Vai al contenuto

IME

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    3.526
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da IME

  1. su vespacollection ultimo numero.

     

    non male la recensione tecnica, di certo non eccelsa ma su "vespa tecnica 4" (67 euro) non è che ci sia molto di piu' a parte foto migliori...

     

    poi il modellino della 90ss è caruccio..

     

    ciao

  2. COLONEL LO DICO UN' ALTRA VOLTA....

     

    CAMBIA AVATAR.....

     

    IO NON FACCIO COMMENTI POLITICI O SIMILI PERCHE' SONO FUORI DALL'ARGOMENTO DEL FORUM ....

     

    MA TI CHIEDO DI CAMBIARE IMMEDIATAMENTE IL TUO AVATAR SE NO CHIEDERO' A VESPABBESTIA DI CANCELLARLO LUI ED EVENTUALMENTE SE LO RITIENE OPPORTUNO DI CANCELLARE IL TUO UTENTE

     

    LA MIA NON E' UNA QUESTIONE "giuoco di gente lampadata che parla a vanvera" VISTO CHE comunque SONO SIMPATIZZANTE PER QUANTO CONTI DI QUELLA PARTE "giuoco di gente lampadata che parla a vanvera" MA COMUNQUE QUELL' AVATAR POTREBBE DARE UN SACCO DI PROBLEMI...

     

    TI CHIEDO QUINDI IN QUALITA' DI MODERATORE (non farmi fare il cattivo) DI CAMBIARE IL TUO AVATER.....

     

    SONO STATO CHIARO

     

    :lol:

  3. no il nos è sulla special

     

    comunque la et3 è così strutturata:

     

    135cc zirri montato girato

    marmitta zirri artigianale per girati con silenziatore in carbonio

    carburo 34

    albero mazzuchelli anticipato corsa lunga

    22/63 con quarta corta

    frizione in sughero

    bitubo anteriore e posteriore

    carters nuovi e fresati dalla zirri

     

    tutto completamente rivisto e corretto da me.

     

     

    velocità max non la so in quanto il contakm va fino a 120 , e comunque piu di quello in strada non la tiro QUASI mai.

     

    p.s.il motore ha una settimana di vita ed è chiaramente un motore che va a ore e che è stato studiato da angelo per competizioni in pista, per questo motivo lo uso solo 30 minuti al sabato\domenica.

     

    sapete cosa mi piace di zirri ?? che ti fa lui il rodaggio!!!!

    i

     

     

    ah beh bel cucciolo...

     

    in effetti se lo scoot non era elaborato in modo pesante ci sta che lo abbia sverniciato...

     

    una fotuzza almeno di questo ce la metti???

     

    ciao

  4. anzi: olii motore sint o troppoperformanti di solito fanno slittare la frizione :lol:

     

    il fatto è che il sae30 è raro da trovare "con quel nome"..non lo fanno piu' o se lo fanno è "camuffato" ed è per macchinari quali quelli che ho detto o è l' "oliaccio" minerale da miscela...

     

    se metti il blasonato castrol mtx vedrai che la frizione slitta x benino...

     

    ciao

  5. ci andrebbe il sae30 minerale equivalente al 15-40 sempre minerale o al peggio all'olio per miscela sempre minerale pero'..

     

    io metto il motul transoil e va benissimo

     

    so che il sae 30 resiste nei macchinari da giardinaggio: infatti c'è chei lo compra dai concessionari di falciatrici o motoseghe.

     

    ciao

  6. AH GIà CHE SCEMO...è VERO IL FAMIGERATO NOS....AH BEH ALLORA SI SPIEGA TUTTO... :lol:

     

    rimane il fatto che sto nos nessuno l'ha mai visto neppure in foto...... :lol:

     

    ma io sono san tommaso....

     

    ciao

  7. scusa ma cosa hai sotto la tua et3?

     

    per darle ad un frull BEN elaborato malossi devi avere un bel motorazzo senno' NADA..

     

    tu conta che un frullo con elaboraz malossi media fa circa 21-22cv..con le trofeo arrivi a oltre 25...

     

    ripresa da burn out e vel max raggiungibile in meno di 600mt..credimi l'ho provato uno zip simile...

     

    quindi cos'hai?

     

    CIAO

  8. la marmitta che vedi è la Mitica Pinasco Bianca, marmitta storica prodotta dai Gruppi Pinasco nei lontani anni 70 (1978) e ormai praticamente introvabile.

     

    la si compra + per quel che rappresenta che per quel che dà...

     

    comunque in configurazione originale o meglio con solo il gruppo termico rettificato e il getto max del 19 portato a 78 ho notato un po' + di medi e un po ' + di allungo oltre ovviamente ad un bellissimo sound metallico "secco" non gorgogliante come una moto da cross.

     

    è un pezzo di storia delle elaborazioni: di certo con un 130 o un gt pinasco rende meglio ma il bello è averla, almeno x me...

     

    ciao

  9. Signori, finalmente sono riuscito ad iscrivermi, e da corum adesso mi sono ingrandito (anche perche' senno' non mi iscriveva e non so il perche') ed ora sono corum-magnus.

    CIAO A TUTTI

     

    speriam che "magnus" non sia il telaio della tua vespa....

     

    abbiamo già il tanzi "ciccione infiltrato" :evil:

     

    ciao

  10. ciao luca i costruttori si povoneggiano di brutto con queste cose,

    magari ci arriva a 14000 giri

     

    ma IN FOLLE prima di grippare !!!!!

     

    luca tieni presente una cosa le accensioni originali elettronoche arrivano quando va bene a garantirti corrente a circa 11000/11500 giri ok

     

    ORA PERCHE QUESTI COSTRUTTORI SPARANO 14000 GIRI TI VENDONO UN KIT COMPLETO E NON FRNISCONO UNA ACCENSIONE DEDICATA??

     

    MEDITATE

     

    beh non tutti sono dei MacNegres: il "pay-off" dei 14mila giri attira tanti come la luce attira le farfalle....

     

    ciao

  11. beh che un po' il silenziatore "tappi" è innegabile ma non è la lana di roccia che "frena" i gas di scarico ma la sezione cilindrica alla fine della "pancia" della marmitta che se troppo stretta in effetti ostacola l'uscita dei gas di scarico.

     

    infatti le famose marmitte da scooter "omologate" nonostante l'aspetto racing hanno delle belle flange proprio nel tubicino prima del silenziatore e nel collettore al cilindro..i famosi "fermi"...

     

    quindi è nella sezione cilindrica che si fanno i giochi oltrechè nella pancia..

     

    prova ne è che espa serie come simonini o zirri hanno il loro bel silenziatore con la lana di roccia ma la sezione cilindrica centrale è il doppio di una proma per esempio e al minimo fanno meno rumore: la pancia è tre volte!!!

     

    un motivo ci sarà...

     

    ciao

  12. quel che + conta nelle espansioni non è il rumore ma il calcolo del migliore andamento dei gas di scarico perchè , come saprai, nel 2t piu' velocemente si svuota la marmitta dai gas di scarico, piu' velocemente si riempie il cilindro..per quello che una buona marmitta "fa andare di piu" la moto.

     

    quindi il fatto che faccia + rumore di una marmitta "omologata" è solo l'effetto di una migliore "fuga" dei gas di scarico e il silenziatore ha appunto la funzione di "moderare" la rumorosità della "fuga" ma il grosso dell'efficacia di una marmitta non è nel silenziatore ma nelle camere d'espansione "interne".

     

    quindi il fatto che l'espa di Vespabbestia sia + silenziosa della proma ma + performante è proprio perchè NONOSTANTE il silenziatore ha delle camere d'espansione MIGLIORI della proma che ha "solo" un silenziatore meno efficace nell'attutire i decibel

     

    spero di anon aver detto cavolate, questo è quel che ne so..

     

    ciao

  13. hai fatto un'insalata..diciamo "mista" :?:

     

    la "valvola rotante" è la spalla dell'albero motore che regola l'immissione della miscela nel cilindro funzionando da "pompa" appunto "ruotando" con il movimento dell'albero stesso.

     

    la "valvola piatta" è invece un tipo di saracinesca del carburatore che tramite la manetta del gas si alza e fa entrare la benza nel carburatore che poi è aspirata nel collettore dall'azione della valvola rotante e di qui immessa nel cilindro.(ad esempio il carb shb e altri...)

     

    nel tuo phbl 24 hai non la valvola rotante ma la "valvola cilindrica" che è tipica dei carb della serie phb ma non solo: ha la stessa funzione della valvola piatta ma è , appunto, cilindrica anzichè piatta.

     

    spero sia chiaro

    ciao

×
×
  • Crea nuovo...