Vai al contenuto

Gano 80

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    3.146
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    88

messaggi inviate da Gano 80

  1. Pronti alla chiusura, cilindro da riavere dalla cromatura. 

    Rapportatura scelta 28z68 con ruote 3.00 sip performer indice 130 kmh. 

    Sul vecchio avevo 27 z69 cambio originale e 90 90. Fasata leggermente più alto di questo, 2 gradi, non aveva nessun problema a tirare la 4. 

     

    Rapporto finale pressoché identico, da decidere se usare il 18 20. 

    IMG_20200204_174412.jpg

    • Like 5
  2. 51 minuti fa, acki ha scritto:

    Cavolo te non scherzi!  Ti stai preparando per giugno?😎 , Comunque complimenti, una configurazione così la "sogno" per il prossimo upgrade (appena il citto prende la moto e lascia la vespa!)

     

    Curiosità, con quel po pò di configurazione che carter utilizzi?

    Ragazzaccio!! 

    Mi preparo, mi preparo ahah

    I Carter per il 200 sono i suoi dedicati a prigionieri esterni, non monta sui normali e sui quattrini standard. 

    • Like 5
  3. Sera gente. 

    Alla fine l ho presa con molta calma, ma adesso manca solo che mi torni il GT dalla cromatura. 

    Abbiamo in casa anche roba nuova da decidere. 

    Quindi

    M 200 fasi 186 126 testa rifatta sulla cupola e il piano appoggio. 

    Booster scarico e aspirazione rivisti, travasi di base leggermente ritoccati. 

    Marmitta m3 200 stufa accorciata come sul precedente. 

    Albero m 200 c 56.5 b 120

    Frizione e e campana bsg corse con rapportata disponibile 29 68, faio 27 64, oppure 27 69.

    Cluster 18 20, anche se con lo standard nessun problema avuto nei precedenti. 

    Accensione parmakit da 1 kg con ventola da prendere in alu. 

    Crocera crimaz 

    Cambio standard, magari come sul 180 se trovo una prima e seconda lunghe ci penso. 

    Phsb 38 o vhsb 36 Rd o keihin 38, ma il sudco. Li ho tutti, il vhsb 39 piatto l ho messo sul 180.

     

    In settimana nuova dovrei avere il cilindro, poi inizio a chiudere. 

     

    • Like 4
  4. 12 ore fa, D4d032 ha scritto:

    Più o meno come lo setteresti? 

    Giusto per capire quale potrebbe essere una base di partenza 

    Beh, io sul polini non ho mai superato i 30 mm, ma ci sono motori a valvola belli cazzuti, uno mi sembrava fosse di Braga, con diametri anche superiori al 34.

    Per.il setting, non avendolo mai avuto su un ghisone, no saprei dirti, ti posso dire di partire con un max non inferiore al 150, poi affinare, un cd1 con 45 oppure un B42/45, un dq 266 e un k 36 come base. 

    Da prendere con le molle, ovviamente. 

    • Like 1
  5. 5 ore fa, Markino ha scritto:

    Vedrò se riesco a riprenderlo e dargli una forma meno spigolosa, ma quindi la parte inferiore la abbasso fino al cielo del pistone al PMI?? Grazie

    Ciao, ci sono diverse forme di pensiero. Io il pistone lo metto sempre appena sopra allo scarico al pmi. 

    Anni fa, tenendolo sotto in dilatazione termica ci i puntavo sempre le fasce e il cielo. Quindi per me, mai sotto allo scarico al pmi. 

  6. 35 minuti fa, albe dm ha scritto:

    ...ma che identico non verrà ihih...no dai...che differenze avresti rispetto al tuo precedente ri ri "risquartato" ecc?

    Eheh solo 2 gradi di scarico Albe. 

    Il precedente 188 126, questo 186 126. 

    Poi identico, solo ai travasi di base in questo è stato abbassato il traversino centrale dal precedente proprietario, per cosa non saprei, è stato anche smussato forse pensando a una miglior fluidodinamica. Io penso sia ininfluente comunque. 

  7. Giorno ragazzi, tiro su per una modifica sulla scelta della corsa. Come già avevo anticipato ad alcuni di voi, parlando anche con altre persone che lo hanno fatto in c maggiorata, e ricordandomi come andava il mio rivisto ma con la corsa originale sono giunto alla conclusione che lo rifarò in c standard con tutti i lavori già fatti finora che ricordo, sono scarico a 186, travasi di base allargati e booster in aspirazione rivisti, booster scarico appena rivisti e testa modificata come quello precedente, marmitta accorciata come  sul precedente. 

    Devo scegliere l albero, parecchi lamentano problemi con il suo, io non ne ho avuti e quando l ho venduto era ancora perfetto nonostante il mio GT fosse rivisto e non risparmiato. Penso che se anche i fori di bilanciatura sono vicini alla fine delle spalle, con un corretto montaggio non si corrono rischi. 

    Per il resto, a parte i Carter e ricromare il tutto sono a posto. 

    Penso, con la dovuta calma come sempre sui miei motori, entro la fine Dell inverno di essere operativo. 

    • Like 2
  8. Come detto sopra, il max se è ok è ok. 

    Per i settaggio di fino, ma davvero di fino, io uso prendere un pezzo di nastro di carta della circonferenza della manopola gas, lo divido da 1 a 10 e guardo tramite questo in che punto più o meno devo intervenire. 

    Dalla pratica mi sono accorto che in ordine agiscono vite aria, valv gas e circuito Minimo fino a  un quarto di gas, accoppiata polve spillo fino a tre quarti, getto max al massimo Dell apertura. 

×
×
  • Crea nuovo...