Vai al contenuto

appello agli amici del forum x albero fabrizi c54!!!


Messaggi consigliati

  • Risposte 83
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

aaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhh!!!!

 

160cc di pura follia!!!!!

 

ma dico... ma sono pazzi???? guardando gli altri prezzi della fabrizi mi sembra che solo il kit verrà a costare sui 600€!!!

 

zirri invece mi sebra stia cadendo per davvero... o fa qualcosa di nuovo oppure... a casa! 8)

modifica la firma

Link al commento
Condividi su altri siti

si ragazzi avete fatto bene i calcoli....160cc!!! c rendiamo conto??e x di piu e anke un alimentazione al cilindro...immagino gia dei bei carburi da 38 che soffiano dentro miscela a kuantità 8) riguardo ai prezzi..e si saranno davvero alti...ma x chi vuole toglieri lo sfizio d volare con una vespa potra farlo senza rivolgersi all'alitalia o alla aeuronautica militare :shock:

un giorno ascolterai la mia anima cantare...

musik9.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

si un utente qui e su vol c è!ma non ricordo il nik! :shock::cry::roll:

se si fa una ricerca su vol si trova..come mai ti interessa?

comunque si..nenche lui aveva il kit piu grosso..ma il 140 ogiu di li..mi ricordo che il post durò dei mesi 8)

Link al commento
Condividi su altri siti

la marmitta di cui parla minka costa 338 euro il codice é 8151 ed è per il pk!

se vi interessa ho il catalogo della fabrizi...se sapessi mettere le foto..

comunque il mio kit fabrizo dovrebbe arrivarmi domani...non vedo l'ora!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite MINKA

Che cosa hai preso il 60 mm in ghisa corsa 51mm? I carter te li sei fatti lavorare alla FABRIZZI? Sai se il lamellare si puo in qualche modo occultare sotto la carrozzeria o si deve per forza tagliare la pancia dx? Hai comprato anche il pacco? Ultima domandona il costo? Saluti

 

PS: non ho la domanda di riserva quindi vedi di rispondere a tutte in modo giusto interessa anche a me 8):shock::cry::roll:8)

Link al commento
Condividi su altri siti

si..ho preso il kit in ghisa da 144cc,i carter li ho fatti lavorare alla fabrizi e ho preso pure il pacco lamellare da loro!mi hanno detto che dovrebbe arrivare domani...se riesco metto qualche foto in serata!

non penso che esista la possibilità di sistemare il carburatore dentro!

il kit costa 1200 euro...testa in alluminio,cilindro in ghisa,pistone in alluminio,albero 51mm,marmitta fht,guarnizioni e candela in platino!

il collettore lo devi prendere a parte (300 euro)!

ora producono anche il cilindro in alluminio (460 euro)!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il ragazzo che ha comprato e provato il kit fabbrizi si chiama EmperoR,bazzicava su vol ma i capi l'hanno bannato ed ora è un po' che non si fa vedere...comunque mi sembra che abbia postato qualcosa anche qui.Io da lui ho comprato la marmitta fabbrizi del suo kit,quella con lo scarico sotto la pedana,perchè lui avendo il cilindro se non ricordo male diam 60,si è fatto arrivare quella nuova,cioè la stessa che è in foto poco sopra.Da quello che so il suo kit è completo,c ha speso veramente molti soldi e l'ultima volta che l'ho sentito stava cercando di carburare il 38 che ci aveva messo sotto....provate a fare una ricerca su VOL magari trovate qualcosa.Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah, io sono molto curioso sull'albero corsa 54. Ho davanti agli occhi un albero corsa 51 originale piaggio e la biella nel piede è rettificata perchè altrimenti uscirebbe fuori dal volantino dell'albero.

Ora io mi chiedo com'è fatto sto corsa 54. Se veramente fosse come l'originale la biella sarebbe spostata verso l'esterno di ancora 1,5 mm e quindi il piede dovrebbe essere rettificato ancora della stessa misura. In questo caso resterebbe materiale sufficiente a garantire il funzionamento?

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah, io sono molto curioso sull'albero corsa 54. Ho davanti agli occhi un albero corsa 51 originale piaggio e la biella nel piede è rettificata perchè altrimenti uscirebbe fuori dal volantino dell'albero.

Ora io mi chiedo com'è fatto sto corsa 54. Se veramente fosse come l'originale la biella sarebbe spostata verso l'esterno di ancora 1,5 mm e quindi il piede dovrebbe essere rettificato ancora della stessa misura. In questo caso resterebbe materiale sufficiente a garantire il funzionamento?

Se la biella e tipo originale devi ritoccare leggermente il bordino di centraggio del semicarter.

Nei casi piu' rari dove utilizzi una biella piu' lunga, devi scaricare il diam. esterno (della biella) portandolo allo stesso dell'originale. Et voila' :roll:

Ciao Crimaz, speravo proprio che rispondessi tu!

Il problema è (sicuramente dipende da me) che non ho capito.

Cosa vuol dire ritoccare il bordino di centraggio del semicarter?

Vuol dire barenarlo?

Ma barenando il carter non si va a toccare anche la valvola?

Se è così è impossibile mantenere l'aspirazione a disco rotante o mi sbaglio?

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah, io sono molto curioso sull'albero corsa 54. Ho davanti agli occhi un albero corsa 51 originale piaggio e la biella nel piede è rettificata perchè altrimenti uscirebbe fuori dal volantino dell'albero.

Ora io mi chiedo com'è fatto sto corsa 54. Se veramente fosse come l'originale la biella sarebbe spostata verso l'esterno di ancora 1,5 mm e quindi il piede dovrebbe essere rettificato ancora della stessa misura. In questo caso resterebbe materiale sufficiente a garantire il funzionamento?

Se la biella e tipo originale devi ritoccare leggermente il bordino di centraggio del semicarter.

Nei casi piu' rari dove utilizzi una biella piu' lunga, devi scaricare il diam. esterno (della biella) portandolo allo stesso dell'originale. Et voila' :roll:

Ciao Crimaz, speravo proprio che rispondessi tu!

Il problema è (sicuramente dipende da me) che non ho capito.

Cosa vuol dire ritoccare il bordino di centraggio del semicarter?

Vuol dire barenarlo?

Ma barenando il carter non si va a toccare anche la valvola?

Se è così è impossibile mantenere l'aspirazione a disco rotante o mi sbaglio?

 

Se ho capito bene Crimaz si riferisce al punto dei carter più vicino al "piano" dei travasi, l'unico dove potrebbe sbattere la biella quando si trova oltre la "tangente" all'albero...

se è quello si può fare anche con una lima, non c'è bisogno di barenatura...

 

carter8nh.jpg

(immagine presa dal sito del palli)

 

Inoltre, anche se si dovessero barenare i carter, credo che l'aspirazione tradizionale si possa usare lo stesso, perchè in origine la superficie di tenuta della valvola è leggermente rialzata, di circa 1mm. togliendo materiale al limite forse si arriva ad avere un'unica superficie di tenuta ampia quanto la camera di manovella, con l'albero che passa sempre "a filo". Forse questo potrebbe addirittura migliorare la compressione del carter-pompa, ma non vorrei dire cavolate...

Link al commento
Condividi su altri siti

..gia 2IS non so se sei pratico di torni frese erober simili...ma come si fa a lasciare lo scalino della valvola!?non è possibile..quando allarghi userai senz altro un fresotto di tal diametro e verresti aportar via anche la valvola..l unico modo sarebbe toglierla e poi rifarcela tramite saldatura..come quando si sciupano le valvole originali..ma mi sembra un lavoraccio..ed inoltre non ho mai visto alberi c54 con la spalla per l aspirazione..sempre a spalle piene..

Link al commento
Condividi su altri siti

io non dico di lasciare lo scalino, dico che se l'albero ha i volani più larghi del "normale" FORSE c'è una possibilità di pareggiare tutta la camera ad un'unica quota, vicina al diametro della camera di manovella e NON della superficie di tenuta. In questo modo, l'albero farebbe tenuta sempre, non solo per quei pochi centimetri della superficie rialzata. Così facendo ci si potrebbe sbizzarrire nel fare una valvola, senza temere trafilaggi in nessuna direzione, perchè adesso la tenutà è su tutto il "percorso" dell'albero. Se non è chiaro quello che voglio dire metto delle immagini. mi rendo conto che forse non sono stato bravo a spiegarlo... :shock:

 

In ogni caso non ho detto che si può fare sicuramente, dipende dallo spessore del materiale e dal diamtreo dei volani dell'albero...se si indebolisce troppo la struttura dei carter è meglio evitare.

Poi ci sarebbe la difficoltà di centrare un semi-carter sul tornio, ma per quello bisogna avere solo un po' di destrezza a fare una maschera per il carter e la pazienza di verificare il centraggio esatto!!!! comunque soprattutto ci vuole un TORNIO!!!!!! Io sinceramente non mi fiderei a farlo fare a scatola chiusa, certi lavori delicati è meglio farseli da soli, o almeno supervisionarli!!!!

 

comunque se il diametro di un c54 e lo spessore dei carter permettessero una cosa del genere, secondo me sarebbe una gran cosa, il RC del carter salirebbe e probabilmente si avrebbe un gran bel rendimento volumetrico... :lol::oops:

Inoltre, essendoci un unica "immensa" superficie di tenuta, ci si può giostrare la fase e la forma della valvola come si vuole. Volendo si può anche tagliare di sbieco un pezzo di condotto di aspirazione e flangiare un carburatore esattamente all'uscita. Una cosa del genere l'ho anche vista, ma non era un c54!!! Ma l'alimentazione è un'altro discorso...

 

Vabbè va, sto ancora sognando!!! :P8)8);-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io ho un idea che però sicuramente resterà un sogno, perchè se così non fosse sicuramente l'avrebbero applicata prima di me.

Comunque la voglio dire lo stesso:

L'idea sarebbe quella di prendere un albero motore corsa 51, smontarlo e rifare i fori del perno del piede di biella 1,5 mm verso l'esterno.

Secondo voi che cosa potrebbe rendere questa cosa non applicabile?

Lo sbilanciamento? lo squilibrio? La difficoltà di realizzazione?

Illuminatemi....

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

un unica tenuta in teoria funziona...ma in pratica........come lubrifichi se è a contatto(quasi)con il carter!?ammeno che..tu non ci faccia una canalina nel mezzo..e li sarebbe fattibile..

 

 

TORNIO!!?? :shock:8)8)

come fai su un tornio!?? ;-):P

 

dagli di fresa dai retta..con lo sbilanciamento del semi carter farebbero vibrare tutta la macchina!!

Link al commento
Condividi su altri siti

:lol: teoricamente e' fattibile, ma in pratica non funziona...nel senso che una volta adattato il TUTTO con 2 sgasate l'albero gira sull'asse di imbiellaggio!!! :lol:

...senza considerare tutte le prese e riprese dell'albero che (per chi come me si appoggia a officine meccaniche) alla fine ti costano quasi come fare un albero!

Potrebbe essere un esperimento da fare per chi ha la possibilta' di utilizzare gratuitamente le macchine necessarie :lol: ma a questo punto... io lo farei sempre di sana pianta :lol:

 

Non ho capito soltanto cosa vuol dire che l'albero gira sull'asse di imbiellaggio.

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

:lol: teoricamente e' fattibile, ma in pratica non funziona...nel senso che una volta adattato il TUTTO con 2 sgasate l'albero gira sull'asse di imbiellaggio!!! :lol:

...senza considerare tutte le prese e riprese dell'albero che (per chi come me si appoggia a officine meccaniche) alla fine ti costano quasi come fare un albero!

Potrebbe essere un esperimento da fare per chi ha la possibilta' di utilizzare gratuitamente le macchine necessarie :lol: ma a questo punto... io lo farei sempre di sana pianta :lol:

 

Non ho capito soltanto cosa vuol dire che l'albero gira sull'asse di imbiellaggio.

 

......forse, che l'accoppiamento con interferenza tra spinotto della biella e albero non è garantito, a causa del poco materiale di tenuta ( il foro precedente x la corsa 51)

Link al commento
Condividi su altri siti

:lol: teoricamente e' fattibile, ma in pratica non funziona...nel senso che una volta adattato il TUTTO con 2 sgasate l'albero gira sull'asse di imbiellaggio!!! :lol:

...senza considerare tutte le prese e riprese dell'albero che (per chi come me si appoggia a officine meccaniche) alla fine ti costano quasi come fare un albero!

Potrebbe essere un esperimento da fare per chi ha la possibilta' di utilizzare gratuitamente le macchine necessarie :lol: ma a questo punto... io lo farei sempre di sana pianta :D

 

Non ho capito soltanto cosa vuol dire che l'albero gira sull'asse di imbiellaggio.

 

......forse, che l'accoppiamento con interferenza tra spinotto della biella e albero non è garantito, a causa del poco materiale di tenuta ( il foro precedente per la corsa 51)

Ragazzi, stasera sono particolarmente tonto :lol:

continuo a non capire...

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...