Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso

  1. Nell'ultima ora
  2. Ho visto pure copri volano distrutti che non hanno impedito notevoli danni... 40 anni fa circa, un meccanico del mio Paese circolava con la sua Vespa preparata quando all'improvviso il volano si è staccato tranciando prima il copri volano e poi, rompendo il vetro, è entrato dentro un negozio di profumeria...😂 Fortunatamente non ha fatto danni alle persone.
  3. Una strobo costa 20 euro…meno che un gruppo termico con un pistone bucato… se ti fa quel rumore a metà asola, senza fare misurazioni, ruota lo statore in senso orario (a step di 2mm)
  4. Oggi
  5. Buongiorno ho rimontato il tutto, ho dovuto comprare l’adattatore crimaz peryil volano era cono 20. Si accende al primo colpo solo che sembra che batta in testa tipo “ten ten ten” che prima non faceva. Molto probabilmente è sbagliato l’anticipo. Come lo devo mettere visto che non ho là stroboscopica? Per ora l’ho messo a metà asola. Attendo consigli. Grazie
  6. si certo ,ci sono differenze tra i vari parafanghi aftermarket non piaggio che possono montare un po più impennato davanti o sbattono sulo scudo ,ma la forcella è dritta con il canotto lungo che entra nel telaio se metti una foto di lato intera te lo dico subito se è piegata
  7. mhh ho capito ,su internet però ci sono le misure da mozzo anteriore a mozzo posteriore in teoria se la distanza è minore di quella dichiarata e piegata per forza
  8. Sono d’accordo con Claudio, fai una prova con getto 86 e guarda come va, nel video si sente che il motore “ingozza”…troppa benza e poco ossigeno
  9. incomincia ad accenderlo il motore ,è tutto da vedere se quel cilindro è una bomba o no
  10. non può essere saldato ,il canotto è ferro e il supporto parafango è alluminio ,non si possono saldare insieme
  11. In quel caso la cambierei leggermente piegato è un conto risaldato in quel punto 🤷
  12. Ieri
  13. ciao vito grazie della risposta intanto dalla foto si capisce poco.... credo sia già stata sistemata da qualcuno la mia forcella mi sembra di intravedere una saldatura...
  14. Si queste cose le comprerò grazie avevo capito tutto il cambio in cnc 😂
  15. Purtroppo è la forcella che è storta, si vede che negli anni avrà preso qualche colpo. Controlla vicino all’attivo d parafango se c’è luce tra la fusione ed il tubo forcella sicuramente negli anni avrà preso un colpo questa era la mia prima di cambiare la forcella
  16. ciao a tutti vespisti, avrei un dubbio diciamo a cui cerco risposta😁😅.... ad occhio mi sembra che la ruota del mio pk xl sia un po troppo indietro, verso il telaio anche se la forcella non è storta e non ha mai preso buche. vi allego qualche foto, secondo voi è la ruota o il parafango che potrebbe essere storto...piegato?! troppo verso l'alto?... giudicate voi
  17. Rasamenti per il cambio costano pochi euro…la maglia anche 20-30€ ed i pattini per la crocera 15-20€ https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/ingranaggi-cambio/smallframe/maglia-md-racing-selettore-cambio-vespa-smallframe.1.1.111.gp.6691.uw Se la tua vespa non perde olio dal selettore cambio, basta cambiare l’oring in fase di assemblaggio, non c’è bisogno di comprare una cosa completa tipo questa (peraltro bella, elimina la spina conica): https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/ingranaggi-cambio/smallframe/selettore-marce-frt-full-cnc-per-vespa-50-90-125-primavera-et3.1.1.111.gp.16398.uw
  18. okkk! per il cambio costa veramente tanto 🤦🏻‍♂️
  19. Dipende da quanto budget e’ rimasto, e non so quali siano le condizioni del tuo blocco, guarda anche ai componenti accessori tipo carterino frizione/leva lunga/corta, rallino a cremagliera, maglia selettore cambio in CNC (avevo oggi tra le mani un selettore completo FA…quella maglia ha giochi in ogni direzione…per una cambiata “affilata”, spaziatura degli ingranaggi e selettore di qualità fanno la differenza) Sei a fare un motore da 20CV (forse anche più, Malossi dice tra 18 e 25 CV a seconda della configurazione), tutto nel motore (e non solo) deve essere in grado di gestirli.
  20. E già che sei a fare un motore MHR, la Malossi ha un cluster spaziato bello, con 2a più lunga e 4a corta: 10-15-18-20 (quel dente in più sulla seconda ci sta bene bene) https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/ingranaggi-cambio/smallframe/ingranaggio-multiplo-malossi-10-15-18-20-denti-vespa-50-90-125-et3-primavera-pk.1.1.111.gp.3377.uw
  21. Io ho uno jasil racing che va bene e stà durando, unica cosa è che non è proprio Racing e le fasi vanno un pò riviste perchè lo fanno un poco "conservativo" Col mio Jasil ci ho già fatto 3000km circa o forse molti di più, comunque è da un pezzo che gira e bene.
  22. dimenticavo cuffia per 125 e prigionieri lunghi per il cilindro
  23. Il collettore lamellare che ti ha postato Claudio e’ fino a 25 di carburatore, credo che Malossi ne abbia anche versione per 28-30…già che sei a fare un signor motore, magari puoi cercare anche quello (qui sotto link SIP ma dai venditori italiani si trova a meno). https://www.sip-scootershop.com/en/product/intake-manifold-malossi-136ccm-mhr-direktansauger_20163190
  24. sei grasso a bestia ,togli 10 punti
  25. ti manca solo la campana 27-69 e un cluster 18-20 se usi l'espansione ,frizione non so cosa monti ,l'accensione la hai ,crocera quando smonti verifichi e basta
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo...