Vai al contenuto

Damy_C

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    202
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

messaggi inviate da Damy_C

  1. 20 minuti fa, Gaetano ha scritto:

    il carburatore è un dell' orto phbh dell' orto 30, per quanto riguarda polverizzatore e spillo mi dispiace non ricordo.. è stato carburato tutto due anni fa

    Bisogna sapere inanzitutto la sigla (il mio è phbh 30 BS) perchè alcune versioni sono ibride 2t/4t. Comunque a parte questo secondo me è strano con quei getti tu abbia riscontrato una candela completamente bianca; hai una foto?

  2. 1 ora fa, Danilo46466 ha scritto:

    Ok grazie mille ma mi dice solo che posso richiedere info proprio per ordinarla?

    Prova a contattarlo che sicuramente saprà rispondere ad ogni tuo dubbio.

    ho trovato anche questa ma non disponibile: https://www.ebay.it/itm/203461199367

    altrimenti vespamania: https://www.vespamaniastore.it/product/marmitta-espansione-barone-per-cilindro-50-75-90-100-115-125-130/

  3. 11 ore fa, Gaetano ha scritto:

    Salve a tutti, allora vi espongo il mio problema ieri ho smontato il mio 130 polini giusto per dare un occhiata se il cilindro era tutto ok e fin qui tutto apposto, ma guardando la candela ho notato che era praticamente bianca e secca.. e la cosa mi rende sorpreso perchè praticamente qualche mese fa montavo la proma che ho sostituito con una siluro Faco ( non potevo più sopportare la proma ) e devo dire che non me sono pentito ottima coppia in più rispetto la proma ma torniamo a noi.. dopo aver sostiuto la marmitta non ho modificato i getti in quanto come ben sapete la proma è più aperta della siluro Faco quindi non mi è passato per niente in mente.. invece mancava poco che avrei inchiodato se non avessi guardato la candela ma come è possibile? io attualmente monto: cilindro 130 polini con testa racing, carter raccordati al cilindro, carburatore 30 phbh dell' orto campana 27/69 marmitta come detto prima siluro Faco albero Jasil anticipato volano allegerito ma non ricordo il peso e altre modifiche che attualmente non ricordo.. getto max monto 125 e getto minimo 55 dite che è il caso di aumentare dato che la vespa è secca da morire? tengo a precisare che non aspira aria da nessuna parte in quanto sia a minimo che in marcia sembrava eccellente.

    Grazie a chi mi saprà aiutare.

    Il carburatore che sigla ha? polverizzatore e spillo?

  4. 1 minuto fa, claudio7099 ha scritto:

    non è dura con 8 molle ,io ho provato su ape ed era di pietra ,ci andava hulk per tirare la frizione ,aveva un leva corta però sempre a cremagliera

    ho carterino sip con cremagliera, sembra mediamente morbida, avevo provato con carterino special leva lunga senza cremagliera e come hai detto te ci voleva Hulk, Thor e Odino tutti insieme per tirarla😄

    • Haha 1
  5. Il 7/3/2022 in 17:31 , claudio7099 ha scritto:

    il problema di mettere 5 dischi +4 in ferro consiste nell'avere poi anche un cestello bello alto se no l'ultimo è al pelo fuori dal classico cestello 

    @claudio7099 provata su strada adesso non slitta (ho aggiunto anche 2 molle e siamo a 8, con cremagliera rimane mediamente morbida). Ora non stacca bene e il cambio risulta bello duro ma è da regolare per bene con il registro.

    grazie infinite Claudio 

  6. 7 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

    ne hai usato uno spesso per la 3 dischi ??se ci stà si anche così ,non ti pensare che il nottolino spinga 5mm ,quando hai più di 1mm sei a posto ,che ne so 1,5-2mm di escursione totale và bene tanto più di così non si sposta ,ma recupera un nottolino dritto almeno

    ok grazie, nottolino l'ho fatto tornire per spianarlo, adesso mando una foto

  7. 2 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

    ne hai usato uno spesso per la 3 dischi ??se ci stà si anche così

    eh si è l'unico che ho, starci ci stà però non è che ci sia molto gioco quando comprimo le molle. Ho tolto però il disco in acciaio più spesso e messo quello più sottile. a spanne sono cira 12-13mm tutto il pacco frizione.

  8. 4 ore fa, claudio7099 ha scritto:

    con un cutter elimini il sughero da un lato e lo monti o per primo o per ultimo così hai da un lato il sughero e dall'altro il ferro

    ma il rallino è stato molato o abbassato perchè lo spingidisco polini è il più basso di tutti e non credo ci sia bisogno di tale modifica

    @claudio7099 ho provato a montare 5 dischi sinterizzati e 4 acciaio di spessore più piccolo e rimane forse forse neanche 1 mm di stacco che probabilmente è poco. Mi è rimasto un vecchio disco in sughero (usato) di una frizione 3 dischi, se dici che può andare bene io procedo come mi hai spiegato.

  9. 14 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

    con un cutter elimini il sughero da un lato e lo monti o per primo o per ultimo così hai da un lato il sughero e dall'altro il ferro

    ma il rallino è stato molato o abbassato perchè lo spingidisco polini è il più basso di tutti e non credo ci sia bisogno di tale modifica

    okk grazie, il rallino lo avevo un pò abbassato perchè già d'originale non lavorava bene in piano ma evidentemente come puoi vedere la lavorazione non ha avuto successo.

    quindi il mozzetto lo lascio su o lo smonto per verificare se c'è lo stacco necessario?

    inoltre dalla foto della frizione puoi vedere che c'è un disco di acciaio più spesso, lo lascio oppure ne monto un'altro più basso per farci stare direttamente tutto il disco guarnito? chiedo non so se ha senso eh

  10. 12 minuti fa, Cupra r ha scritto:

    No, dopo che metti il quarto in sughero, ne metti un altro, sempre in sughero, ma con una parte eliminata che va sopra il quarto, poi chiudi normalmente. 

    ok grazie, per ora il mozzetto l'ho lasciato installato, lo tiro giu per fare un falso montaggio in morsa e vedere se c'è spazio sufficiente per far staccare i dischi?

  11. 2 ore fa, claudio7099 ha scritto:

    fai 4 dischi e mezzo con il sughero e provi ,il multispring stacca come le altre ,non ho notato differenze di altezza 

    ok grazie sarà allora un problema di escursione della leva.

    Mi spieghi per favore il fatto dei quattro dischi e mezzo, devo togliere il sughero solo nella metà del disco e aggiungere un disco in acciaio nel mezzo?

    questa è la frizione appena sfornata937636256_IMG_20220306_1209141.thumb.jpg.586a50c1b3bfcf0b671b5c536e0ab3b8.jpg

     

    @claudio7099 ho notato che il nottolino lavora male 

    1713026400_IMG_20220306_1210401.thumb.jpg.12f97c98ce01d6e68f10cded33f0de71.jpg

    • Like 1
  12. 30 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

    è capace che devi aggiungere un disco con il mozzetto rialzato o mezzo disco togliendo il sughero da un lato

    o se no prendi questi dischi e li fai volare a mo di frisbi e passi al sughero 

    Dischi frizione MALOSSI MHR per frizione monomolla, 4 dischi sinterizzati, 3 infradischi, 1 molla rinforzata per Vespa 50/ 50 Special/ ET3/ Primavera/ PK50-125

    l'unico olio con cui funzionano è l'atf rosso per cambi automatici e servosterzo

     

    ahahah ho capito, volendo ho un kit 4 dischi sughero sempre malossi.

    volendo posso: mettere i 4 dischi in sughero e provare ad aggiungerne un quinto però mi chiedevo se fosse necessario anche un disco bombato sempre DRT per lasciare lo spazio per staccare i dischi.

    il multispring ho notato (forse sbaglio) che avendo poca escursione fatica a far staccare i dischi ma non voglio arrivare a conclusioni affrettate perchè potrebbe essere la poca escursione della leva frizione al manubrio (che è già stata limata)

    grazie Claudio fammi sapere

×
×
  • Crea nuovo...