Vai al contenuto

132 malossi Configurazione


Messaggi consigliati

Ciao a tutti sono un neo iscritto. Mi chiamo Giuseppe, sposato, una figlia ed un altra/o in arrivo, sono quasi arrivato agli "anta" (manca poco) e abito a Colleferro in prov. di Roma. Mi definisco un "riappassionato" della mitica vespetta in quanto ho rispolverato questa passione comune a tutti Voi soltato da qualche anno (nonostatnte abbia masticato di vespa, Sì e per qualcuno che si ricorda dei vari Gilera CBA e Motron nei primi anni '80). E' da una anno che ho portato a termine il mio primo restauro (Vespa 50 R del 1970) e ne sto iniziando un altro (50 Special V5B3T del 1978). Ho avuto modo di conoscere "telematicamente" gli utenti MRCROSSER, STEFANO VESPISTA, GANDOLF (da alcuni dei quali ho già acquistato alcuni ricambi e dai quali ho trovato assoluta disponibilità e cortesia). Il mio approccio ad ET3.it è stato, inizialmente, appunto l'acquisto di alcuni ricambi necessari alla nascita del blocco che vorrei realizzare e spero possa continure a prescindere (sempre tenendo conto dai vari impegni lavorativi, familiari). Iniziamo con il GT Malossi rettificato a 57,9, con fasature 128°/ 190° (spero di non aver acquistato una c...ta non sono ancora pratico su fasature etc. etc.); albero spalle piene cono 20 corsa 51 biella 97 (appena capisco come postare foto vorrei chiedervi che albero è); accensione completa HP ; aspirazione al cilindro con collettore Malossi carburatore phbl 25 e filtro rosso Malossi; Campana 24/72 DD Surflex; Frizione (ci pensa Stefano Vespista); Cambio originale (da profano penso possa andare bene); Marmitta? Beh sono indeciso e soprattutto non saprei cosa inserire su questa configurazione che spero non sia solo una MACEDONIA!!!!! Per quel che concerne i carter sono alla ricerca di uno lato volano e suppongo dovrebbero essere necessariammente accordati col cilindro. Altro dilemma è se saldare/riempire la valvola completamente o è sufficiente metterci un tappo. Attendo vostri consigli e, perchè no, anche eventuali critiche (costruttive naturalmente!!!! ;-) ). Un grazie a tutti per l'attenzione e a presto. verdicchio :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 79
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Ciao Verdicchio e benvenuto!!!!

 

Se ti serve una mano o qualcosa , ci siamo anche io e pholony (genzano e lanuvio , rispettivamente) ....

 

Per il tuo motore direi che una bella zirri silent vada più che bene , anche se il 25 come carburo lo vedo scarsino.

Riguardo l'accoppiamento tra 2 carter diversi , fai molta attenzione e controlla attentamente le quote dei cuscinetti di banco : devono essere uguali.... altrimenti spacchi tutto in 5 km ;-)

Per la valvola ti consiglio , se è buona , di non tapparla/saldarla così da tenertela buona per un'altra applicazione.

 

Buon lavoro! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao prima di tutto,scarta assolutamente l'accoppiamento di due carter non gemelli,già quelli accoppiati di serie ogni tanto sono fuori asse,figuriamoci 2 carter diversi.

per i rapporti sono ok,però ci devi abbinare un'espansione con gli attributi giusti,io consiglio sempre la gf project speed race,ottima accoppiata col malossi,la valvola non saldarla se non è rovinata,mettici il tappo all'esterno e via.

il carburatore è un pò piccolino ma per iniziare ti può bastare.

sul cilindro raccorda bene i travasi,unisci le 3 unghiate frontescarico col condotto in entrata del pacco lamellare,raccorda il portapacco col cilindro e smussa tutti gli spigoli dei travasi e luce di scarico in canna

se fai una buona messa a punto ti divertirai come un matto :D

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao e benvenuto

x l'accensione HP ci vuole il reolatore di tensione altrimenti bruci tutto

l'albero motore così a occhio sembra un mazzucchelli spalle piene tipo quello che si usava per l'MR 2000...dovrebbe avere i volani da 83mm di diametro se è lui e se non mi ricordo male :roll:

il malossi si tira tranquillamente la 27/69 denti dritti,comunque se lo vuoi + divertente non c'è nulla di male ;-)

x come lo stai facendo dovresti usare una bella espansione...non hai che l'imbarazzo della scelta :D

occhio che rischi di arrivare anche a passare i 19cv,che su una vespa fanno sempre la loro figura

saluti

vicio

-vespa HP speed 4 Fabrizi 144 cc

-proto work in progress

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao e benvenuto

x l'accensione HP ci vuole il reolatore di tensione altrimenti bruci tutto

l'albero motore così a occhio sembra un mazzucchelli spalle piene tipo quello che si usava per l'MR 2000...dovrebbe avere i volani da 83mm di diametro se è lui e se non mi ricordo male

il malossi si tira tranquillamente la 27/69 denti dritti,comunque se lo vuoi + divertente non c'è nulla di male

x come lo stai facendo dovresti usare una bella espansione...non hai che l'imbarazzo della scelta

occhio che rischi di arrivare anche a passare i 19cv,che su una vespa fanno sempre la loro figura

saluti

vicio

Tranquillamente con 190 di scarico e 128 di travaso??

Almeno una quarta corta, se no pignoncini, la 24/72 se non abiti in montagna dove non vi sono più di 200 m di piano ok, se no secondo me è corta vai di 22/63 che è la sua ;-) ....ed adesso arriverà chi dice di montarla perchè è divertente :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

Tranquillamente con 190 di scarico e 128 di travaso??

 

si 8) vero vicio? ;-) voi trascurate troppi parametri.. da sole le fasi dicono poco..

ps: sono scelte da fare una volta che si mette in strada il motore.. poi si possono provare tante cose.. se proprio si è all' ultima spiaggia si accorcia.128-190 non mi pare niente di esagerato o fuori dagli schemi anche se da solo 2 numeri vogliono dire molto poco per me.

 

michele

30219424026380753611533.jpgsupersicb.jpg Disagio Racing Beer

"Vincere è un eventualità. Lo è anche morire. E se non rischi di morire non vinci". Guy Martin

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao e benvenuto

x l'accensione HP ci vuole il reolatore di tensione altrimenti bruci tutto

l'albero motore così a occhio sembra un mazzucchelli spalle piene tipo quello che si usava per l'MR 2000...dovrebbe avere i volani da 83mm di diametro se è lui e se non mi ricordo male :roll:

il malossi si tira tranquillamente la 27/69 denti dritti,comunque se lo vuoi + divertente non c'è nulla di male ;-)

x come lo stai facendo dovresti usare una bella espansione...non hai che l'imbarazzo della scelta :D

occhio che rischi di arrivare anche a passare i 19cv,che su una vespa fanno sempre la loro figura

saluti

vicio

Grazie 'Mpare. Innanzitutto grazie a te e tutti gli altri per il benvenuto. Poi se non chiedo troppo vorrei chiedere: il regolatore 12 V a 3 o 5 contatti? Mi potreste spiegare che fili escludere per il collegamento all'impianto elettrico della Special? Mi spiego meglio: dallo statore escono 5 fili. Come andrebbero fatti i collegamenti col regolatore e con i fili verde rosso e nero che provengono dall'interno del telaio? :?: Grazie

 

P.S.

Ho seguito il consiglio di tm400sm riguardo la marmitta. Ho comprato una speed race pro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho seguito il consiglio di tm400sm riguardo la marmitta. Ho comprato una speed race pro.

 

bravo :D peccato che forse adesso hanno prezzi un pò altini,ogni tanto genangeli le mette all'asta e le porti a casa a metà prezzo,comunque non te ne pentirai :twisted:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti...

esatto michele...le fasi non indicano nulla...la 27 se la tira...del resto la vespa polini che abbiamo fatto ha 136/205 di fasi e ha la 27 x cui fai un pò tu...abbiamo fatto una vespa con le stesse parti del nostro nuovo amico tranne la marmitta che all'epoca era una zirri silent top corsa...non ti dico quanto faceva di seconda e come li prendevi quei km/h...

@ giuseppe/verdicchio: x il regolatore ti faccio sapere come si può cablare x l'impianto special...il regolatore se non mi ricordo male (di elettricità sono negato) dovrebbe essere quello a 5 fili...i cavi che vedi uscire dall statore sono:

accensione (2 bobine)

alimentazione impianto elettrico e luci (2 bobine)

carica batteria (1 bobina)

o forse le ultime 2 sono alla rovescia... :roll::oops: comunque sicuro 2 bobine servono x l'accensione

i fili sono quelli che dovrebbero andare alla bobina AT...tu ce l'hai la bobina ducati x l'accensione HP o hai solo statore e rotore? in tal caso procurati anche la bobina (che puoi anche trovare senza limitatore...la top performances la fa...casomai ci fai un pensierino ;-)

chiedo scusa ma a parte la meccanica, di elettricità sono mezzo negato...so come funzionano tutte le cose,ma non ci ha mai afferrato con gli schemi e altro...pardon...

saluti

-vespa HP speed 4 Fabrizi 144 cc

-proto work in progress

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho seguito il consiglio di tm400sm riguardo la marmitta. Ho comprato una speed race pro.

 

bravo :D peccato che forse adesso hanno prezzi un pò altini,ogni tanto genangeli le mette all'asta e le porti a casa a metà prezzo,comunque non te ne pentirai :twisted:

 

Non so i prezzi che mette su Egay, però l'ho contattato direttamente è mi ha applicato un 35% sul listino.......Quindi calcola che l'ho acquistata a poco più di una Simonini D&F.....

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti...

esatto michele...le fasi non indicano nulla...la 27 se la tira...del resto la vespa polini che abbiamo fatto ha 136/205 di fasi e ha la 27 x cui fai un pò tu...abbiamo fatto una vespa con le stesse parti del nostro nuovo amico tranne la marmitta che all'epoca era una zirri silent top corsa...non ti dico quanto faceva di seconda e come li prendevi quei km/h...

@ giuseppe/verdicchio: x il regolatore ti faccio sapere come si può cablare x l'impianto special...il regolatore se non mi ricordo male (di elettricità sono negato) dovrebbe essere quello a 5 fili...i cavi che vedi uscire dall statore sono:

accensione (2 bobine)

alimentazione impianto elettrico e luci (2 bobine)

carica batteria (1 bobina)

o forse le ultime 2 sono alla rovescia... :roll::oops: comunque sicuro 2 bobine servono x l'accensione

i fili sono quelli che dovrebbero andare alla bobina AT...tu ce l'hai la bobina ducati x l'accensione HP o hai solo statore e rotore? in tal caso procurati anche la bobina (che puoi anche trovare senza limitatore...la top performances la fa...casomai ci fai un pensierino ;-)

chiedo scusa ma a parte la meccanica, di elettricità sono mezzo negato...so come funzionano tutte le cose,ma non ci ha mai afferrato con gli schemi e altro...pardon...

saluti

 

Riguardo l'accensione ho anche la sua centralina Ducati. Ricapitolando dallo statore escono due gruppi di fili: i tre canonici che vanno alla centralina (bianco, rosso e verde) ed i cinque che andrebbero collegati al regolatore (non tutti suppongo) e ai tre che escono dal telaio. Probabilmente se ne dovrà escludere qualcuno. Nel blocco che ho sotto la vespina che vedi nell'avatar ho messo statore, volano e centralina di una pk 50 S (cono 19) ed ho escluso, dei 4 fili che uscivano dallo statore, quello blu (12v - frecce). L'impianto va che è una bellezza e non brucia più lampade (cosa che con le puntine mi accadeva regolarmente). Comunque vedrò di reperire lo schema dell'impianto elettrico dell'HP e cercherò di venirne a capo. I consigli, comunque, non si disdegnano mai!!!! Ciao Vicio :D

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao prima di tutto,scarta assolutamente l'accoppiamento di due carter non gemelli,già quelli accoppiati di serie ogni tanto sono fuori asse,figuriamoci 2 carter diversi.

 

Scusami verdicchio...mi intrufolo un attimo anch'io... :-):-)

Io ho la stessa configurazione che sta per andar a fare lui...solamente che ho un problema...le marce mi scappano in continuo...crociera nuova con molla inforzata (grazie crimaz :-D ), quadruplo ok e anche gli altri ingranaggi sembrano apposto...

Escludo anche il problema dei cordini o guaine in quanto ho fatto la prova allentandoli e scappano lo stesso...

Ho citato tm400sm perchè ha fatto il discorso dei carter fuori asse.....può essere che sia per quello che continuano ad uscirmi?

 

Ho notato un altra cosa....il selettore dell marce (non so se si chiama così :oops: ), in pratica dove si attaccano i cordini delle marce, sotto i carter, mi sebra che si muova un pò troppo perpendicolarmente ai carter...non so se mi sono spiegato bene....in pratica mi sembra che abbia troppo lasco in quel verso...magari non vuol dir niente eeh...

Cosa ne dite?!

 

Grazieeeeeee! :D:D

smokerxt5.gif
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao prima di tutto,scarta assolutamente l'accoppiamento di due carter non gemelli,già quelli accoppiati di serie ogni tanto sono fuori asse,figuriamoci 2 carter diversi.

 

Scusami verdicchio...mi intrufolo un attimo anch'io... :-):-)

Ho notato un altra cosa....il selettore dell marce (non so se si chiama così :oops: ), in pratica dove si attaccano i cordini delle marce, sotto i carter, mi sebra che si muova un pò troppo perpendicolarmente ai carter...non so se mi sono spiegato bene....in pratica mi sembra che abbia troppo lasco in quel verso...magari non vuol dir niente eeh...

Cosa ne dite?!

Grazieeeeeee! :D:D

 

Berto per l'intrusione no problem! ;-) Per il tuo problema ti aiuterei volentieri, ma non saprei proprio come. comunque, in che senso perpendicolare ai carter?

Link al commento
Condividi su altri siti

Perpendicolare nel senso....c'è quel selettoer sotto il carte che ruota attaccato ad un perno....ecco quel perno, assieme a questo gancio, sembra quasi che escano troppo dal carter....invece di rimanere fissi alla stessa distanza!

 

Grazie....setiamo qualcunio che ne sa più di noi!!!

smokerxt5.gif
Link al commento
Condividi su altri siti

quel gioco del selettore si crea perchè hai il foro del carter lascato,ma le marce non escono anche se è lasco,possono uscire perchè la crocera,gli ingranaggi,o lo spessoramento del pacco ingranaggi non sono apposto

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora facile che sia lo spessoramento......comunque dici che possa anche esser causato da dei carter "storti" diciamo?!

no. i carter non sono fuori di 20cm, se sono fuori saranno fuori asse al max di 2/3 decimi, e al cambio non fanno niente, all'albero invece si...

Link al commento
Condividi su altri siti

cio verdicchio spero tu ti trova bene! raccorda bene mi raccomando. quel cilindro li andava da colui_il_quale con il mio vecchio zirri massimo.. credo che la tua gfproject non disti tanto come prestazioni.. mantieni la 24 e tienila su che tira molto bene.. come carburo come ti ho detto anche se piccolo da i suoi frutti e l'accensione hp è pressoche perfetta. ricorda che a me(che avevo pressochè la tua configurazione) si alzava fino in 3 marcia, di coppia ne aveva.. se hai problemi come ti ho detto sono sempre qui :B

Link al commento
Condividi su altri siti

cio verdicchio spero tu ti trova bene! raccorda bene mi raccomando. quel cilindro li andava da l'innominabile con il mio vecchio zirri massimo.. credo che la tua gfproject non disti tanto come prestazioni.. mantieni la 24 e tienila su che tira molto bene.. come carburo come ti ho detto anche se piccolo da i suoi frutti e l'accensione hp è pressoche perfetta. ricorda che a me(che avevo pressochè la tua configurazione) si alzava fino in 3 marcia, di coppia ne aveva.. se hai problemi come ti ho detto sono sempre qui :B

bhe sfido che si alzi fino in 3° con una campana da 100cc.... comunque la zirri massimo è motlo più piena in basso della gf project che invece tira di più sugli alti. scelta azzeccata visto i rapporti iper corti...

Link al commento
Condividi su altri siti

cio verdicchio spero tu ti trova bene! raccorda bene mi raccomando. quel cilindro li andava da l'innominabile con il mio vecchio zirri massimo.. credo che la tua gfproject non disti tanto come prestazioni.. mantieni la 24 e tienila su che tira molto bene.. come carburo come ti ho detto anche se piccolo da i suoi frutti e l'accensione hp è pressoche perfetta. ricorda che a me(che avevo pressochè la tua configurazione) si alzava fino in 3 marcia, di coppia ne aveva.. se hai problemi come ti ho detto sono sempre qui :B

bhe sfido che si alzi fino in 3° con una campana da 100cc.... comunque la zirri massimo è motlo più piena in basso della gf project che invece tira di più sugli alti. scelta azzeccata visto i rapporti iper corti...

si ovvio ma in ogni modo era una configurazione molto buona.. anche io ero spronato a prendere la gj project ma ho preferito andare sul sicuro.. sono curioso di saper come andrà :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Andrà sicuramente bene anche perchè non monterò la ciofega di cilindro che mi hai rifilato......(lavorato da mani sapienti: me cojoni!!!!!!!)........Non ho altro da aggiungere. Spero solo di poter utilizzare il collettore. Tra l'altro la 2^ testa doveva essere nuova. Dalle mie parti nuova si dice una cosa "mai utilizzata". Questo mi sia di lezione per la prossima volta..... :U:evil:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...