Vai al contenuto

carburazione et3 con phbl 22


Messaggi consigliati

ciao a tutti, ho letto la vostra guida sulla carburazione e finalmente sto iniziando a capire qualcosa sull'argomento..... questo per farvi capire che sono proprio zero riguardo la carburazione :roll: 

infatti la mia prima domanda è come capire quali sono i vari getti che regolano il rapporto aria/miscela nelle varie fasi dell'accelerazione

allego la foto che ho fatto della vaschetta del mio 22 phbl dell'orto, da quello che ho letto sulla guida ho capito che il getto centrale(nella foto) è il polverizzatore, ma gli altri cosa sono???? :-)

post-11084-0-84478900-1437501344_thumb.jpg

 

dunque il polverizzatore ha codice aq 264

 

il getto che nella foto è vicino al mio pollice è un 60

 

quello sotto al polverizzatore (che penso sia il getto minimo :roll: ) è un 50

 

poi c'è la vite della vaschetta che si va ad avvitare sotto il polverizzatore che è un 90

 

infine la valvola con lo spillo che è un 200

 

mi sapreste dire cosa sono le varie cose elencate per poter capire su quali devo agire per migliorare la carburazione??? grazie mille a tutti

 

 

detto questo posso andare a spiegare il comportamento della mia vespa.

il minimo lo tiene bene appena accesa ma quando arriva in temperatura tende a spegnersi se non tiro un po l'aria.

in fase di progressione fa un po fatica ad andare su di giri

alle medie e massime aperture invece è soddisfacente, prende subito accelerazione quando si apre il gas.

da quello che ho letto mi sembra di capire che la carburazione è troppo grassa...... vorrei tanto ascoltare le opinioni di voi esperti :-) !!!!!

l'assetto della vespa è questo 120 pinasco, il 22 phbl con il filtro blu della polini e la proma.

 

grazie anticipatamente dell'aiuto!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi tenendo la vite del minimo aperta in modo da avere il motore a circa 1500 giri regolo la vite dell'aria in modo che i giri del motore siano il più regolare possbile e alla fine regolo la vite del minimo.

a questo punto ho regolato il minimo

in un giusto settaggio la candela dovrebbe essere color nocciola e asciutta, giusto?

 

il getto di avviamento non devo modificarlo visto che la vespa si accende bene

 

a questo punto mi basta regolare il getto minimo visto che i problemi li ho soprattutto ai bassi regimi

la mia carburazione è grassa (fa fatica a salire di giri e il suono è sordo) quindi devo diminuire il getto minimo, adesso ho un 50, ho letto che conviene provare diminuendo/aumentando di 8-10 punti, provo con un 40 quindi?

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi tenendo la vite del minimo aperta in modo da avere il motore a circa 1500 giri regolo la vite dell'aria in modo che i giri del motore siano il più regolare possbile e alla fine regolo la vite del minimo.

a questo punto ho regolato il minimo

in un giusto settaggio la candela dovrebbe essere color nocciola e asciutta, giusto?

 

il getto di avviamento non devo modificarlo visto che la vespa si accende bene

 

a questo punto mi basta regolare il getto minimo visto che i problemi li ho soprattutto ai bassi regimi

la mia carburazione è grassa (fa fatica a salire di giri e il suono è sordo) quindi devo diminuire il getto minimo, adesso ho un 50, ho letto che conviene provare diminuendo/aumentando di 8-10 punti, provo con un 40 quindi?

 

Ciao....

 

Prima di cambiare il getto del minimo (che secondo me non e' grasso , ma forse anche magro...) ti conviene fare delle prove come anche e' descritto nella guida postata qui sul forum....

 

Una volta scaldato il motore , quindi al regime in cui ti da problemi , fai in modo che il motore resti acceso a circa 1500 rpm....a quel punto agisci sulla vite che regola la carburazione del minimo : questa vite , in un certo senso , equivale a cambiare il getto ma ha una sensibilita' molto maggiore ....Regolandola di circa 1/4 di giro per volta , vai a cercare il punto in cui il motore raggiunge il regime piu' alto (accelerera' di 200-300 rpm al massimo rispetto a quelli impostati inizialmente) : attenzione che potrebbe essere necessario cercare questa condizione sia avvitando la vite , che svitandola....

 

Una volta fatta questa operazione e trovato il punto di cui sopra riporta il regime ad un valore normale per il minimo cioe' rica 1200 rpm.e poi puoi spegnere il motore. A questo punto , conta quanti giri e frazioni di giro sono necessarie per chiudere completamente la vite di regolazione della carburazione....

Se sei intorno a 2 o  2-1/2 va bene.....se e' di piu' o di meno , probabilmente il getto minimo non e' ideale....Da qui in poi puoi rifarti alla guida per saperne di piu'...

 

Purtroppo non abbiamo potuto indicare i nomi dei singoli componenti del carburatore perche' sia le posizioni che le forme possono cambiare e di parecchio da modello a modello come pure da marca a marca....Comunque il tuo elenco e' corretto.

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao....

 

Prima di cambiare il getto del minimo (che secondo me non e' grasso , ma forse anche magro...) ti conviene fare delle prove come anche e' descritto nella guida postata qui sul forum....

 

Una volta scaldato il motore , quindi al regime in cui ti da problemi , fai in modo che il motore resti acceso a circa 1500 rpm....a quel punto agisci sulla vite che regola la carburazione del minimo : questa vite , in un certo senso , equivale a cambiare il getto ma ha una sensibilita' molto maggiore ....Regolandola di circa 1/4 di giro per volta , vai a cercare il punto in cui il motore raggiunge il regime piu' alto (accelerera' di 200-300 rpm al massimo rispetto a quelli impostati inizialmente) : attenzione che potrebbe essere necessario cercare questa condizione sia avvitando la vite , che svitandola....

 

Una volta fatta questa operazione e trovato il punto di cui sopra riporta il regime ad un valore normale per il minimo cioe' rica 1200 rpm.e poi puoi spegnere il motore. A questo punto , conta quanti giri e frazioni di giro sono necessarie per chiudere completamente la vite di regolazione della carburazione....

Se sei intorno a 2 o 2-1/2 va bene.....se e' di piu' o di meno , probabilmente il getto minimo non e' ideale....Da qui in poi puoi rifarti alla guida per saperne di piu'...

 

Purtroppo non abbiamo potuto indicare i nomi dei singoli componenti del carburatore perche' sia le posizioni che le forme possono cambiare e di parecchio da modello a modello come pure da marca a marca....Comunque il tuo elenco e' corretto.

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto provando a fare così ma ho problemi a raggiungere le viti e lavorarci a carburatore montato e motore acceso.... C'è un trucco di qualche genere, magari collegando il carburatore tramite un collettore di gomma, in modo da avere spazio per lavorare sulle 2 viti? Grazie ancora!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo...