Vai al contenuto

primavera79

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    412
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da primavera79

  1. voi non ci crederete, ma io ho sempre montato campane a denti dritti e non le ho mai sentite sibilare...

     

     

    Ma dipende anche dalla marma che montate, io cambiando dalla siluro :D ad una proma :U o polini :U la differenza si sente, ovvio la siluro essendo meno rumorosa da più effetto ai fischi :D

     

    ahahaha dei fischi sono innamorato fin da ragazzino!!!!!! solo che allora le giubbe rosse ti venivano dietro :RC

  2. ciao a tutti ho appena finito di montare un blocco con 130 polini doppia alimentazione, travasi raccordati albero mazzucchelli per doppia carburo da 24 marmitta mirko rocket accensione special a puntine volano circa 1kg rapporti 27/69 sono ancora in rodaggio però ho fatto qualche tiratina da caldo e mi sembra che in terza verso fine acceleratore dia una specie di vuoto....come getto max monto un 85 ma mi hanno consigliato un 90 ...secondo voi può dipendere dalla carburazione? il vuoto intendo....poi volevo chiedervi circa quanto potrebbe fare di km/h grazie a tutti !!

     

     

    E ti hanno consigliato male è ancora piccolo che filtro monti?

    velocità fino a che monterai il volano leggero penso stai a 100 kh è tutto pepe per poi sedersi ..

  3. Ciao, ho provato a cercare nel forum questa informazione.. Fino ad ora non mi è mai servita ma ora forse ho necessità di ripassare il filetto di un albero motore ets lato volano...

     

    Infatti le prime 2 righe sono spanate...

     

    Conoscete per caso il passo del filetto?

     

    Mi hanno indicato che se non si riesce a recuperare il filetto originale ets si può provare a ridurre, magari portandolo a quello della special M10 DA 1,5...

     

    Ma è possibile, soprattutto se l'albero motore è montato nel blocco?

     

     

     

     

     

    IL passo del filetto non saprei immagino è cono 20 quindi sarà 12 1,5

    riguardo come filettarlo puoi togliere il coperchio friz. e mettere un giravite in contrasto al pignone :D

  4. No no ragazzi, ho appena finito di smontare ovviamente cilindro e pipetta, ci sono vari trafilaggi di aria ho percorso 3000km con questo motore e sapete che con questi doppia aspirazione bisogna tirare giù il blocco, quindi trafila dalla testa e un pò dalla pipetta ma niente di importante, ( se no dove perdiamo tempo noi)

     

    GRAZIE a voi tutti un abbraccio francesco.

  5. a me lo faceva ogni tanto il 75, solo quando ci pareva a lui però, non c'era verso di spegnerlo, mi aspirava aria dai paraoli e quando tiravo che si scaldava andava in autodetonazione e rimaneva accelerato, l'unica era tenere il freno mettere la prima e lasciarlo morire...

     

     

    o staccargli la pipetta come mi sono azzardato a farlo io un bel paio di volte.... cosa da non fare perche prendere quella corrente e' troppo brutto...

     

    DA non credere !!!!!!! l'ho fatto incredulo non si spegneva. haaaa le vespe...

  6. Nuovo problema, ciao ragazzi stavo andando a prendere la morosa tiro la prima e il mio doppia polini si accelera da solo di brutto giro la chiave (et3) ma che non si spegne

    do una botta al filtro polini controllo la saracinesca (dell'orto phbl24) ed è chiusa tappo l'aspirazione e finalmente va al minimo da allora la vespa va bene cosa può essere successo? l'ho domando a voi esperti polinari di doppia asp.è capitato anche a voi?

     

    ciao a tutti FRANCESCO..

  7. troppo invasiva come saldatura, col riporto di ottone rischieresti di deformare tutto...per me l'unica soluzione è un punto di saldatura ad elettrodo con elettrodo per acciaio inox...fidati che funziona e si riesce a saldare anche meglio degli elettrodi per ghisa che di solito tendono a bucare ;-)

     

    Esatto, C) stamane sono andato dal saldatore dove lui mi ha consigliato una saldatura

     

    inox il lavoro è stato eseguito a regola d'arte una pelatina al volano e la vespa ora vola

     

    le elaborazioni vogliono le accensioni della special io mi ero fissato col volano et3

     

    ma ora e tutta un'altra cosa peccato per i vari servizi luci,claxon,stop,ma ora me

     

    la godo cosi .

     

    grazie a tutti FRANCESCO...

  8. Vedrai che se c'è abbastanza ciccia dovresti riuscire a riportare materiale, l'unica cosa e che rischi deformazioni della base di appoggio, e forse anche della canna se devi riportare molto, quindi dopo potrebbe essere necessaria una rettifica. Altrimenti puoi provare con dello stucco bicomponente buono, non dovrebbe staccarsi.

     

    Grazie, ho smontato il cilindro il foro e piccolo e non va in canna ma nel travaso vorrei sapere se posso fare saldare a filo continuo o cosa....

  9. posso combinare anche io delle boiate.

     

    Ciao ragazzi ebbene si non avendo da fare niente :M ho messo su per prova una accensione special sul mio et3 con doppia aspirazione ma il volano toccava al cilindro,

    e vai con una piccola smerigliatrice a consumare fino quando ho visto un piccolo forellino :cry: la vespa non parte più, domando se si può saldare e che tipo di saldatura posso far fare ? L'ho avete gia fatto?

     

    GRAZIE...... :D

  10. Ciao, a meno che tu non abbia provato con la molla malossi, che oltre ad avere un filo da 5,1 è anche troppo alta, le altre molle sono compatibili al 100%.

    Ti dirò di più: la frizione originale è composta da 3 dischi guarniti da 2,5 mm e due infradischi da 1,5 mm (tot 10,5 mm), mentre i kit 4 dischi quasi sempre sono composti da 4 dischi guarniti da 2mm e 3 infradischi da 0,85 (tot 10,55 mm) tranne surflex che hanno infradischi da 1mm (quindi tot 11mm).

    Avrai quindi capito che la differenza di spessore tra 4 e 3 dischi è irrisoria (e tuttalpiù una 4 dischi risente di una molla con filo maggiore) quindi le molle sono per forza intercambiabili.

    La durezza della molla è conseguenza del filo della molla stessa più grosso, d'altra parte la maggior forza che imprime sul pacco frizione (e quindi anche sulla leva) è esattamente l'effetto ricercato per generare un maggiore attrito tra i dischi e quindi inibire lo slittamento.

    Il problema del trascinamento invece deriva dal fatto che queste molle spesso sono fatte male; ne avevo già parlato più sù..

    Quindi, se per la durezza l'unica soluzione è adottare un leveraggio diverso e comunque una buona guaina teflonata aiuta, per la frizione che trascina si agisce di flessibile per correggere il lavoro della molla.

     

    Come ti aveva scritto Batgins (seppur in maniera becera :par ) ..

    :B

     

    Grazie per la tua disponibilità molto esaudiente, Adesso domandone :( a motore spento)

    a folle tiro la friz e la pedivella scende giù ma ingranando la 2 tirando la friz la pedivella scenderà giù come a folle o no la vespa cammina? tende ad andare avanti..

     

    ARIGRAZIE...

  11. sicuramente ti sbagli, il problema come ti aveva ammonito whine (seppur con qualche imprecisione :mrgreen: ) è la molla da sistemare spianandola a modo.

    Se stai montando quella della newfren (prova a misurarne lo spessore!) non è così dura!probabilmente hai problemi di scorrimento guaina cavo.

     

    Piuttosto,perchè cambi molla?

     

     

    si grazie come ringrazio l'utente WHINE :D

     

    a riguardo filo e guaina e da escludere perchè con l'altro pacco fizione con molla oro e morbidissima, cambio molla solo per provare se era fattibile ma come detto anche schiacciandola sul banco i dischi non sono liberi perchè la molla ha poco margine di essere schiacciata ricordo che la monto con dischi piaggio e infradischi 1,5 mm piaggio.

     

    grazie F.sco :D

×
×
  • Crea nuovo...