Vai al contenuto

carburazio pinasco 210 corsa lunga


Messaggi consigliati

ciao raga, qualcuno mi può indicare una base di partenza per carburare un pinasco 210 con candela centrale, mazzucchelli corsa lunga, marmitta sito simil originale, carburatore originale 24/24. adesso c,è 160 b3 115, filtro px, candela b9, ciò fatto ungiretto e la candela è nera ma la miscela è molto grassa

Link al commento
Condividi su altri siti

L' hai appena messo in moto?

Ti frega l' olio che hai usato nel montaggio, a parer mio con quel getto sei magrissimo...

Il mio amico Piccio sul suo motore con configurazione come la tua usa il 125 di max...

Sul catalogo di Scootercenter consiglia un freno aria da 185.

Se tutto va bene tra una settimana. max 2 metto in moto il mio con la stessa configurazione e poi ti saprò dire.

P.S. Hai il mix o no?

Senza mix il getto max va aumentato almeno di 2 punti.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho il mix. motore apenna messo in moto, avrà 2 km. sicuramebte l'olio di montaggio annerisce la candela, la miscelafra miscelatore e un po' d'olio che ho messo nel serbatoio penso sia almeno al 4.

a disposizione avre anche un 26 e una vaschetta con i passaggi maggiorati ma vorrei fare una cosa alla volta

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ti volevo dire che anche io ho per ora la tua stessa configurazione solo che ho cambiato il carburatore con un phbh e collettore lamellare.

non sono riuscito a far andare bene hai bassi si sporcava sempre ed non mi sono fidato del min troppo piccolo ho cambiato 3 si24 e come max 122 di piu non andava nemmeno agli alti colpa anche dell'anticipo marzucca e ritardo valvola

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scr@mble

ciao ti volevo dire che anche io ho per ora la tua stessa configurazione solo che ho cambiato il carburatore con un phbh e collettore lamellare.

non sono riuscito a far andare bene hai bassi si sporcava sempre ed non mi sono fidato del min troppo piccolo ho cambiato 3 si24 e come max 122 di piu non andava nemmeno agli alti colpa anche dell'anticipo marzucca e ritardo valvola

 

ma la valvola è buona? nessun rigo?

Link al commento
Condividi su altri siti

dopo 2 giorni di non uso oggi ho provato a usare un 122. così ad occhio non sembra male nel senso che non mi pare detonare. L'unica cosa strana è che appena apri il gas dopo che aver cambiato marcia sferraglia per qualche istante, appena prende un pelino di giri il'rumore sparisce. non so, poi magari è qualcosa che vibra....

Link al commento
Condividi su altri siti

dopo 2 giorni di non uso oggi ho provato a usare un 122. così ad occhio non sembra male nel senso che non mi pare detonare. L'unica cosa strana è che appena apri il gas dopo che aver cambiato marcia sferraglia per qualche istante, appena prende un pelino di giri il'rumore sparisce. non so, poi magari è qualcosa che vibra....

Il rumore che senti e classico del pinasco. Io ne ho fatti 2 uguali e lo fanno entrambe. Prova anche con un polverizzatore BE5

CAMPIONE ITALIANO IDC 2014 C8

 

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me lo sferragliamento in apertura di gas non è normale, è la carburazione ora fai conto la stessa configurazione con un labero meceur me lo faceva mentre con un albero pinasco no. ora non chiedetemi nello specifico ma avevo risoto mettendo un 140 al posto del 160 ma ingrassava un pelo troppo i medi. In verità avevo la sip road e non la sito e qui ancora cambia. Stavo per chiederti se hai uno spaco ma visto che hai un dell'orto il problema non si pone. La ghigliottina è originale??

comunque quello sferragliamento io sui miei motori non lo voglio nel senso che per me non va bene. Il mazzucchelli poi tra gli alberi che ho provato è quello che dava piu rifiuto ma questa è un altra storia

Link al commento
Condividi su altri siti

aggiornamento.

ho girato un po' con il 160/be3, 122 di max, miscela al 3% (più o meno) e la candela è nera, però finché rodo non calo.

Lo sferragliamento di cui sopra lo fa ai medi ma mi vien da pensare che sia meccanico e non carburazione. Adesso vi spiego perché e poi ditemi se sbaglio: il fenomeno si ripete uguale in qualsiasi marcia e diciamo che fra dal minimo ai 2000 giri tutto ok, poi dai 2000 ai 3000 sferraglia e poi sparisce. il rumore lo fa sia dando tutto il gas, sia dandone mezzo, sia dandolo pregressivamente; inoltre raggiunti i 3000, sove il rumore sparisce se il gas lo pelo il rumore non torna. credo che se fosse magra ai medi, pelando il gas appena sparisce il rumore, il preoblema dovrebbe ripresentarsi.

comunque per provare ad ingrassare i medi cosa dovrei fare? cambio il BE3 o calo il 160?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scr@mble

Se è il rumore che ho notato anche io, non credo proprio che dipenda dalla carburazione..........

 

Io sarei più orientato a pensare al gruppo frizione.......

 

Nel mio caso, sembra di sentire un qualcosa che somiglia più al suono di una sveglia....... drrrrrrrrr drrrrrrr

 

Non so se ho reso l'idea.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Se è il rumore che ho notato anche io, non credo proprio che dipenda dalla carburazione..........

 

Io sarei più orientato a pensare al gruppo frizione.......

 

Nel mio caso, sembra di sentire un qualcosa che somiglia più al suono di una sveglia....... drrrrrrrrr drrrrrrr

 

Non so se ho reso l'idea.......

potrebbe essere che somiglia a una sveglia, ma a me sembra venga da destra.se non è carubrazione, oè rumore normale come hanno scritto sopra, o è roba di quel volano maiale che ho su, oppure chi lo sa. Fatto sta che mi sembra una legata ai giri e non all'apertura del gas.

se domani mi sveglio in tempo provo vado a comprare un getto aria più piccolo e un polverizzare. a proposito per ingrassare partendo da b3, cosa ci vuole? b2 o b4?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scr@mble

Purtroppo di carburatori SI non me ne intendo, ma sempre a proposito del rumore, nel post scritto sopra mi sono scordato di scrivere che tra i miei sospetti, oltre al gruppo frizione, c'è pure il volano........

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento.

Questo fine settimana ho girato un po'. Ho anche provato ad ingrassare tramite getto max (3 punti) e vite dietro, zero risultati, sferraglia sempre, anzi mi pare sia aumentato nel senso che è cambiato il tono diventando più basso ma aumentato di volume.

Ho notato che il cuscinetto lato volano anche se ha solo 4/5 litri d'uso è già lasco. Che sia quello?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei sicuro di esser giusto di compressione? Non vorrei che lo sferragliamento che senti sia battito in testa... Infatti, man mano che si formano incrostazioni, cresce. Lascia perdere il cuscinetto, che sicuramente non c'entra e che è normale abbia un gioco radiale chiaramente percettibile.

Mi scuso se ho scritto un'ovvietà, ma il Pinascone, con i travasi che ha, lava piuttosto male ed è facile che sacche di gas rovente residue e periferiche inneschino la combustione detonante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei sicuro di esser giusto di compressione? Non vorrei che lo sferragliamento che senti sia battito in testa... Infatti, man mano che si formano incrostazioni, cresce. Lascia perdere il cuscinetto, che sicuramente non c'entra e che è normale abbia un gioco radiale chiaramente percettibile.

Mi scuso se ho scritto un'ovvietà, ma il Pinascone, con i travasi che ha, lava piuttosto male ed è facile che sacche di gas rovente residue e periferiche inneschino la combustione detonante.

compressione ne ha tantissimissima, però... albero corsa 60 cilindro con testa vrh candela centrale per corsa 60... dovrebbe essere "in bolla". Comunque ho ordinato una serie guarnizioni malossi per provare a mettere quella in rame in testa per ridurla in quanto faccio fatica ad accenderla.

Ciò nonostante il rumore credo sia meccanico; un'altra cosina che ho notato è che oltre a farlo solo in un certo range di giri, si sente solo se il motore è in progressione, ossia: accellerando molto lentamente se pelo il gas quando compare il rumore sparisce subito e appena riaccellero, anche pochissimo, torna, e via così fino al regime in cui sparisce.

Sto aspettando anche getti, freni aria, polverizzatori ed un volano nuovo; proverò ad ingrassare medi e volano e poi vi dirò.

 

toh! guarda arrivato ora il coriere. Se ha qualcuno serve una guarnizione cilindro malossi e un or della testa a me avanzano.

Modificato da maovic
Link al commento
Condividi su altri siti

scusa cosa

a ne ho una miglionata di qeulle malossi in rame, sono molto convenienti.

Invece a questo punto devi capire bene se è u rumore meccanico tipo da l cuscinetto lato volano, dall'albero, dal volano che struscia sul coprivolano (successo)

che vuol dire migliorata?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Dopo più di un mese con la vespa ferma ho ripreso i lavori, purtroppo il volano nuovo deve attendere in quanto mi è scivolato dalle mani e si è fatta una piccola crepa, ieri mi è stato reso saldato e ora devo limare la saldatura superflua prima di montarlo. Nel frattempo in questi ultimi giorni d'uso ho appurato che lo sferragliamento dovrebbe essere meccanico e non da carburazione perché in folle non lo fa. devo dire che sto schifo di rumore non mi sembra dia problemi però mi pare che sia sempre più forte e la cosa mi preoccupa; tra l'altro ho il parastrappi andato, tirando la frizione in folle c'è il classico effetto/rumore "frizione ducati".

Link al commento
Condividi su altri siti

Continuo ad essere convinto che si tratti di battito in testa dovuto alla eccessiva compressione e alla (eventuale) formazione di punti caldi: il fatto che pelando il gas non sferragli non attesta nulla, anzi: con un filo di gas la compressione dinamica risulta modesta e il lavaggio è scarso, quindi, complice anche la travaseria asimmetrica e piuttosto irrazionale del Pinasco, si formano sacche roventi di ristagno le quali, all'apertura del gas, innescano l'autoaccensione. Occhio ché così succedono pasticci!

Mi permetto d'insistere perrché varie volte in passato ho attribuito ad un accoppiamento cilindro/pistone troppo lasco la responsabilità di sferragliamenti che dipendevano invece unicamente da un eccessivo rapporto di compressione; eccessivo, s'intende, rispetto alle caratteristiche del motore Piaggio e alla (scarsa) qualità della benzina verde. Con l'amata super di una volta era tutta un'altra storia, sigh sigh :fiu :fiu

Link al commento
Condividi su altri siti

Continuo ad essere convinto che si tratti di battito in testa dovuto alla eccessiva compressione e alla (eventuale) formazione di punti caldi: il fatto che pelando il gas non sferragli non attesta nulla, anzi: con un filo di gas la compressione dinamica risulta modesta e il lavaggio è scarso, quindi, complice anche la travaseria asimmetrica e piuttosto irrazionale del Pinasco, si formano sacche roventi di ristagno le quali, all'apertura del gas, innescano l'autoaccensione. Occhio ché così succedono pasticci!

Mi permetto d'insistere perrché varie volte in passato ho attribuito ad un accoppiamento cilindro/pistone troppo lasco la responsabilità di sferragliamenti che dipendevano invece unicamente da un eccessivo rapporto di compressione; eccessivo, s'intende, rispetto alle caratteristiche del motore Piaggio e alla (scarsa) qualità della benzina verde. Con l'amata super di una volta era tutta un'altra storia, sigh sigh :fiu :fiu

discorso che mi fa pensare, visto che sto meditando comunque di ridurre la compressione perché la messa in moto è da spezzacaviglie.

A questo punto però vorrei sapere cosa ne pensi del fatto che ieri ho provato a mettere benzina con più ottani (shell), senza alcun risultato. Ed inoltre vorrei sapere cosa ti fa pensare che in folle da fermonon lo fa. thanks.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...