Vai al contenuto

quale sarà il problema?


Messaggi consigliati

Salve a tutti,ho un gran problema che mi si presenta con la mia vespa e gia da qualche giorno non riesco a risolverlo.Questa è la mia configurazione:polini 130 fasi scar.185,travasi 128 albero circolare pieno corsa 51 ,campana 27 dd,lamellare polini accorciato nella parte che si collega al carb. di 4 cm,carb. dell orto 30 ,marmitta simonini,accensione pk-xl cono 19,testa polini con candela centrale, rapporto di compr.?squisch 1.25.Ilproblema che mi fa è che la vespa non è molto pronta ai bassi e nel tirare la marcia mi sembra che muri o che non ce la faccia a stenderla,la carburazione è a posto,anticipo ho provato sia ad anticipare che a ritardare di qualche grado ma va sempre uguale,quindi ieri ho smontato il cilindro e tolgo 1 mm di guarnizioni da sotto il cilindro e rifaccio la testa x trovarmi di nuovo con lo stesso rapporto di compressione di prima e con lo stesso squisch.rimonto e la provo e va molto meglio molta più coppia e non mura quasi più.Mi sorge un dubbio ma può essere che sia ilcilindro xkè quando lo elaborai mi si ruppe il trapanino angolare quando dovevo alzare la luce del terzo travaso.Praticamente il mio cilindro è 185 di scarico ,128 i travasi principali e 121 il terzo travaso.Un mio amico mi disse che avrei potuto anche montarlo cosi tanto io non avevo il terzo travaso aperto sul carter e quindi non mi avrebbe portato scompensi.Che sia questo il problema?O addirittura potrebbe essere che con questi diagrammi ci sarebbe bisogno di un accensione ad anticipo variabile x rendere al meglio?Scusatemi se mi sono dilungato cosi tanto ma non sono un meccanico e quando mi si presentano problemi del genere mi sento perso,solo voi potete aiutarmi.Grazie a tutti anticipatamente

SHARAN

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora,

normalmente il frontescarico è fasato più basso rispetto alla travaseria

ufficiale :lol: .

Serve da quel che ne so per favorire il lavaggio.

 

Il cambiamento di comportamento che hai riscontrato può essere dovuto ad un abbassamento delle fasi... togliendo quel mm hai tolto 5 gradi allo scarico circa

qualcosa al travaso...

così facendo hai un motore con un bel allungo (scarico sui 180 °)

ma hai anche una bella coppia dettata da 120 gradi abbondanti di travaso.

 

Vorrei porre una domanda a tutti:

Si sa che il GAP tra travaso e scarico deve essere di 60 gradi...

ma se si riduce questa differenza di fasatura cosa succede?

cioè... con + travaso avrò + coppia rispetto ad avere meno fase di travaso?

 

spero di essermi spiegato... :oops:

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

Nessun altro ha consigli o pareri da darmi ?Dai ragazzi vi prego mi sento proprio in alto mare,ho troppi dubbi e non vorrei perdere tempo inutimente combinando qualche guaio.Vedo che in molti hanno letto questo post ma solo SIRNICK è stato cosi gentile a dirmi la sua.Grazie comunque.

SHARAN

Link al commento
Condividi su altri siti

sirnik se alzi molto i travasi..aumenti la coppia sensibilmente..al contrario poi in alto ti mura...!!sharan hai uno squish chilometrico :lol: ....ma non penso che sia questo il tuo problema...piuttosto hai un carburatore 30 montato su un collettore da 24??non è che vada tanto bene e potrebbe darti di questi problemi...ma non penso che sia il tuo caso....boo :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

l'accensione...secondo me qualcosa potrebbe venire dall'accensione, la PK S da una prova che feci su un malossi che girava intorno ai 9.200 giri non mi faceva salire oltre i 9.000 giri circa...

 

potresti provare ocn un'accensione a puntine per vedere se è quella, poi passare a qualcosa di più tosto dipo vtronick parmakit eccetera...

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualche giorno fa parlando con un utente del forum mi aveva detto che non dovevo mantenermi al di sotto del 1.25 altrimenti il motore non girava in alto ed avrei potuto avere problemi di detonazione,per questo sto cosi alto di squish,lunedi mattina rismonto il tutto tornisco e proviamo stavolta come va

SHARAN

Link al commento
Condividi su altri siti

Si sa che il GAP tra travaso e scarico deve essere di 60 gradi...

ma se si riduce questa differenza di fasatura cosa succede?

cioè... con + travaso avrò + coppia rispetto ad avere meno fase di travaso?

 

spero di essermi spiegato... :oops:

allora se scendi sotto i 60 gradi, cioè + travaso, hai + coppia....viceversa se stai sopra i 60° quindi scarico + alto rispetto ai travasi ottieni potenza alzando il regime di coppia max e perdendo ai bassi... ;-)

 

...noialtri??? magnàvimo pan e vespa tutti i dì!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Si sa che il GAP tra travaso e scarico deve essere di 60 gradi...

ma se si riduce questa differenza di fasatura cosa succede?

cioè... con + travaso avrò + coppia rispetto ad avere meno fase di travaso?

 

spero di essermi spiegato... :oops:

allora se scendi sotto i 60 gradi, cioè + travaso, hai + coppia....viceversa se stai sopra i 60° quindi scarico + alto rispetto ai travasi ottieni potenza alzando il regime di coppia max e perdendo ai bassi... ;-)

 

un'ultima cosa...

ma entro che limite posso aumentare i travasi?

cioè... se lo scarto classico è 60 gradi... posso arrivare al massimo massimo

fino a quanto di scarto senza avere problemi ?

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

io sono dell'idea che lo spalle piene con lamellare al carter tenda a murare agli alti.....

 

attento con squish e RC a non alzare troppo le temperature di esercizio.

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

Si sa che il GAP tra travaso e scarico deve essere di 60 gradi...

ma se si riduce questa differenza di fasatura cosa succede?

cioè... con + travaso avrò + coppia rispetto ad avere meno fase di travaso?

 

spero di essermi spiegato... :oops:

allora se scendi sotto i 60 gradi, cioè + travaso, hai + coppia....viceversa se stai sopra i 60° quindi scarico + alto rispetto ai travasi ottieni potenza alzando il regime di coppia max e perdendo ai bassi... ;-)

 

un'ultima cosa...

ma entro che limite posso aumentare i travasi?

cioè... se lo scarto classico è 60 gradi... posso arrivare al massimo massimo

fino a quanto di scarto senza avere problemi ?

beh qua di preciso non saprei.... :oops:

 

...noialtri??? magnàvimo pan e vespa tutti i dì!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...