Vai al contenuto

fisime o teorie? i carter sabbiati


Ospite rabber

Messaggi consigliati

E' solo una questione di comodità, i carter non me gli sabbio personalmente nè posso lavargli quindi gli porto dal mio Restauratore di fiducia e gli lascio fare a lui. La prima volta ero spaventato anche perchè come ho già detto avevo avuto un'esperienza negativa con altri due sabbiatori poi ho visto che i carter funzionavano bene, erano bellissimi e ho iniziato a fare anche gli altri. Minima fatica e massima resa. I motori sono ancora tutti in giro e ai semafori tengono senza problemi il minimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

None ragazzi, è il contrario: una micropallinatura o sabbiatura molto fine, con una passata veloce non asporta materiale ma al contrario una superfice liscia viene "bombardata" e quindi si creano come degli affossamenti in alcuni punti e in altri dei rilievi.

Dai un occhio alla spalla dell'albero dopo averci girato un po'.. potresti vedere gli sfregamenti.

Idem per le sedi dei cuscinetti.

:B

Aloha! Whine S.D.M.

 

MENO INTERNET, PIU' CABERNET!

Link al commento
Condividi su altri siti

Idem per le sedi dei cuscinetti :B

Le sedi dei cuscinetti non le sabbio.

Ho guardato la spalla dell'albero dell'ultimo motore che ho fatto e non ha segni di sfregamento, devo aspettare che si rompa qualcosa prima di poter sapere come stanno gli alberi degli altri motori che ho fatto. Ma secondo me sei stato ingannato dalla foto, quello che dici è vero ma solo con il flash si riescono a catturare dettagli del genere perchè se ci passi il dito sopra manco te ne accorgi dato che stiamo parlando di rilievi o affossamenti veramenti minuscoli.

Link al commento
Condividi su altri siti

era riferito al chiorbone di RABBER!!! FATTI MENO SEGHE MENTALI!!!...io avrò la buzza ma te hai il capo cementato!!! :o

io rimango dell'idea che la sabbiatrice DENTRO ai carter non ha motivo di metterci il naso.. :WC

... e poi guardare dritto negli occhi i Tmaxisti e fargli capire con un prima/seconda che non hanno capito un mattarello della vita!!!

 

-pronto..Lauro...son Duccio!!tutto bene??

-oohh...ciao Duccio...bene bene...vai a far scommesse coi polini?? sei proprio un bastardo è!!!

-ahahaahahhh!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

era riferito al chiorbone di RABBER!!! FATTI MENO SEGHE MENTALI!!!...io avrò la buzza ma te hai il capo cementato!!! :o

io rimango dell'idea che la sabbiatrice DENTRO ai carter non ha motivo di metterci il naso.. :WC

 

l'avevo quasi azzeccata allora.... intendevo FATEVI...

vabbèh vabbèh

Link al commento
Condividi su altri siti

io rimango dell'idea che la sabbiatrice DENTRO ai carter non ha motivo di metterci il naso.. :WC

Punti di vista, avvolte bisogna solo trovare la persona in grado di fare bene certi lavori :B

Link al commento
Condividi su altri siti

strato limite nella vespa? oltre al fatto della giusta rugosita' o lucidatura lo strato limite va a far fronte anche a bruschi cambi di direzione come scivoli o voragini che si creano per montare certi cilindri. anche per questo i carters delle moto da gp vengono fatti dal pieno.uno per la maggior resistenza 2 in base agli studi fatti dalle varie case costruttrici sulla fluidodinamica, e voi pensate che il "signor piaggio" 50anni fe fece questi conti pensando alla vespa?io non credo quindi le seghe mentali dello strato limite sul motore vaspa lasciamolo solo a chi non sa come funziona!!!! P.S. non cel'ho con nessuno di voi sia chiaro ho solo fatto un osservazione in base a quello che ho letto ciao a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

strato limite nella vespa? oltre al fatto della giusta rugosita' o lucidatura lo strato limite va a far fronte anche a bruschi cambi di direzione come scivoli o voragini che si creano per montare certi cilindri. anche per questo i carters delle moto da gp vengono fatti dal pieno.uno per la maggior resistenza 2 in base agli studi fatti dalle varie case costruttrici sulla fluidodinamica, e voi pensate che il "signor piaggio" 50anni fe fece questi conti pensando alla vespa?io non credo quindi le seghe mentali dello strato limite sul motore vaspa lasciamolo solo a chi non sa come funziona!!!! P.S. non cel'ho con nessuno di voi sia chiaro ho solo fatto un osservazione in base a quello che ho letto ciao a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

 

Sicuramente tutto ha un suo xchè.

Non ho chiaro come si può decidere il giusto stato di rugosità. Di peciso cosa bisogna utilizzare o magari...non sò... chi è in grado di farlo a regola d'arte?

Link al commento
Condividi su altri siti

Rispondo dopo tanto tempo di silenzio, vi leggo comunque.

Ma parlate della sabbiatura delle pareti esterne dei carter o di quelle interne?

 

Se parliamo delle pareti esterne dire che porta ad un miglioramento delle prestazioni è come parlare del sesso degli angeli. :ARSP

A voler proprio essere molto ma mooooooooooolto pignoli il fatto di aver pulito per bene le superfici ed averle irruvidite un pò potrebbe forse, ho detto forse, migliorare il raffreddamento. Naturalmente al primo giro appena si sporcherà di nuovo finisce tutto.

 

Se parliamo delle pareti interne dei carter il discorso potrebbe evere una certa valenza.

Avere una parete ruvida permette un miglior scambio termico con la benzina che entra, quindi miglior vaporizzazione della miscela e conseguentemente miglior raffreddamento del motore, ed anche miscela più densa perchè più fredda. Quindi più potenza.

 

PERO'

Quanto possa essere questo vantaggio penso sia molto difficile quantificarlo, anche perchè dovremmo fare prove con vari tipi di rugosità delle pareti e prima e dopo il trattamento.

C'è anche da considerare che nella vespa non essendo essa un esempio di progettazione motoristica, ci sono cose da fare ben più importanti e dal risultato nettamente più certo che non la sabbiatura del carter pompa.

 

 

Saluti Pino

Link al commento
Condividi su altri siti

Rispondo dopo tanto tempo di silenzio, vi leggo comunque.

Ma parlate della sabbiatura delle pareti esterne dei carter o di quelle interne?

 

Se parliamo delle pareti esterne dire che porta ad un miglioramento delle prestazioni è come parlare del sesso degli angeli. :ARSP

A voler proprio essere molto ma mooooooooooolto pignoli il fatto di aver pulito per bene le superfici ed averle irruvidite un pò potrebbe forse, ho detto forse, migliorare il raffreddamento. Naturalmente al primo giro appena si sporcherà di nuovo finisce tutto.

 

Se parliamo delle pareti interne dei carter il discorso potrebbe evere una certa valenza.

Avere una parete ruvida permette un miglior scambio termico con la benzina che entra, quindi miglior vaporizzazione della miscela e conseguentemente miglior raffreddamento del motore, ed anche miscela più densa perchè più fredda. Quindi più potenza.

 

PERO'

Quanto possa essere questo vantaggio penso sia molto difficile quantificarlo, anche perchè dovremmo fare prove con vari tipi di rugosità delle pareti e prima e dopo il trattamento.

C'è anche da considerare che nella vespa non essendo essa un esempio di progettazione motoristica, ci sono cose da fare ben più importanti e dal risultato nettamente più certo che non la sabbiatura del carter pompa.

 

 

Saluti Pino

 

vedi che qualcosa di buono ne esce fuori??? :B

Sarà impercettibile, ma è sempre un granellino di sabbia in più nella spiaggia...

(...sì, ma non la spiaggia di rosignano solvay, altrimenti il granello potrebbe essere bicarbonato..... :shock: )

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...