Vai al contenuto

Cerca nella Comunità

Visualizzazione dei risultati per Contachilometri in discussioni.

  • Ricerca per tag

    Tipi di tag separati da virgole.
  • Ricerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Tea Room, sosta con gli amici
    • Mugello park
    • Vespa raduni, viaggi, ritrovi & appuntamenti
    • Foto e Video di Vespe
    • MERCATINO Vendo - Compro - Cerco
  • Vespa Elaborazioni e Tecnica
    • LE GUIDE TECNICHE VESPA
    • Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
    • Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
    • Elaborazioni e tecnica LargeFrame
    • Elaborazioni e Tecnica APE
    • Prototipi Vespa
    • Telaio Assetti e Regolazioni
    • Elettrica ed Elettronica
    • Vespa Restauri e Burocrazia
    • Altri Scooter a marce classici
  • Gare in Vespa - Vespa Races
    • Gare di Accelerazione Vespa
    • Gare in Pista
    • Altre e vecchie Gare. Ape e Vespa

Categorie

  • Miscellaneous
    • Forum Integration
    • Frontpage
    • Databases
    • Templates
    • Media
  • Guide

Cerca risultati in...

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Registrato

  • Inizio

    Fine


Gruppo


MSN


Website URL


Facebook


Skype


Twitter


Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori


Regione?


Interests


Occupation


Nome Reale

  1. intanto grazie a tutti per i consigli, stasera avrò tempo di chiedervi qualche altra delucidazione. è un et3, sempre stasera metto qualche foto, e già che ci sono provo a fare un test di velocità con il gps del telefono dato che il contachilometri sulla vespa sbarella un po'. in effetti facendo il calcolo con i rapporti originali 75km/h di velocità massima vorrebbe dire che non raggiunge neanche 5500 giri e non mi pare che ne abbia più di così edit: per quanto riguarda la proma ho fatto il reso.
  2. Buongiorno gruppo ! ET3 con - Dr130 ghisa - Albero anticipato Pinasco - Carburatore originale SHBC 19.19 con getto max 88 e min 42 con la codina - Vite carburazione a 2 giri - Filtro aria originale con paglietta ridotta a metà - Marmitta siluro BGM pro touring - Volano BGM 1,5kg con anello distanziatore 5mm per distanziare ventola dal suo carter di protezione (sfregava) - Luci aspirazione sul carter leggermente raccordate al cilindro - Limitatori di protezione lampadine 6v - Miscela 2,5% Ho appena finito il rodaggio andando alla festa di Pontedera al raduno mondiale: in totale 1300km di rodaggio tranquillo.. Ritorno "di corsa", sempre tirato 80 - 85km/h, sfuggendo ai temporali (operazione non proprio riuscita: preso tanta acqua e freddo). Consumo intorno ai 30 Km/lt. Velocità massima 92Km/h da GPS (quasi 110 con il contachilometri) ad oltre 6000 giri e alette della testa a 140 gradi. Velocità tenuta a lungo senza problemi: 80 Km/h Soddisfacente ! Ma c'è il problema. Prima di partire mi si è allentato uno dei due dadi che fissano il collettore di scarico. OK, smonto e fisso stringendo forte forte. Prima di arrivare a Pontedera.... dai rumori capisco che si è allentato ancora. Non ho gli attrezzi ma al raduno per fortuna ci sono i tecnici Piaggio che, gratuitamente, mi riparano il problema mettendo un dado che si era addirittura perso e stringendo l'altro. Fantastico, vado tranquillo. Ma non tanto, prima di arrivare a casa, dopo circa 300 km di viaggio, ancora quel rumore. NON l'ho ancora aperto ma son sicuro che il difetto è sempre quello. Cosa mi consigliate di fare ? La rondella spaccata sotto i dadi c'è. Tirare ho tirato forte forte. Ma non basta. Frenafiletti o dadi autobloccanti non credo funzionino alle temperature in gioco su quei dadi. Metto un secondo dado sopra al primo e li tiro separatamente ? Oppure ? Quasi-quasi ci do in punto di saldatura tra collettore e cilindro..... (è una battuta, ma anche una possibilità). Al 1 giugno parto per Caponord, quasi 5000km, vorrei evitare tutte le sere di quel viaggio di 18 giorni dover stringere quei dadi, operazione non troppo comoda e veloce. Buona strada ! Marco
  3. Non credo che quel set che ha lunghezze guaine/cavi calibrati per special vada bene… Mi sa che li devi comprare uno a uno: https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/telaio/cavi-e-morsetti/cavo-frizione-vespa-pk-xl-fl-hp-xl2-n-con-guaina-nera-in-ptfe-e-barilotto.1.1.63.gp.9966.uw https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/telaio/trasmissioni-contakm/trasmissione-contachilometri-vespa-pk-hp-50cc-fl2-125cc.1.1.120.gp.3304.uw Cavo gas che io sappia e’ uguale per tutte le vespe, guaina a misura della tua HP non so se c’è (di solito quella guaina però non si sciupa troppo…io ho sotto quella di 44 anni fa sulla special che fa il suo senza problemi) https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/telaio/cavi-e-morsetti/cavo-acceleratore-1-2mm-l-2000mm-tipo-svedese.1.1.63.gp.1619.uw cavo frizione (e cambio) comprane uno in più…sempre meglio averne di ricambio.
  4. Mah... sono perplesso e non so nemmeno come spiegarmi. Forse devo registrare il suono mentre vado per farmi capire. ET3 con Dr130 ghisa, albero anticipato pinasco, Carburatore originale SHBC 19.19 con getto max 90 e min 42, filtro aria originale con paglietta ridotta a metà, siluro bgm pro touring, volano BGM 1,5kg, carter leggermente raccordato. Cuscinetti e paraoli tutti nuovi. Miscela 3% e al momento 130 Km di rodaggio. Tutto Parte al secondo colpo da freddo con aria tirata. Fuma vistosamente a freddo ma a caldo va benone. A caldo parte sempre al primo colpo. Tiene il minimo regolarmente anche se tenuto basso. Non resta accelerato. Per quel poco che ho dato di gas, essendo agli inizi del rodaggio, entra in coppia subito e ha un bel suono e si sente la differenza rispetto al motore originale. Riprende senza gorgogliare o ingolfarsi. Direi tutto OK ma... In quarta a 50km/h di contachilometri, senza spingere ma tenendo l'acceleratore per rimanere a quella velocità, sembra che il motore RATTELLI... come una vecchia cinquecento che va a un cilindro solo. E' regolare, ma ha quel rumore particolare. Probabilmente poi il rumore è amplificato dal gioco degli ingranaggi del cambio o dalle botte che prende il volano leggero con questo "tira" e "molla" di un colpo si e due no. Mi fa quasi paura che si sviti o si spacchi la mezzaluna del volano con questo ta ta ta ta ta Magari è normale, non ho mai avuto un motore così "sveglio e brillante" che probabilmente soffre andando pianino. Basta scalare e il problema si risolve. Ma in quella condizione di "rattellamento" non mi pare imballato, gira con un filo di gas ma appena accelero, anche di poco, risponde subito con un bel suono pieno. qualche idea ? Grazie !
  5. Buongiorno a tutti. Faccio subito presente che parlo di un motore che ha 50km di rodaggio, ma siccome ho fatto tutto "da me" e sono un informatico... un po' mi preoccupo di aver cannato qualcosa. 130DR ghisa 5travasi carter leggermente lavorato, albero anticipato pinasco candela Champion L86C carburatore originale dell'orto 19.19 shbc con filtro ridotto a metà. Vite regolata a 2 giri indietro dal tutto chiuso. getto del max 90, getto del minimo originale. volano BGM pro 1,4kg siluro BGM PRO Touring. Non ho ancora fatto una misura reale, mai riempito completamente il serbatoio ma... mi sembra che beva come un alcolizzato senza problemi di soldi. Possibile che prima della modifica in originale faceva 40km/lt e adesso mi sembra ne faccia 10 o 15 ? Tiene il minimo perfettamente, non l'ho mai tirata più di 3000 giri (ho montato un contagiri/termometro della testa), fuma appena accesa, da calda fuma il giusto (Miscela 3,5% ... fino a quando non l'ho finita poi penso di passare al 2,5%). Ad orecchio, accelerando non si ingolfa, ma tenendo i 50km/h da contachilometri mi da la stessa sensazione di una macchina che gira a 3 cilindri invece che quattro... ma appena do gas risponde subito con un un bel rumore classico, pieno. Non sputa miscela incombusta, non perde miscela. Che ne pensate ? Faccio qualche centinaio di km così e poi vediamo ? Forse il getto 90 è troppo ? Grazie del supporto.
  6. Grazie DoubleG. Va quasi bene, peccato che lui lo monta senza contachilometri. Comunque sono riuscito a farcelo stare, con metodo poco consono, Grazie per lo sbatti per averlo cercato e postato. Potrà essere utile anche ad altri. I colori viola e marrone del video sono sbagliati, vedi schema sopra, vanno invertiti.
  7. Saaalveeee, Ho bisogno di consigli, idee. Mi sono preso il kit Evok per Pk s che ha questi pezzi. Il faro e la centralina Proprio quest' ultima non c'è spazio dentro il vano del faro anche perché c'è contachilometri. Non so dove piazzare quella piccola centraliana, e non vorrei metterla nel copricoso dove davanti dove c'è il clcson. idee ?. Ora ho fatto il post così di fretta, ma metterò tante belle foto così si veran bene gli ingombri. metto il istruzioni del circuitocentralina.
  8. Sono ancora fermo alla forcella...volevo inserire le guaine del freno e contachilometri ma ho un problema: avevo comprato la guaina del freno anteriore già completa di cavo terminato con la vite di registro (questo in foto per capirci) però il capoguaina non passa dal foro della forcella...che faccio, allargo il foro? quello sopra più grande è per la guaina del contachilometri giusto? chiaramente non posso inserirlo dall'alto verso il basso come si farebbe di solito perché c'é l'inserto di battuta guaina sul piatto ganasce che non può passare (ed è crimpato sulla guaina) Sul vecchio cavo del freno c'era montato questo kit registro ma il dado è un M6, mentre il filo nuovo ha la parte finale M5...devo comprare il dado di registro adeguato.
  9. Intanto, come anticipato, ho iniziato a togliermi di mezzo qualche pezzo da premontare: Gabbie a rulli nuove, paraolio nuovo e ingranaggio contachilometri pulito e ben ingrassato Meccanismo a camma flottante rimontato (tutta la minuteria è la sua originale che avevo spazzolato e fatta zincare) non sono sicuro del corretto orientamento delle molle a tazza, ma mi pareva di aver letto da qualche parte qui sul forum che andassero in questo ordine Piatto porta ganasce pronto Alla prossima puntata vorrei assemblare la forcella con l'ammortizzatore, piatto ganasce, tamburo (che devo revisionare) e tutto il resto
  10. Buonasera a tutti , devo adattare l impianto elettrico special per farlo montare con accensione sip , ma non so se i collegamenti che ho in mente vanno bene . Dal mio impianto originale mi arrivano 3 cavi al motore , che sono il nero , rosso e verde . -Se non sbaglio il celeste in uscita dalla bobina sip lo devo collegare al verde special per lo spegnimento - la massa del regolatore sip e dello statore vanno col nero special e nero contachilometri sip - il blu in uscita dal regolatore sip invece dovrei collegarlo al rosso special , insieme al marrone e rosso del contachilometri sip . giusto ? per quanto riguarda il devio va fatta la solita modifica che si fa per le accensioni idm? grazie
  11. Il contachilometri segna poco meno di 6000 ma e rotto quindi non saprei dirti. Sicuramente saranno molti ma molti di più. Vi farò delle.foto dettagliate in modo farvi bene eventuali usure
  12. Sequenza: - giro la chiave, il contachilometri si accende ed inizia il check -> se accendo il motore, entra in uno stato in cui continuamente fa come mostrato nel video (un lampeggio come per accendersi e poi si spegne ad intervalli di 3-5 sec) - attendo la fine del check, accendo il motore -> 1 volta su 3 si riproduce il problema del video, le altre 2 la luce sfarfalla più o meno a seconda del numero di giri
  13. Et3 con avviamento a pedalina... aggiungo che la candela è una BR... e la pipetta e cavo sono schermati. Ho tutte le utenze (a parte il clacson) in continua sotto batteria. Puoi vedere lo schema dell'impianto qui -> https://www.et3.it/topic/90590-schema-elettrico-impianto-et3-con-batteria-luci-led-e-contachilometri-sip/ Ripeto i miei dubbi: Quand'è che si utilizza il filtro Koso? Ed in quali casi si ha che l'uscita dello statore ha due fili che vanno direttamente al regolatore?
  14. @andrea55, in quali casi si che l'uscita dello statore ha due fili che vanno direttamente al regolatore?? Con lo statore IDM si hanno 2 uscite di alimentazione, di cui una solitamente viene isolata (viene battezzata per la carica della batteria se non sbaglio), mentre l'altra va al regolatore di tensione. Nel mio caso il regolatore di tensione ha l'uscita in continua a cui ci attacco "l'utenza" del contachilometri SIP e le luci led. In generale, riporto in vita questo post per una problema specifico: giro la chiave, arriva alimentazione al SIP e tutto è ok, poi accendo il motore ed il contachilometri ha la luce che sfarfalla parecchio. Addirittura ogni tanto entra nello stato come nel video sotto: 20231023_235705_1.mp4 Ho notato che solitamente entra in questo stato solo se una volta girata la chiave e fornita l'alimentazione al contakm si accende il motore PRIMA che abbia completato il check con la lancetta e questa sia tornata a 0. Altri verificano il problema?
  15. Ok perfetto, quindi è definitivo che per quanto riguarda il coperchio del manubrio, o si fora quello originale (contakm 85mm) per il tubo del freno ed il filo dello stop, o si fora quello a disco (contakm 105mm) per il comando chiave. Personalmente, siccome dispongo di tale coperchio, lo monterò per: - rendere il lavoro più pulito - non intaccare i componenti originali - sostituire il mio attuale contachilometri SIP 2.0 con un SIP TACHO KARACHO
  16. Non metto in dubbio che le viti dei due copechi siano nella stessa posizione, ma il coperchio del manubrio PX MY con freno a disco presenta la copertura per la pompa. Temo quindi che per montare il coperchio del manubrio originale del P200E (con le 2 spie ed il contachilometri diametro 85mm) sia necessario fare un foro per il passaggio del tubo dell'olio. La parte inferiore differisce sicuramente per i due fori filettati per l'attacco della pompa, che nei modelli a tamburo non ci sono.
  17. Ciao a tutti, ho trovato varie discussioni tra i vari forum in merito alla sostituzione della forcella di un P200E o PX 200 con freno a tamburo con una forcella di un PX MY con freno a disco, ma nessuna presenta un elenco di modifiche chiare da effettuare (o almeno io non l'ho trovata). Vorrei quindi creare questo topic per raccogliere tutte le lavorazioni da fare. Nel mio P200E è presente la forcella Pre-Arcobaleno con perno da 16, quindi, dall'idea che mi sono fatto, le modifiche da fare sono: - asola bloccasterzo sulla forcella PX MY affinchè il bloccasterzo vecchio tipo (nel mio caso guida 4mm) possa infilarsi nel tubo dello sterzo quando si spinge dentro il nottolino - sostituzione manubrio intero (quindi sia la parte sotto, che il coperchio sopra con quello tipo arcobaleno) affinchè la pompa del freno + leva possa alloggiare senza modifiche al vecchio manubrio NOTA: questo comporta che il contachilometri dovrà essere di diametro 105 invece di 85, la spia delle frecce e delle luci accese dovranno fare capo al nuovo contachilometri. - forare il coperchio del manubrio affinchè sia possibile alloggiare il comando chiave. Mi rimangono però molte domande: 1) C'è altro da fare? 2) Ci sono lavori che si possono evitare? ad es. il foro per il comando chiave sul coperchio manubrio tipo arcobaleno 3) Ci sono incompatibilità tra le 2 forcelle? 4) Il parafango rimane lo stesso? 5) Gli specchietti rimangono gli stessi? Ringrazio chiunque possa darmi maggiori informazioni in merito, prima di cimentarmi in quest'impresa.
  18. Grazie per la risposta. il problema dei fori non c'e' perchè gli specchietti sono sulle staffe. quindi foro contachilometri e altri ingombri sono sostanzialmente uguali? per filo dello stop cosa intendi?
  19. wlavespa

    La stampa 3D e la Vespa

    pezzo vespa px contachilometri Tachoritzel_Vespa_PX_alt_weiss.stl
  20. Buongiorno a tutti, qualcuno ha montato le camme in oggetto su primavera? Ho un po' di perplessità con gli ingombri, tra contachilometri sip,cavetteria, tubo freno lo spazio mi sembra veramente risicato
  21. Metto a disposizione l'impianto elettrico modificato risultante: Batteria utilizzata: Yuasa YT4B-BS
  22. Metto a disposizione l'impianto elettrico modificato risultante: L'impianto prevede batteria, luci e conta km SIP in continua e clacson in alternata. Nello schema ho lasciato l'accensione originale, ma io monto un accensione aftermarket, che differenzia nello schema solo dal collegamento nella scatola di derivazione per cui: BLU impianto elettrico originale = filo luci statore Nero = massa Verde impianto elettrico originale = alla centralina per lo spegnimento Concettualmente, non dovrebbe cambiare nulla nello schema se si monta un accensione o l'altra. La black box SIP l'ho messa nel vano regolatore di tensione e relè insieme alla batteria. Mentre i diodi li ho messi direttamente nel devio frecce modificandone i collegamenti come da schema. Attenzione al pulsante clacson del devio originale che rimane collegato in alternata ed ho dovuto modificarlo da NC a NA. La luce data dal faro Moped Technologies di cui link sotto è: https://www.mopedtechnologies.it/prodotto/kit-di-conversione-a-led-vespa-px/
  23. Salve a tutti, chiedo aiuto in merito all'impostazione del rapporto di trasmissione a chi ha già configurato il tachimetro SIP per ET3. Ho già configurato l'accensione corretta ed il tipo di sensore che sto utilizzando, ma ho dei problemi nel trovare la giusta impostazione affinchè segni la velocità corretta. Monto le classiche gomme Michelin S83 3.00-10 e gli ingranaggi del mozzo anteriore rosso e nero CIF come da manuale. Monto lo stesso tachimetro sul PX ed ho lasciato l'impostazione della circonfenza della ruota a 1000 come di default, in quanto ho misurato con il GPS che la velocità corrisponde. Il manuale d'istruzioni del tachimetro indica: Dall'immagine e dall'esempio "L'impostazione del rapporto di trasmissione viene modificata da 1,00 a 0,80" 0,80 sembra essere l'impostazione corretta per l'ET3, ma anche zoommando non si capisce molto bene il risultato finale che deve essere scritto su quella parte di display.. Qualcuno lo ha impostato correttamente? Come va impostato? Grazie 1000 in anticipo
  24. Ciao, Non crederai ma non ho mai provato a vedere. Ciò che posso dirti é che i 90 li supero. Non so l'affidabilità del mio contachilometri però
  25. Sulla pagina SIP ci sono queste informazioni https://www.sip-scootershop.com/it/product/rilevatore-temperatura-gas-di-scarico-sip-egt-per-contagiri-contachilometri-sip_5001EGTJ
×
  • Crea nuovo...