Vai al contenuto

akrapovic76

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    622
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    4

messaggi inviate da akrapovic76

  1. 1 ora fa, Nicolovespa ha scritto:

    Salve, ho da poco comprato una special che monta un 90 e carburatore dell'orto shbc 19/19.

    Non sono un esperto di motori mi chiedevo quindi se questa configurazione vada bene. Non mi interessa andare molto veloce ma semplicemente avere un motore che permetta di coprire distanze "medio-lunghe", va bene per questo scopo o dovrei passare ad un 102?

    Per finire ho notato una certa difficoltà nell'inserimento delle marce, cosa posso fare?

    Grazie a tutti!!

    ciao.. 90 intendi 85 in corsa 43? se devi passare a un 102 valuta un corsa lunga 130... molta piu affidabilita per viaggiare... le marce sono dure ad entrare... la frizione ti slitta ? le marce scappano?

     

  2. 26 minuti fa, mmarco78 ha scritto:

    Addirittura? Vedo che molti la 24/72 la montano con i 130. Comunque intanto va bene così, questo motore non avrà grossi sviluppi. Quando avrò finito la parte cosmetica della vespa ed un altro progetto di restauro che ho lì (Gas Gas EC300), penso che mi dedicherò ad un motore un pochino più tosto! 

    Allora lascia questo 75 simil originale.. compra un altro paio di carter motore e fai un 130 corsa lunga che ti dà più soddisfazioni , affidabilità

  3. 4 minuti fa, spillo ha scritto:

    Ho in casa 2 teste polini economiche ,  una normale e un'altra che è gia stata abbassata .   Non ho misurato bene però già anche la polini di scatola ha squish molto più basso della DR .   Per cui penso di recuperarli quei 2 mm in qualche maniera !    Dite di arrivare ad uno squish di 1.2/1.5mm ? che dite ?  

    Se non ci arrivo posso anche rimediare una basetta da 1.5 mm invece che 2 .  

    secondo me 1,5 in testa dovresti farcela...la basetta ti direi che da 1,5 sarebbe meglio cosi abbassi un po il travaso. squish 1,2  1,5max .. credo dovrebbe andare

    • Like 1
  4. 9 minuti fa, spillo ha scritto:

    Si infatti con basetta da 2 mm , il pistone va leggermente sotto la luce di scarico , per cui se deciderò di mettere quella , lo limo  quel poco per portarlo a filo o leggermente sotto al pistone 

    bene..cosi scopri bene i travasi e poi porti lo scarico a 185.. fai una bella fase 125/65 e se vuoi azzarda anche un 120/70. Ti direi piu la seconda 120/70.. secondo me per accelerare il flusso nel carter pompa non c e bisogno di tanto incrocio che perdi pressione nel richiamo dei gas  percio 120/125max..il ritardo invece serve per prolungare l ingresso dei gas nel carter.. io almeno cosi la penso.. prova

    • Like 1
  5. 17 minuti fa, spillo ha scritto:

    Guarda con 2 mm sotto arriva proprio a filo travasi ! Quindi con basetta di 1 mm  sarebbe poco ..    Poi in testa che mi conviene tornire ? testa o cilindro ?  Avrei anche una testa polini base a casa che sembra essere più compressa della DR  .   Se ci mettessi quella  pero portando lo squish a quando ? 

    Grazie tanto per i consigli

    Guarda io il travaso a 132 non lo porterei con 2 mm di basetta.. o al limite potresti metterla e alzare lo scarico a 188/190.. ma potresti fare più danno che altro.. prova con 1 mm anche se non scopri tutto e vedi come va.. prova con 1 mm di basetta .. e poi al limite monti quella da 2.. e vedi anche come va con quella da 2mm..e poi mi regolerei di conseguenza.. se vedo che con 1 mm di basetta la vespa si esprime bene e prende anche la 4 la lasci così.. Se non va bene monti quella da 2 mm e vedi come va.. altrimenti monti quella da 1 mm e due guarnizioni di carta interposte tra carter e basetta ,in modo che ti porti su 1,5 mm e vedi come va.. sta a te cercare il miglior compromesso.. almeno io faccio così...scelgo la erogazione,la coppia o i giri ,in base a come mi piace.Secondo me 125/180  125/185 max, dovrebbe andare ..La testa ti conviene mettere una Polini nuova r  ,o fai tornire la sua ad incasso per i mm che alzi sotto.. sempre misurando

  6. 5 minuti fa, spillo ha scritto:

    Con basetta da 2 mm , i travasi si scoprono completamente .  Non saprei come fare con questa Simonini !?    Lui vuole quella a tutti i costi 

    i travasi ,lo sai ,basta portarli a filo cielo del pistone e credo che con 1 mm vai bene...il pistone non deve scendere troppo sotto i travasi e soprattutto non deve scendere sotto lo scarico..altrimenti rischi di infilarlo nello scarico in risalita

    • Like 1
  7. In questo momento, spillo ha scritto:

    Per quando riguarda la fase di anticipo albero , vorrei farlo aprire 5/10 gradi prima che si chiudessero i travasi .... e il ritardo lo lascerei a 60 ?

    se metti basetta da 1 mm e arrivi sui 125/126 di travaso dovresti anticipare l albero a 125 gradi per avere 7/8 gradi di incrocio che secondo me vanno bene... il ritardo secondo me se abbassi la valvola e lo porti a 65 gradi male non gli fai

  8. 45 minuti fa, Lop1994 ha scritto:

    Non c’è piu margine per fare questi lavori a prezzi decenti e pagarci tasse e roba varia per un meccanico, come un carrozziere se la vespa la vuoi subito ti parte un rene se la vespa non hai fretta te la cavi con 800/900€ questo perché la fanno nei momenti morti.

    il mercato purtroppo è questo al giorno d’oggi 

    hai ragione.. tra tasse,affitti,prezzi dei componenti ,tempo di perdita varie a causa di componenti sempre con tolleranze diverse e adattamenti vari,famiglia e casa da mantenere e mazzi vari  e normale che un meccanico o uno del settore ti chieda effettivamente quello che c e da pagare

  9. 2 ore fa, spillo ha scritto:

    Ciao a tutti   : mi è capitato di chiudere un blocco con pezzi di recupero per un amico, e si è fissato che vuole metterci una Simonini DF , il quale secondo me non ci va daccordo , però lui lo vuole cosi ...

    La luce  vedo che già è stata lavorata  come fasi mi portano

    scarico 175

    travasi 120 

    se ci metto una basetta da 2mm  mi viene  :185/132  .  

    Debbo montare il tutto con  24phbl  , carter a valvola  , albero anticipato corsa 51 ,  e Simonini DF ., 24/72 con cambio originale .   

    Come fase di aspirazione mi viene fuori 120/60  .  

    Qualcuno di voi ha mai montato la simonini sul Dr ?

    Che faccio ci metto la basetta da 2 mm o lascio così ?        

    Mettine prima una da 1 mm e vedi come va..che dovresti essere sui 125/126 travaso e 179/180scarico.. se non ti soddisfa porti lo scarico a 183/184 e lo riprovi di nuovo.. non ricordo bene le fasi della silent.. se fossero 190... in tal caso prova prima con una basetta da 1 mm ..perche c e chi dice che va bene con  180  e chi dice che va bene anche con 190... come fase di aspirazione potresti fare un 125/65.. comunque provala prima con la basetta da 1 mm e dovresti essere sui 126 di travaso e 179/180 di scarico.. allarga lo scarico al 67/68 per cento cordale.se non ti piace alza  lo scarico con dremel  a 184/185

  10. 1 ora fa, claudio7099 ha scritto:

    per dirne una che uno si chiede ma perchè ..arriva un ragazzo la domenica mattina con lo scooter originale peugeot ,tutto bloccato ,smonto e trovo il pistone a pezzi ,pezzi nella marmitta ecc ,il cilindro in alluminio cromato un piccolo segnetto ,lui mi fà "domani devo andare a scuola" ,va bene pulisco tutto metto un pistone usato da 40,2 che ci assomigliava sul tornio e lo porto a 40mm ,una toccatina alle fascie ,rimonto e acceso il pomeriggio ,quindi gli dico "usalo così questa settimana e poi quando arriva il pistone nuovo lo mettiamo " ,lui contento come una pasqua ......ora mi chiedo chi lo avrebbe mai fatto un lavoro simile????credo nessuno..... 

    Gli hai tolto i due decimi al tornio?allora quando ho qualche lavoro da fare più delicato ti spedisco il materiale ... Si gli avrebbero detto di rifare il motore da zero ...non te le fanno queste cose.. vogliono solo guadagnare i soldi subito.. per i lavoretti spiccioli non si sporcano le mani ormai

  11. 1 ora fa, MarcoBorga96 ha scritto:

    In tal caso, montala. Al limite ogni tot chilometri smonta il carterino e verifica lo stato della campana

    Non credo proprio che andranno a toccare

    Tienici aggiornati sul DR, sono molto curioso 😉

    si apriro una discussione appena monto tutto.. che devo sostituire anche i silent block ... quindi ci vorra un altro po di tempo..

    • Thanks 1
  12. 44 minuti fa, robertoromano ha scritto:

    Perché andare in giro sempre col pensiero,fosse anche tra 20 anni?Visto il costo accessibile,ho fatto montare quel parastrappi anche su un blocco con 102dr in fase di revisione su uno special che ancora ho in garage.......se ricordo bene quel modello a volte capitava che toccava leggermente sui carter,ma facilmente risolvibile 😉

    ok li sto ordinando su duepercento.. grazie a tutti

    • Like 1
  13. 10 minuti fa, fagio 72 ha scritto:

    Io penso che il parastrappi dxc sia un prodotto valido, sono diversi anni che esiste, e di rotture non se ne mai parlato 

    bene.. e che non mi fido e non vorrei riaprire perche mi si allenta tutto..era giusto per avere qualche parere della validita del  parastrappi dxc...quindi questo kit parastrappi dxc  e completo e non necessito di altro per montarlo sulla campana?tolgo i vecchi e monto questo=?

  14. 31 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto:

    Prova a postare un video col movimento che lamenti, capiremo meglio. Per quel che mi riguarda, è stata aperta veramente tanto

    guarda il movimento e minimo... pero per essere piu sicuro di non riaprire perche si allenta tutto ,monto direttamente il kit dxc.. giusto per avere conferma che e un buon prodotto affidabile.

  15. Un aiuto dai piu esperti.. Siccome la campana newfren 27/69 appena comprata e uscita con i ribattini non ribattuti , ho provato a ribatterli ma niente quando muovo l i ngranaggio e tengo fermo il cestello sento tipo come si muovesse millimetricamente,non nel gioco che fanno le molle,sembra proprio che si muova di poco lateralmente .. non mi fido e vorrei cambiare i parastrappi con questi..https://www.duepercento.com/it/kit-revisione-parastrappi-dxc-rinforzato-per-vespa-50-50-special-et3-pv-pk50-125-ets-3901029.html dite che vanno bene? perche il materiale e ergal e non credo vada per le lunghe..consigliatemi

    IMG_20200502_144942.jpg

    IMG_20200502_144846.jpg

    IMG_20200502_144922.jpg

  16. In questo momento, claudio7099 ha scritto:

    si ho capito il discorso ed è giusto come la foto del carter saldato e riaperto tutto ,questo è giusto come ragionamento ,ma prendere per oro colato un video sul tubo con mezza spalla dell'albero non và bene confonde solo le idee sul funzionamento di un 2tempi

    questo si.. lo si fa giusto per sperimentare .. la settimana prossima chiudo  il dr alluminio.. quando avro tempo e trovo un altra coppia di carter da sfondare provero questo esperimento

×
×
  • Crea nuovo...