Vai al contenuto

curve anticipo variabile


Messaggi consigliati

Ciao a tutti , guardando alcuni grafici di anticipo di accensione mi é sorto un dubbio

 

http://www.scooter-racing.it/attachment.php?attachmentid=9369&d=1308930680

(ad esempio)

 

Praticamente a scuola mi era stato spiegato che sui motori 4 tempi si va a aumentare l anticipo man mano che aumentano i giri perche ad alti giri la carica a minor tempo per "incendiarsi" e per questo viene aumentato l anticipo .... Guardando i grafici di accensioni 2 tempi invece ho notato che viene fatto il contrario cioê si parte a bassi giri con anticipi molto alti per poi andare verso lo 0 con l aumentare dei giri ... Mi potreste spiegare il perchê ? Centrano per caso Zone calde nella testata? Autoaccensione? Forma della camera di combustione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti , guardando alcuni grafici di anticipo di accensione mi é sorto un dubbio

 

http://www.scooter-r...69&d=1308930680

(ad esempio)

 

Praticamente a scuola mi era stato spiegato che sui motori 4 tempi si va a aumentare l anticipo man mano che aumentano i giri perche ad alti giri la carica a minor tempo per "incendiarsi" e per questo viene aumentato l anticipo .... Guardando i grafici di accensioni 2 tempi invece ho notato che viene fatto il contrario cioê si parte a bassi giri con anticipi molto alti per poi andare verso lo 0 con l aumentare dei giri ... Mi potreste spiegare il perchê ? Centrano per caso Zone calde nella testata? Autoaccensione? Forma della camera di combustione?

 

Ciao...

 

Per i 4T non saprei risponderti , ma ad occhio mi sa che si diminuisce anche li all'aumentare dei giri.....

Per i nostri 2T , in linea di massima , io ho capito che funziona cosi' (ma prendilo con le pinze...) :

 

L'anticipo lo regoli rispetto al regime di coppia massima.

 

Prima di questo regime , il motore ha un riempimento non ottimale ma anche velocita' di funzionamento basse e quindi una peggiore "miscelazione" della carica fresca nella camera di combustione , quindi un tempo maggiore per la combustione. Di conseguenza si anticipa di piu' .....

 

Quando arrivi al regime di coppia massima , il riempimento del motore e' massimo cosi' come e' molto efficiente la miscelazione della carica fresca , il flussaggio dei travasi ed il funzionamento della marmitta : quindi hai la massima densita' possibile in camera di combustione e di conseguenza la maggior velocita' del fronte di fiamma. Qui l'anticipo e' attorno ai 20 gradi , in genere.....

 

Oltre il regime di coppia massima , ti ritrovi comunque nelle stesse condizioni di riempimento non ottimale ma a velocita' di rotazione nettamente piu' elevate.....

La logica direbbe di rianticipare , ma in realta' hai la carica fresca ben concentrata in camera di combustione e pronta a bruciare molto velocemente , quindi si ritarda...

In piu' , cosi' facendo , si cerca di "frenare" il meno possibile il pistone nell'ultima fase della corsa verso il PMS , a vantaggio del fuori giri....

 

Il tutto ovviamente dipende , sui 2T , dalla conformazione della testa : piu' questa lavora bene , minore sara' l'anticipo richiesto quindi piu' efficente risultera' il motore...

 

Speriamo intervengano anche altri con altre spiegazioni , che l'argomento e' interessante!

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie mille per la risposta!

 

questo è una curva che avevo rilevato io su un motore honda 4 tempi monocilindrico 4 valvole

 

potenza max 3kw a 7500 giri

coppia max 4,5 nm a 5000 giri

 

1502492_10202916604105760_45897012_n.jpg

 

speriamo che risponda anche qualcun altro per scambiare un po di opinioni :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Praticamente il contrario di un 2 tempi, ritardato in basso e anticipato in "alto"... che tipo di motore è (cilindrata, utilizzo)?

E' un argomento molto complicato! Da quel che so io l'anticipo di accensione è uno dei parametri fondamentali, in quanto una giusta curva di anticipo permette all'espansione di lavorare al meglio, facendo arrivare nello scarico gas a temperature più o meno elevate; caso tipico è quello di alcuni motori da GP (credo Honda), che usavano ritardi di accensione, invece che anticipi, in fuorigiri, per far arrivare gas caldi dentro l'espansione e accordarla per i regimi elevatissimi! Cose da pazzi :F

 

Che io sappia comunque (non ne sono certo), i 4 tempi in genere, più salgono di giri e più aumentano l'anticipo.

Elaborazioni Ferrando https://www.facebook.com/elaborazioniferrando?fref=ts :)

Passate a dare un occhio e un like ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao faoro, fondamentalmente e tutto legato all'espansione. Nei 2 tempi, possiamo condizionare il sistema di scarico nella frequenza di funzionamento intervenendo sulla temperatura dei gas di scarico (alta temperatura, alta frequenza = accordo ad alto regime----bassa temperatura, bassa frequenza = accordo a basso regime). Questo principio viene utilizzato intervenendo sull'accensione che, tramite l'anticipo, modifica la temperatura dei gas di scarico al momento dell'apertura della luce. Per questo nei due tempi si impostano curve di anticipo alto a basso regime e ritardate agli alti. questo perche a basso rigime la velocità di combustione è lenta, i gas combusti sono presenti in quantità elevata nella carica fresca e la diluiscono, per cui e preferibile più anticipo. agli alti , invece, l'anticipo viene ridotto per determinare una combustione "posticipata"in modo che all'apertura della luce di scarico il gas si trovi a una temperatura maggiore, questo determina un aumento della frequenza della marmitta che si comporta come se fosse più corta aumentando la massima prestazione del motore. in poche parole è come dice ferrando. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo...