Vai al contenuto

giorgiopauselli

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    2.513
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    5

messaggi inviate da giorgiopauselli

  1. ci aggiungo anche il calore generato dagli attriti delle parti in movimento,ingranaggi cuscinetti ecc...è un motore concepito piu di mezzo secolo fa,chiaro che a 5000 giri genera tot calore,se lo porti a 7000 il calore generato quasi raddoppia...o,raga,saro scemo ma,lo sapete che sono almeno 3 anni che ho in testa di metterci un radiatorino dell olio?piccolo,sottopedana...oppure di fare delle alette di raffreddamento in alluminio saldate sotto il carter?

  2. prova a fare dei fori trasversali ale alette con il trapano....avendo passato il periodo degli air cooled naturale, spinti, abbiamo provato anche questo, per creare piu' labirinto all'aria che intraversandi tra i buchi creava piu' pressione tra le alette e portava via meglio il calore....

    questa cosa la feci a 16 anni sul vespino elaborato,in piu feci la testa nera...non so se servisse...ci sarebbe voluta una sonda,ma in quei tempi non si sapeva manco cosa fosse.

    Allora,per come la vedo io,il problema non è l uscita dellaria,ma l entrata...non prendete in considerazione il px messo sul cavalletto,lo si prenda in considerazione in assetto di marcia,magari con l ammortizzatore un po scarico,pilota che pesa una quintalata tipo cinghialotto,e perchè no,anche in 2...guardate(voi no perche guidate)fate guardare la ventola quanto pesca fuori del cofano...niente...quel po di aria che pesca è all interno del cofano,quindi anche calda se vogliamo,quindi una soluzione potrebbe essere un distanziale tra telaio_ammortizzatore piu lungo,o addirittura praticare delle feritoie sul cofano,come nel rally,ts ecc...perarltro questa è una soluzione discussa anche a voce col mio amico Baldisserri,che non è manco l ultimo arrivato,io credo sia una buona strada percorribile

  3. sonoltri senza in tanti quelli che credono che partecipando ad un raduno possono fare cio che vogliono,tanto li in mezzo agli altri.....invece sbagliano...noi al momento dell iscrizione chiediamo la targa e modello,ma per altri motivi....poi capita che lungo la strada si aggreganoaltri senza iscrizione ecc...capita un po ovunque.

  4. da un po di tempo Peppone,quando lo mettevo in moto,lasciando la frizione anche molto dolcemente,saltava,uno scatto brusco della frizione,sgommatina e spegnimento...mi sono detto,sara l olio..cambio olio ma niente...allora aggiungo un po di additivo tipo STP per indurire un po,all inizio era quasi sparito il problema,ma poi è tornato,premetto che da calda non lo faceva,in piu era aumentato il fischio della frizione.

    Oggi che avevo tempo ,dopo aver chiuso il motore del primavera,smonto sta frizione deciso a cambiare i dischi,tiro via e..sorpresa!!!!!dei 8 chiodi che tengono il pignone,ne era rimasto uno e pure lento,tanto che il pignone è calato giu....abbrividendo per quel che sarebbe successo in seguito,vado per reperire sti chiodi,ma come ricambio non esistono,magari in internet si trovano,ma io dovevo risolvere subito...vado in ferramenta,prendo dei chiodi con la testa stretta e alta,li infilo ,taglio e ribatto...al tatto girandola non si muove,sembra piu ancorata di quando avevo preso la polini prima di montarla..speriamo regga,qualcuno ha avuto sti problemi?

  5. ah............se ci han messo le mani....allora controllerei:anticipo,poi toglerei il filtro e vedrei se aprendo il gas la ghigliottina si apre tutta,cavoli,se era qua la sistemavo in 10 minuti.

    se poi parte senza tirar l aria,puo darsi che è grassa,di norma il px parte tirando l aria senza dare gas...l altro giorno un amico mi dice che il suo 125 non va,in effetti fa il 4 tempi,smonto il getto e aveva un 110..il 125 di norma dobrebbe montare un 98...mettiamo il 98....mi fa,cavoli,sono 4 anni che giravo cosi...

  6. anche facendo la miscela al 3% a 100 ci deve arrivare perlomeno,è una vespa dichiarata a 116kmh(forse un po ottimisti,anche se ci arrivavo a fatica),controlla come ti è stato detto il cilindro_pistone,disincrosta lo scatico e lucida il collettore che sul 200 si svita..se è stata ferma per parecchio tempo avranno usato oli minerali che incrostano parecchio.

  7. estetica a parte,io consiglio di mettere lo specchio(a parte che è obbligatorio),la sicurezza non ha prezzo,un esempio:restaurato il 200,stavo andando ad acquistare gli specchi,davanti a me c era un tipo che andava piano,stavo per sorpassarlo,poi qualcosa mi ha detto di no...in quel momento mi sorpassa un suv a manetta....se avessi sorpassato non sarei qui,se avessi avuto lo specchio l avrei visto,fate voi le giuste conclusioni...

    ps:per i motoveicoli con velocita dichiarata fino a 100kmh,specchio sx obbligatorio,oltre i 100kmh due specchi.

  8. potrebbe,a discapito dell affidabilita,poi la MMWdel diametro del 200 mi pare non ci sia..comunque io uso un swistema...allargo lo scarico 1,5mm per lato,lucido ,metto un buon olio e tiro per km ekm fino a che non si sblocca,vedrai che a 110 ci arriva,a volte le vespe sembrano essere arrivate al limite,ma vedrai che se insisti..

  9. primo,verifica se la marmitta è mezza tappata....poi la testa usa ha un altezza ,o ci metti una normale o abbassi qualla...comunque credo che con una marmitta nuova dovresti risolvere...io col 200 normale,a tirarla a morte arrivavo anche a 115,comunque non sei il primo che si lamenta di questo fatto,ne ho di conoscenti che non superavano i 90...

×
×
  • Crea nuovo...