Vai al contenuto

-500-

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.530
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

Contenuti inviati da -500-

  1. Per la cronaca il modello alluminio dovrebbe essere oramai fuori produzione...il mio era un fondo di magazzino portato via a 80 euro neanke...E' cmque il cilindro corsa corta + potente in modalità "plug&play"... La 4a Zirri mi pare sprecata (180 euro e oltre) mentre la 4a DRT andrebbe meglio anke per il prezzo (80 euro)...La campana meglio in acciaio per la solita questione del seghettamento in caso di montaggio di frizioni non in alluminio (prezzo dagli 80 euro di una in alluminio ai 40 di quella in acciaio)
  2. Io il 100 Zirri in alluminio l'avevo (118 per la precisione)...configurato con Phbl 24, valvola, raccordatura travasi e apertura 3° sul carter, albero Mazzucchelli anticipato, Zirri Silent e 24/72... Avevo postato anke delle foto, usando il tasto cerca dovresti trovare qualkosa, ma a vederlo sembrava un Polini in alluminio con fasi riviste...pistone bifascia... Non riuscii mai ad apprezzarlo come si deve...da istruzioni Zirri consigliavano un Phbh 30 e campana 22/63...Impressioni mie la Silent era troppo per quel cilindro e svuotava troppo in basso..secondariamente i 24/72 erano troppo corti per i miei gusti e mal spaziati...se potessi tornare indietro avrei montato una 27/69 con quarta DRT nonostante molti potrebbero pensare a un rapporto troppo lungo... Morale della favola, gt Zirri e compagnia bella venduto subito dopo il rodaggio...Volevo fare ank'io un corsa 43 da assalto, ma mi sono pentito visto che arrivavo da un corsa 51 dell'altra mia vespa...ora sono in attesa di posizionare un bel corsa 54
  3. Io su asciutto mi trovo benissimo con le S1, sono abbastanza morbide, ma per quello che le pago (35 euro la coppia) vanno benone...inoltre in misura 3.00-10 non c'è molta altra alternativa a parte le Pirelli SL26 e le Dunlop...sul bagnato invece le S1 sono invece pietose, questo lo confermo...
  4. Montate con successo sulle mie 2 vespe le Michelin S1...
  5. Io rimango dell'idea che meno roba finisce nel cilindro meglio è, gli additivi li lascerei perdere...molto buono il Bardhal con Octan booster totalmente sintetico...
  6. Fai 5 pieni di rodaggio al 3% di miscela...niente tirate a freddo...
  7. Diciamo di si senza dilungarci troppo...per il resto oggi sono passato a sentire a che punto sono e insomma ci siamo quasi; il prodotto è stato cmque modificato rispetto allo Zadra (ritenuto debole sulle spalle) e sono stati effettuati dei fori riempiti con della bachelite per la bilanciatura...un grazie speciale a quest'ultima fase di lavorazione va a Scauri che ha dato parecchie dritte interessanti Non chiedetemi per ora il prezzo, non ve lo so dire e nemmeno in Mazzucchelli in quanto devono calcolare ancora il tempo e i costi per le lavorazioni...cmque ripeto abbondantemente sotto qualsiasi tipo di albero già in produzione disponibile solo in modello Spalle piene cono 20mm...
  8. Si trova, si trova...chiedi a POOL
  9. Con la Proma ti puoi permettere i 23/60 senza problemi nonostante il carburatore di quel diametro; ovvio se inizi a toccare il cilindro qualke perplessità inizia a esserci, ma montato così starei su quella marmitta... Stessa cosa, con 102 Polini, 19, Proma e NIENTE LAVORI di raccordatura tiravo discretamente la 4a...Meno male che si parla di tanti anni fa...ne è passata di strada
  10. BHe non è proprio corretto quello che dici...ti correggo io: Il termine copiare direi che non è proprio adatto in quanto hanno voluto visionare un albero differente dal Fabrizi (perlatro di produzione Mazzucchelli...) per migliorare gli eventuali errori e difetti congeniti di quest'albero...E' pervenuto quindi uno Zadra spalle piene...Numerosa gente (Vespabbestia, il sottoscritto, ecc) si è sbattuta non poco per dare una miriade di info, schemi e supporti per buttare in produzione sto albero...insomma non "ammazziamolo" così ancora prima che nasca PS: i primi 100 pezzi c.54 Mazzucchelli sono in bilanciatura...a breve foto e costi...
  11. Problemi a tirare la quarta nessuno...c'è il solito saltino più accentauto terza, quarta, ma nulla di più...se non tocchi le fasi e apri i travasi con criterio nessun problema...poi col lamellare dovresti essere ulteriormente avantaggiato rispetto al valvola...Poi come dice Terry sei sempre in tempo in un secondo momento ad allargare travasi e rivedere le fasi abbinando un bel quartino Drt
  12. Sicuramente è un gran motore, il 102 Polini è dal mio punto di vista il miglior gt termico sia in configurazione originale sia in versione "da preparare"; insomma è un gt che si presta molto...per quanto possa andare forte montati entrambi originali il corsalunga paga il corsacorta sia in prestazioni, che coppia che elasticità di marcia e non per ultimo, affidabilità; poi è anke questione di gusti...rimane cmque un gran bel pezzo, non c'è che dire... Bhe con una D&f sulla vespa la parola "stare tranquillo" è un'mprecazione Intanto buon lavoro col tuo corsacorta e poi.....SOTTO COL CORSALUNGA
  13. Uno dei limiti + grossi del corsa corta di quella cubatura è proprio la capacità di dissipare il calore...anke io mi orienterei sul corsa lunga e te lo dico per esperienza maturata col 100 Zirri...
  14. Sono passato in Mazzucchelli ... dunque la produzione ha avuto inizio ... ben 100 pezzi in lavorazione come prima partita che sarà disponibile se non ci sono intoppi già per fine mese di febbraio ... a lunedì vi fornirò una scheda tecnica dell'albero che verrà prodotto unicamente in versione spalle piene cono 20mm ... prezzo non si sa ancora, verrà calcolato sulle ore di lavorazione del prodotto ... sicuro sarà meno della metà del Fabrizi da 420 euro !!!!
  15. Mamma mia Sbindola, che rottura!!! Ai Mazzucchelli capita però diversamente la rottura ... ma il cono sembra vuoto proprio Cmque RMS, Alfaerre, Athena sono sempre Mazzucchelli ... Meceur invece no, da loro recuperano solo le bielle ...
  16. Il campione è pervenuto domani passo in Mazzucchelli e intanto sento un po' quando hanno intenzione di iniziare la produzione...
  17. E se vi dicessi che all'epoca del 100 Zirri con campana 24/72 i rapporti risultavano mal spaziati e cortissimi...perdevi invece che guadagnare...io personalmente se avessi potuto tornare indietro avrei montato i 27/79 con 4a Zirri avendo la certezza di ottenere un ottimo risultato, magari abbinandoci una Proma invece della Zirri Silent che secondo il mio punto di vista non era adatta a quel 100 Zirri
  18. Allora facciamo un po' di chiarezza quel cilindro è stato iniziato 1 anno fa con un progetto molto + ambizioso che però è andato scemando per vari motivi...l'idea di base era quella di stravolgerlo parecchio...la prima cosa che è stata fatta è l'apertura del terzo travaso in procinto di un'eventuale riporto di materiale ecc ecc ecc...... Insomma ho docuto recuperarlo e certo il materiale tolto in esubero dovrà essere in parte ricostruito per via della tenuta...i travasi lateriali vanno ancora aperti, non ti preoccupare una cosa alla volta...purtroppo il tempo è quello che è...
  19. Dopo tempo immemore si...sempre con molta calma vediamo cosa salta fuori... Perfetto ank'io avevo questo sospetto per il pistone, per carità funzionare funzionerà anche ma non lavora come dovbrebbe...
  20. Negres sei una bibbia vivente hai risposto a tutti i miei quesiti con un solo gesto...l'unica mia perplessità rimane quale pistone usare...il singola o il doppia??
  21. Effetivamente sentire la differenza tra una rapportatura dritta ed elicoidale è impercettibile...ovvio lavorando di fino su ogni particolare alla fine sommando tutto la miglioria c'è...ma tra una campana elicoidale e dritta montate su due motori identici difficilmente è percettibile...
  22. Per me poco cambia, rimangono sempre cortine lo stesso...da un rapporto di 3 si va a uno da 2,88, una via di mezzo tra la 24/72 e la 22/63...
  23. Ank'io starei sulla 22/63 e già mi pare cortina...io avevo la 24/72 sul 100 Zirri e come rapporti non mi sono mai piaciuti, davvero troppo corti...io sul mio 130 configurato come il tuo monto i 27/69 ed è stata (oltre a quelli originali et3) la migliore rapportatura esistente fino all'arrivo dei componenti DRT...
  24. Volendo potrei fare il riportino allargando ulteriormente, ma ne vale la pena?? sono già all'opera per la guarnizione di base artigianale (per forza)...vediamo cosa ne viene fuori...
  25. Visto Vespaolo, chi non muore si rivede Intanto stamattina mi sono messo un attimo all'opera col terzo travaso...poi per il pistone che mi dite? Potrei anke montare quello del doppia (sempre che Vertex ne abbia a catalogo), altrimenti vada con il classico 58... BHe per quello basta avere un po' di pazienza ogni tanto, ma per i km che faccio ultimamente...io credo di tirar fuori un motore da non oltre 8000 giri sfruttabili...niente fasi toccate,giusto un'ottimizzazione... Mha come ti ripeto, il lamellare al carter lo trovo sempre una soluzione non all'altezza, visto che per funzionare a dovere dovrebbe essere incorporato nel carter stesso...io per ora lo reputo un'ottima soluzione in caso di valvola danneggiata, ma non mi metterei mai a rovinarne una Poi anke l'erogazione, preferisco quella "appuntita" della valvola nonostante ami la coppia lineare; ma si sa De Gustibus...
×
×
  • Crea nuovo...