Vai al contenuto

Pistone Grand Sport e cilindro ET3....motore da viaggio!


Ospite knocker

Messaggi consigliati

Ciao a tutti....ho intenzione di creare un motore da viaggio e nello "studiare" le varie possibili realizzazioni mi sono imbattuto nei pistoni Grand Sport.....la prima differenza che ho notato consiste nella diversa altezza di compressione, sapreste dirmi quali vantaggi e svantaggi può generare una diversa altezza di compressione?

 

per quel che ne so, l'altezza di compressione è la distanza tra l'asse dello spinotto (del pistone) ed il cielo del pistone; è corretto?

 

quali potrebbero essere i vantaggi nell'adottare tale pistone?

come prima intuizione io direi: leggerezza del pistone (quindi qualche giro in più), resistenza, minore usura (hanno il mantello trattato con grafite) e che altro?

 

qualcuno di voi li ha mai utilizzati?

 

ciao ciao e grazie per l'attenzione... ;-)

 

eccovi qualche link:

 

http://www.grand-sport.de/DE/shop.php?P ... en%20GS130

 

http://www.grand-sport.de/DE/shop.php?P ... en%20GS125

Link al commento
Condividi su altri siti

io ce l'ho sul polini e devo dire che dopo 5000 km tutti a manetta (la vespa la uso per fare qualche gara fra amici) è IMMACOLATO, solo che lo strato di grafite se na dopo soli 1000 km... le prestazioni... beh, sentirai più allungo in tutte le marce e più rapidità nel prendere i giri, però per quanto riguarda l'altezza di compressione devi abbassare il piano del cilindro di 5 mm circa, oppure fai 4 sotto e 1 sopra, in modo da alzare le fasature, le puoi fare a piacimento, le fasce sono industruttibili mi sembra siano in ghisa deformabile e sono cromate spesse 1 mm, costo dalla SIP in contrassegno + SS € 131,50

 

ma difficile trovare di meglio, è un ottimo acquisto

 

domani mattina ti metto un paio di foto ;-)

modifica la firma

Link al commento
Condividi su altri siti

La differenza è più che altro maggior compressione nel carter pompa e condotti dei travasi più corti.

Se ci fai caso l'altezza di compressione è la stessa del malossi che significa che alla malossi queste cose le avevano già sperimentate.

Il miglior vantaggio è che se montato sul polini puoi montare il cilindro tornito e con i travasi più larghi (modificando le fasature o meno) senza l'utilizzo di una piastrina e senza saldature.

Aloha! Whine S.D.M.

 

MENO INTERNET, PIU' CABERNET!

Link al commento
Condividi su altri siti

riporto alcuni dati:

pistone originale 36 - grand sport 29

pistone polini/dr 36 - grand sport 30.5

pistone malossi 30.5 - grand sport 30.5

 

io volevo realizzare un motore da viaggio, molto coppioso, ed ho a disposizione un cilindro Piaggio et3 orginale (almeno credo sia l'unico ad essere 3 travasi e d.55, o sbaglio?)

dovendolo rettificare pensavo ad un utilizzo del medesimo con pistone grand sport; altra soluzione pottebbe essere quella di utilizzare un cilindro DR sempre con pistone gran sport....

 

non ho mai visto un DR, a livello di travaseria è maggiore dell'et3 originale?

qual'è la migliore soluzione per realizzare un motore coppioso e da viaggio?

 

ciao ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

riporto alcuni dati:

pistone originale 36.5 - grand sport 29

pistone polini/dr 36.5 - grand sport 30.5

pistone malossi 30.5 - grand sport 30.5

 

io volevo realizzare un motore da viaggio, molto coppioso, ed ho a disposizione un cilindro Piaggio et3 orginale (almeno credo sia l'unico ad essere 3 travasi e d.55, o sbaglio?)

dovendolo rettificare pensavo ad un utilizzo del medesimo con pistone grand sport; altra soluzione pottebbe essere quella di utilizzare un cilindro DR sempre con pistone gran sport....

 

non ho mai visto un DR, a livello di travaseria è maggiore dell'et3 originale?

qual'è la migliore soluzione per realizzare un motore coppioso e da viaggio?

 

ciao ;-)

 

di aggiungere altri 150€ e comprare un bel GT M1 avendo così un motore superiore in lungo e largo rispetto ad un cilindro originale con qualsiasi pistone ed avendo anche un'affidabilità notevole

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

riporto alcuni dati:

pistone originale 36.5 - grand sport 29

pistone polini/dr 36.5 - grand sport 30.5

pistone malossi 30.5 - grand sport 30.5

 

io volevo realizzare un motore da viaggio, molto coppioso, ed ho a disposizione un cilindro Piaggio et3 orginale (almeno credo sia l'unico ad essere 3 travasi e d.55, o sbaglio?)

dovendolo rettificare pensavo ad un utilizzo del medesimo con pistone grand sport; altra soluzione pottebbe essere quella di utilizzare un cilindro DR sempre con pistone gran sport....

 

non ho mai visto un DR, a livello di travaseria è maggiore dell'et3 originale?

qual'è la migliore soluzione per realizzare un motore coppioso e da viaggio?

 

ciao ;-)

 

 

 

di aggiungere altri 150€ e comprare un bel GT M1 avendo così un motore superiore in lungo e largo rispetto ad un cilindro originale con qualsiasi pistone ed avendo anche un'affidabilità notevole

 

 

anzi, adesso che ci penso, considerando anche le spese di rettifica, mi sa che i 150€ sono ancora meno ;-)

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

beh dai, il pistone per 125 costa 60euro + s.s.....non è uno sproposito.....quello per 130 costa 90 euro circa+s.s.

l'm1 costa 300 se non sbaglio....

il parmakit al carter 240 (da cocco)

 

volendo un motore stradale potrei puntare anche al parmakit allora..... :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

beh dai, il pistone per 125 costa 60euro + s.s.....non è uno sproposito.....quello per 130 costa 90 euro circa+s.s.

l'm1 costa 300 se non sbaglio....

il parmakit al carter 240 (da cocco)

 

volendo un motore stradale potrei puntare anche al parmakit allora..... :roll:

 

ma il parmakitto in ghisa?

 

potresti puntare anche su quello, o se non hai pretese anche sull'affidabilissimo DR che costa sui 90€, ma secondo me l'allu è allu ;-)

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

parmakit alluminio al carter intendevo...

l'idea di partenza è il DR, ma dato che avevo disponibile un cilindro et3 originale, mi sono chiesto, perchè non sfruttarlo?

potrei rettificarlo a 57 e usare pistone e testa polini, oppure pistone grand sport....su sip costa poco di più (rispetto a grand-sport.de), ma ne parlano molto bene.... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non c'è pure un parmacotto con aspirazione al carter in alluiminio??

http://www.parmakit.com/parmakit/produc ... =837&mer=1

 

 

Eh già, potrebbe essere un cilindro piuttsto interessante, sarei curioso di vedere che tipo di travaseria è stata adottata, tipo il parmakit lamellare o tipo il vecchio Pinasco tre travasi? comunque un pò caretto..

"perfection is never complicated"

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non c'è pure un parmacotto con aspirazione al carter in alluiminio??

http://www.parmakit.com/parmakit/produc ... =837&mer=1

 

 

Eh già, potrebbe essere un cilindro piuttsto interessante, sarei curioso di vedere che tipo di travaseria è stata adottata, tipo il parmakit lamellare o tipo il vecchio Pinasco tre travasi? comunque un pò caretto..

 

lo vedremo mai?

 

cmnq io dico che se vuoi provare sto pistone, perchè no?

nel senso che sarebbe qualcosa di diverso,

se flavio si trova bene dopo tutti i tormenti che c'ha fatto passare, ci sarà un motivo?! :lol::lol:8)

Link al commento
Condividi su altri siti

se flavio si trova bene dopo tutti i tormenti che c'ha fatto passare, ci sarà un motivo?! :lol::lol:8)

 

ma si troverà bene sul serio? :roll:

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

l'idea di utilizzare un pistone grand sport mi alletta molto.....

l'unico dubbio sta nella portata dei travasi del cilindro piaggio ET3 rispetto al DR....quali sono maggiori? non ho mai preso in mano un dr.... :oops:

Link al commento
Condividi su altri siti

l'idea di utilizzare un pistone grand sport mi alletta molto.....

l'unico dubbio sta nella portata dei travasi del cilindro piaggio ET3 rispetto al DR....quali sono maggiori? non ho mai preso in mano un dr.... :oops:

 

 

cosi "ad occhio" la travaseria dei due è molto simile la differenza sta nel frontescarico, ad una singola luce per il piaggio, con tre unghiate per il DR

"perfection is never complicated"

Link al commento
Condividi su altri siti

in teoria, essendo il dr un prodotto after market dovrebbe essere leggermente più prestazionale.....ma non ne ho la certezza....qualcuno sa niente? :?:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite giovespa

il dr appunto ha la travaseria molto simile all'originale..infatti molti lo mettono in sostituzione di quello...certo, ha un po di coppia in piu, però rispetto al polini è un po inferiore...per l'affidabilità va piu che bene..

Link al commento
Condividi su altri siti

bene! ho deciso come realizzare un bel motore da viaggio.....

dopo essere stato costretto ad abbandonare la strada del Polini "aperto" mi accingo a realizzare un motore tranquillo da usare tutti i giorni, ma soprattutto bello coppioso....proprio per questo motivo, pensavo di utilizzare i seguenti componenti:

cilindro originale Piaggio ET3 (quindi 3 travasi) rettificato a 57 con pistone Grand Sport e testa Polini

albero Mazzucchelli cono 20, ma in corsa 53mm grazie all'utilizzo dello spinotto DRT, con spalla lato aspirazione arrotondata (simil special-lip)

lamellare Polini 24

accensione elettronica Piaggio Pk V

primaria 27/69 e frizione 4 dischi con modifica DRT

 

cosa ne pensate?

 

per quanto riguarda le fasi del cilindro, l'utilizzo del corsa 53 dovrebbe determinare un leggero innalzamento delle stesse, quindi pensavo di lasciarle inalterate....quindi dovrei tornire solamente la base del cilindro di 4,5mm che derivano da: 36-30,5-1=4,5 dove:

36=altezza di compressione originale

30,5=altezza di compressione grand sport

1=spessore da utilizzare in seguito all'incremento della corsa

Link al commento
Condividi su altri siti

bene! ho deciso come realizzare un bel motore da viaggio.....

dopo essere stato costretto ad abbandonare la strada del Polini "aperto" mi accingo a realizzare un motore tranquillo da usare tutti i giorni, ma soprattutto bello coppioso....proprio per questo motivo, pensavo di utilizzare i seguenti componenti:

cilindro originale Piaggio ET3 (quindi 3 travasi) rettificato a 57 con pistone Grand Sport e testa Polini

albero Mazzucchelli cono 20, ma in corsa 53mm grazie all'utilizzo dello spinotto DRT, con spalla lato aspirazione arrotondata (simil special-lip)

lamellare Polini 24

accensione elettronica Piaggio Pk V

primaria 27/69 e frizione 4 dischi con modifica DRT

 

cosa ne pensate?

 

per quanto riguarda le fasi del cilindro, l'utilizzo del corsa 53 dovrebbe determinare un leggero innalzamento delle stesse, quindi pensavo di lasciarle inalterate....quindi dovrei tornire solamente la base del cilindro di 4,5mm che derivano da: 36-30,5-1=4,5 dove:

36=altezza di compressione originale

30,5=altezza di compressione grand sport

1=spessore da utilizzare in seguito all'incremento della corsa

 

Bel motore, non c'è che dire io ho avuto un originale et3 con pistone polini e testa polini e andava abbastanza bene pur mantenendo livelli di affidabilità come l'originale, il calcolo che hai fatto è giusto, ma sei sicuro che valga la pena di abassare il cilindro di 4,5 mm con le conseguenze che ne derivano tra cui la marmitta...o che non sia + pratico mettere una biella da 105 e spessorare il cilindro di 3.5mm?

Personalmente con questo cilindro preferirei l'aspirazione a valvola poi vedi tu ;-)

"perfection is never complicated"

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao.....non l'ho detto, ma la valvola è rovinata, quindi devo per forza montare un lamellare....

per il montaggio della marmitta, non credo ci siano poi cosi tanti problemi, almeno lo spero....

 

ma una biella più lunga, non determina un aumento di cilindrata, o sbaglio?

per quel che ne so io, la cilindrata è funzione di corsa e alesaggio, quindi la la biella non dovrebbe giocare alcun ruolo....

 

a proposito, una biella più lunga che vantaggi può dare? un aumento del volume del carter pompa?

invece, adottando il pistone grand sport, si ha una riduzione del volume del carter pompa....

Link al commento
Condividi su altri siti

Non aumenti la cilindrata ma sposti la corsa più in alto di 8mm.

La biella più lunga è vantaggiosa anche perchè montando l'eccentrico aumenti la corsa a 53 quindi la regola teorica che vorrebbe la lunghezza della biella pari al doppio della corsa è rispettata. Inoltre non dovresti avere problemi perchè aumenta un poco il volume nel carter pompa, semmai avrai dei vantaggi.

La cosa che dovrai fare è di riequilibrare l'albero perchè con l'eccentrico sommato al peso della biella e la differenza di peso tra il pistone originale e gran sport porterà ad un dato squilibrio rispetto all'originale.

che albero monti?

"perfection is never complicated"

Link al commento
Condividi su altri siti

mazzucchelli cono 20 anticipato, credo sia AMT186, a cui smusserò la spalla lato aspirazione tipo special-lip essendo un lamellare al carter.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...