rapporto ideale anche per il tuo motore non è la 24-69 ma la 24-72 e cambio originale, oppure se vuoi una 4^ Racing z48 :D

  4. e chi sono x rimproverarti? :Dx il resto grazie x la delucidazione sulla marmitta!!!!

    fatti sentire

    saluti

    vicio

    Sei un'amico, basta questo x corregere un eventuale errore o un malinteso :-D

    non mi devi ringraziare per la spiegazione sulla marmitta,Io metto a disposizione di tutti il mio sapere :D

    mi raccomando....ormai l'estate è arrivata, quindi se ti capita di passare nella mia zona sai che la cassa di birra è sempre a disposizione :B:B

    io ti consiglio quella che monto io.gira ancora+ in alto della parma deidicata è propio stata fatta e calcolata da massimo zirri,finiture eccelenti,rumore al minimo di una silent,ma appena entra in coppia espolode,è fatta per girare in lato con primarie corte.

    e come mi aveva detto zirri ha ragione,+accorci con questo gt e +va :mrgreen:

    La prossima marmitta (se mai la monterò) sarà la parmakit assieme all'accensione(l'accensione propio x cercare di recuperare qual'cosa in basso)non penso minimamente di montare un'espansione che faccia girare il motore ancora più in alto.

    x il discorso rapportatura non credo di essere lungo con la 22-63 (sono più corto della tua)è il rapporto IDEALE per le mie aspettative e le strade faccio.

    Mi permette di essere rapido e di sfruttare in pieno la fasatura.

  5. cico come va questo motore? hai rodato?

    Ciao carissimo

    stò x finire il 3 serbatoio quindi ci siamo quasi ;-) purtroppo o x bene, non ho tempo per girare in Vespa,le uniche uscite che faccio durante la settimana sono: dalla mia officina al magazzino ricambi,circa 2km al giorno,e la domenica faccio uscite di circa 30-50km.

    Entro fine settimana smonto il carburatore x cambiare getto del max e faccio anticipo :D

    comunque domenica sono uscito con un mio amico,io in Vespa e lui su Monster 900,in un bel rettilineo invogliato dall'amico ho aperto in 4^ mentre viaggiavamo a 80kmh e con grande sorpresa in un lampo ha segnato 130,ma non ho insistito più di tanto...ancora si può fare di meglio :shock: ho visto che non era a pieni regimi.

     

    La cosa che noto e che sinceramente mi dà fastidio è la scarsa coppia in basso :M da tutto in alto!in basso sembra avere la coppia di un buon 100, poi esplode di botto facendo alzare la ruota e allunga di brutto.Non avendo provato fasature albero e GT alte, non posso dire se sia dovuto alla fasatura o alla marmitta...ci sarebbe da provare la marmitta dedicata al cilindro oppure la Falc che a detta di Stefano è lunica che si avvicina al rendimento della marmitta dedicaca(parmakit).

    (la m3 XC mi sa che ha il collettore + piccolo come diametro se ho ben visto lo scarico del parma sp 09

    max rispetto x il moca!!!!

    Ciao Vicio

    x come hai detto la M3XC ha il collettore più piccolo...SP09 ha un'interasse dei prigionieri di 62mm e interno 36mm,L'unica che si avvicina è la Falc che ha l'interno di 37(x sentito dire) e la Korona,e questa Gf che ho fatto fare a posta.

    X il discorso Moca, l'ho detto subito che l'unico pezzo forte della configurazione è il preparatore.

  6. ciao ragazzi il moca ha appena chiuso il mio motore...sp09, mazzucchelli ant dal moca, acc.parmakit., marma korona,collettore parmakit,carb vhsh30, carter e valvola by moca... cosa ne pensate?? cilindro intoccato

    Ciao

    Bè che dire...

    ci sono tantissime varianti da quel poco che hai descritto,sicuramente il pezzo forte della tua configurazone sono le mani e la testa del Moca, ma anche il carburatore e GT

    per il resto.... :roll: marmitta Korona?nemmeno la proverei una marmitta del genere sul mio motore!specialmente con quel silenziatore sospeso senza nemmeno la traccia di staff...albero mazzuchelli...e perdipiù AMT che (è + leggero di un supercompetizione) :V

    Descrivi il tuo motore meglio,così ci possiamo fare un'idea.

  7. su molti cilindri in alluminio sul traversino manca la cromatura anche perche avere una cromatura su una superficie cosi ridotta sarebbe dannosa se si distaccasse....... ed e fatto si, proprio per scaricare...

    Il mio SP ha il traversino cromato.

     

    Fossi in tè allargherei ancora lo scarico...che senzo ha fare il traversino e lasciare uno scarico che quasi quasi siamo alle stesse dimensioni di uno scarico allargato senza traversino?

    Il cilindro di Sirnik e quello di Scidda (che forse era lo stesso) lo scarico era molto più largo.

  8. non so se avete capito,monto un 28 vhst con spillo d41 e polverizzatore 266(prima avevo il 269)e getto max 142 e la candela è color nocciola,e tu dici che son magro cico :roll: ??devo aumentar ancora di qualche tacca il getto max per non aver problemi,ma mi sembra già di esser vicino all'ottimale :1

    Ciao Gian

    scusa ma non avevo capito :oops: mi sembrava che avessi detto che montavi il carburo 25.

    Non sono ferrato sui carburatori 28 quindi non saprei che getti si montano....comunque 142 mi sembra abbastanza grosso,poi è il motore che ti chiede il getto.

    Lascio la parola ai più esperti.

    :B

    Ps:aspetto un video

  9. caspita ma hai smagrito di brutto!

    Quoto Alberto :D

    Io con il 24 monto il 105max....quindi il 25 con un max da 105 mi sembra pochino.

    Devi cercare di mantenerti sul grasso!

    un altro problema è che cambiando pignone e accorciando con lo z24,fa paura appena entra in coppia è incontrollabile,e vedo che la frizione monomolla con gli accorgimenti non so per quanto mi durerà :roll:

    certo che noti che il motore ha un tiro pazzesco...sei magro...

    Come ho detto nel mio post,questi Gt prediliggono rapporti corti,pena non riuscire a tirare la 4^Io pensavo che il mio motore doveva risultare corto con la 22-63 e invece....è ottima!

    x la frizione credo che hai ragione,la mia,dopo alcuni lanci da fermo incomincia ad accusare problemi di stacco :roll:

  10. Cico80 ha scritto:però se propio devo essere pignolo ha bisogno di uno spillo un tantino più sottile..

     

     

    Io intendevo che vuole un pò di benza!

    praticamente alzandolo di una tacca è grasso,abbassandolo(per come ho fatto)mi risulta un pelino magra :M

    L'impressione e che,tenendo l'acceleratore costante segehetta!quindi deduco che necessita di uno spillo più sottile.

     

     

    Puoi provare le mezze-tacche usando delle piccole rondelle magari autocostruite dello spessore desiderato! :B :B

    Ci ho pensato sta notte :-D la provo x bene Domenica casomai monto una rondellina :D

  11. strano che con le fasi originali del gt e l'albero c53 non ti riesca a tirare quei rapporti...che marmitta monti adesso?

    Ciao Ba-giggi

    Lui (Guerraz)ancora il motore lo deve fare...almeno da quanto ho capito.

     

    comunque benvenuto Guerraz :B

    il motore mi sembra ottimo per come lo vorresti configurare :D bello pieno soprattutto in basso!

    Io cambierei solamente il peso del volano,da 1kg a 1,5

    così facendo diventa meno nervoso e più godibile in città

    4 corta :D solamente perche hai intenzione di montare un'espansione che ti dia l'allungo.

  12. Finalmente ho trovato il tempo x risistemare la carburazione

    ho abbassato di un a tacca lo spillo ed ho avvitato la vite carburazione 1/2 giro

     

    L'impressione è stata ottima :D molto più sensibile nelle piccole aperture e più cattiva in basso

    però se propio devo essere pignolo ha bisogno di uno spillo un tantino più sottile... se non vado errato monta il d22

    Quindi cosa mi consigliate di mettere?

    Grazie sempre dei preziosi consigli

  13. Ciao ragazzi

    sto restaurando 3 vespe e io mi occupo della parte meccanica

    smontaggio motore, guaine impianto elettrico manubrio ecc..pulizia e rimontaggio di guaine nuove e fili, revisione ammortizzatori senza toccare i freni (purtroppo mi sono dovuto limitare x ordini del carroziere)

    al motore solamente una messa a punto con disincrostazione testata e scarico, cambio olio,candela,anticipo e puntine.

    Voi quanto chiedete al carrozziere (lo ha preso lui il lavoro)x fare tutto questo?

    Grazi

  14. ma non montavi il vhsh 30? monti il 24 ora..

    Ciao Alberto

    per il momento monto il 24,il 30vhsh verrà montato in seguito,forse dopo l'estate, anche perchè devo costuire il collettore e sinceramente in questo periodo non trovo il tempo.

    (nei ritagli di tempo che mi rimane mi dedico a 3 vespe in restauro,"adesso dobbiamo cercare di racimolare qualche €" ;-) )

     

    Proverò ad abbassare lo spillo ed avvitare di 1/2 giro la vite della carburazione e vediamo come si comporta.

     

    Intanto aspetto una nuova marmitta(proto) da testare, essa è fatta su misura x il mio motore secondo mie specifiche, per cercare di guadagnare qualcosa in basso :RdR

    staremo a vedere

    :B

  15. strano che il parma voglia meno benza del polini...magari quest'ultimo anche pur lavorato che sia...certo bisogna vedere le differenti fasi di aspirazione...ma a parità diagrammi aspirati...mi pare strano...ecco....forse c'erano troppe perdite da cortocircuito.....

     

     

     

    La differenza probabilmente la fa la marmitta, che probabilmente è più azzeccata rispetto a prima, e quindi ottimizza il rendimento!

    Anche a me sembra strano :roll: ma è quello che noto!

    Il motore adesso ha + anticipo di fasatura e ritardo,quindi per logica credo che il motore usufruisce di questo "beneficio",poi aggiungiamo(come dice Bayo) che la marmitta è diversa..

     

    L'altro giorno era un pelino grassa, oggi invece la carburazione ha fatto propio schifo :M

    Il motore si impasta all'entrata in coppia,poi tenendo sempre aperto si pulisce e prende il massimo dei giri,ma non è reattivo, al cambio marcia ha sempre la tendenza a impastare.

    Anche pelando l'acceleratore si sente che ha troppa benza,ed effettivamente il motore non ha mai di bisogno di aprire l'aria.

    SONO GRASSO!

     

    PS:se vedete Alberto dite di esprimersi :-D

    ciao

  16. Ciao Gian

    la mia tartatura x ora è quella del Polini che su questo motore risulta un pelino grassa di max,ma x il momento mi stà bene così!

    108 max

    57min

    spillo alla seconda tacca dall'alto (quello originale del 24)

    vite a 2 giri.

     

    Il prossimo step dopo il rodaggio sarà

    max 105

    min penso che lo lascio così ovvero 57

    proverò ad abbassare lo spillo di una tacca...(proverò)

    e vite a 1,5-1,3/4

    PS:questi dati sono presi con calibro,perche spesso vedo che un getto ad esempi da 105 mi risulta 108-110 oppure 100... quindi trai le conseguenze...

    non ti fasciare la testa con spilli e madonne varie...cerca di affinare la carburazione su un carburatore standard (nuovo)e prova una cosa alla volta.

    :B

  17. puooi gentilmente descrivermi lo scarico a "occhio di bambola"?

    Hai perfettamente ragione che fa ridere :lol: sono stato io, il primo a riderci in faccia a mio zio,Lui mi narra che nei minarelli (aspes)che ancora custodisce e usa gelosamente,

    una delle elaborazioni che faceva era propio lo scarico da lui descrito "a occhio di bambola" ed effettivamente se guardi la foto rigorda vagamente un'occhio :lol::lol:

     

    purtroppo non posso inserire foto :roll: non mi compare più allega file :M ma nella prima pagina del post dove c'è il cilindro assemblato puoi vederlo.

    ciao

  18. Riguardo la candela, non so quale hai visto tu, ma nei miei 3 parma arrivava perfettamente a filo della camera di combustione! ed era orientata perfettamente... certo occorre seguire le istruzioni del kit, e quindi montare candela a passo lungo e spessori forniti nel kit :D

    Ciao ragazzi buona domenica a tutti

    Nel mio Parma non c'erano spessori sottocandela ma da buon pignolo

    (immaginavo essere l'unico,ma mi devevo ricredere e questo mi fà molto piaccere :-D )

    visto che la candela non arrivava a filo nella cupula...ho dovuto fresare l'alloggio candela propio x far scendere la candela di quei due giri che anche Matteo ha visto,e dopo ho smussato il tutto propio x non avere spigoli vivi :D mi dispiace solamente che non ho fatto una foto....ma questi sono accorgimenti che non tutti vedono, e soprattutto fanno la differenza nell'assemblaggio ;-) .

    guarda l'sp09 senza traversino ha uno scarico enorme comunque non mi pare propio per uso turistico,altrimenti gli avrebbero fatto i prigionieri di scarico standart,non pensi??è un cilindro fasato uguale al traversinato.ho misurato le fasi e mi veniva circa 192-193°di scarico e 130° di travaso.

    ecco il traversinato è+ adattto per un uso racing,personalmente se dovessi farlo lo farei girato a valvola,mentre il normale è +tranquillo ma sempre racing

    Il kit senza traversino ha sì, uno scarico enorme...ma non è dimensionato come quello con il traversino,è questo lo possiamo dimostrare! che senso avrebbe fare uno scarico con la stessa misura cordale con il traversino?Il traversino è fatto propio per allargare lo scarico di qualche mm cordale, e dargli una forma più ad occhio di bambola(questo termine mel'ha detto mio zio che è un ex crossista deglianni 70 :-D )di quanto non sò ma è più grande.Hanno in comune la stessa fasatura (Racing) ovvero 193°di SC e 133° travaso,ma l'apertura e l'evacuazione dei gas è molto diversa e quindi anche la marmitta(se propio dobbiamo essere piggnoli) deve essere diversa.

    Per il discorso girato.... ti devo corregere,perchè forse non hai fatto caso al disassamento pistone che si aggira attorno al mm, quindi questo ti fà capire che il cilndro è nato x essere montato dritto e quindi non vedo i benefici che potrebbe avere montato girato.

    Secondo il mio punto di vista i cilindri per essere montati girati devo nascere con pistoni specifici,oppure con spinotti a 0, che poi si va a lavorare sui carter di qualche mm ;-) propio per dare un senso di rotazione e non avere squilibri.

×
×
  • Crea nuovo...