Vai al contenuto

OT dubbi lubrificazione banco piccolo motore.. ho fatto ben?


Andrea78153

Messaggi consigliati

Per colpa di un piccolo disgraziato decespugliatore ( e della poca voglia che avevo di smontarlo tutto completamente) è da un po che tiro un po di santi....

la faccio bereve, oggi ultimo step, fascia nuova, rimonto tutto ed alla fine non ho concluso niente, continuava a non tenere il minimo con tutte le regolazioni possibilie e 3 filtri aria diversi)

 

Allora, ormai certo che la colpa fosse dei paraoli di banco ho smontato tutto ed effettivamente ho trovato entrambi i paraoli belli cotti

 

Ho notato però una cosa strana: anche i cuscinetti nel lato del paraolio erano "bruciacchiati" ed incrostati, segno di una cattiva lubrificazione secondo me, ho girato e rigirato i 2 semicarter fino a quando ho notato che non c'erano i fori per far passare la miscela tra cuscinetto e paraolio..... eppure sul carter c'è la predisposizione....

 

Ho preso il trapano ed ho forato sull'apposti "pista" (come nel semicarter vespa lato volano), ho fatto bene? lo faccio ancora + grande di 2mm il buco vero?

01062009128rif.th.jpg

 

ma sopratutto..... perchè non li hanno forati loro? a me per quel poche che capisco mi sembra una bella "mancanza" :-|

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me hai fatto benissimo, se hai notato che il cuscinetto era sporco, quella di bucare li è una soluzione più che giusta...

Nos..jpg

Se non riesci a dare il massimo di te, dai quello che puoi, ma con stile!

Questo è un art attack

un bicchiere di vino con un panino la felicità

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabilmente non hanno fatto i fori per risparmiare. Le casse molto spesso sono identiche per marche diverse, alcuni faranno il buco altri no.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabilmente non hanno fatto i fori per risparmiare. Le casse molto spesso sono identiche per marche diverse, alcuni faranno il buco altri no.

 

 

E' la stessa cosa che mi hanno detto e sinceramente credo proprio che sia così..... cosa si fa per risparmiare

 

il bello è che poi un meccanico il lavoro che sto facendo io non se lo sogna nemmeno lontanemente di farlo ed alla fine ti rifila un altro decespugliatore (ovviamente sarà un'occasione del momento) che avrà i carter identici e con lo stesso "difetto"

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabilmente non hanno fatto i fori per risparmiare. Le casse molto spesso sono identiche per marche diverse, alcuni faranno il buco altri no.

 

 

E' la stessa cosa che mi hanno detto e sinceramente credo proprio che sia così..... cosa si fa per risparmiare

 

il bello è che poi un meccanico il lavoro che sto facendo io non se lo sogna nemmeno lontanemente di farlo ed alla fine ti rifila un altro decespugliatore (ovviamente sarà un'occasione del momento) che avrà i carter identici e con lo stesso "difetto"

ecco infatti...io preferisco aggiustarlo da me proprio x questo.

Nos..jpg

Se non riesci a dare il massimo di te, dai quello che puoi, ma con stile!

Questo è un art attack

un bicchiere di vino con un panino la felicità

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh guarda io per esperienza ne ho aggiustati un pò di quei motori e in effetti con il prezzo che hanno i ricambi spesso conviene prenderlo nuovo.

Tra smontare e rimontare e ricambi ti costa poco meno di nuovo se è uno di quelli non professionali quindi noi spesso offrivamo assieme al preventivo la soluzione alternativa con il nuovo.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh guarda io per esperienza ne ho aggiustati un pò di quei motori e in effetti con il prezzo che hanno i ricambi spesso conviene prenderlo nuovo.

Tra smontare e rimontare e ricambi ti costa poco meno di nuovo se è uno di quelli non professionali quindi noi spesso offrivamo assieme al preventivo la soluzione alternativa con il nuovo.

 

assolutamente sì, con i costi che hanno adesso con il made in cina....gli attrezzi per uso hobbistico...non conviene cambiare neanche una candela....sono diventati praticamente usa e getta..... :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Più che altro alcuni che ci hanno proposto non hanno neanche ricambi. Quando non va lo butti via. Oltretutto mettono in difficoltà chi vende attrezzatura di un certo livello.

La gente guarda essenzialmente il prezzo ma non capiscono che i 150€ del trabicolo acquistato al grande magazziono sono quasi una truffa in confronto ai 300 di uno acquistato n un negozio specializzato. Poi però vengono nel centro assistenza con un coso che non ha neanche marca e pretendono che glielo aggiusti spendendo niente.

Io solo per educazione non gli ridevo in faccia

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...