Vai al contenuto

Messaggi consigliati

Buonasera, dopo ben 40k km i cuscinetti del mio motore originale hanno iniziato a prendere gioco e quindi avevo pensato di elaborare il mio blocco, però poi ho trovato dei carter perfetti, gemelli, valvola intatta e mai lavorati quindi ho deciso di acquistarli. 
Quindi arrivato a questo punto perché non fare un 130 dr? Lavorare cilindro, carter e allargare la valvola ? 
In garage ho già un cambio 3 marce quindi monterò quest’ultimo ( so che è molto criticato ma al momento utilizzerò questo poi si vedrà in futuro per un 4 marce)

La configurazione che avevo pensato era:

-130 dr

-19/19 dell’orto ( però vorrei provare un 24 phbg di AliExpress 😂

-albero jasil corsa 51 cono 20

-accensione originale 50 V 

- per la campana sorge il dubbio, perché inizialmente avevo pensato ad una 24/72 però poi leggendo online arriverò massimo ai 75 km/h (fuori giri) quindi la escluderei, cosa mi consigliate ? Non voglio piantarmi ai 75 full gas però non voglio neanche una vespa morta che ha difficoltà a salire di giri 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
12 ore fa, Eli ha scritto:

leggendo online arriverò massimo ai 75 km/h (fuori giri)

Ma dove le leggete queste cose e soprattutto sulla base di cosa vengono dette?

Comunque un motore 130 3 marce non si può sentire. Non ha senso

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

allora come ho già spiegato un 24 quel carter non lo beve ,guarda l'immissione del tuo carter Immagine WhatsApp 2024-02-05 ore 09.32.56_661f3ba2.jpg

Ho la valvola più largha 

IMG_9830.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Più larga (bene) ma parecchio corta (male).

Alla fine dei conti, una volta che hai scelto il carburatore, la valvola va adeguata. se stai col 19.19 deve diventare di area 284 mm2, se vai col 24 deve diventare 450mm2.

Che poi in realtà il 19.19 ha un collettore di diametro 20mm quindi la valvola pure meglio farla di ~300mm2

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Più larga (bene) ma parecchio corta (male).

Alla fine dei conti, una volta che hai scelto il carburatore, la valvola va adeguata. se stai col 19.19 deve diventare di area 284 mm2, se vai col 24 deve diventare 450mm2.

Che poi in realtà il 19.19 ha un collettore di diametro 20mm quindi la valvola pure meglio farla di ~300mm2

Ok quindi la adeguerò al 19 

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Più larga (bene) ma parecchio corta (male).

Alla fine dei conti, una volta che hai scelto il carburatore, la valvola va adeguata. se stai col 19.19 deve diventare di area 284 mm2, se vai col 24 deve diventare 450mm2.

Che poi in realtà il 19.19 ha un collettore di diametro 20mm quindi la valvola pure meglio farla di ~300mm2

Che rapporti mi consigliate ? 

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Io col Tre marce non consiglio niente.

Con 4 marce 58-54-50-46 metterei primaria 27/69 e cluster 10-14-18-21.

Al momento ho il 3 marce quindi monterò questo 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

In questo momento, Eli ha scritto:

Al momento ho il 3 marce quindi monterò questo 

 

Mi ripeto, un motore vespa corsa lunga a 3 marce non è cosa.
Se è un problema di budget (4 ingranaggi, crocera e cluster per 4 marce nuovi stanno sui 200€), varrebbe la pena aspettare di avere il grano.

Link al commento
Condividi su altri siti

In questo momento, Turbinavespa ha scritto:

Mi ripeto, un motore vespa corsa lunga a 3 marce non è cosa.
Se è un problema di budget (4 ingranaggi, crocera e cluster per 4 marce nuovi stanno sui 200€), varrebbe la pena aspettare di avere il grano.

Il problema non è il budget, però almeno per quello che uso io la vespa, spendere sui 500 euro per il motore lo vedo sprecato 

Link al commento
Condividi su altri siti

In questo momento, Eli ha scritto:

Il problema non è il budget, però almeno per quello che uso io la vespa, spendere sui 500 euro per il motore lo vedo sprecato 

500€ per rifare un motore e’ budget comunque basso…per un motore come si deve minimo si raddoppia…comunque…ognuno ha le proprie sensibilità che vanno rispettate…a mio avviso spendere qualsiasi cifra per poi avere un accrocchio 3 marce ha molto meno senso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
2 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

si potrebbe tentare con la 22 63 

Alla fine la 22/63 è lunga come la 24/72 col pignone da 25 

con l’unica differenza che con la 24/72 posso giocare con i pignoni 

Modificato da Eli
Link al commento
Condividi su altri siti

In questo momento, claudio7099 ha scritto:

la sigla è la stessa 

Il venditore mi ha assicurato che i carter erano montati su una vespa 50 V e non hp, in seguito lui li ha cambiati con i carter hp per avere la pedivella e quindi ha venduto questi 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

Vado un pò contro corrente francamente. Anche col 3 marce, può muoversi bene (dipende tutto da quante pretese si hanno naturalmente). Io sarei per mettere una 27/69 con pignone da 25 secco. Tende non poco al corto su un motore simile ma se in futuro ci scapperà fuori un upgrade a 4 marce, pignone da 27 diretto e la musica cambierà. Poi dipende dalle strade percorse e dal peso pilota. Se è una piuma di 60 kg come me, può anche azzardare il 27 da subito. L'alternativa economica è la 22/63 che ha sempre il suo perchè, ma il suo pignone da 23 in futuro, darà meno vantaggi in allungo

Assolutamente no alla 24/72 liscia

Quella valvola è identica alla mia XL, vista così. Con 3 mm verso il basso e albero RMS Racing, sono arrivato a 63 di ritardo (con 125 d'anticipo). La strada del lamellare, la si può evitare e avanzare qualche soldino. Infatti, al posto dello Jasil, ti consiglio l'RMS

Ho solo da ben dire sui PWK di Aliexpress (ho il 24). Mi sono trovato benissimo. Nel tuo caso, puoi anche tenere il 19 e risparmiare ancora qualcosa dato il budget molto ristretto. In alternativa, l'utente Blaps ha mostrato che sui carter 3 fori e vespa HP, il collettore elastico di Polini, monta senza problemi coi carburatori orientali senza toccare da alcuna parte

Per lavorare il cilindro, lascia stare. Puoi fare due cose che sono utili: tagliare gli archetti della camicia e portare lo scarico ai canonici 28 esterni (in base anche alla marmitta che sceglierai). Ben venga dato il tuo modello far ricadere la scelta sulla padella BGM

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho letto sul forum che un po’ di tempo fa venne consigliata una 22/63 su un 130 3 marce, come potrebbe andare ? 
ho paura di ritrovarmi con le marce impossibili da tirare perché troppo lunghe 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto:

Vado un pò contro corrente francamente. Anche col 3 marce, può muoversi bene (dipende tutto da quante pretese si hanno naturalmente). Io sarei per mettere una 27/69 con pignone da 25 secco. Tende non poco al corto su un motore simile ma se in futuro ci scapperà fuori un upgrade a 4 marce, pignone da 27 diretto e la musica cambierà. Poi dipende dalle strade percorse e dal peso pilota. Se è una piuma di 60 kg come me, può anche azzardare il 27 da subito. L'alternativa economica è la 22/63 che ha sempre il suo perchè, ma il suo pignone da 23 in futuro, darà meno vantaggi in allungo

Assolutamente no alla 24/72 liscia

Quella valvola è identica alla mia XL, vista così. Con 3 mm verso il basso e albero RMS Racing, sono arrivato a 63 di ritardo (con 125 d'anticipo). La strada del lamellare, la si può evitare e avanzare qualche soldino. Infatti, al posto dello Jasil, ti consiglio l'RMS

Ho solo da ben dire sui PWK di Aliexpress (ho il 24). Mi sono trovato benissimo. Nel tuo caso, puoi anche tenere il 19 e risparmiare ancora qualcosa dato il budget molto ristretto. In alternativa, l'utente Blaps ha mostrato che sui carter 3 fori e vespa HP, il collettore elastico di Polini, monta senza problemi coi carburatori orientali senza toccare da alcuna parte

Per lavorare il cilindro, lascia stare. Puoi fare due cose che sono utili: tagliare gli archetti della camicia e portare lo scarico ai canonici 28 esterni (in base anche alla marmitta che sceglierai). Ben venga dato il tuo modello far ricadere la scelta sulla padella BGM

Peso sui 70kg quindi siamo lì più o meno, ho letto che per la 27/69 viene prodotto il pignone da 24 quindi il rapporto sarebbe 2.875 ( nella configurazione più corta) abbastanza simile alla 24/72 col pignone da 25 (2.88), penso che grosso modo non avrò difficoltà a tirarla 

Pensandoci forse opterò per questa 

Il carburatore era solo una prova però a questo punto lascio perdere e tengo direttamente il 19 

Per la marmitta inizialmente avevo pensato a qualcosa simil originale e poi in futuro ad una BGM 

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...