Vai al contenuto

Messaggi consigliati

Si che la puoi montare: le molle mica sono differenti, se per 3 o 4 dischi, semplicemente i kit quattro dischi vengono forniti anche di molle più rigide in modo da aumentare l'attrito, ma nulla ti vieta di usare queste molle in frizioni normalissime a 3 dischi.

Piuttosto dacci una controllata alla nuova molla perchè spesso non fanno stare paralleli i dischi facendo trascinare la frizione.

Aloha! Whine S.D.M.

 

MENO INTERNET, PIU' CABERNET!

Link al commento
Condividi su altri siti

Appena finita di montarla e la sconsiglio :U vivamente, molla durissima friziona trascina non cè possibilità di regolarla, confrontata con una originale la molla argento chiusa nel pacco si vede ad occhio che a poco margine nel essere schiacciata quindi niente da fare rismontaggio :D

 

chi smonta e monta non perde mai tempo parole di un mio vecchio maestro :D

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente ti sbagli, il problema come ti aveva ammonito whine (seppur con qualche imprecisione :mrgreen: ) è la molla da sistemare spianandola a modo.

Se stai montando quella della newfren (prova a misurarne lo spessore!) non è così dura!probabilmente hai problemi di scorrimento guaina cavo.

 

Piuttosto,perchè cambi molla?

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente ti sbagli, il problema come ti aveva ammonito whine (seppur con qualche imprecisione :mrgreen: ) è la molla da sistemare spianandola a modo.

Se stai montando quella della newfren (prova a misurarne lo spessore!) non è così dura!probabilmente hai problemi di scorrimento guaina cavo.

 

Piuttosto,perchè cambi molla?

 

 

si grazie come ringrazio l'utente WHINE :D

 

a riguardo filo e guaina e da escludere perchè con l'altro pacco fizione con molla oro e morbidissima, cambio molla solo per provare se era fattibile ma come detto anche schiacciandola sul banco i dischi non sono liberi perchè la molla ha poco margine di essere schiacciata ricordo che la monto con dischi piaggio e infradischi 1,5 mm piaggio.

 

grazie F.sco :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, a meno che tu non abbia provato con la molla malossi, che oltre ad avere un filo da 5,1 è anche troppo alta, le altre molle sono compatibili al 100%.

Ti dirò di più: la frizione originale è composta da 3 dischi guarniti da 2,5 mm e due infradischi da 1,5 mm (tot 10,5 mm), mentre i kit 4 dischi quasi sempre sono composti da 4 dischi guarniti da 2mm e 3 infradischi da 0,85 (tot 10,55 mm) tranne surflex che hanno infradischi da 1mm (quindi tot 11mm).

Avrai quindi capito che la differenza di spessore tra 4 e 3 dischi è irrisoria (e tuttalpiù una 4 dischi risente di una molla con filo maggiore) quindi le molle sono per forza intercambiabili.

La durezza della molla è conseguenza del filo della molla stessa più grosso, d'altra parte la maggior forza che imprime sul pacco frizione (e quindi anche sulla leva) è esattamente l'effetto ricercato per generare un maggiore attrito tra i dischi e quindi inibire lo slittamento.

Il problema del trascinamento invece deriva dal fatto che queste molle spesso sono fatte male; ne avevo già parlato più sù..

Quindi, se per la durezza l'unica soluzione è adottare un leveraggio diverso e comunque una buona guaina teflonata aiuta, per la frizione che trascina si agisce di flessibile per correggere il lavoro della molla.

 

Come ti aveva scritto Batgins (seppur in maniera becera :par ) ..

:B

Aloha! Whine S.D.M.

 

MENO INTERNET, PIU' CABERNET!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, a meno che tu non abbia provato con la molla malossi, che oltre ad avere un filo da 5,1 è anche troppo alta, le altre molle sono compatibili al 100%.

Ti dirò di più: la frizione originale è composta da 3 dischi guarniti da 2,5 mm e due infradischi da 1,5 mm (tot 10,5 mm), mentre i kit 4 dischi quasi sempre sono composti da 4 dischi guarniti da 2mm e 3 infradischi da 0,85 (tot 10,55 mm) tranne surflex che hanno infradischi da 1mm (quindi tot 11mm).

Avrai quindi capito che la differenza di spessore tra 4 e 3 dischi è irrisoria (e tuttalpiù una 4 dischi risente di una molla con filo maggiore) quindi le molle sono per forza intercambiabili.

La durezza della molla è conseguenza del filo della molla stessa più grosso, d'altra parte la maggior forza che imprime sul pacco frizione (e quindi anche sulla leva) è esattamente l'effetto ricercato per generare un maggiore attrito tra i dischi e quindi inibire lo slittamento.

Il problema del trascinamento invece deriva dal fatto che queste molle spesso sono fatte male; ne avevo già parlato più sù..

Quindi, se per la durezza l'unica soluzione è adottare un leveraggio diverso e comunque una buona guaina teflonata aiuta, per la frizione che trascina si agisce di flessibile per correggere il lavoro della molla.

 

Come ti aveva scritto Batgins (seppur in maniera becera :par ) ..

:B

 

Grazie per la tua disponibilità molto esaudiente, Adesso domandone :( a motore spento)

a folle tiro la friz e la pedivella scende giù ma ingranando la 2 tirando la friz la pedivella scenderà giù come a folle o no la vespa cammina? tende ad andare avanti..

 

ARIGRAZIE...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, a meno che tu non abbia provato con la molla malossi, che oltre ad avere un filo da 5,1 è anche troppo alta, le altre molle sono compatibili al 100%.

Ti dirò di più: la frizione originale è composta da 3 dischi guarniti da 2,5 mm e due infradischi da 1,5 mm (tot 10,5 mm), mentre i kit 4 dischi quasi sempre sono composti da 4 dischi guarniti da 2mm e 3 infradischi da 0,85 (tot 10,55 mm) tranne surflex che hanno infradischi da 1mm (quindi tot 11mm).

Avrai quindi capito che la differenza di spessore tra 4 e 3 dischi è irrisoria (e tuttalpiù una 4 dischi risente di una molla con filo maggiore) quindi le molle sono per forza intercambiabili.

La durezza della molla è conseguenza del filo della molla stessa più grosso, d'altra parte la maggior forza che imprime sul pacco frizione (e quindi anche sulla leva) è esattamente l'effetto ricercato per generare un maggiore attrito tra i dischi e quindi inibire lo slittamento.

Il problema del trascinamento invece deriva dal fatto che queste molle spesso sono fatte male; ne avevo già parlato più sù..

Quindi, se per la durezza l'unica soluzione è adottare un leveraggio diverso e comunque una buona guaina teflonata aiuta, per la frizione che trascina si agisce di flessibile per correggere il lavoro della molla.

 

Come ti aveva scritto Batgins (seppur in maniera becera :par ) ..

:B

 

Grazie per la tua disponibilità molto esaudiente, Adesso domandone :( a motore spento)

a folle tiro la friz e la pedivella scende giù ma ingranando la 2 tirando la friz la pedivella scenderà giù come a folle o no la vespa cammina? tende ad andare avanti..

 

ARIGRAZIE...

 

a marcia inserita

frizione tirata

motore spento

 

quando abbassi la pedivella la vespa DEVE andare avanti

 

l'ingranaggio fa presa a valle della frizione (direttamente sulla testa del quadruplo)

 

@ molla - monta la molla polini - ottimo compromesso costo-qualità-durezza

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...