Vai al contenuto

zazzi

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    12
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da zazzi

  1. Salve a tutti, vi scrivo per un dubbio che mi è sorto negli ultimi giorni.

    Poco più di due mesi fa ho acquistato una vespa pk 50 v5x1t con librettino originale dell'epoca. Sul libretto originale è riportata la dicitura "V5X1T VESPA PK 50" e il codice telaio è un V5X1T e corrisponde con quello riportato sul telaio della vespa.

    Settimana scorsa mi sono recato in agenzia per richiedere libretto nuovo e targa nuova.. in un paio di giorni mi è stata data la targa e il libretto nuovo, tuttavia sul libretto nuovo è segnato il modello "V5X2T VESPA PK 50 S" (non corrispondente con il libretto dell'epoca) e il numero di telaio è sempre un V5X1T (i numeri corrispondono). Ho chiesto all'agenzia il perché di questa cosa, ma la loro risposta è stata "i dati vengono presi in automatico dal database". Tuttavia mi sembra molto strana come cosa.. considerando anche che la pk50 è senza frecce, mentre la pk50s le ha..

    Quello che mi chiedevo è: è un errore e deve essere prontamente corretto? Come fare?

    Non vorrei incorrere in problemi con revisione/assicurazione/posto di blocco..

    Attendo risposta, grazie a tutti.

  2. 21 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

    Per il carburatore devi anche considerare il filtro, con 3 opzioni a mio avviso in ordine di prestazione che ne esce: filtro suo originale, filtro spugna malossi E3C, airbox Polini, quest’ultima con l’ulteriore opzione di frapporre tra filtro e carburatore il venturi che ho menzionato nei precedenti post. 

    Okay, quindi uno come questo potrebbe essere l'ideale? (trovato usato su subito)

    photo_2024-04-26_14-28-49.jpg

  3. Buongiorno, parto ringraziando tutti per i consigli dati.
    Leggendo le vostre spiegazioni capisco che ci sono due scuole dei pensiero: chi come @claudio7099 dice "non siamo in restauro conservativo, vai giù di Dremel!!" magari anche rischiando un incrocio, e chi come @Turbinavespa magari opta per una strada più "conservativa" e cerca di evitare l'incrocio il più possibile.

    Io mi sento di prendere la strada un po' più conservativa, supportato anche dal fatto che non ricerco un motore super prestazionale, ma ricerco un motore (come dicevo a inizio discussione) che mi permetta di fare strada a una buona velocità di crociera (cosa che da quello che ho capito il CP58 mi permette di fare senza andare troppo a complicarmi la vita).
    Quindi riassumendo, penso di aver capito che devo optare per il Mazzucchelli anticipato (correggetemi se sbaglio).

     

    Il 25/4/2024 in 11:49 , MarcoBorga96 ha scritto:

    Assolutamente controproducente, poichè il collettore originale non è fatto per quel diametro.
    I PHBG vanno adattati per montare bene su vespa. Bisogna anche intervenire a livello di spillo (non ho esperienza diretta, ho sempre montato i classici)

    A fronte di questo allora opterò per un SHBC 19.19 classico.
    Magari in futuro se necessiterò di maggiori prestazioni e avrò maggior esperienza per lavorare la valvola senza fare disastri, proverò il 24, andandone a ricavare indubbiamente dei vantaggi.

     

    Ricapitolando siamo arrivati a questa configurazione:
    - VMC CP 58 con raccordatura;
    - MAZZUCCHELLI ANTICIPATO CORSA 51;
    - SHBC 19;
    - 27/69 denti dritti (se poi molto rumorosa in futuro monterò la 24/61 come suggerisce @MarcoBorga96);
    - CLUSTER 10-14-18-21 (poichè il mio originale è leggermente usurato), della vmc può andare?
    - BGM BIG BOX PK 125;
    - CROCIERA DRT O CRIMAZ EASY o BGM;
    - Frizione originale con molla polini Wave (già in possesso);
    - Accensione variabile VMC (già in mio possesso);

    Confermate il tutto? grazie.

  4. 3 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

    A zazzi serve un albero che abbia fase aspirazione max di 115-118 gradi; @filipporace in una recente discussione/simile motore aveva riportato che su un mazzucchelli anticipato stiamo sui 110 gradi di anticipo di scatola, che può essere montato così come è senza alcun sbattimento o al limite - non credo in questo motore serva - anticipato ulteriormente di quei 5 gradi in più.

    Quindi da quello che capisco, tra i due, per la mia configurazione mi conviene andare sul mazzucchelli. Sempre restando sui 100€ ci sono altri alberi che vale la pena valutare o il mazzucchelli è il "massimo" che posso ambire per questo budget?

  5. 11 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

    Si l’ingranaggio 4a corta BGM e’ quello. Non cambia nulla tra cluster e ingranaggio. Forse, di solito, è più facile trovare usura sul cluster (zona accoppiamento conico) che sulle ruote dentate.

    Okay perfetto, allora in serata valuto le condizioni d'usura del cluster; se usurato cambio direttamente questo.

    11 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

    Non è che perdi prestazioni, ne ricavi di più col 24 perché sei “costretto” a lavorare la valvola che quindi aumenta anche la fase di aspirazione nel suo ritardo “pompando di più” il ciclo termico e permettendo regimi più elevati (comunque limitati nel tuo caso dalla scelta della marmitta).
    Il 24 poi, su un 135cc ha un range di giri “favorevole” per la risonanza di aspirazione intorno ai 6200 rpm (che è ottimo), mentre il 19 ha la risonanza più in basso, intorno ai 5200rpm. Di contro il 19 costa meno, più facile da carburare, lavori nulli o minimi alla valvola.
    24 e’ meglio, senza dubbio, ma per il motore che stai facendo te, anche col 19 non credo sarai deluso.

    Allora per il momento penso di optare per un 19 poichè non vorrei aprire troppo la valvola e come dice @MarcoBorga96 per i miei "scopi" potrebbe andare più che bene.
    Sempre parlando di carburatori.. leggendo alcune discussioni ho sentito parlare bene dei PHBG. come sono? sono più difficili da settare per bene?
    Perchè altrimenti al posto del SHBC 19 potrei mettere un PHBG 19 con il collettore d'aspirazione originale (collegato o con manicotto in gomma o con la boccola in teflon).
    In alternativa ho visto un PHBG 21 (https://www.guidomoto.it/product/18068905/carburatore-phbg-21-bd-attacco-maschio-ciclomotori-scooter-dell-orto-02665), come collettore potrei usare un collettore polini d24 con relativo manicotto in gomma (usato lo trovo a una ventina di euro). Penso che il collettore originale andrebbe a creare delle strozzature; potrebbe aver senso come soluzione?

  6. 28 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

    Avevo detto 27/69, non 24/72. Differenza tra 27/69 (2.56) e 24/61 (2.54) e’ minima in termini di rapporto di trasmissione…sono equivalenti ma una è a denti dritti, l’altra elicoidali…denti dritti non hai forze assiali sui cuscinetti, denti elicoidali sono più silenziosi…scelta a gusto…più CV metti sotto la vespa e meglio è andare su denti diritti, i cuscinetti ringraziano.

     

    Si scusi, volevo scrivere 27/69 😅. La denti dritti è molto rumorosa?

    28 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:


    4a corta…un peccato non metterla…(60-65 EUR…mica sarà questo che ti manda fuori budget…risparmia 15eur sulla crociera…quella BGM forse spunti un altro paio di euro in meno….). si cambia solo cluster (10-14-18-21) o solo ingranaggio (quello dei due che ti costa meno, che dovrebbe essere l’ingranaggio…cerca quello BGM…su 10Pollici dovrebbe esserci…)

     

    Okay, allora penso di metterla. Quindi o cambio il cluster con il 10-14-18-21 o l'ingranaggio z48 (https://www.duepercento.com/it/ingranaggio-4a-marcia-corta-z-48-bgm-pro-per-vespa-50-50-special-et3-primavera-pk50-125-ets-3401019.html questo per intenderci). Dando una rapida occhiata i prezzi per cluster o ingranaggio sono li.. ce n'è uno preferibile o non cambia nulla?

    Come carburatore devo valutare.. se con il 19 non perdo troppe prestazioni e mi permette di viaggiare a una buona velocità, preferisco questo, poichè preferirei non lavorare troppo la valvola.

    paraoli, cuscinetti e battute avviamento li ho già comprati.

  7. Buonasera, ho spulciato tra le varie discussioni relative al CP58 e mi sono quasi convinto. Molto velocemente e basandomi anche un po' su quello che mi avete suggerito ho fatto una stima dei componenti che andrei a montare, in modo da avere una stima dei costi.
    Pensavo di montare:
    -CP 58;
    -big box per PK 125;
    - Albero RMS anticipato o MAZZUCCHELLI ? (il prezzo e uguale);
    -rapporti 24/72 denti dritti come suggeriva @Turbinavespa oppure 24/61 elicoidale come suggeriva @MarcoBorga96, entrambe della Sip (prezzo uguale);
    -crociera CRIMAZ EASY (85€) o DRT (70€) ? ;
    -come carburatore mi sembra di aver capito che mi consigliate un 24.. c'è qualche "modello" in particolare che mi consigliate? 
    -Accensione VMC (già in possesso);
    -Frizione originale con molla rinforzata polini wave.

    Visto che sono un po' al limite con il budget mi rimane il dubbio sulla quarta z48.. influisce così tanto sull'esperienza di guida? se la monto devo cambiare anche il cluster o va bene quello originale? me ne riuscite a linkare una adatta?

    Ho altre due domande che magari possono essere "stupide o banali" ma visto che sto iniziando ora a fare un po' di esperienza nel mondo delle vespe preferisco farle; magari qualcuno si farà una risata!!! 
    Mio padre dice (per voci di corridoio) che montare un 130 (o 135 come in questo caso) su un telaio per vespa 50 potrebbe provocare delle rotture di quest'ultimo o comunque delle crepe; con un motore tranquillo come questo potrebbe accadere? 
    La seconda domanda: per montare il CP58 bisogna fare delle lavorazioni particolari oltre alla raccordatura dei travasi?
    Grazie.

    Questa configurazione secondo voi è abbastanza "antisgamo"?

    Grazie mille per i consigli!!😁

    photo_2024-04-24_22-35-49.jpg

    photo_2024-04-24_22-35-54.jpg

  8. 55 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto:

    Ciao e benvenuto fra noi. Bellissimo il PK senza frecce, piuttosto raro da vedere

    Ottimo, hai già diversi pezzi interessanti. Sul carterino Polini, stendo un velo pietoso, ho avuto un'esperienza pessima con questo articolo. Passando al resto...non hai bisogno di un albero aftermarket. Se il tuo è sano, utilizza quello e potrai anticiparlo a tuo piacimento. Dato che parli di travasi raccordati, voglio agganciarmi al discorso albero. Oltre a questa lavorazione, sarà necessario rivedere anche la valvola per ottenere il giusto ritardo. Questo gioco, la dirà lunga sulla resa del motore

    Fossi in te, piuttosto che il Polini, opterei per il Malossi. Quello si che è un cilindro con la C maiuscola

    Per la campana, non mi trovi concorde con la 24/72 nel tuo caso. Visto che temi le FDO e vuoi rimanere silenzioso, vai ad occhi chiusi sulla 22/63

    Monta il classico kit col 19

    Qui sul forum, varie prove ci sono ma considerando il tutto, è la scelta più azzeccata. Più aperta delle padelle classiche e monta senza problemi

    La pancia è identica a quella dell'ETS. Ho provato questa marmitta su un motore non suo e l'ho trovata strana, scarica solo i gas senza fare altro. Secondo me, come marmitta, è concepita per funzionare solo coi diagrammi della vespa per cui è stata pensata e su altri motori, si spegne completamente. Parere mio e della mia unica prova

    Se proprio, vuoi cambiare albero...ci vedrei bene un corsa 45 e vorrei chiamare all'appello in merito @vito.73. La corsa extra, ti farebbe guadagnare coppia preziosa. Non volermi male eh, ma quanto pesi? Viaggi in due?

    Altrimenti, tra corsa 45 e un rapporto più lungo della 22/63, abbinato al giusto cluster, potrebbe darti velocità di crociera molto più elevate di quelle da te richieste

    O valuta il CP, come dice Turbina. Un 130cc vero sotto la cuffia del 50, con padellona e 24/61...altro he goduria nel far turismo. Attenzione che i travasi di questo GT sono piuttosto ampi

    Aggiungo una cosa. Non so cosa sia successo, ma 150 euro per il 130 DR sono troppi. Con circa 50 euro in più si compra veramente il CP e non c'è storia fra i due

    Salve, da buon rugbista peso sui 90kg e la mia intenzione e quella di non portare passeggeri.

    Sfortunatamente non ho l'albero originale in quanto ho comprato solo i carter compresi di cambio e frizione; quindi l'albero lo devo comprare a priori.

    Mettere un corsa 45 come impatterebbe sui costi?, con relative lavorazioni del caso e componenti, come impatterebbe sui costi?
    Perchè se mi arriva a costare quanto il CP58, forse è meglio che valuto quello..

    Grazie per i consigli!

  9. 48 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

    Mi sembra tu abbia pensato una buona configurazione, e per il tuo piano antisgamo opterei per la marmitta BGM.

    Pero’ e’ proprio un peccato aprire il motore e rimanere in corsa corta.

    quindi io lascerei le altre cose che hai pianificato, sostituirei la tua primaria con una 27/69, il tuo mazzucchelli anticipato corsa 43 con mazzucchelli corsa 51 (fino a qui costi equivalenti), e prenderei come gruppo termico il VMC CP58 che sta sotto la cuffia piccola del 50 come un 102. Aggiungerei inoltre ingranaggio 4a a 48 denti.

    Differenza di costo tra tua configurazione e “mia”, una 50ina di euro di differenza per il GT e 60 euro per l’ingranaggio della 4a.

    ma Vespa che tiene medie di 80-85 e punte a 100.

    Salve, non conosco questo gruppo termico. 
    E' affidabile come G.T ? Qualcuno l'ha provato? Un corsa lunga immagino che possa avere benefici in termini di coppia, quindi per un uso turistico potrebbe essere l'ideale..
    Montando il VMC CP58, campana 27/69 e albero 51, quale scarico mi consiglia? sempre il BGM?
    Se non cambio l'ingranaggio della quarta cosa potrei ottenere?
    Grazie

  10. 1 ora fa, Ale1509 ha scritto:

    Io farei:

    130 dr (stesso prezzo del Polini, ma più tiro)

    albero corsa 51 cono 19 mazzucchelli o Rms ecc..

    big box per corsa lunga.


    Il resto quello che hai già, più cuffia e prigionieri corsa lunga.

    Hai la velocità che cerchi (anche di più), rimane affidabile e abbastanza antisgamo.

    Salve, la ringrazio per il suo consiglio; tuttavia io volevo utilizzare un gruppo termico che mi permetta di utilizzare la cuffia cilindro del 50 appunto per dare meno nell'occhio, il 130 da quello che ho capito non ci sta.. (spero di non sbagliarmi, sono alle prime armi!! 😁)

  11. Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e questa è la mia prima discussione.
    Al fine di evitare acquisti inutili e inutili perdite di tempo vi chiedo aiuto per elaborare, e finalmente ultimare il restauro, della mia Pk 50 senza frecce.
    La mia prima vespa!!

    Visto che abito in pianura padana, la vespa verrà utilizzata al 95% in pianura. 
    Voglio fare un motore affidabile e tranquillo, che mi permetta di macinare chilometri (mantenendolo corsacorta) e stare ad una velocità di crociera intorno ai 65/70 km/h.
    Visto i numerosi posti di blocco nelle mie zone vorrei tenere un'elaborazione il più "antisgamo" possibile.

    A casa possiedo già i seguenti componenti:
    - accensione VMC cono 19, volano 1.4kg;
    - frizione originale 3 dischi con molla rinforzata polini wave;
    - carter frizione polini per pk;
    - cambio 4 marce originale; 
    - ovviamente carter motore con valvola in buone condizioni.

    Leggendo vari forum avevo pensato alla seguente configurazione (oltre ai componenti prima elencati) :

    - albero Mazzucchelli super competizione anticipato cono 19;

    -polini 102 con raccordatura al carter;

    -rapporti 24/72 (della SIP come sono?);

    -carburatore 19 (PHGB o SHBC ?);

    -crociera crimaz easy;

    -come marmitta visto non volevo tagliare la paratia della ruota di scorta e soprattutto per evitare problemi con le forze dell'ordine pensavo di mettere una BGM PRO BigBox TOURING PK (questa per intenderci: https://www.bgm-tuning.com/it/product/bgm1050pk-auspuff-bgm-pro-bigbox-touring-pk-vespa-pk50-pk80-s-xl-xl2-hp-ss-lusso/), tuttavia si trovano poche info al riguardo. Qualcuno l'ha mai provata? come va?


    In alternativa ho visto che Officina Tonazzo vende una siluro pk ets con collettore pk 50 (https://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=8485&rr=GoogleMerchant&utm_source=GoogleMerchant&utm_medium=cpc), ma anche per questa si trovano poche info a riguardo.

     

    Questa configurazione potrebbe andare bene per l'uso che ne andrei a fare? In alternativa cosa mi proponete?
    Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi daranno una mano.

     

     

     

    • Like 1
×
×
  • Crea nuovo...