Vai al contenuto

curiosità stucco


Messaggi consigliati

ehehehehhee

 

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

 

sicuramente saldare no???? ma non titti saldano l'aluminio.. ma soprattutto in pochi lo saldano bene.. ;-)

 

io siu miei carter.. che erano crepati.. ho saldato..e poi riempito col bicomponente per togliere il difetto alla vista.. e poi.. bomboletta.. (ovviamente fuori.. non dentro il carter.. ;-) non si sa mai.. meglio dirlo..) ;-)

" PowerBass for Satanic Salad "

Link al commento
Condividi su altri siti

Naturalmente, la saldatura è un riporto omogeneo e legato per fusione al pezzo,

 

mentre il bicomponente è un riporto di materiale legato solo per effetto chimico superficiale,

 

Le somme le puoi tirare da solo, :D

 

Inoltre le due tecniche hanno diversi tipi e scopi di utilizzo, il bicomponente epossidico non è nato per sostituire la saldatura, ma per altri lavori tipo: imbottire parti non sollecitate o poco sollecitate, tappare fori successivamente vincolati, stuccare porosità di superficie, livellare piani che non sono perfettamente radiali all'asse verticale(di pochi gradi) solo se soggetti a pressioni minime.

 

Io consiglio sempre di usare l'epossidico negli impieghi sopra citati e tenendo conto delle superfici di materiale in gioco tra le due parti;

In altri termini la superficie di contatto tra il bicomponente e il pezzo deve sempre essere maggiore o al massimo uguale alla superficie totale del riporto.

 

Quindi in base allo scopo si sceglie l'uno o l'altro.

 

Ciao

-Ivan-

colui_il_quale-PATRIA-FAMIGLIA......... E VESPA!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

c'è da dire una cosa...molto dipende da stucco a stucco

 

alla fine nelle varie prove i valori possono oscillare tra i 10 e i 150N/mm^2 a seconda del prodotto

 

il problema è che un prodotto "buono" costa non poco e, come già detto, attacca solo in superficie (se è grezza è un conto, ma se è liscia.....si stacca non in un attimo ma quasi)

 

poi c'è una considerazione molto semplice: se il saldatore mi fa male una saldatora e mi rompe il motore me la prendo con lui....ma se sbaglio io a mettere il bicomponente....beh....chiaramente la prendo nel (_|_) :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

io avevo montato un cilindro DR SST raccordando gli imbocchi dei travasi sui carter del mio MR 2000, poi ci ho rimesso su l'MR però restavano due bei fori, con un bicomponente marca Fisher (quello dei tasselli dei muri) color bianco gli ho fatto una piccola colata poi levigata..

 

oggi ho tolto il cilindro per altri motivi e controllando non è successo proprio nulla che tiene alla grande...ovvio la colata ha preso anche la parte curva degli imbocchi per farlo aggrappare di più sennò se la superficie di aggrappo è poca è molto + facile che col tempo si stacchi...

 

certo questo motore mica fa le migliaia di km, le saldature son sempre preferite anche se a volte possono deformare i carter o il basamento...

 

in ogni caso usare il bicomponente dipende dall'entità del danno o foro, io ho visto che se vi fosse un foro + largo di 3 mm meglio una saldatura ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

in ogni caso usare il bicomponente dipende dall'entità del danno o foro, io ho visto che se vi fosse un foro + largo di 3 mm meglio una saldatura ;-)

 

già, diciamo che io preferisco la saldatura nelle parti sporgenti....ma nei fori il bicomponente funziona alla grande (escluso il caso di attrito con un altro pezzo....li si consuma in 5 minuti)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...