Vai al contenuto

come tolgo i cuscinetti al mozzo ruota piena?


Ospite scantanador

Messaggi consigliati

ieri volevo smontare solo l'asse(+attacco tamburo) del mozzo che avevo acquistato a imola.

tolgo il tappo,tolgo il dado al contrario(sotto ci vuole una rondella?) e provo a dare qualche martellata per sfilarlo,ma mi sono illuso che fosse facile.

il primo risultato e' stato che ho piegato il parapolvere usando il metodo delle viti usate come estrattore,allora ho deciso di srivettarlo.

dopo che mi son dato una martellata sul ditone( :pray ),un male che non vi dico,questo e' il risultato:

 

asse ruota

dcrbds.jpg

14cz6o8.jpg

cosa ci fa li una stellina?e i bulloni fiat?

 

mozzo

14nzamp.jpg

29blh6b.jpg

...le sorprese di imola....,manca il paraolio e,se non mi sbaglio, il segger,nella seconda foto.

 

piatto parapolvere

2ijowv4.jpg

rit76h.jpg

...sacagnato dalla mia inesperienza.

 

officina e strumenti hi tech

25rz5aa.jpg

...seeeee,magari.

 

ho cercato in internet,ma senza trovare nulla a riguardo:come tolgo i due cuscinetti?

per il piu piccolo non credo di aver problemi,ma prima devo togliere il piu grosso,come si fa?

 

 

ciao a tutti :B

 

ah,dimenticavo:

cerco ribattini testa tonda,stelo largo 3,2mm ,lunghi 20mm in acciaio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sotto il dado ci và una ranella,mentre il cuscinetto piccolo non lo puoi togliere se prima non togli quello grosso ,perchè c'è una ghiera che si svita al contrario che lo tiene , io di solito con un estrattore a espansione ,tolgo prima quello grosso ,tolgo la ghiera e picchio fuori quello piccolo,e comunque manca anche il seeger fra cuscinetto grande e paraolio. Se usi il tasto cerca alla voce : esploso mozzo anteriore vespa ,troverai anche lo spaccato ,così avrai le idee un pò più chiare. Spero di esserti stato d'aiuto e buon divertimento.

Link al commento
Condividi su altri siti

non ho l'estrattore a espansione,volevo sapere se c'e' un metodo spartano di togliere quello grosso senza rompere niente.

girando in internet ho visto quella vite tra i due cuscinetti,non ero sicuro sella posizione del segger,grazie mille.

per gli esplosi non e' che mi fido molto,in alcuni punti sono un po vaghi e al contrario.

 

ciao :B

Link al commento
Condividi su altri siti

allora puoi infilare nel foro, una vite una rondella, dall'altra parte (ossia la parte in cui esce) ci posizioni una rondella che poggia su tutta la circonferenza del mozzo, ci avviti un dado ed estrai i cuscinetti (al limite se ha difficoltà ad usscire puoi scaldare il pezzo con una pistola termica).

io almeno ho fatto così, poi per levare l'altro mi sono costruito un estrattore per la ghiera che si trova all'interno (potresti semmai usare un piede di porco se entra)

sviti la ghiera e una volta tolta estrai il rimanente.

Spero di essermi spiegato.

PS: quando inserisci la vite e la rondella occhio a non poggiare sulla ghiera.

vespa 50 special '75

vespa 125 Primavera '74

Link al commento
Condividi su altri siti

Sotto il dado ci và una ranella,mentre il cuscinetto piccolo non lo puoi togliere se prima non togli quello grosso ,perchè c'è una ghiera che si svita al contrario che lo tiene , io di solito con un estrattore a espansione ,tolgo prima quello grosso ,tolgo la ghiera e picchio fuori quello piccolo,e comunque manca anche il seeger fra cuscinetto grande e paraolio. Se usi il tasto cerca alla voce : esploso mozzo anteriore vespa ,troverai anche lo spaccato ,così avrai le idee un pò più chiare. Spero di esserti stato d'aiuto e buon divertimento.

 

 

sbagliato ;-)

 

ah, le viti FIAT non son le sue

son della 500

Link al commento
Condividi su altri siti

puoi infilare nel foro, una vite una rondella, dall'altra parte (ossia la parte in cui esce) ci posizioni una rondella che poggia su tutta la circonferenza del mozzo, ci avviti un dado ed estrai i cuscinetti

eh?

c'e' qualcosa che non quadra.

forse mi perdo in un bicchier d'acqua,ma come infilo una rondella piu larga del buco del cuscinetto che e' di 17mm?

non capisco.

qualcosa di piu chiaro?

Link al commento
Condividi su altri siti

sartana ha quotato cosi:

miscela ha scritto:

Sotto il dado ci và una ranella,mentre il cuscinetto piccolo non lo puoi togliere se prima non togli quello grosso ,perchè c'è una ghiera che si svita al contrario che lo tiene , io di solito con un estrattore a espansione ,tolgo prima quello grosso ,tolgo la ghiera e picchio fuori quello piccolo,e comunque manca anche il seeger fra cuscinetto grande e paraolio. Se usi il tasto cerca alla voce : esploso mozzo anteriore vespa ,troverai anche lo spaccato ,così avrai le idee un pò più chiare. Spero di esserti stato d'aiuto e buon divertimento.

 

 

sbagliato

 

33ni9sy.jpg

 

e' sbagliato cosa,la rondella sotto il dado?

sullo spaccato c'e' una rondella pero'.

mi sorge spontanea una domanda:sotto il dado ci vuole una rondella e se invece volessi montare l'ingranaggio per contakm non ci vuole?

 

....e' 25 anni che sbiello con queste incognite piaggio.... :WA

 

:B

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...