Vai al contenuto

fare uno scarico 2t


Ospite stefo389

Messaggi consigliati

il calcolo per la lunghezza della mamrmitt aè il seguente:

fase del tuo scarico X 520 :GIRI CHE SIU VOGLIONO OTTENERE DALLLA MARMITTA (SE BASSI, ALTI ECCC....)X 12= LUNGHEZZA DELLO SCARICO

 

FACCIO ESEMPIO 195° X 520: 13000 X 12= O.65=65cm

 

io ho notato una cosa, avendo le formule si calcola tranquillamente una espansione composta da collettore, cono diffusore pancia, contro cono spillo e anche silenziatore, xo nessuno spiega come calcolare o almeno su che base si appoggia le espansioni a conicità multiple.

Link al commento
Condividi su altri siti

il calcolo per la lunghezza della mamrmitt aè il seguente:

fase del tuo scarico X 520 :GIRI CHE SIU VOGLIONO OTTENERE DALLLA MARMITTA (SE BASSI, ALTI ECCC....)X 12= LUNGHEZZA DELLO SCARICO

 

FACCIO ESEMPIO 195° X 520: 13000 X 12= O.65=65cm

i calcoli sono presi da "Elaboriamo i 2t"?

Link al commento
Condividi su altri siti

il calcolo per la lunghezza della mamrmitt aè il seguente:

fase del tuo scarico X 520 :GIRI CHE SIU VOGLIONO OTTENERE DALLLA MARMITTA (SE BASSI, ALTI ECCC....)X 12= LUNGHEZZA DELLO SCARICO

 

FACCIO ESEMPIO 195° X 520: 13000 X 12= O.65=65cm

i calcoli sono presi da "Elaboriamo i 2t"?

 

si sono presi da''elaboraimo i ldue tempi'' questo è quello che so io poi non so se 'è un altro sistema

PIUTTOSTO GRIPPO...MA NON MOLLO

Link al commento
Condividi su altri siti

ma 65cm di espa compreso il collettore fino all inizio del sile.

 

comunque non è difficile la formula...il + è saldare...

 

no 65 cm dall'inzio del collettore fino alla metà + o - del controcono perchè poi c'è la parte terminale e il silenaziatore a parte

PIUTTOSTO GRIPPO...MA NON MOLLO

Link al commento
Condividi su altri siti

allora:

le espansioni a conicita' multiple, sono migliori perche' possono offrire uno spazio di regime piu largo, per esempio una marma a 7 coni entra in coppia prima e esce di coppia dopo uno scarico a 3 coni, senza diminuire la potenza d'onda di risonanza.

piu difficili da calcolare, di solito si aumentano di 3 o 4 gradi il cono prima.

mentre per il controcono e' consigliabile fare un solo cono, senza le multiple.

50312155871431112364789.th.jpg

Samuele Cesaroni, Kosmic Kart / TM #21

Link al commento
Condividi su altri siti

In questi anni in cui mi sono interessato alla costruzione di espansioni ho sempre visto che le misure che venivano fuori dai calcoli non avevno nulla a che vedere con le marmitte reali...Poi, piano piano, ho potuto capire che molte, moltissime cose che venivano dette sui vari testi che da tanti vengono considerati le "bibbie del 2T", in realtà su una vespa sono applicabili solo fino ad un certo punto, semplicemente perchè la vespa non rappresenta esattamente il motore a 2 tempi "ideale", fosse stato "elaboriamo la motozappa" già era diverso...

Attenzione, le istruzioni non sono sbagliate, ma - ripeto - non sono adatte ad una vespa. Su tutti i testi ci sono le istruzioni per fare delle espansioni tali da ottenere la potenza massima possibile. Ecco, già questo è il primo errore, che porta ad avere espansioni che fanno sedere il motore (Quasi tutte le espansioni in commercio sono così). Altra cosa a mio avviso errata è il voler progettare un'espansione al solo scopo di ottenere più giri. Non che l'aumento di giri non ci debba essere, ma secondo me è meglio che sia una conseguenza, non una forzatura...

Altra fondamentale relazione è quella che lega la lunghezza dell'espansione, la fase di scarico, quella di travaso e il numero di giri teorici, visto che spesso ognuno di questi parametri può NON dipendere dagli altri. Voglio dire che non per forza una fase di scarico alta significa più giri e analogamente una marmitta corta fa girare più alto il motore. Sono generalizzazioni che senza tenere conto di altri parametri non hanno senso di esistere. Ad esempio immagino che molti siano convinti che alzando lo scarico serve una marmitta più corta per tirare più in alto. Ecco, in generale l'associazione è sbagliata, potrebbe risultare giusta solo in determinate condizioni, dettate ad esempio dalla fase di travaso.

Per dirla semplice, non appena il pistone chiude i travasi finisce il lavaggio, e teoricamente l'espansione in quell'istante dovrebbe già cacciare indietro i gas freschi e la luce di scarico dovrebbe avere una portata tale e restare aperta il tempo necessario da farli rientrare senza permettere a quelli caldi di tornare indietro, e non oltre. Automaticamente, per aggirare questo problema, se la luce di scarico viene alzata a parità degli altri parametri, serve una marmitta più lunga, contrariamente a quanto si possa pensare...

Da questo deriva che avvicinando la fase di travaso a quella di scarico, l'espansione dovrebbe accorciarsi a parità di controcono, oppure bisogna aumentare l'intensità dell'onda di riflessione, rinunciando a una piccola parte di "sfruttabilità", o ancora aumentare la portata della luce di scarico e del collettore, in modo tale da garantire lo stesso flusso di ritorno con una fase relativamente bassa...con un cambio ben spaziato potrebbe rivelarsi un'ottima strada per concentrarsi un po' di più sulla potenza massima, se la si cerca...Se vogliamo vedere tutto dal punto di vista "stradale", il discorso cambia radicalmente, perchè in quel caso è meglio rinunciare a qualche cavallo ma poter sfruttare meglio la potenza. Ad esempio si potrebbe progettare un'espansione con degli angoli tali da esaltare la potenza che già c'è su un motore, senza stare a cercare giri in più o chissà che picco di potenza, secondo me ne verrebbe fuori un risultato parecchio interessante per il turismo...Questa è un po' la visione che ho io, e se vogliamo è pure semplicistica...

 

Se ho detto "mattarellate" correggetemi, altrimento lo scoprirò da solo, visto che ho intenzione di mettere in pratica quello che so facendo un'espansione per il mio 177... (inizio con quella perchè ha pochi coni, se funziona allora investirò in una per small, che a confronto è un casino...) ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

e allora come si fa a calcolarne una per una vespa? (apparte tanta esperienza)...ci saranno delle formule che vanno bene per calcolare espansioni per vespa.... :-?

Link al commento
Condividi su altri siti

e allora come si fa a calcolarne una per una vespa? (apparte tanta esperienza)...ci saranno delle formule che vanno bene per calcolare espansioni per vespa.... :-?

 

più che altro e dargli il giro giusto alla marmitta ciopè ci sono molte curve da fare e vanno fatte nel modo corretto

PIUTTOSTO GRIPPO...MA NON MOLLO

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me in questi casi bisogna armarsi di calandra e lamiera e fare prove su prove solo così si riesce a capire e ad arrivare a risultati ottimali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...