Vai al contenuto

Damy_C

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    202
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

messaggi inviate da Damy_C

  1. 7 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto:

    Consigli su come lucidare a specchio lo scarico?

    comunque va bene vedo cosa posso fare per allargare il foro sulla marmitta per portarlo a 30... non vorrei poi indebolire la saldatura.

    poi così allora ha senso allargare un po’ lo scarico al ghisone.

    1) 

    384 x strisce di levigatura manicotto tamburo 80 – 600 Grit kit rotativo  mandrino Dremel: Amazon.it: Fai da te

    2)

    Silverline 107879 Lucidante blu 500g: Amazon.it: Fai da teTampone per lucidatura in feltro da 50 pezzi Tampone in polipropilene  lucidato per dremel rotante: Amazon.it: Fai da te

    io uso questi con il dremel e pasta lucidante dopo aver passato con i rotolini di grana 600

    • Like 1
  2. 26 minuti fa, Markino ha scritto:

    A me hanno consigliato per prima cosa di prendere dei cuscinetti usati e buttarli dentro a freddo, battendoli con dei tamponi di teflon, in questo modo già la sede "molla" un attimino,  ovviamente bisogna inserirli belli dritti in sede, poi comunque prima di montare i cuscinetti nuovi ho dato una passata con carta vetrata fine, infine ho usato i c4 di banco e c3 tutti gli altri, scaldando sono entrati e sembravano girare liberamente. Monto un Falc 144. Non ho avuto ancora modo di usare per bene il motore, però sembra non avere problemi. 

    Grazie mille

  3. 4 minuti fa, filipporace ha scritto:

    Va bene che entrino con la giusta interferenza.....sai gia come la penso: per fortuna che c'è  da togliere sui carter sip che é meglio di quei carter tipo pinasco dove invece ci sarebbe da aggiungere materiale che i cuscinetti cascano dentro solo a guardarli.

    la mia idea è una roba di questo genere ( @filipporace ne è gia a conoscenza): un tampone d'alluminio tornito dove giro intorno della carta vetro per togliere quel poco che serve. 

    20210321_165043.thumb.jpg.4d9f83d7305e036cc3ecb8d873a12f07.jpg

    sono d'accordo sul fatto che sia "meglio" questa tipologia di problema rispetto a quello che hai osservato sui carter pinasco però la mia paura (non avendo a disposizione macchine utensili precise e attrezzatura varia) è di fare danni. l'altra soluzione è la rettifica probabilmente...

  4. 15 minuti fa, filipporace ha scritto:

    Rispondere a questo é gia piu complesso. Se son troppo stretti e i binari ti segnano le sfere addio banco,é vero anche che se il duro meccanico é leggero il carter dilata prima dell'albero e del cuscinetto quindi potrebbe slegarsi senza creare problemi.  Quantificare se troppo stretto o meno non saprei dirti.

    Detto questo quindi è meglio che entrino e che girini liberi senza sforzi o duri ecc..?

  5. 9 ore fa, ZΔmbe ha scritto:

    Stessa identica rogna sui carter sip che ho avuto per mano..

    A me sono entrati completamente ma non giravano perfettamente liberi.

    Il motore è pronto da 4 mesi ma il telaio su cui andrà è in fase di restauro quindi non è ancora stato acceso, @filipporace io non ho adottato particolari accorgimenti per diminuire l'interferenza, ho montato tutto così come è, c'è il rischio che si rompa qualcosa? Ovviamente ho messo in conto di fare un bel rodaggio prima di iniziare a scannare

     

    la mia idea è quella di diminuire l'interferenza perché il cuscinetto C3 nel mio caso è forzato il problema è che per farlo (non avendo a disposizione macchine di precisione) devo usare metodi un pò spartani con della carta vetro. certo è che se esagero/sbaglio butto via tutto :(. Non so, voi avete qualche consiglio?

    grazie Zambe.

  6. Buonasera,

    questa mattina avevo intenzione di iniziare ad assemblare i carter sip ma (come mi è stato preventivamente spiegato da @filipporace) sia il cuscinetto del cluster sia il cuscinetto dell'albero lato frizione (quello lato volano è entrato bene) non entrano o meglio, entrano quel poco ma addirittura faticano a rotolare le sfere  (si blocca il cuscinetto in poche parole). Il montaggio è stato fatto scaldando con phon le sedi e tenendo i cuscinetti in freezer per 1 notte. @filipporace mi ha dato come sempre tanti consigli sia per migliorare le tecniche di montaggio sia per ovviare a questo "problema". Chiedo comunque a coloro che hanno avuto modo di usare questi carter se hanno riscontrato questa rogna e come hanno risolto.

    Quote

     

     

    • Like 2
    • Thanks 1
    • Confused 1
    • Sad 1
  7. Buongiorno,

    stavo revisionando un cambio completo piaggio 4 marce (4xxx) con crociera faio eco e ho trovato una leggero arrotondamento su tutti e 4 i denti in corrispondenza dello spigoletto in basso a destra. Questo deterioramento è visibile principalmente solo su uno dei 4 denti (vedi foto). il cambio (ruote dentate piaggio originali, chiuso a 0,15 circa) era abbinato ad un cluster drt 17/20 e avrà girato circa 150 km ma NON dava problemi: le marce si innestavano bene e non si sono mai verificati (almeno per quel poco che ha girato) salti di marce ecc...

    Volevo chiedervi come mai si è verificato questo danneggiamento e se secondo voi è ancora riutilizzabile? (il cambio era stato spessorato in modo da avere la seconda marcia a filo crociera ed evitare che questa, in folle, andasse a urtare la prima e la seconda)  grazie958835801_20210314_1115021.thumb.jpg.2bd75ea180a7e84058871d1d38c11412.jpg

  8. 10 ore fa, filipporace ha scritto:

    Se il foro non é passante io lo addolcirei solo con una grattata agricola con tela abrasiva.  Non metterei stucco ne assolutamente saldare.  Cosa vuoi che sia quell'imperfezione dove andrebbe ad influire e quanto? Secondo me non fa nulla.Sottolineo ...se il foro non é passante.

     

    9 ore fa, fagio 72 ha scritto:

    Come dice Filippo, non fa niente! L’inportante che non sia passante, spero solo che sia l’unica soffiatura nel carter

    si ho controllato e sembra non essere passante, ricontrollo appena possibile per sicurezza, non ho notato altre soffiature  quindi spero anche io sia l'unica.

    grazie

    • Like 1
  9. ciao a tutti

    ho fatto barenare lato volano il carter sip per alloggiare un albero tameni spalle 87mm (barenatura a circa 87,6mm) e finita la lavorazione ho trovato questo difetto 

    145469686_20210227_1234291.thumb.jpg.1713f0866131d2e44dc6fde04403cc08.jpg

    dopo attenta verifica ho appurato che non si tratta di un foro passante (il difetto si trova lontano dal punto critico in zona cluster) ma bensì (per quello che posso pensare) di un difetto di fusione.

    aggiungo che la lavorazione è stata fatta al tornio e che sono stati effettuati diversi passaggi prima di arrivare a misura.

    Vi chiedo se possibile qualche consiglio per ovviare a questo inconveniente e spero di non dover far saldare quella zona.

    grazie

    • Sad 1
  10. 37 minuti fa, anafestico ha scritto:

    Ciao,

     ho appena chiuso i carter di una special 50, cuscinetti albero motore campana pignone e frizione nuovi.

    Appena vado a serrare i bulloni del carter frizione si blocca tutto (non riesco a far girare il motore con la pedalina), come li allento un pò torna a girare tutto quanto correttamente.

    La frizione è una 3 dischi ferodo nuovi, dado e rondella nuovi stretti alla giusta coppia, molla polini rinforzata. Ho controllato la frizione prima di montarla e la molla scende fino a pacco, magari non drittissima ma scende fino in fondo.

    Secondo voi cosa può essere?

    Che albero monti? (hai un MP)

  11. 10 minuti fa, nnerto ha scritto:

    grazie dei Vostri interventi, e mi scuso con l'autore del post, dell'inquinamento . Ma perche in molti non amano le IDM? che tipi di problemi danno? Una scintilla meno potente? Tempo fà chiesi alla malossi di quanti gradi ritardava la loro accensione, ma mi hanno detto che è un dato che non forniscono. la cosa mi è sembrata non molto elegante, e glielo fatto notare. In effetti il connubio tra albero motore Malossi, GT ghisa Malossi e accensione, sarebbe una buona cosa per evitare "problemi"

    nessun problema, tutti questi interventi sono interessanti e ricchi di nozioni che possono essere d'aiuto a tutti.

     

    • Like 3
  12. Buonasera a tutti, probabilmente è un argomento trattato già svariate volte ma vorrei chiedervi un consiglio inerente all'acquisto di un'accensione. Le due che ho adocchiato sono Malossi variabile e Sip fissa (ok non sono proprio paragonabili/confrontabili dato che di principio non hanno molto in comune). Tra queste sono indirizzato prevalentemente sulla Sip (più che altro per curiosità); il "problema" che mi è stato presentato è il peso che se non erro si aggira intorno agli 1,4kg e potrebbe non essere adatto alla tipologia di motore: 100 VMC abbastanza rivisto (fasi ancora da rilevare ma vicine ai 128-190), albero 1,5 kg circa, 24/72, ecc...

    La mia idea è quella di partire eventualmente con il pignone da 22 ( 22/72) e poi in futuro ritornare al 24 (24/72) acquistando una ventola più leggera.

    a voi la parola.

    grazie

    • Like 1
  13. 3 minuti fa, robertoromano ha scritto:

    Concordo che con un 102cc le sedi cuscinetti non le porti alla frutta se non hai altri problemi,poi han 40 anni come gli altri....se vuoi un blocco extra da lavorarci con calma intanto ci continui a girare coi tuoi,ok ,lo fanno in tanti,qualcosa per passare il tempo bisogna trovarci 😉

    Quoto, ho acquistato i SIP per le elaborazioni e i carter Piaggio li tengo per le revisioni:)

     

    • Like 1
  14. 12 minuti fa, filipporace ha scritto:

    Come gia detto e come vedrai scritto in descrizione dei Carter Sip sono su base pk. Se gli monti il 50cc hanno i travasi già lavorati per accoglierlo.......quando tu monti un'elaborazione sui carter Piaggio che fai? Raccordi i travasi e li adatti a quelli del nuovo gt. Quindi i travasi per il 102 vanno leggermente lavorati.  Se ti sta bene una valvola con fasi molto modeste la lasci cosi com é....se no idem con patate andrai a lavorare anche quella.

    Di certo, i sip evo,sono carter che in un futuro potresti proporre con 1000 altri motori,oltre i 150cc, sono un ottimo prodotto a mio avviso.

    Confermo; sto preparando anche io un 100 cc su carter SIP, in futuro saranno una buona/ottima base per altri motori qualora si voglia aumentare la potenza.

    • Like 2
  15. 35 minuti fa, vespapk102xl ha scritto:

    non l ho mai visto prima ma sembra valido voi lo montereste su un 75 dr f1?

    che ne dite?

    ne uscirebbe un bel motorello se fatto col dr f1; 21/76 dd ; proma e 19 con tutti i lavori del caso come raccordo scivoli ecc

    bisogna barenare la culla dell'albero per montarlo??

    grazie in anticipo

     

    lato volano bisogna barenare perché la spalla misura circa 87mm; sentiamo gli altri cosa dicono per la configurazione ma credo che sia più adatto ad un lamellare al cilindro. Sentiamo comunque gli altri per sicurezza.

  16. E' da un pò di tempo che non aggiorno la discussione perché non sono ancora riuscito a mettere a punto il tutto.

    Penso di avere problemi di accensione, mi è stato suggerito "mancate accensioni". Il motore si accende senza problemi e in folle prende anche i giri (purtroppo non riesco a quantificarli ad orecchio, il contagiri cinese me ne ha segnati circa 12000 ma non so se ci si possa fidare). La sensazione di guida nella 1° e 2° marcia è questa: arrivato ad un certo regime di giri (più o meno quando il motore dovrebbe entrare in coppia) inizia a fare questi vuoti/mancate accensioni e, se sono in 1° marcia, a volte riesce ad esprimersi oltre quel regimi di giri ma poi non riesco a distendere la marcia perchè (per come la sento io) l'accensione taglia corrente e mura; se sono in 2° marcia, arrivo al solito regime di giri e si ripresentano queste mancate accensioni e il motore non riesce a salire ulteriormente. (E' un po' complicato da spiegare quindi perdonate il linguaggio utilizzato).

    L'accensione è Malossi 3 fori con circa 4 anni di utilizzo su un 102 polini classico.

    Ho controllato:

    -anticipo 24/25 gradi (da ricontrollare per certezza)

    -misurate le resistenze delle bobine (quella nera l'ultima volta mi ha dato 236 ohm, le altre vicine allo 0 circa)

    -spessorato di 0,7mm le bobine sotto consiglio di @filipporace

    -alcuni cavetti erano spelati quindi li ho isolati con il nastro

    -volano è in discrete condizioni, un pò rovinato in alcuni magneti

    -la centralina esterna non l'ho controllata (quando dò qualche sgasata in folle con la stroboscopica vedo che posticipa)

    -candela ngk iridium resistiva

    -pipetta non l'ho cambiata

    -piattello è tagliato ma poggia su 3 dei 4 punti dove dovrebbe centrarsi

     

    a tutto questo aggiungo anche il contenuto del Vhsh 30 (anche qua ho fatto varie prove ma il problema non è sparito, non escludo di essere comunque FUORI con la carburazione):

    -40 con CD1

    -Valvola 40

    -Dp 268

    -K24 3°tacca

    -138 massimo

     

    a breve forse mi prestano un accensione in modo da poter capire se effettivamente il problema stà li o da altre parti.

    spero di non aver dimenticato di elencare qualche altro dato utile e vi ringrazio.

    • Like 1
  17. Buonasera a tutti.

    Ho ripreso i lavori al motore: ho sistemato (forse) lo sfiato in testa e cambiato il pignone (rapporto finale 22/72).

    adesso prima di ultimare la carburazione volevo sistemare un problema inerente al tubo benzina che continua a fare bolle. Allego foto del problema:

    494059531_20200818_1845481.thumb.jpg.c9e19d754b801327112751dcb9038550.jpg

    il tubo della benzina rimane vuoto e non si riempie del tutto.

    grazie

    • Like 1
×
×
  • Crea nuovo...