Vai al contenuto

consiglio per elaborazione


Ospite beno94

Messaggi consigliati

salve a tutti ragazzi, dopo aver finito l'm1 ottenendo ottimi risultati, mi piacerebbe mettere le mani sul mio 50 per darli un po più di brio. Attualmente monta 75 polini mantato di scatola, carburatore 16/16 e marmitta polini a banana. come velocità sono gia sui 70 km/h o poco più ma mi piacerebbe avere un po piu di ripesa e di velocità. L'unico problema è che mi piacerebbe lasciare i carter totalmente originali. Come cilindro pensavo a un 75 per hp in alluminio( molto costoso) o 102 cc in alluminio pinasco o il classico polini 102.carburatore 19 o 21 , albero anticipato, campana leggermente più lunga e come marmitta la polini a banana. Dite che senza lavorare i carter è inutile fare un'elaborazione come questa? cosa potrei ottenere come rendimento?

Link al commento
Condividi su altri siti

lo so che non ha molto senso senza toccare i carter, però dopo potrei riutilizzare il cilindro per fare una cosa fatta per bene, nel frattempo davo un po di brio all'attuale vespa. cioè alla fine per i travasi e la valvola di miscela se la compressione è buona ce ne passa di roba. poi un 19 non è un carburatore enorme, con un 24 avrei già più problemi. un classico polini 102 montato di scatola con un albero antiipato non mi darebbe qualcosa in più?

Link al commento
Condividi su altri siti

dopo averci pensato su un po ho pensato a questa configurazione:

102cc polini(quello con la nuova testa)

albero mazzuccheli anticipato(so che a molti fa schifo ma su un 102 come questo anche con accensione normale non dovrebbe aver problemi)

rapporti 24/72

carburatore phbg 21

marmitta polini a banana

 

Aprirò i carter ma non credo che li lavorerò, al massimo raccordo la valvola al collettore se mi sento ispirato, ma mi piacerebbe tenerli originali, nel caso volessi fare in futuro una vespa da registro storico.

per il phbg che collettore mi serve? quello da 19 e ci metto un gommotto?

è un buon carburatore o è meglio il classico 19?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao.. avevo montato sulla pk la configurazione identico alla tua proposta con carb da 19...in effetti i 90 dovresti raggiungerli bene ma secondo me non tirava a dovere la 24/72....forse il 21 mantenendo la polini riuscirebbe a far tirare a dovere le marce senza farle risulatare lunghe....P.S. parlo di miei esperienze senza garantire verità assoluta!:)

Link al commento
Condividi su altri siti

beh ma non cerco prestazioni perfette, per quello ho gia l'm1, mi basterebbero anche gli 80 per quello, l'unico problema è che il mio cambio è a 3 marce e non è il massimo. Sono comunque dell'idea di tenere questo, comunque se mi accorgo che la campana è troppo lunga e che il cambio a 3 marce è infattibile vedrò di cambiarlo successivamente.

Il dubbio che mi sorge è questo pero: qual'è il cilindro migliore considerando il rapporto qualità-prezzo- durata? ( so che di post su questo ce ne sono tanti, ma nessuno tiene conto delle 3 caratteristiche contemporaneamente, alcuni vogliono spendere poco, altri andare molto forte e altri cercano l'affidabilità)

Parlo di cilindri montati di scatola, non lavorati ulteriormente ovvio.

Tra tutti quello che mi ispira di piu è il pinasco in alluminio, fasi basse quindi coppioso, materiali da quanto sembra ottimo e cromatura altrettanto, prezzo 30 euro in piu di un polini e affidabilita da quello che sento buona se fatto un buon rodaggio.

Non so ditemi voi tenendo conto delle 3 caratteristiche le vostre impressioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao.. avevo montato sulla pk la configurazione identico alla tua proposta con carb da 19...in effetti i 90 dovresti raggiungerli bene ma secondo me non tirava a dovere la 24/72....forse il 21 mantenendo la polini riuscirebbe a far tirare a dovere le marce senza farle risulatare lunghe....P.S. parlo di miei esperienze senza garantire verità assoluta!:)

 

il tuo motore era settato male o qualche componente aveva problemi

un 102 polini la 24/72, con 19 e banana, se la mangia

Link al commento
Condividi su altri siti

beh ma non cerco prestazioni perfette, per quello ho gia l'm1, mi basterebbero anche gli 80 per quello, l'unico problema è che il mio cambio è a 3 marce e non è il massimo. Sono comunque dell'idea di tenere questo, comunque se mi accorgo che la campana è troppo lunga e che il cambio a 3 marce è infattibile vedrò di cambiarlo successivamente.

Il dubbio che mi sorge è questo pero: qual'è il cilindro migliore considerando il rapporto qualità-prezzo- durata? ( so che di post su questo ce ne sono tanti, ma nessuno tiene conto delle 3 caratteristiche contemporaneamente, alcuni vogliono spendere poco, altri andare molto forte e altri cercano l'affidabilità)

Parlo di cilindri montati di scatola, non lavorati ulteriormente ovvio.

Tra tutti quello che mi ispira di piu è il pinasco in alluminio, fasi basse quindi coppioso, materiali da quanto sembra ottimo e cromatura altrettanto, prezzo 30 euro in piu di un polini e affidabilita da quello che sento buona se fatto un buon rodaggio.

Non so ditemi voi tenendo conto delle 3 caratteristiche le vostre impressioni.

 

se cerchi coppia...........102 dr

60 euro e passa la paura

Link al commento
Condividi su altri siti

L'unico problema è che mi piacerebbe lasciare i carter totalmente originali. Come cilindro pensavo a un 75 per hp in alluminio( molto costoso)

 

Se non vuoi toccare i carter, hai proprio sbagliato cilindro. :no

 

e chi l'ha detto?

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi io non capisco perchè ci sia questa mania nei toccare i carter...cioè se parliamo di cilindri da 20 cavalli con travasi praicamente piu grossi della base d'appoggio avete ragione, ma qui stiamo parlando di un 102 che ha travasi di base abbastanza contenuti, ovviamente piu grossi deli originali ma non di molto.Alla fine quello che porta la benzina è la compressione, e con carburatori non superiori al 24 la valvola e i travasi supportano comodamente la quantita di benzina se c'è compressione. L'unica cosa che ritengo sensata al massimo è lavorare un po la valvola, raccordandola al collettore che si monta, se no si crea uno scalino che non facilita sicuramente l'ingresso della miscela, ma oltre a quello non vedo l'utilita di lavorare altre parti. Se poi parliamo di competizioni allora le cose cambiano , si parla di centesimi quindi ogni piccola modifica fa grandi differenze, ma per uso cittadino sono dell'idea di lasciare tutto originale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...