Vai al contenuto

problema grave albero mazzucchelli


Messaggi consigliati

ciao a tutti,

purtroppo i problemi non finiscono mai ed ora ho a che fare con un problema all'albero mazzuccehhli, cono 19, che mi sto accingendo a montare sul blocco.

In pratica, montando l'albero sul semicarter latovolano, mi sono accorto che ha un gioco molto vistoso, cosa che non dipende dal cuscinetto perchè è nuovo nè dall'errato montaggio perchè ho provato a con un altro albero e il gioco scompare.

In pratica, è come se si fosse usurata la parte di cono dell'albero che va infilata sul cuscinetto...si nota infatti che c'è un'usura in quel punto.

Il blocco su cui questo albero era montato e con il quale ho percorso solo 7000 km è stato riaperto a causa di un gioco eccessivo del volano, che ho imputato al cuscinetto.....

Aggiungo inoltre che ho un volano et3 alleggerito a 2,4 kg e un blocco non originale, ma nemmeno poi così spinto da farmi temere la rottura dell'albero (anche se le fasi sono alzate ed il numero di giri è maggiore di un polini originale)...

Vorrei chiedervi quale può essere il problema (a questo punto credo che dipenda dall'albero) e la causa, in modo tale da non dover rovinare un albero ogni 7000 km....

 

saluti,

Davide

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

...ehm, cambia l'albero....probabilmente chi l'ha messo su ha levigato la pista dove poi va su il cuscinetto, col peso non indifferente del volano e i 7.000 km che possono esser pochi ma anche tanti, si è via via usurata dandoti quel grave problema...

 

il tuo albero è da buttare a meno di sostituire la spalla lato volano, cosa impossibile perchè gli anticipati mazzu hanno la chiusura sul perno di accoppiamento diversa dal solito, così se lo apri non lo chiudi neanche se piangi in cinese = albero da buttare...

 

già che ci sei col mot aperto (e probailmente rifatto in molti pezzi cuscinetti paraoli frizione ecc) un albero nuovo non guasta :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

...ehm, cambia l'albero....probabilmente chi l'ha messo su ha levigato la pista dove poi va su il cuscinetto, col peso non indifferente del volano e i 7.000 km che possono esser pochi ma anche tanti, si è via via usurata dandoti quel grave problema...

 

grazie per la risposta....l'albero lo avevo messo su io e non avevo assolutamente levigato la sede del cuscinetto...pensi che sia una cosa normale che l'albero si sia rovinato in questo modo?

 

saluti,

Davide

Link al commento
Condividi su altri siti

ma se l'albero l'hai montato nuovo secondo me alleggerendo il volano potresti averlo sbilanciato a tal punto da far consumare l'albero...almeno io la vedo come unica spiegazione, non mi hanno mai convinto molto i volani alleggeriti alla carlona...con questo non voglio dire che il tuo sia stato fatto male però potrebbe essere la causa scatenante del problema...

medium_307c64ab1b7758a6c0b731194fc4ca05.jpg KICKBOX TEAM COSTAGUTA
Link al commento
Condividi su altri siti

al volano bilanciato male non ci avevo pensato, in quanto è stato alleggerito da un'officina che tratta da tantissimi anni motori di vespa (il proprietario è lui stesso un appassionato) e sono molto competenti...in questo mi sono fidato ciecamente....

Per quanto riguarda la causa del problema, avevo pensato anche io al volano (+ che sbilanciato forse troppo pesante), per cui ho pensato che mi converrebbe montare un albero con cono da 20 e un volano hp non riconato su statore et3...in questo modo non dovrei aver problemi nè di bilanciatura nè di peso eccessivo...inoltre avrei un albero con cono da 20, leggermente più resistente di quello con cono da 19.

Cosa ne pensate?

 

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda potresti sentire Mazzucchelli direttamente...io di per certo posso dirti che un caso del genere non mi è mai capitato...coni rotti e qualke albero girato si...Non so prova a sentirli e vedi un po' che ti dicono...

Vespa 50 Special 1981, Vespa 50 Special 1980, Vespa 125 Super 1966

Link al commento
Condividi su altri siti

Due cose: l'albero l'hai preso direttamente da loro o dal tuo rivenditore?? perché nel secondo caso devi rivalerti su di lui che penserà a farti avere un altro albero nel caso...

Vespa 50 Special 1981, Vespa 50 Special 1980, Vespa 125 Super 1966

Link al commento
Condividi su altri siti

perfetto...grazie mille...lunedì mattina chiamo di sicuro....per ora credo che riprenderò un altro mazzucchelli...io ho avuto questo problema, ma so che molta gente si è trovata bene...di sicuro provvederò al più presto a procurarmi un volano + leggero (credo un hp), in modo tale da escludere una delle possibili cause del deterioramento

 

saluti,

Davide

Link al commento
Condividi su altri siti

per eliminare i giochi eccessivi c'è un materiale apposito da interporre tra cuscinetto e sede

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

io non ho mai avuto bisogno, ma mio papà l'ha utilizzata diverse volte per i suoi macchinari.

stasera gli chiedo se secondo lui può essere una soluzione fattibile anche per un diametro così ridotto.

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho risolto il problema facendo fare una lavorazione sull'albero (ci fanno delle specie di righe in rilievo, mi vergogno ma non mi ricordo il nome del procedimento a quest'ora di lunedì..) e ho comprato la loctite per serraggi concentrici..

 

non l'ho ancora rimontato ma mi assicurano che cosi ho risolto

--------------------------------------------------------> CON LE PUNTINE ASCOLTATECI I DISCHI <-------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho risolto il problema facendo fare una lavorazione sull'albero (ci fanno delle specie di righe in rilievo, mi vergogno ma non mi ricordo il nome del procedimento a quest'ora di lunedì..) e ho comprato la loctite per serraggi concentrici..

 

non l'ho ancora rimontato ma mi assicurano che cosi ho risolto

 

zigrinatura?

 

se è quella non è affidabile

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...