Vai al contenuto

Cilindro ET3...vediamo cosa si può tirar fuori


Messaggi consigliati

Allora ragassuoli, visto che ora come ora non ho un mattarello di soldi da spedere per altre parti (almeni fino a quest'estate :cry: ), ho deciso di lavorare un pò il mio gruppo termico ET3.

Ora, avendo fatto fin'ora solo 3 motori e non avendo un'esperienza esagerata, chiedo a voi alcuni pareri sul come potrei lavorarlo.

Vi ricordo che non è messo proprio benissimo...ha già 32000 km se non di più, canna con qualche riga e pistone decisamente rigato (quando l'ho toccato mi sono preso paura dai solchi che c'erano :shock: ).

Per non dire il travaso che ha una piccola crepa (ma non è un grosso problema ;-) ).

Tanto per cominciare stavo pensando di allargare i travasi del cilindro e se possibile asportare la parte cerchiata in rosso. Dite che è fattibile?

Ditemi un pò voi...grazie a tutti per le eventuali risposte ;-)

Nico

 

Ps: al più presto le foto dello stato del pistone, canna e testata...(se mi funzionasse imagesack)

 

et3daasportarerc1.jpg

Un'Et3 Rossa Rubata Nel 2009 (3477740230)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 51
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

ma......si possono fare molte cose.....

secondo me la modifica che ha il miglior compromesso tra facilita' di esecuzione e costi e' questa.

 

spessoramento alla base del cilindro di 2mm e relativa tornitura del piano appoggio testa.

 

spianatura testa con relativo abbassamento di 0,4 mm.

 

la camicia la puoi modificare come hai intenzione tu (cioe' tagliando la parte che hai evidenziato)

 

allarga (e basta, mi raccomando non alzarla) la finestrella sul pistone.

 

allarga lo scarico fino a 34/35 sulla corda, ma non toccarlo in altezza altrimenti lo spessore serve a ben poco.

 

i travasi alla base ti ci puoi sbizzarrire basta che raccordi i carter a dovere e che fai un lavoro piu' simmetrico possibile.

 

per quanto riguarda l' albero, l' anticipo dell' apertura deve coincidere con la chiusura dei travasi principali.

 

spero di averti in qualche modo aiutato ;-)

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ragassuoli, finalmente mi funziona imageshack.

Allora, come potrete constatare, il pistone è al quanto ricoperto di solchi (ma solo da una parte per fortuna :roll: ), e anche la canna ha qualche solco, ma meno profondo per fortuna. (stavo pensando di carteggiare il tutto ma non so se può essere di molto aiuto). Ditemi voi ;-)

Nico 8)

Ecco il pistone

p8030381uq2.jpg

e il cilindro

p8030398jl3.jpg

Un'Et3 Rossa Rubata Nel 2009 (3477740230)

Link al commento
Condividi su altri siti

Si grazie, mi sei stato di aiuto per certi versi. ;-) In effetti stavo pensando a cosa potrebbe succedere se io allargassi solo i travasi sul cilindro e non anche quelli sui carter (domanda stupida forse :oops: ).

La finestra di quanto la potrei allargare parlando in misure?

 

Nel frattempo ecco le foto della testata! :shock:

p8030401nq3.jpg

Un'Et3 Rossa Rubata Nel 2009 (3477740230)

Link al commento
Condividi su altri siti

io fossi in te rettificherei il cilindro e comprerei un pistone nuovo! con 60/70€ avresti un GT praticamente nuovo.

 

Il carteggio non credo che ti aiuti molto :roll:

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

io fossi in te rettificherei il cilindro e comprerei un pistone nuovo! con 60/70€ avresti un GT praticamente nuovo.

 

Il carteggio non credo che ti aiuti molto :roll:

 

Lo supponevo...non so se comprare il cilindro nuovo, dopo tutto lo uso come mezzo esperimento, e anche se dura 100km mi sentirei soddisfatto lo stesso :lol:

Per ora direi che domani, se tutto va bene, taglio la camicia e allargo la finestra.

Poi allargherò i travasi (quando avrò tempo :lol: )...e dopo ancora penso che si possa rialzare di 2mm come mi diceva blackVespa.

Nico ;-)

Un'Et3 Rossa Rubata Nel 2009 (3477740230)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto è che usare come esperimanto un cilindro ridotto così non è molto significativo. Il fatto che sia molto rovinato falserà i risultati delle modifiche.

E' anche vero che spenderesti ben poco o nulla,ma io farei i lavori e poi una bella rettifica con pistone nuovo.

Se accetti un suggerimento, la prima modifica che farei sui un ET3 per dare brio al motore originale sarebbe l'alleggerimento del volano.

Lo fai portare a 2,2-2kg e ribilanciare, la vespa diventa subito più pronta all'acceleratore.

 

Checco

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto è che usare come esperimanto un cilindro ridotto così non è molto significativo. Il fatto che sia molto rovinato falserà i risultati delle modifiche.

E' anche vero che spenderesti ben poco o nulla,ma io farei i lavori e poi una bella rettifica con pistone nuovo.

Se accetti un suggerimento, la prima modifica che farei sui un ET3 per dare brio al motore originale sarebbe l'alleggerimento del volano.

Lo fai portare a 2,2-2kg e ribilanciare, la vespa diventa subito più pronta all'acceleratore.

 

Checco

 

Beh...non dico di no a niente ;-) Effettivamente non avete tutti i torti. Prima eseguo i lavori e poi direi che rettifica e pistone nuovo si possono fare.

Per il volano non c'è problema ;-) E' quello ET3 già alleggerito...penso pesi sui 3 kg (credo, non ho buona memoria purtroppo :-? ) e come dici tu Checco, la risposta è già più pronta ;-)

Un'Et3 Rossa Rubata Nel 2009 (3477740230)

Link al commento
Condividi su altri siti

3 kg è pesantuccio.....! portalo come ha detto checco intorno ai due kg!!!

oppure se ne hai l'opportunità monta un volano con statore della special...!

Infatti stavo pensando di fare come diceva checco (anche se non l'ho scritto ;-) ).

Lo statore special assolutamente no, ho avuto troppe rogne con quello statore, forse a causa della mia inettitudine, forse a causa della sfiga che mi perseguita, ma ho sempre preferito usare statori ET3 o al massimo accensioni come v-tronik e parmakit...nulla di più.

Grazie ancora

Nicola ;-)

Un'Et3 Rossa Rubata Nel 2009 (3477740230)

Link al commento
Condividi su altri siti

appunto dico se hai proprio soldi da spendere...... comunque se vuoi spingerlo essendo un motore originale lavora oltre che sulle fasature sopratutto sui giri max del motore prova ad ellegerire il pistone visto che il tuo è un esperimento se non ho capito male....

La logica ti porta da A a B .... l'immaginazione ti porta ovunque .....   :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

appunto dico se hai proprio soldi da spendere...... comunque se vuoi spingerlo essendo un motore originale lavora oltre che sulle fasature sopratutto sui giri max del motore prova ad ellegerire il pistone visto che il tuo è un esperimento se non ho capito male....

Si esatto è una specie di esperimento ;-) Io sapevo che per avere più giri bisogna allargare i travasi lateralmente 1mm da una parte e 1mm dall'altra...ho sempre fatto così.

Un'Et3 Rossa Rubata Nel 2009 (3477740230)

Link al commento
Condividi su altri siti

le fasature bisogna modificarle in relazione all'uso che vuoi del motore e su un cilindro originale e con un motore originale non ti conviene stravolgerle... comunque modificando le luci di travaso come hai fatto tu ottieni sopratutto un pò di coppia in + e spostata a un regime di giri leggermente + alto.....! per prendere giri e sopratutto buono ( anche se si sacrifica l'affidabilità ) intervenire allegerendo le masse rotanti..... anche se qst opzione va effettuata con criterio perchè bisogna tener conto che il motore in tal caso sarà molto + pronto a salire di giri ma altrettanto pronto a perderli subito....!

La logica ti porta da A a B .... l'immaginazione ti porta ovunque .....   :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

le fasature bisogna modificarle in relazione all'uso che vuoi del motore e su un cilindro originale e con un motore originale non ti conviene stravolgerle... comunque modificando le luci di travaso come hai fatto tu ottieni sopratutto un pò di coppia in + e spostata a un regime di giri leggermente + alto.....! per prendere giri e sopratutto buono ( anche se si sacrifica l'affidabilità ) intervenire allegerendo le masse rotanti..... anche se qst opzione va effettuata con criterio perchè bisogna tener conto che il motore in tal caso sarà molto + pronto a salire di giri ma altrettanto pronto a perderli subito....!

Infatti io vorrei più coppia, ma come hai detto tu intervenire sulle masse rotanti non mi pare un'ottima idea per una configurazione come vorrei io, cioè da viaggio, o comunque da tutti i giorni.

Domani se tutto va bene incomincio i lavori e poi vi dico come prosegue... ;-)

Un'Et3 Rossa Rubata Nel 2009 (3477740230)

Link al commento
Condividi su altri siti

io ne sto chidendo uno ora fatto così:

 

traversini in fondo alla canna tagliati, scarico alzato di 1,5 e allargato un pò laterlamente,pistone pk125, albero anticipato con l'apertura dei travasi, testa -0,2 travasi carter raccordati,19 e credo una leovinci o una siluro..accensione special.

a giorni ti dico come và :D:D

--------------------------------------------------------> CON LE PUNTINE ASCOLTATECI I DISCHI <-------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

se ti può essere utile queste foto appartenevano a un kit et3 molto tirato che comperai a un mercatino...

 

p3210006zw7.th.jpg

 

 

questa è la testa con squish a berretto di fantino

 

p3210019cc5.th.jpg

 

il pistone è quello di sinistra..

 

p3210018sn2.th.jpg

 

no l'ho mai montato questo kit ma le fasi erano molto alte a misurarle col calibro dal piano testa....i lcielo del pistone era pulito nella zona squish, segno evidente che era a distanze minime...

 

lo scarico è stato tutto allargato ma anche nel condotto tant'è che allargando erano pure usciti con un buchetto che poi feci riparare a ottone...

 

c'è chi mi disse anche chi preparò quel cilindro ed era uno nel parmense...questi cilindri erano usati appunto alle gare Vespa degli anni '80......in ogni caso i lavori erano stati fati molto bene come pure le superfici levigate anche negli angoli dei travasi...

Link al commento
Condividi su altri siti

sono sbalordito..è uno spettacolo quel cilindro...io vorrei farne uno simile anche senza aprire il 3o travaso..

che pistone è?sembra lo zirri/eurocilindro

--------------------------------------------------------> CON LE PUNTINE ASCOLTATECI I DISCHI <-------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri siti

io fossi in te rettificherei il cilindro e comprerei un pistone nuovo! con 60/70€ avresti un GT praticamente nuovo.

 

Il carteggio non credo che ti aiuti molto :roll:

 

come no ... io sono arrivato a 42'000 km con la rettifica manuale ;-)

Tra mille anni non ci saranno più maschi e femmine, solo segaioli.

Link al commento
Condividi su altri siti

sono sbalordito..è uno spettacolo quel cilindro...io vorrei farne uno simile anche senza aprire il 3o travaso..

che pistone è?sembra lo zirri/eurocilindro

 

pk (fascia superire a L) con due fori da 6 o 7mm, a occhio...

 

La tua superiorità nel campo vespa mi fa paura :shock:

 

:lol::lol::lol:

Piuttosto, ne approfitto per chiedere un'informazione stupida, un pò OT...non è che mi sapreste dire il getto massimo di un 19/19 originale? Perchè non trovo da nessuna parte questa informazione :-? nemmeno alla piaggio me lo hanno saputo dire :roll: (sanno qualcosa? :lol: ).

Grazie 8)

Un'Et3 Rossa Rubata Nel 2009 (3477740230)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

bravo 2IS il pistone è proprio quello....

 

avete ragione a dire che è fatto bene perchè nel dettaglio aveva dei particolari molto curati per esempio, asimmetria imbocchi dei travasi, smusso parte cilindro che entra nel carter zona scarico per no ostacolare il flusso entrante dalla valvola, altezze differenziate delle luci di travaso con prima apertura di circa 1,5 mm delle 2 luci principali poi frontescarico e unghiate, proiezione del frontescarico verso l'alto completamente rifatto rispetto all'originale...la superficie della canna era uguale per tutta la superficie segno evidente che le dilatazioni erano sotto controllo, un lavoro veramente egregio..

 

ora mostro altre foto così Nico può trarne benefici ;-)

 

questa è la parte dello scarico...i piccoli segni non sono perchè le fasce sfregavano di più in quella zona, erano i fumi della saldatura...

 

p3210014ii7.th.jpg

 

questa è la zona dei travasi

 

p3210012ab0.th.jpg

 

questo è il codice del cilindro, forse Whitesneak può dire a che tipo di motore apparteneva, forse PK anche quello...io ci leggo 4268F

 

p3210026zw2.th.jpg

 

alla testa nel tornirla non gli hanno tolto le scritte originali così era come da regolamento campionato C3 di Parma ovvero solo pezzi originali marchiati Piaggio...ultima era montato girato perchè aveva le alette lato frizione tagliate ;-)

 

sul 19 et3 è il 76 sul primavera è il 74 ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...