Vai al contenuto

ma po*** put****!!


Ospite 93jak

Messaggi consigliati

mmm... mi sa di no! sarò anche ignorante (forse anche non troppo eh!) ma le frecce le vedo e le seguo... è il 3 blocco che apro, gli altri 2 senza problemi, ma questo stava scarognato già da prima!!! :evil::evil::evil:

Link al commento
Condividi su altri siti

a vedere se hai montato il pistone giusto.non voglio mettere in dubbio le tue capacita',pero' a volte puo' capitare la svista ;-)

poi se il pistone e' montato giusto,si puo' iniziare un indagine per capire se hai o no la valvola intera

Link al commento
Condividi su altri siti

ci ero arrivato a non muovere il volano.. :mrgreen: . ne ho prese molte di scosse, anche a messe in moto... ma questa è un'altra storia...

allora, la valvola è intera, mai nessuno ci ha messo mani ed è integra;

la configurazione è questa:

-102 dr con albero anticipato, travasi allargati, 22/63, frizione surflex con molla rinforzata, marmitta giannelli che esce a destra (lo so che non vale a niente, ma è sempre un altro discorso..) , collettore non lamellare 2 buchi (non sfiata, prima ce lo avevo già montato ed andava in moto, comprerò un 3 buchi appena posso, lo prometto!) carburatore 1919 di un et3 con getto max 64, piccolo,direi, ma il tutto è stato assemblato solo per essere messo in moto, poi si vedranno le varie modifiche alla fase e la carburazione...

per il blocco, per ora sta a terra, magari domani lo monto e provo, anche a strappo, perchè adesso è un po' difficile metterlo in moto, ha una bella compressione!

l'ho messo nella morsa e per non farlo scendere mentre lo mettevo in moto l'ho stretto così tanto che si cominciava a crepare :lol::lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

cioe' tu monti un collettore 2 fori su un carter a 3 prigionieri? :shock::roll:

mah!

il getto da 64 e' minuscolo,credo che a sto punto a meno di mettergli un tappo da spumante al posto del filtro,riuscirai a mettere in moto

comunque il rotore e' da girare piano quando metti il dito non per la corrente,ma per non gigliottinarti il dito tra pistone e cilindro

Link al commento
Condividi su altri siti

ci ero arrivato a non muovere il volano.. :mrgreen: . ne ho prese molte di scosse, anche a messe in moto... ma questa è un'altra storia...

allora, la valvola è intera, mai nessuno ci ha messo mani ed è integra;

la configurazione è questa:

-102 dr con albero anticipato, travasi allargati, 22/63, frizione surflex con molla rinforzata, marmitta giannelli che esce a destra (lo so che non vale a niente, ma è sempre un altro discorso..) , collettore non lamellare 2 buchi (non sfiata, prima ce lo avevo già montato ed andava in moto, comprerò un 3 buchi appena posso, lo prometto!) carburatore 1919 di un et3 con getto max 64, piccolo,direi, ma il tutto è stato assemblato solo per essere messo in moto, poi si vedranno le varie modifiche alla fase e la carburazione...

per il blocco, per ora sta a terra, magari domani lo monto e provo, anche a strappo, perchè adesso è un po' difficile metterlo in moto, ha una bella compressione!

l'ho messo nella morsa e per non farlo scendere mentre lo mettevo in moto l'ho stretto così tanto che si cominciava a crepare :lol::lol::lol:

 

 

Trovato il problema.. aumenta pure a 84.

Aloha! Whine S.D.M.

 

MENO INTERNET, PIU' CABERNET!

Link al commento
Condividi su altri siti

ho provato pure con un 76, ma niente!

il problema non viene dal collettore, prima andava già in moto!! :roll::roll::roll:

questo motore deve andare in moto prima della pasquetta, ma non lo devo montare, lo devo solo far accendere, poi dopo si regolano le altre cose!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

la svista puo' capitare benissimo,soprattutto se ti concentri troppo sulla freccia :mrgreen:

infilando il dito e facendo andare su e giu il pistone,se e' montato al contrario devi sentire la finestra che andrebbe in corrispondenza della luce frontescarico.ah,sempre per evitare il gigliottinamento,il motore va fatto girare senza candela,cosi e' lineare e non rischi il rinculo postcompressione :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate, il problema non era quello... ho preferito smontare la testata per verificare, giaccè il blocco sta per terra :lol::lol:

domani cambio candela e collettore... speriamo!

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, oggi è andato in moto... ho preso candela nuova e collettore a 3 buchi, 8 euro alla piaggio...

comunque, la marmitta fa un bel rumore pieno! devo rivedere la carburazione e la fase, poi voglio postare un video, vedrete, ha un rumore che sembra il 130 della special di mio padre!

l'ho montato sotto, mi mancano solo i fili delle marce, domani li cambierò, così almeno la proviamo sta maledetta vespa!

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, oggi è andato in moto... ho preso candela nuova e collettore a 3 buchi, 8 euro alla piaggio...

comunque, la marmitta fa un bel rumore pieno! devo rivedere la carburazione e la fase, poi voglio postare un video, vedrete, ha un rumore che sembra il 130 della special di mio padre!

l'ho montato sotto, mi mancano solo i fili delle marce, domani li cambierò, così almeno la proviamo sta maledetta vespa!

Per me ci hai tirato scemi fino adesso ed era solo la candela. :lol:

I miracoli nella meccanica non esistono.

Link al commento
Condividi su altri siti

nono, io ci ho passato 2 giorni intorno e non voleva partire, non voglio prendere in giro nessuno, ho chiesto dei consigli.

adesso parte, ma ho un altro problema... :C

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, ragazzi, il problema è questo:

io, da quando monto vespe (è circa un anno, mica tanto eh!) ho sempre riscontrato un problema nel rimontare i blocchi: le marce :C:C:C:C:C:C:C:C

ALLORA, la prima va dalla parte del volano, no? Quindi, la 4 va dalla parte del tamburo

ecco... io il cambio l'avevo messo in folle quando ho chiuso il blocco, stamattina, a furia di smanettare coi fili per tentare di metterli, si è inserita la 4a :C:C:C

ora, la vespa in 4 si avvia, strano, visto dei rapporti abbastanza lunghi, ma non posso scalare di marcia, il cambio sale come se mancasse il filo!!!!!!!!

come posso fare?

grazie anticipatamente

Link al commento
Condividi su altri siti

basta ragionare, immagina di essere in piedi dietro la vespa, hai di fronte la targa. guardandola dall'alto in questa posizione, la forchetta del cambio si muove in senso ORARIO per inserire le marce lunghe e in senso ANTIORARIO per scalare.

Da qua è semplice,, significa che dalla parte della frizione devi mettere il filo che viene tirato mettendo la quarta. finito. :B

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

a

la prima va dalla parte del volano, no? Quindi, la 4 va dalla parte del tamburo

ecco... io il cambio l'avevo messo in folle quando ho chiuso il blocco, stamattina, a furia di smanettare coi fili per tentare di metterli, si è inserita la 4a :C:C:C

:-|

come avevo detto io... comunque, i fili ci sono, ho provato pure a metterli al contrario, ma niente...

l'avevo detto che questa vespa stava scarognata dall'inizio!!!!!!!!!!! :C:C:C:C:C:C

Link al commento
Condividi su altri siti

a

la prima va dalla parte del volano, no? Quindi, la 4 va dalla parte del tamburo

ecco... io il cambio l'avevo messo in folle quando ho chiuso il blocco, stamattina, a furia di smanettare coi fili per tentare di metterli, si è inserita la 4a :C:C:C

:-|

come avevo detto io... comunque, i fili ci sono, ho provato pure a metterli al contrario, ma niente...

l'avevo detto che questa vespa stava scarognata dall'inizio!!!!!!!!!!! :C:C:C:C:C:C

 

non andare a memoria per le marce, cazzarola

hai il selettore

a mano metti la folle e lo muovi

se innesta solo una marcia, quella è la prima

e gli attacchi la corda che innesta la prima..........

 

se di marce te ne innesta 2 o 3 (a seconda che sia 3 o 4 marce) stai aumentando le marce

riposiziona la folle e muovi dalla parte opposta e c'è la prima......

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...