Vai al contenuto

motore turistico veloce per Vespa et3


Messaggi consigliati

ei picciotti e un consiglio sull'anticipo dello statore avevo pensato tutto anti orario

 

Come confgurazione totale può andare bene anche se lascerei uno squish di 1.2-1.3 ,fasi di scarico non superiore a 180° e volano più pesante del pinasco almeno un pks da 2.2kg...l'originale non lo utilizzerei in quanto rischi di sconare l'albero (almeno a me è capitato di romperne 2)........

Per l'anticipo dello statore,se non riesci a misurarlo allora tieni come riferimento il prigioniero del motore che capita nell'asola del piatto stotore nella parte in basso a sx....parti da uno zero con il prigioniero perfettamente al centro dell'asola e anticipa in senso antiorario di 1 millimetro massimo....

Candela B8HS...

 

ciao ciao

No Tollerans Scuter Clan

 

Luci accese anche da fermo,

casco aperto anche d'inverno,

marce che saltano SEMPRE

 

http://www.youtube.c...ry=no+tollerans

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite vertex

come getto massimo parti da un 115 meglio partire grasso sopratutto senza filtro.... scendi come getto di minimo io con i cilindri non ritoccati parto di 55 che fasi ha l albero dr? comunque secondo me dovevi rittoccarlo un po prima di montarlo sono un po scarsetti gli alberi di scatola

Link al commento
Condividi su altri siti

Ogni motore è a sè, comunque come getto min 50 o poco più e ti regoli con la vitina della miscela al minimo.

115 magari è tanto, ma fai bene a partire grasso e poi scendere, 100 potrebbe già essere magro.

Aloha! Whine S.D.M.

 

MENO INTERNET, PIU' CABERNET!

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti oggi ho messo il motore sul cavalletto di prova ed e' partito al primo colpo di pedivella lo fatto un po riscaldare e alle prime sgasate ho notato che fumacchiava un po ridotto massimo di 110 a 100 massimo ok rimesso in moto il massimo andava benissimo al tocco del filo risponde preciso e lo sento abastanza coppioso e pronto ma come minimo sta 10 secondi circa e poi si spegne se regolo di poco la vite del minimo. resta accellerato ma appena diminuisco di poco si spegne vite regolazione miscela 2 giri completi e spillo alla prima tacca verso l'alto mi aiutate a risolvere questa carburazione

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite vertex

spillo 2 tacca dal alto minimo 55 massimo 110 poi vite 2 giri e mezzo a partire da tutta chiusa io giro così senza filtro va bene ma come hanno detto su devi farà su strada la carburazione secondo me già di massimo sei magro il mio già con 57 di minimo già era sporco e con un massimo di 100 a caldo girava a secco :mrgreen: :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

certo che si fa' su strada ma e per avere gia' una bozza ho aumentato il getto del minimo da 50 sono passato a 56 ma ancora lo tiene a stento tende a spegnersi se giro di mezzo giro la vite del minimo tiene ma per i miei gusti un po accellerato ma non per mancanza di benzina appena agisco sulla vite del minimo sta un po acceso e poi si spegne di botto tipo come togliere il filo alla candela

Link al commento
Condividi su altri siti

si lo so ma e per avere gia una buona partenza oggi ho provato a sostituire il getto del minimo da 50 sono passato a 56 ma ancora tende a spegnersi al minimo sta un po e si spegne di botto tipo quando si leva il filo alla candela se aumento la vite del minimo lo tiene bene ma un po accellerato per i miei gusti per il resto tutto bene anche nelle sgasate risponde abastanza pronto boo

Link al commento
Condividi su altri siti

ok raga risolto carburazione alla fine 105 di massimo spillo uma tacca verso l'alto minimo 56 che dire sono sodisfatto di questa configurazione il motore risponde abastanza pronto anche con la siluro modificata nella mitraglia e collettore appena posso vorrei montare una silent o una m3xc anche usata voi cosa abinereste? a parte la proma che gia' ho

Link al commento
Condividi su altri siti

Le carburazioni si fanno su strada con motore ben caldo e sotto carico, non su cavalletto.

ecco... e se vai in strada rimonta il 110 di massima che con sto freddo e senza filtro

secondo me

sarai già tirato verso il magro.

 

 

- Non dare troppe spiegazioni alla gente. Le persone intelligenti non ne hanno bisogno; gli stupidi non capiranno comunque.
- Se dovessi fare un bilancio delle cose che ho capito del genere umano in 13 anni di forum, tali cose si riassumono in “quasi tutti cercano (solo e sempre) delle conferme a quanto pensano gia’“,
o se preferite: comunicare, ammesso sia possibile, é perfettamente inutile.

[cit Uriel Fanelli]

Link al commento
Condividi su altri siti

  • salve a tutti oggi ho provato la vespa su strada fatto all'incirca 20 km in effetti con il 110 di massimo e 50 di minimo risulta un po magra provero'un 115 e un 60 di minimo spurgandola per bene resta lergemente accellerata per poi ritornare normale poi vorrei un aiutino per la frizione ho montato alla fine una newfren quella con dischi scuri e dischi frizione zighinati con la sua molla rinforzata e olio 80/90 messa prima del montaggio a bagno d'olio per 3 ore come specifiche newfrem ho notato che la pedivella scende come se tirassi lergermente la frizione ho pensato forse l'olio deve andare in circolo in moto noto che la frizione slitta puo' essere per l'olio 80/90 ? ho devo mettere il 10/40?

Link al commento
Condividi su altri siti

molla il cavetto

 

- Non dare troppe spiegazioni alla gente. Le persone intelligenti non ne hanno bisogno; gli stupidi non capiranno comunque.
- Se dovessi fare un bilancio delle cose che ho capito del genere umano in 13 anni di forum, tali cose si riassumono in “quasi tutti cercano (solo e sempre) delle conferme a quanto pensano gia’“,
o se preferite: comunicare, ammesso sia possibile, é perfettamente inutile.

[cit Uriel Fanelli]

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ho controllato ma la leva nel manubrio non e' a tiro e il filo nella leva del carterino non mi semra tirato al punto di farla slittare anche sul cavalletto al banco faceva questo inconveniente ma pensavo forse si deve attestare con motore normale ho usato sempre frizione normale tre dischi e molla rinforzata tutto ok qui in questo motore che abastanza spinto ho messo questa a 4 dischi pagata 20euro di listino 25 e si comporta cosi booo

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ho controllato ma la leva nel manubrio non e' a tiro e il filo nella leva del carterino non mi semra tirato al punto di farla slittare anche sul cavalletto al banco faceva questo inconveniente ma pensavo forse si deve attestare con motore normale ho usato sempre frizione normale tre dischi e molla rinforzata tutto ok qui in questo motore che abastanza spinto ho messo questa a 4 dischi pagata 20euro di listino 25 e si comporta cosi booo

Ciao,innanzitutto se sostituisci un olio come l'80/90 con un 10/40,non farai altro che peggiorare la situazione.Il primo è un olio che si usa frequentemente per i cambi,quindi un olio denso come il miele (che sinceramente uso anche io).Il secondo è decisamente più liquido,quindi in questo caso ti amplificherebbe il problema.Poi c'è il discorso di minerale o sintetico ma qua si andrebbe a perdersi in un ginepraio.Il discorso è che secondo me,l'olio non c'entra niente con il tuo caso,quà c'è un discorso di compattamento della frizione.Smontala e vedi se dischi e infradischi lavorano in piano,assicurati che il disco portamolla e quello di chiusura siano perfetti (al limete falli tornire),verifica che l'ultimo disco non abbia le battute a filo del cestello,comunque te piegale un poco verso l'interno,controlla che la molla sia perfettamente centrata e che lavori dritta anche lei.Queste sono le regole basilari per montare una frizione e settarla al meglio,provare per credere!

per quanto scura,la notte è passata e non lascia che schiuma di birra slavata!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ora che ci penso domo mi hai fatto riflettere su l'ultimo disco di chiusura dove va l'anello di chiusura ora mi spiego ho in casa un'altra frizione completa quando ho smontato la frizione mi sono accorto che il discho finale aveva una tarlatura su un punto lato appoggio discho frizione e ho pensato di sostituirlo con l'altro pero' ho visto che nel montaggio si e' inserito con dificolta' nella parte interna diciamo dove va a battere nel mozzetto frizione .ora non so se il discho finale deve scivolare libero su e giu'ho rimane bloccato assieme all'anello di chiusura

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...