Vai al contenuto

M1 con Proma: non sfoga abbastanza??


Ospite Carlo75

Messaggi consigliati

La mia è una supposizione, non conosco così bene Carlo, potrebbe aver cannato qualcosa sulla fasatura oppure la tenuta della valvola non è perfetta, non so, l'ho buttata lì. Ovvio che potrebbero essere tante altre cose.

 

Una alla volta si eliminano fino a trovare la causa, provare un'altra accensione è un buon suggerimento, magari l'anticipo del Vespatronic non si accorda al motore.

 

Io pure monterei altro se ci fosse, ma la PVL non ha le luci

 

 

appunto....io non lo so cosa monta non ho letto nulla...ma il problema sicuramente non è li....

...eh la fregatura della pvl è proprio quella...a me servonoooo....dovrei mettere una con uscita luci e amen...il falc mi ha schiodato il volano della parmakit...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 84
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

si adesso viene fuori che la vespa di Carlo non va per la fase dell'albero e per l'aspirazione a valvola :lol::lol::lol::lol:

essu ragazzi non dite stronzate....son grandi come pianeti!!!!

...i polini ci credo che non vanno...su 100 che ne ho visti sul forum 97 erano preparati con il foglio polini alla mano...vedete voi :roll::roll:

Paul...il Falc lo tiri uguale come tiri un altro cilindro...solo che la 4 non la finisci mai...

 

...basta con ste cagate...lo sanno tutti che la valvola è superiore alle lamelle polini...PUNTO

...non ci vuole nessun tecnico...non ci vuole nessuna prova..quelle son gia state fatte a abbondantemente...

 

...poi se vi piacciono le lamelle tenetevi le lamelle ci mancherebbe...ma non venite qui a dire che le lamelle vanno di piu della valvola...o a dissuadere chia ha la valvola... :B:B:B

 

 

finalmanete che viene detto esplicitmente da qualcuno

...io ho sempre odiato il pacco al carter per diversi motivi che non sto qui ad elencarvi perchè ci metterei tanto...ho visto motori a pacco con dei componenti assurdi,un sacco di soldi spesi e poi? un polini a valvola di 4 soldi lo passa volando :PRT

 

orax ora ti considero come il mio colui_il_quale :A:A:M

 

oh la pensiamo uguali :D

buonasera carabinieri, avete finito di provare la moto? abbiamo visto anche noi che và forte, ci avete passati ad almeno 100 all'ora!! ........FALC 60x54 by LAURO....anche i carramba si rendono conto che và forte ahahahah !!

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia è una supposizione, non conosco così bene Carlo, potrebbe aver cannato qualcosa sulla fasatura oppure la tenuta della valvola non è perfetta, non so, l'ho buttata lì. Ovvio che potrebbero essere tante altre cose.

 

Una alla volta si eliminano fino a trovare la causa, provare un'altra accensione è un buon suggerimento, magari l'anticipo del Vespatronic non si accorda al motore.

 

Io pure monterei altro se ci fosse, ma la PVL non ha le luci

 

 

appunto....io non lo so cosa monta non ho letto nulla...ma il problema sicuramente non è li....

...eh la fregatura della pvl è proprio quella...a me servonoooo....dovrei mettere una con uscita luci e amen...il falc mi ha schiodato il volano della parmakit...

 

Metti una dinamo da bici sulla ruota davanti.

Anzi no perchè se se si alza rimani al buio e non sai dove atterri

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia è una supposizione, non conosco così bene Carlo, potrebbe aver cannato qualcosa sulla fasatura oppure la tenuta della valvola non è perfetta, non so, l'ho buttata lì. Ovvio che potrebbero essere tante altre cose.

 

Una alla volta si eliminano fino a trovare la causa, provare un'altra accensione è un buon suggerimento, magari l'anticipo del Vespatronic non si accorda al motore.

 

Io pure monterei altro se ci fosse, ma la PVL non ha le luci

 

 

appunto....io non lo so cosa monta non ho letto nulla...ma il problema sicuramente non è li....

...eh la fregatura della pvl è proprio quella...a me servonoooo....dovrei mettere una con uscita luci e amen...il falc mi ha schiodato il volano della parmakit...

 

Metti una dinamo da bici sulla ruota davanti.

Anzi no perchè se se si alza rimani al buio e non sai dove atterri

 

 

:lol::lol::lol::lol: ....questa è la battuta che mi hanno fatto i miei amici...e io senza scompormi ho detto che bastava metterne una avanti e una dietro :lol::lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

rientrando nel topic un probblema di fatto cè!

ora la marmitta non sò se sia nuova o usata , se fosse usata magari è piena di incrostazioni.... qui bisogna andare a tentativi.

prima cosa sostituire la candela con una che si è certi funzioni correttamente.

se non si risolve provare a sostituire la marmitta con una analoga o magari ad un espansione.

se il probblema si risolve è causa la marmitta se persite allora le cause sono due o un probblema elettrico o uno di carburazione....

 

 

O.T.

lasciando stare di che tipo di motore si stia parlando è molto restrittivo dire che la valvola sulla vespa è nettamente superiore ad un lamellare.....

non metto in dubbio che con una aspirazione a valvola si ottengano ottimi risultati, però è anche vero che necessita di molti accorgimenti , è laborioso , e cè da perdere soldini per riequilibrare un albero che andiamo ulteriormente a sbilanciare.

per mè i contro sono troppi rispetto ai pro.

un lamellare anche se messo in una posizione non proprio perfetta lavora alla grande regalando moltissime soddisfazioni e prestazioni.

con un lamellare avremo un albero più bilanciato a favore di una erogazione più lineare meno sbattiture di tempo, e alla fine a parita di motore anche qualche cavallo in più.

 

io il banco non ce l'ho ma dalla mie prove ho ottenuto risultati superiori anche un orribile pacco polini.

comunque cè gente che ci ha lavorato una vita sopra banchi prova per avere il massimo da un valvola e per avere qualcosa in più si è arresa ad un lamellare :lol:

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

che sia piu laborioso nessuno lo mette in bubbio...d'altronde l'arte dell'elaborare un motore comprende anche questo...senno non ce gusto...io devo decidere quando l'aspirazione deve aprirsi...non lo so a chi ti riferisci Ale ma una cosa è certa...chiunque lui sia è sicuro che non ci ha capito niente... :lol::lol:

...poi che un pacco polini abbia piu cavalli di un valvola non ci credo nemmeno se lo vedo con i miei occhi...anzi a quel punto me li cavo al posto di vedere una cosa simile :lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

che sia piu laborioso nessuno lo mette in bubbio...d'altronde l'arte dell'elaborare un motore comprende anche questo...senno non ce gusto...io devo decidere quando l'aspirazione deve aprirsi...non lo so a chi ti riferisci Ale ma una cosa è certa...chiunque lui sia è sicuro che non ci ha capito niente... :lol::lol:

...poi che un pacco polini abbia piu cavalli di un valvola non ci credo nemmeno se lo vedo con i miei occhi...anzi a quel punto me li cavo al posto di vedere una cosa simile :lol::lol:

 

 

Attento a quello che dici Orazio ;-) è una persona che conosci anche tè.

 

Lasciando stare di che cilindro si tratti non puoi negare che furlotti ha fatto 7,00 con un collettore polini e un 26 di carburo 8)

per rifare un tempo del genere con un aspirato al carter ci è voluto un cilindro più grosso con traversino e un 38 di carburatore.....

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

:o

Grande firma "ciccio" negres: la soluzioni a tutti i problemi.... :lol:

 

:A:A

 

Il Viagra?

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ueh ragazzi...non pensavo che il mio problema avrebbe avuto così tante risposte e che avrebbe sollevato una discussione simile :-o:-o

Ringrazio tutti per le risposte, ad ogni modo ho scoperto che il problema non sta nella marmitta nè nell'accensione: sembra incredibile ma è ancora grasso di carburazione! :-o:shock: . Infatti ho fatto una prova semplicemente rimuovendo il filtro (Ramair in spugna) e magicamente ha smesso di borbottare, sale senza pause nè irregolarità, arrivando a 9200 giri in 2a, 8800 in 3a :P ..poi mi si è rotto un cavo del cambio :evil: , ma ad ogni modo ora so in che direzione muovermi :-D

 

...ora so che sicuramente qualcuno vorrebbe tirarmi le orecchie :M , pensando "ma perchè non l'hai provato prima???"...beh avete ragione, però tenete presente che (qui come su altri forum) tutti mi hanno detto che su un VHST 28 si lavorava con getti max tra i 130 e i 140...qui siamo almeno TRENTA punti sotto :shock:

 

A chi mi faceva domande sul motore:

Il blocco è stato chiuso non da me, ma dall'amico BrunoET3, penso che alcuni di voi lo conoscano ma ad ogni modo trattasi di persona che "ne sa", il setting è stato deciso in accordo con lui, la fasatura di aspirazione complessiva è 190° (128 anticipo/62° ritardo), insomma questo motore ha tutte le carte in regola per funzionare come dovrebbe.

Poi è vero, probabilmente io non ho l'esperienza per settare AL MEGLIO un M1 con soluzioni fuori standard, ma almeno a cambiare la candela per vedere se può dipender da quello ci arrivo :lol: ..e poi scusate, ma che gusto c'è se nel fare un motore non si sperimenta almeno qualcosa di nuovo??? Il 28 l'ho voluto assolutamente....anche se tutti mi raccomandavano il 26 "Montesa", ed a ragione perchè questo mi sta facendo veramente tribolare parecchio, ma vedete che ora siamo quasi vicini alla soluzione ottimale :D:B

Link al commento
Condividi su altri siti

rientrando nel topic un probblema di fatto cè!

ora la marmitta non sò se sia nuova o usata , se fosse usata magari è piena di incrostazioni.... qui bisogna andare a tentativi.

prima cosa sostituire la candela con una che si è certi funzioni correttamente.

se non si risolve provare a sostituire la marmitta con una analoga o magari ad un espansione.

se il probblema si risolve è causa la marmitta se persite allora le cause sono due o un probblema elettrico o uno di carburazione....

 

 

O.T.

lasciando stare di che tipo di motore si stia parlando è molto restrittivo dire che la valvola sulla vespa è nettamente superiore ad un lamellare.....

non metto in dubbio che con una aspirazione a valvola si ottengano ottimi risultati, però è anche vero che necessita di molti accorgimenti , è laborioso , e cè da perdere soldini per riequilibrare un albero che andiamo ulteriormente a sbilanciare.

per mè i contro sono troppi rispetto ai pro.

un lamellare anche se messo in una posizione non proprio perfetta lavora alla grande regalando moltissime soddisfazioni e prestazioni.

con un lamellare avremo un albero più bilanciato a favore di una erogazione più lineare meno sbattiture di tempo, e alla fine a parita di motore anche qualche cavallo in più.

 

io il banco non ce l'ho ma dalla mie prove ho ottenuto risultati superiori anche un orribile pacco polini.

comunque cè gente che ci ha lavorato una vita sopra banchi prova per avere il massimo da un valvola e per avere qualcosa in più si è arresa ad un lamellare :lol:

negres scusa se mi permetto, ma non posso fare a meno di notare che in confronto a qualche annetto fà ti sei convertito :ZZz

Link al commento
Condividi su altri siti

che sia piu laborioso nessuno lo mette in bubbio...d'altronde l'arte dell'elaborare un motore comprende anche questo...senno non ce gusto...io devo decidere quando l'aspirazione deve aprirsi...non lo so a chi ti riferisci Ale ma una cosa è certa...chiunque lui sia è sicuro che non ci ha capito niente... :lol::lol:

...poi che un pacco polini abbia piu cavalli di un valvola non ci credo nemmeno se lo vedo con i miei occhi...anzi a quel punto me li cavo al posto di vedere una cosa simile :lol::lol:

 

 

Attento a quello che dici Orazio ;-) è una persona che conosci anche tè.

 

Lasciando stare di che cilindro si tratti non puoi negare che furlotti ha fatto 7,00 con un collettore polini e un 26 di carburo 8)

per rifare un tempo del genere con un aspirato al carter ci è voluto un cilindro più grosso con traversino e un 38 di carburatore.....

 

 

:A:A:A:A:A:F:A:A:A:A:A:A

Link al commento
Condividi su altri siti

rientrando nel topic un probblema di fatto cè!

ora la marmitta non sò se sia nuova o usata , se fosse usata magari è piena di incrostazioni.... qui bisogna andare a tentativi.

prima cosa sostituire la candela con una che si è certi funzioni correttamente.

se non si risolve provare a sostituire la marmitta con una analoga o magari ad un espansione.

se il probblema si risolve è causa la marmitta se persite allora le cause sono due o un probblema elettrico o uno di carburazione....

 

 

O.T.

lasciando stare di che tipo di motore si stia parlando è molto restrittivo dire che la valvola sulla vespa è nettamente superiore ad un lamellare.....

non metto in dubbio che con una aspirazione a valvola si ottengano ottimi risultati, però è anche vero che necessita di molti accorgimenti , è laborioso , e cè da perdere soldini per riequilibrare un albero che andiamo ulteriormente a sbilanciare.

per mè i contro sono troppi rispetto ai pro.

un lamellare anche se messo in una posizione non proprio perfetta lavora alla grande regalando moltissime soddisfazioni e prestazioni.

con un lamellare avremo un albero più bilanciato a favore di una erogazione più lineare meno sbattiture di tempo, e alla fine a parita di motore anche qualche cavallo in più.

 

io il banco non ce l'ho ma dalla mie prove ho ottenuto risultati superiori anche un orribile pacco polini.

comunque cè gente che ci ha lavorato una vita sopra banchi prova per avere il massimo da un valvola e per avere qualcosa in più si è arresa ad un lamellare :lol:

"ciccio" negres scusa se mi permetto, ma non posso fare a meno di notare che in confronto a qualche annetto fà ti sei convertito :ZZz

 

non mi son certo fossilizzato su una sola strada, fischiarola per imparare (e cè sempre da imparare) è giusto sperimentare anche strda nuove ;-)

 

sia inteso, anche a mè piace il motore a valvola non per niente mi sono costruito un albero motore ribilanciato;

ho ottenuto una grande elasticità di marcia, assenza di vibrazioni e una ottima risposta del motore in generale.

ma sia chiaro ci ho perso tempo e soldi, non tutti sarebbero in grado di farsi un lavoretto del genere.

 

però se devo conteggiare il risultato alla luce di quanto ho detto prima .... fischiarola montavo un lamellare un albero tondo ed avevo ottenuto lo stesso risultato ;-)

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

piaggio-vespa-ADIMGB476847_229922.jpg

 

sarò un dilettante, ma come soluzione mi fa proprio cacare... :V

 

 

ei guarda che se non era per mè e Paolo con quella tornavi a casa :lol::lol::lol:

 

e no che non tornavo a casa con quello schifo..

piuttosto mi facevo la stagione a lignano.. :F

Link al commento
Condividi su altri siti

alla fine cosa era il problema??

il filtro intasato che ingrassava da paura??

:lol::lol::lol::lol:

 

io sono contro le seghe mentali :F

 

Dai no, il filtro è nuovo con appena 300km fatti...c'è da scendere ancora di getto max, o forse anche lavorare su spillo/polverizzatore, si vedrà.

Mi spiace che qualcuno a quanto pare possa avermi preso per il rompicoglioni di turno...vi assicuro che ho fatto parecchie prove di carburazione prima di postare questo argomento e di certo non pensavo che ne venissero fuori due pagine di discussione pro o contro il valvola :-?

Penso però che se alla fine sarò riuscito a trovare una carburazione buona con questo VHST 28, anzichè usare il 26 Montesa consigliato un pò da tutti, forse sarà una esperienza che potrà essere utile a molti. Se mi sbaglio ditemelo...

 

Grazie comunque a tutti x le risposte :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.




×
×
  • Crea nuovo...