Vai al contenuto

akrapovic76

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    622
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    4

messaggi inviate da akrapovic76

  1. 14 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

    gira per il cilindro e la marmitta ,non di certo per la restrizione della valvola ,a me non piace fatto così ,ognuno ha le sue idee ...questo parla di flusso come se fosse certo al 1000% che è una legge scritta da mosè sulle tavole di pietra

    Beh la certezza su due motori configurati perfettamente uguali  la da solo il banco questo è vero... Secondo me diciamo che così si evita l ostacolo albero.. e si migliorerebbe qualcosa sia nel fuori giri che nella velocità nel motore a prendere giri,parlando di due configurazioni uguali con la sola differenza del posizionamento valvola...

  2. 5 minuti fa, Lop1994 ha scritto:

    Bravo bel lavoro grazie per foto e misure

    lo sai bisogna perderci tempo vicino a misurare ,tagliare,addolcire,e indirizzare il flusso dei gas all interno lavorando la spalla... Spero che vada almeno bene e non dia rogne soprattutto non aver compromesso o indebolito la zona bottone di manovella.. ma ho pensato mica sto montando un falc...quindi dovrebbe andare per piccole potenze

  3. 1 ora fa, Emanuele Mazzoleni ha scritto:

    Ciao questa settimana cercavo sul forum l'argomento volume carter pompa e ho trovato queta immagine molto interessante per il tuo argomento. 

    Spero ti sia di aiuto 👍

    Screenshot_20200427-132918.thumb.jpg.b23282a615f99f02bdeaefc031a1fbe9.jpg

    Si la  vidi anche io ,ma il lavoro sembra fatto da un saldatore esperto.. Io vorrei provare a farlo da me senza usare saldatrice.. utilizzando bicomponente sia per incollare/avvitare la piastra di supporto ,sia per modificare il guida  flusso del pacco. Comunque credo che questa sia una delle soluzioni migliori per  il vespa nascondendo sempre il carburatore nel vano e ottenere un lamellare al carter migliorato rispetto al convenzionale.. ottenendo prestazioni di tutto rispetto. Ho trovato in rete uno veramente bravo che ha fatto un 75 Polini 47x47 e con questo sistema e modificando il cilindro arriva quasi a 13000 giri... https://youtu.be/Bb3HZ2BDJY8

     

     

     

    • Like 1
  4. l ultima foto con le misure non sono precise .. e una cosa mia per riconoscere subito ad occhio piu o meno la fasatura dell albero.. poi per essere precisi bisogna misurare.. il mio infatti e 125 gradi di anticipo misurati..nella foto no si vede bene ma scende un po piu dei 120.. potevo tagliare la spalla del volano opposto  un altro po verso il basso per portarlo ad ore 12 esatte...cosi bilanciato staticamente e a ore 11 e qualcosa quasi ore 12.. mi rompo di mettere di nuovo mano al dremel

  5. 10 ore fa, Claudiokobe ha scritto:

    Ciao a tutti, mi sta venendo un dubbio. Praticamente sin da quando ho comprato la vespa(pk50s con 102 Polini) mi slittano 2a e 3a se le tiro molto, soprattutto se in salita o peggio ancora in due in salita. Qualche tempo fa ho cambiato la frizione dato che era consumata e nel rimettere la frizione nella campana per cercare di centrare la chiavetta nella sede ho provato ad ingranare una marcia (ovviamente avevo il piatto ganasce smontato) e non entravano ma più giravo la leva del cambio e più tendeva ad uscire il cuscinetto e se non erro anche il perno ruota. È normale? O può essere dovuto a questa anomalia il fatto che slittano le marce? O è semplicemente fa sostituire la crociera?

    Adesso che riapri spendi un 500/600 euro ,cambia tutto paraoli,cuscinetti,crociera ,compra una 27/69 un albero corsa 51 ,un cilindro 130 anche dr ,una proma ,gli metti un 19 come carburatore e ci cammini un eternità in piena affidabilità

    • Like 1
  6. 3 ore fa, Architito2002 ha scritto:

    Purtroppo no, lo sto ancora realizzando. Io però ho  prima riempito di resina il  carter volano, con una boccola annegata dentro. Solo successivamente ho messo una piastra vincolata al nuovo prigioniero e "a quelli esistenti."...... Lato volano, oltre alla boccola nella parte bassa, annegata nella resina, ho fatto anche un foro filettato m4 nella parte alta, così da avere due prigionieri per lato a cui vincolare la piastra.

    Comunque scendendo 2/3 millimetri in più con la luce di immissione, e un albero spalla 85 puoi evitare di togliere il prigioniero suo e metti un carburatore anche da 32/34 senza problemi.

     

     

     

    Si infatti si potrebbe scendere di 2/3 mm  ,e lavorare meglio l indirizzamento dei gas verso l' alto.

  7. 18 minuti fa, Claudiokobe ha scritto:

    Ah okok, mi era venuto questo dubbio. Le marce scappano, diciamo che vanno in "folle"

    Sì la frizione l'ho rifatta io

    Allora è la crociera ... Se la hai comprata che scappavano,bisogna cambiare la crociera e controllare anche le battute del cambio insieme al suo spessoramento ideale.Prendine una buona

    • Like 2
  8. Dovrebbe girare molto meglio così... Il prossimo lamellare al carter lo faccio uguale.. praticamente sull altro carter si mette del bicomponente si affoga una piastra con prigioniero lungo dentro( magari la si avvita nell' altro carter dove è la valvola)  e si fa seccare il tutto.. poi si apre tutto il condotto creato proprio sotto il prigioniero principale che unisce i carter e si lavora il condotto con bicomponente per indirizzare tutto il  flusso verso l'alto..Così la colonna gassosa non avrebbe ostacoli..e sarebbe tangente all albero...Si potrebbe optare per un albero spalle piene in modo da avere meno volume sotto.. E a mio avviso con il pacco giusto girerebbe meglio di un lamellare al cilindro.. L hai già provato?

  9. 12 ore fa, Lop1994 ha scritto:

    La camicia sotto l’ho tagliata anche io.

    per ottenere qualcosa di oiu si può lavorare su altezza e ampiezza dello scarico, mentre se uno vuole un travaso principale piu alto meglio optare per una basetta.

    lo jasil che fasatura ha standard? Considerato che io sono l’unico che ha optato per tutto nuovo e sconosciuto cilindro e albero😅 son curioso magaricon lo jasi hai meno volume complessivo in camera e teoricamente una pressione maggiore son curioso di sentire il tuo parere anche per avere un confronto su motori molto simili

    Infatti voglio provare il cilindro prima com'è e poi vedo se alzarlo di un mm ... Lo jasil sembra fatto abbastanza bene..per una decina di cavalli credo che possa reggere..l' ho anticipato,ritardato e poi bilanciato quasi a ore 12.. tagliando un pezzo di spalla opposta.. Quando mi arriveranno i cuscinetti lo chiuderò e aprirò una discussione mia.. in modo da fornire le mie impressioni...

  10. 5 ore fa, Lop1994 ha scritto:

    Io lo monto attualmente con una vmc da 1450g  io ho fatto si e no 200km di rodaggio sono a 600 e non gli risparmio nulla soprattutto quando vado a lavoro lo sparo fisso a 85 orario per 10 km di strada🤣 e quello non fa una piega, oggi ho montato il suo 24 nuovo con registri dal lato giusto e la pancia barone con collettore proma e ho guadagnato un discreto fuorigiri ora in terza siamo passati da 82 a 87km/h la quarta non ho provato perché sono un pelo magro col max da 94 e pancia barone.  Per me rimane un dr ancora piu mulo del ghisa con una bella coppia secondo me se non vuoi un gt da granpremio ne rimani soddisfatto se poi vuoi un po di brio in piu ci sono varie lavorazioni fattibili. Io dovrò riaprire i carter perché nonostante oring maggiorato al selettore perde abbastanza e lo farò rimboccolare devo solo vedere se aumentare la fase di aspirazione un’altro po oppure no. La pk l’ho ripresa da poco dal carrozziere quindi a breve devo finire il test sulla mia special anche perché pa mia special rivuole il polini evo🤣 ma credo che il cilindro non andro a toccarlo per non rischiare di variare troppo le sue caratteristiche. Lo monterari con polini banana o proma?

    bene.. lo  montero con proma ,27/69 bilanciata,albero jasil 125/66,shbc 20 oppure 28 da decidere perche ho il collettore da 24 e un pwk 28 tutto nuovo ancora imbustato e non vorrei adattare un 28 su un collettore 24,accensione hp da 1,8 kg fissa ...secondo me lamellare al carter tirerebbe anche rapportature piu lunghe..lavorazioni  tipo leggera rifasatura e scarico?. io per esempio ho tolto alla base I due pezzi dicamicia che danno fastidio e ho allargato un po I travasi alla base per raccordarlo ai carter e credo di lasciarlo cosi, almeno per ora. L importante e come mi confermi che sia robusto almeno per viaggiare andrebbe bene..

    • Like 1
  11. Salve a tutti .. mi chiedevo se qualcuno del forum avesse mai sperimentato per un lamellare al carter , di rigirare la valvola vespa in orizzontale verso l alto ,proprio sotto l altezza del prigioniero che attacca I due carter, di modo che il flusso sia indirizzato direttamente sulle spalle dell albero e al centro dello stesso...pensandoci non sarebbe difficile,basterebbe riempire l altro semicarter con riporto di alluminio o bicomponente e ricavare un prigioniero per attaccare un collettore lamellare....in questo modo il flusso non andrebbe sulle spalle dell albero ...magari ricavare il foro che abbia un inclinazione verso l alto e sui due fori esterni saldargli un portapacco stile mrt ,malossi attacco orizzontale...I prigionieri esterni del portapacco potrebbero essere inclinati verso il basso insieme al pacco in modo che non urtino il cilindro e creare un condotto che vada verso l alto..

    2009102192131_valvola%202.jpg

    2013121223856_IMG-20131117-00274.jpg

    2013121223856_IMG-20131117-00274 - Copy.jpg

  12. 1 ora fa, Lop1994 ha scritto:

    Guarda io la 29/68 non l’ho mai provata, però con un 20 e la quarta originale non saprei consigliarti, considera che io lo monto con la quarta da 21 e in 100 effettivi li fa con quarta da 22 che tira di sicuro vai un po di piu e hai a disposizione il pignone da 28 volendola allungare ulteriormente. Io a breve lo proverò anche con la pancia barone per proma ho rimediato un collettore ieri.

    con che accensione lo monti tu?

    Io lo monto con volano hp da 1,8 accensione 6 poli originale.. allora lascio la 27 ,che ci ho messo una giornata per bilanciarla.L'importante è che il cilindro  abbia coppia e sia robusto.. ho notato che la qualità generale del kit è buona e anche il pistone e un asso

  13. 1 ora fa, filipporace ha scritto:

    si anche quello é un valore da considerare, se pensi alla rotazione della spalla ed alla corrente che produce é inevitabile che si vada verso il basso con il flusso e quindi il puntarla verso l'albero non farebbe altro che peggiorare la situazione

    Infatti la valvola vespa andrebbe posizionata nel verso opposto ai carter  con un collettore corto e carburatore direttamente attaccato sopra.. stile collettore Minarelli e scooter vari.. perciò la direzionalità del flusso in immissione è importante.. il mio 130 dr alluminio che sto facendo infatti il ritardo l' ho dato alla spalla e la valvola allargata al massimo all interno curandone la direzionalità verso il centro dell' albero e la forma a imbuto.. ma comunque come dicevo prima servono studi e prove sulla fluidodinamica.... Il massimo che riesco a fare e controllare la direzionalità del flusso sotto a un rubinetto di acqua ...comunque sperimentare fa esperienza ..guarda che poi credo che ad alti regimi la colonna di gas che si crea si dirige soprattutto verso le alto sotto al pistone ..anche se la colonna di gas fa un po' come gli pare..eliminare Perciò gli spazi nocivi ,spigoli e perdite varie per attrito e  con  le raccordature giuste già si riesce a migliorare qualcosa

    • Like 2
  14. Secondo me è anche tutto un discorso di fluidodinamica ,oltre che di time area e tutto il resto appresso..Vedi ho letto da qualche parte che si allungare la valvola aumenta il ritardo e quindi la fase di ammissione e di riempimento agli alti regimi ,ma la forma secondo qualcun altro non di questo forum dovrebbe essere diciamo più larga e che punti verso il centro dell' albero in alto.. Allungandola se ci fai caso la colonna di gas comincia ad andare anche  verso il basso e comunque si crea unpo di strozzatura al centro... Comunque lo studio sulla ammissione rotante vespa  poi dipende anche da molti altri fattori.Ci sono tante variabili dal calcolare in base a quello che si vuole ottenere... E i guru questo lo sanno

×
×
  • Crea nuovo...