Vai al contenuto

vari quesiti per carter quattrini


FREE TUNING

Messaggi consigliati

  • Moderatore

Apro il post  per affrontare  il tema : volendolo  definire" dello step by step"  ovvero  come procedere  alla realizzazione di un buon motore senza puntare  direttamente  alle preparazioni TOP  ma avendo comunque una solida base su cui lavorare che sicuramente sono i carter e l'albero motore quindi  vorrei sapere per i tre carter che commercializza quattrini  che alberi  e che corsa si possono  montare  per poi magari montare  una termica meno prestazionale , il pallino  che mi frulla per farvi capire è i carter 200 prevedono un'albero 56,5  ..qualcuno mi è parso capire è salito  con la corsa  : domanda : ad es. un 177 polini  per large in corsa 60 monta su quei carter ? ossia combaciano  i fori dei prigionieri ? iL punt centrale del discorso è : parto da una base solida e ci innesto un'albero ed un cilindro con cui non mi sveno ed ho  signor motore  che potenzialmente dovrebbe durare ! Altro quesito : su telaio pk il 200 quattrini ha lo stesso spazio sotto scocca rispetto al telaio special /primavera o di piu' ? nel senso ad es, che si puo' armeggiare con la candela in modo migliore senza dover ricorrere a cadele a stelo corto ecc? Il tutto per eviare stress meccanici /ovalizzazioni delle sedi cuscinetto ecc che costringono alla frequente apertura dei blocchi , quindi il mio ragionamento è se prendo dei component che dovrebbero reggere 35 cavalli  in scioltezza e li utilizzo per un motore da circa 20/25 cavalli al max  privilegiando la coppia  alla velocita' di punta, attendo vostre considerazioni ! inoltre e chiudo : tutti si chiedono quel carter sino a che dimensione di pistone puo' ospitare ? ma nessuno fa ì la domanda inversa : es: se il diametro max di un pistone è 66 quale è il diametro minimo? 

Link al commento
Condividi su altri siti

I carter 200 hanno il basamento assimetrico come sedi prigionieri quindi non ti ci trovi con altri cilindri.

I cuscinetti sono maggiorati rispetto alla versione standard dei carter quindi sono affidabili molto più dei carter originali anche con il 200.

 

Per il discorso del cilindro meno perfomante ti capisco ma effettivamente non so neanche immaginare cosa potresti buttarci sopra a quei travasoni senza problemi

Link al commento
Condividi su altri siti

Però sarei curioso di vederlo un 75 su carter Quattrini,

con quel tipo di ammissione!

Mi sa che non riuscirebbe a far girare l'albero :D:D:D

Prima di fare l'amore uno aiuta l'altro a spogliarsi. Curiosamente, finito di far l'amore, ognuno si veste da solo.. MORALE: Nella vita nessuno ti aiuta una volta che ti ha fottuto :laugh:B

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

I carter 200 hanno il basamento assimetrico come sedi prigionieri quindi non ti ci trovi con altri cilindri.

I cuscinetti sono maggiorati rispetto alla versione standard dei carter quindi sono affidabili molto più dei carter originali anche con il 200.

 

Per il discorso del cilindro meno perfomante ti capisco ma effettivamente non so neanche immaginare cosa potresti buttarci sopra a quei travasoni senza problemi

Grazie della risposta , ..la butto li' , ma non è percaso che i cilindri dedicati al t5 potrebbero montare  ? certo poi ci sarbbe sempre il problema che nascono per alberi in corsa 52 , oppure un cilindro  per lambretta sempre lamellare al cilindro?  a meno che non si pensi ad una piastra di adattamento  come quella per cilindri rotax ! faccio un'invito chi ha un cilindro 200 quattrini o anche solo i carter potrebbe gentilmente fare una "mascera " e riportarla con  le quote cosi'  magari girando tra una fiera / la cantina ecc magari si riesce a beccare una termica  adeguata !

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo...