Vai al contenuto

Bilanciare volano....


Messaggi consigliati

;-) ho disponibile l'attrezzo per prendere i volani con cono da 19 a 20.

Sucessivamente metti l'attrezzo con la ventola sui coltelli o sui dischi (questi attrezzi servono per bilanciare a zero le mole delle rettifiche)

 

PER TUTTI: e' diffusissomo l'errore di alleggerire la ventola e non bilanciarla...questo errore tuttavia e' deleterio per i cuscinetti, per l'albero e per voi! un volano sbilanciato e' una mina :cry:

 

...che nessuno mi venga a dire che non l'ha mai fatto e il motore gira benissimo: a volte per puro caso va gia' bene cosi', o semplicemente si sommano sbilanciature di volani con sbilanciature di alberi anticipati (per capire dove si dirigono le forze ci vuole mandrake) che rientrano in una simpatia accettabile, ma non e' la giusta strada.

Provate a percorrere i 150 km/h con la vostra auto con le gomme sbilanciate anche solo di 15-20 grammi :roll:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

...vi siete gia' dati risposta :D

 

Ragazzi fate bene attenzione a quello che dice Crimaz che è un vero esperto.

Un volano non ben bilanciato può fare più danni di quel che si pensa..

Aloha! Whine S.D.M.

 

MENO INTERNET, PIU' CABERNET!

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi se noi sbilanciamo l'albero , e bilanciamo il volano ci sarà sempre l'effetto dell'albero sbilanciato ma in modo + armonioso?,se l'albero è sbilanciato,non possiamo sbilanciare anche il volano al contrario in tal modo che lo sbilancio si annulli?

 

lo sbilanciamento sul volano creato volutamente porta ad avere due masse (sull'albero e sul volano) collocate in posizione diametralmente opposta, questo innescherebbe delle forze che farebbero flettere l'albero tra il cono e la spalla, con sollecitazioni pericolosissime sul cono stesso e sui cuscinetti. molto probabilmente avremmo più vibrazioni di prima...

per questo il volano deve essere assolutamente neutro!! ;-)

 

se vogliamo analizzare il fenomeno "fisicamente", basta pensare che le due forze in gioco non agiscono sullo stesso piano verticale, ma su piani paralleli, quindi non possono mai generare una risultante di momenti nulla rispetto al cuscinetto, in quanto sul piano passante per l'asse e ortogonale ai due piani su cui ruotano volano e albero, agirebbe una coppia di forze di verso sempre opposto, anche nel caso in cui il sitema risulti equilibrato staticamente.

Se ho sbagliato qualcosa correggetemi... :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi se noi sbilanciamo l'albero , e bilanciamo il volano ci sarà sempre l'effetto dell'albero sbilanciato ma in modo + armonioso?,se l'albero è sbilanciato,non possiamo sbilanciare anche il volano al contrario in tal modo che lo sbilancio si annulli?

 

lo sbilanciamento sul volano creato volutamente porta ad avere due masse (sull'albero e sul volano) collocate in posizione diametralmente opposta, questo innescherebbe delle forze che farebbero flettere l'albero tra il cono e la spalla, con sollecitazioni pericolosissime sul cono stesso e sui cuscinetti. molto probabilmente avremmo più vibrazioni di prima...

per questo il volano deve essere assolutamente neutro!! ;-)

 

se vogliamo analizzare il fenomeno "fisicamente", basta pensare che le due forze in gioco non agiscono sullo stesso piano verticale, ma su piani paralleli, quindi non possono mai generare una risultante di momenti nulla rispetto al cuscinetto, in quanto sul piano passante per l'asse e ortogonale ai due piani su cui ruotano volano e albero, agirebbe una coppia di forze di verso sempre opposto, anche nel caso in cui il sitema risulti equilibrato staticamente.

Se ho sbagliato qualcosa correggetemi... :roll:

 

Perfetto, aggiungo:

 

Le due risultanti essendo di verso opposto, solleciterebbero il perno dx dell'albero per il tratto spalla/cuscinetto a taglio; e per il tratto cuscinetto/conicità a flessione.

Con conseguenti rotture critiche.

colui_il_quale-PATRIA-FAMIGLIA......... E VESPA!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

domanda urgente un volano pk s da 2,2 kg fino a quanto lo posso tornire senza riskiare che mi saltino i magneti? rix per favore e una cosa abbastanza urgente prima che il volano finisco sotto i ferri :-(

Link al commento
Condividi su altri siti

teoricamente puoi alleggerirlo anche ingabbiando i magneti, cioè lo puoi tornire fino a 1 o 2mm prima di toccare i magneti e mettere per interferenza un anello di acciaio austenitico, in questo modo eviti di perderli per strada ma hai margini di alleggerimento un po' più ampi... (vecchi consiglio di Frank)

In ogni caso stai attento e dillo anche a chi ti fa il lavoro. I volani PKS e PKXL dovrebbero essere in Zama, quindi è meglio non andare a tornire con i parametri dell'alluminio, ci vogliono avanzamenti molto più piccoli e possibilmente nessuno spigolo vivo, il festival della tornitura conica... :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...