Vai al contenuto

ALESAGGIO/CORSA


SALVO

Messaggi consigliati

salve a tutti mi e venuta un idea!!!!

 

leggendo un articolo che trattava di motori da formula 1 ho letto che sono superquadri ma non di poco 2,5 : 1!!!!

nei normali motori il rapporto alesaggio corsa e di 1,4 : 1

 

allor che ho pensato se potessimo adattare un cilindro d 60 alla corsa corta vespa si potrebbe avere un notevole incremento della potenza e del numero di giri!!!!

 

che ne dite???

 

se la cosa e fattibile la posto in prototipi

il 2tempi e' il primo amore di un appassionato di motori, E IL PRIMO AMORE TRATTASI DI UNA BELLA DONNA O DI UN ALTRA COSA NON SI SCORDA MAI

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma ti sei chiesto se le F1 sono 2T o 4T?

 

e come fà ad entrare la miscela negli uni e negli altri???

Vi piacerebbe se per cercare di mettervi a tacere coinvolgessero le persone che vi circondano?

Se quello che scrivo si dimostrasse sbagliato.. lo ammetterò e me ne scuserò!

Se quello che scrivo è giusto, ma a qualcuno non piace.. NON può farmene una colpa!

Link al commento
Condividi su altri siti

per me va all'indietro..... :M:M:M

5d71nq.gifIn cauda venenum

 

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

Link al commento
Condividi su altri siti

Salvo i motori delle formula uno sono 4 tempi. Se sul 4 tempi la miglior soluzione è il superquadro, nel 2 tempi la migliore soluzione è il quadro. Guarda i 125 da pista (ma ormai anche quasi tutti gli stradali) sono 54mm di alesaggio e 54mm di corsa....

I miracoli nella meccanica non esistono.

Link al commento
Condividi su altri siti

e come fà ad entrare la miscela negli uni e negli altri???

 

eh si..

..il 4t,punta ad ottenere potenza con il regime di rotazione..il 2t sul rendimento volumetrico.

Nella f1,si sono raggiunti,(quando si poteva fare..),alessaggi esasperati, per poi tornare indietro,visto i problemi di propagazione del fronte di fiamma.

In ogni caso bisogna seguire 2 strade per ottenere potenza..

o aumentare il regime di rotazione

o aumentare la PME (coppia)..

..il problema che salire con la pme e' difficilissimo,(e costosissimo..).

Il disegno delle camere di combustione da f1(con quelle valvole enormi..),del resto e' quello che e'..

LANCIA nel cuore.

Link al commento
Condividi su altri siti

e come fà ad entrare la miscela negli uni e negli altri???

 

aumentare il regime di rotazione

aumentare la PME (coppia)..

 

come si puo fare per aumentare l'uno e l'altro? :-D:-D:-D

 

 

comunque ho notato che i motori da scooter piu performanti hanno il rapporto alesaggio corsa di 1.2 contro il rapporto 1.1 delle vespe!!!!

il 2tempi e' il primo amore di un appassionato di motori, E IL PRIMO AMORE TRATTASI DI UNA BELLA DONNA O DI UN ALTRA COSA NON SI SCORDA MAI

Link al commento
Condividi su altri siti

i motori da scooter piu performanti hanno il rapporto alesaggio corsa di 1.2 contro il rapporto 1.1 delle vespe!!!!

 

ma la vespa non è uno scooter......forse la cosa a cui può assomigliare di più è una moto 1252t ma anche qui ci sono belle differenze sopratutto a livello di volumi carter......gli scooter e i 4t non sono neanche da prendere in considerazione....

5d71nq.gifIn cauda venenum

 

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

Link al commento
Condividi su altri siti

e come fà ad entrare la miscela negli uni e negli altri???

 

aumentare il regime di rotazione

aumentare la PME (coppia)..

 

come si puo fare per aumentare l'uno e l'altro? :-D:-D:-D

 

Il fatto e che sulla combustione,entro certi limiti,non ci si puo' fare molto..

Dalla qualita' della combustione dipende strettamente la pressione in camera di combustione e quindi la coppia.

Il 2t(moderno),su questo punto e' avvantaggiato,poiche',naturalmente sovralimentato.

LANCIA nel cuore.

Link al commento
Condividi su altri siti

i motori da scooter piu performanti hanno il rapporto alesaggio corsa di 1.2 contro il rapporto 1.1 delle vespe!!!!

 

ma la vespa non è uno scooter......forse la cosa a cui può assomigliare di più è una moto 1252t ma anche qui ci sono belle differenze sopratutto a livello di volumi carter......gli scooter e i 4t non sono neanche da prendere in considerazione....

bheee..........impariamo a riconoscere le differenze prima di tutto.......la suzuki nell'1980/1981 adoperava rapporti A/C-B/C inconsueti......(soprattutto B/C).........(A/C non tanto inconsueti....54x54.......o 56x50,6)............

Link al commento
Condividi su altri siti

vedo con piacere che cio che non e' scritto su "elaboriamo il 2t",oppure non e' detto da qualcuno che "sa",non fa testo......

ma io me ne frego, e cerco di spiegarlo(se mi riesce).......il rapporto che da una corsa di 54,5 e biella 110 e' di 2,01(esempio rotax).......

corsa 50,6 e biella 110 e' di 2,17(esempio cagiva mito)......un kart 100 50x50,5(biella di 100) e' di 1,98.......

maggiore e' il rapporto(in questo caso 2,17 della cagiva)....e piu tempo il pistone rimarra' al PMS,.....minore e' il rapporto(in questo caso il kart).....e minor tempo il pistone rimarra' al PMS.....sfruttando pero' masse alterne "minori".....

come ho gia accennato la suzuki 500 gp nell'80 ,quando era ancora un motore quadro(54x54)alternava le bielle con interasse 110 a quelle con interasse 95-96 asseconda dei circuiti.........proprio perche' i 4 dischi rotanti sprigionavano tutto in alto,mentre accorciando l'interasse delle bielle avevano un motore piu reattivo all'uscita di curva su piste con pochi e corti rettilinei....

questo e' solo un esempio ;-) .....e ho l'articolo scritto su "mototecnica"....non me lo sono inventato :B

Link al commento
Condividi su altri siti

mentre il rapporto alesaggio/corsa ha la sola differenza che...un alesaggio maggiore permette di "ampliare" le luci in larghezza.......pero' e' sempre la corsa che comanda i "time-area"..........non si puo paragonare l'aspirazione di un 4t(che e' di tipo meccanico) con il 2t!.........i rapporti sono.... 1,1 (56x50,6) oppure 0,9(54x54,5)........maggiore e' la corsa e maggiore sara' l'aspirazione.......

........minore e' la corsa e maggiori dovranno essere i tempi di travaso e aspirazione........mettere un pistone di 60 su una corsa di 43 e' gia inutile!....avresti un time-area di travaso altissimo e un aspirazione mediocre(anche over 200° parlando di vespa) .......se poi non si considera neanche il rapporto biella/corsa ancora peggio.........tutto e' legato! e il motore gira in tondo!.... :B

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...