Vai al contenuto

Problema carburazione PHBH 30 più colore candela


Messaggi consigliati

Vorrei porvi una domanda su una stranezza con il mio PHBH 30.

Vi do il setting:

 

Polverizzatore 262 M( nonc'è sigle tipo AQ DQ, solo una lettera M, non è ibrido).

Minimo 54

MAX 165

galleggiante 6,5gr

avviamento 70

ghigliottina 40

Spillo X25 (2à dall'alto)

vite svitata di 2 giri

 

Nell'ultima settimana ho fatto le seguenti modifiche, accorciato il collettore di 1CM, accorciato il cavo candela 5/6 CM, dato 1/2° gradi di anticipo e costruito un tromboncino in teflon (alto 20mm con diametro esterno di 70mm).

 

E' successo questo. Avevo un minimo da 51 e sono salito al 54, lo spillo era alla prima dall'alto e sono sceso alla seconda (ingrassando). Avevo un 160 di max e sono salito al 165.

In basso va bene, torna velocemente al minimo e lo mantiene. Mentre in alto pare ancora magra...

Mi parevano strani però 10 punti in più di max!!

 

VI ho allegato le foto della candela.

La foto 1 è stata smontata dopo aver percorso 2km a regimi bassi, infatti risulta nera, in basso va bene, un filino grassa.

Nella foto 2 avevo fatto 3/4KM a manetta, infatti da nera come l'avevo prima della modifica sta diventando biancastra.

La foto 3 è stata fatta con la candela nelle stesse condizioni della 2.

 

La 2 e a 3 hanno sulla punta dell'elettrodo dei strani segni, si notano bene nella 2.

Considerate che le foto sono tutte venute più scure della realtà.

 

Che dite, è normale che si sia smagrati così tanto? Quei segni vogliono indicare altro oltre una carburazione magra in alto??

post-751-0-64861300-1350137332_thumb.jpg

post-751-0-24753900-1350137338_thumb.jpg

post-751-0-96591700-1350137342_thumb.jpg

post-751-0-34909000-1350137347_thumb.jpg

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

Gianluca anche ingrassando con il Max se il diffusore e' calibrato per quello non è che cambia più di tanto

E comunque io mi sono trovato meglio portando a 22 gradi la parmakit

Modificato da max72

Together we stand, divided we fall

 

By

 

Roger Waters

Link al commento
Condividi su altri siti

Meglio con 22°. Dici per il buco dell'anticipo?? Effettivamente anticipando troppo il buco ti si posiziona proprio nel punto in cui il motore è completamente fuori coppia e tra che è gia un po morto di suo l'errato anticipo l'ammazza...

Ritardando posizioni il buco dove il motore ha più tiro avvertendolo meno...

 

Dimmi se ho fatto il ragionamento che hai fatto te... sarebbe una delle mie prossime prove...

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scr@mble

Anche io la vedo strana..... +10 punti il max, aumentato anche il min...... e candela in quel modo.........

 

Dai uno sguardo anche al paraolio lato volano........

 

A me è successa una cosa simile ed era lui......

 

Che gradazione di candela usi? se è troppo calda segna più magro........

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite PussyCriminal

sti cazzi,

ovviamente se chiama dagli benza,

però sull' M1L 60 con phsa30 ho un 145,

a dire il vero le candele non le controllo neanche più,mi fido dell'orecchio.

Link al commento
Condividi su altri siti

paraolio buono, uso un corteco in viton. L'ho ricontrollato oggi che ho smontato il volano ed è tutto ok. non perde niente di la.

Il 170 sarebbe anche un pelo grassoccio, il suo sarebbe il 168.

 

La candela è una B8.

Le modifiche le ho fatte tutte isieme, parlo di accorciare cavo candela e collettore, tromboncino sul carburatore e il paio di gradi di anticipo. E da quanto le ho fatte ha smagrito così.

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite PussyCriminal

accorciare il collettore e tromboncino l'ho fatto anch'io sull'XL e phbh30 ma oltre mezza tacca di spillo e un paio di punti di max non chiamava

Link al commento
Condividi su altri siti

Gianluca io sul VHSH 30 con il diffusore DQ 269 accoppiato allo spillo K98 avevo messo prima il 170, poi il 175, poi il 180, risultato non cambiava quasi niente, poi ho avuto conferma da Alberto che con l'accoppiata spillo/diffusore quella era la benzina che passava, fatto sta che ora è carburata perfetta, e non risente neanche più di tanto delle condizioni climatiche.

Prendendo come punto fermo che il D60 da tutto sotto, e sopra tende a morire tipo diesel, e che così di scatola li arrivi, io ho seguito il ragionamento che il "molto anticipo" rende sotto, mentre sopra tende a far murare i motori, seguendo questo ragionamento dato che ai bassi il D60 ne ha da vendere ho pensato di posticipare un paio di gradi e portarmi a 22° dato che se montassi una semplice 6 poli avrei un anticipo di base ancora più basso così mi sono trovato meglio e il motore allunga quel pelino in più, non grandi cose eh però va meglio, e in prima si alza ancora di gas, ai bassi non ho perso proprio niente, i 24° che consigliano sono un punto di partenza, come voi m'insegnate ogni motore ha il suo affinamento

Modificato da max72

Together we stand, divided we fall

 

By

 

Roger Waters

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la carburazione non so che dirvi.

Probabilmente ero magro prima, però non sapre... Fatto sta che ora va benone, si chiama mezza tacca di spillo e bon...

 

Farò qualche prova e mi spostero a 22°. Abbiamo motori identici o quasi, quindi dovrei notare migliroamenti...

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa mattina sono andato a fare un girettino di 20km, la vespa era ferma da una settimana, si accende al primo colpo senza tirare l'aria e senza accellerare, ho raggiunto un setting prossimo alla perfezione, va proprio bene ed ora che fa più fresco va ancora di più, ritornato a casa la cuffia era praticamente appena tiepida. Poi e' una cazzata ma io a ste robe ci tengo a 1500km dal primo avviamento non perde una goccia d'olio nemmeno dal carterino frizione, testa, base cilindro, collettori, tutto asciutto.

Son proprio soddisfatto

Modificato da max72

Together we stand, divided we fall

 

By

 

Roger Waters

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io son sempr li a vedere se perde gocce d'olio e tutto.... :)

Per ora tutto bene... Ne ho fatti solo 1.100 di Km causa crepettina sul telaio che sta avanznado e che attendo la carrozzeria per portarla...

Ma te pensa, anche io ho crepato il telaio! Sul portellino in prossimità di un gommino, l'ho saldato a tig e portata in carrozzeria

Together we stand, divided we fall

 

By

 

Roger Waters

Link al commento
Condividi su altri siti

Non solo i motori ma anche le vespe vanno di pari passo...

Invece io poco sotto la sella nella parte anteriore. Una crepa di circa 3/4Cm che però avanza...

Verso metà novembre smonto il motore la porto da dei ragazzi del mio VC, il semplice cordolo non mi ispira, si rinforza tutta la parte.

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

max se si accende al primo colpo senza tirare l'aria vuol dire che sei grasso di minimo,proprio perfetta non è

 

Anche io l'accendo senza tirare l'aria, monto un 54. ma preferisco lasciarla così. Al minimo mi piace sempre un po grassa invece che precisa. In rilascio, magari anche da medio-alti giri preferisco sia più grassa... Tanto gare non ne devo fare, al limite si imbroda un po...

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite PussyCriminal

un conto è essere tirati come dici tu "per far gare" un altro è essere giusti,

se si accende come dici è proprio grassa,oltre a penalizzarti sulle prestazioni ti consuma anche di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Occhio al polve..... 262 è piccolino per un 30 , motivo per cui secondo me ti chiama un getto max così grande.... (io su 34 PHBE sono a 165)

Il 28 PHBH di serie monta un AV264 , se hai modo di reperirlo provalo!

 

Questo polve funziona perfettamente con lo spillo X2 , alla seconda o terza tacca dall'ALTO !!!

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scr@mble

E' un po' lo stesso che succede al mio vespone.......

 

Mi si accende senza aria anche a freddo, anche se siamo al limite......

 

Se calo il getto del minimo (ora ho un 54) e metto un 52, si accende lo stesso senza aria, ma mi pare che fatichi a tornare al minimo....

 

Infiltrazioni di aria non ne ho..... boh......

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...