Vai al contenuto

Lop1994

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    3.232
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    52

messaggi inviate da Lop1994

  1. 2 minuti fa, filipporace ha scritto:

    ma va che zanzara Blaps... ho il terrore di come fate le carburazioni cerco di dire per evitarvi delle grane, Hai presente che se anche é la stessa termica i dati non combaciano?   Lop ha rifasato 127 188 altezza banda 1mm biella 100 Raven s32 accensione Sip lamellare mrt camera manovella barenata etc etc....

    Poi é Lop...quindi il danno é in agguato

    e infatti che ti spalanchi sul cavalletto che quando sei in marcia smagrisci ulteriormente?  Giuro mi fa paura sta cosa perché é il modo più semplice per rovinare un motore.

    Ho detto anche su cavalletto e non solo, l’ho provata in marcia e anche li niente vuoti ed erogazione costante.

    sono ancora grasso sotto meno di prima ma comunque grasso.

    non tocco la vite perché il carburatore non è mio ed era carburato su un altro motore finche si tratta di max e spillo si fa presto a rimettere tutto uguale.

    per quanto riguarda il danno mio beh avrei da disquisire ma passo oltre.

    • Haha 1
  2. 8 minuti fa, filipporace ha scritto:

    si controlla anche il tipo di galleggiante e l'altezza di pescaggio e la valvola a spillo che influiscono sensibilmente su tutta la carburazione.  se sei ricco in tutto alle volte é sufficente agire solo sul livello in vaschetta.

    Bene dopo controllo anche quello, ho provato intanto con una tacca in meno e si è pulito tuto anche sotto imbroda meno e non fa vuoti da nessuna parte nemmeno se gli spalanchi il gas secco sul cavalletto 

  3. Beh di fabbrica esce con spillo k98 dp268 che girando un po tutti i post possibili ho visto che la serie dp non la usa nessuno e usano tutti la serie dq da 262 a 268 e spillo k21/k24/k28 il minimo b45 o b38  preferisco spendere 30€ in piu e avere gia qualche polve per provare tanto questo carburatore sarà la mia rovina economica😅  

    quello che monto adesso di vhsh appena lo smonto guardo la configurazione ma il minimo è veramente grasso basta 15/20 secondi al minimo che imbroda sotto 

    e mi pare grasso un po su tutto l’arco devo provare a smagrire una tacca di spillo ma comunque come base di partenza penso userò questa appena ho controllato il polverizzatore 

  4. 3 ore fa, Whitesnake's Back 3.0 ha scritto:

    quindi ogni volta che smonti i cuscinetti li cestini?????alla skf ti faranno socio onorario

    si beh se hanno il prefisso e' praticamente certo che siano originali

    A me sinceramente potevano non avere una sega smontati da una pk mai toccata di un vecchino che la aveva nell’orto quando ancora la cina faceva solo il riso

    e si falsificava solo le nike

    • Haha 1
  5. domanda tecnica sul vhsh 30 cs che è presente in due codici

    9303 e 9304 dove il 9304 pare abbia una presa aria ridisegnata e il venturi lucidato a specchio e tra i due però ci ballano 80 euro di differenza senza contare che escono con tarature inutili per vespa

    ora a parte il mutuo rispetto a un phbh tra i due tipi di vhsh che vantaggi porta un venturi lucidato a specchio? chiedo da ignorante no perche prima di spendere un rene tra carbu spilli polverizzatore etc etc volevo avere un quadro chiaro e andare sul sicuro

  6. 4 minuti fa, mmarco78 ha scritto:

    dubbio atroce dubbio... e se tutto questo stortamento di alberi e cuscinetti fosse stato determinato dalla guarnizione che si andava ad infilare nello "scalino" della camera di manovella? Non sarebbe meglio montarla lato volano, in sede di chiusura?

    Stai a vedere che ai vecchi carter non mancava nulla...

    Arrivati oggi i cuscinetti nuovi di banco (sì, sono riuscito a sputtanarne due, montandoli invertiti e dovendoli poi togliere)

    colui_il_quale volendo, nelle prossime sere ne vengo fuori, o alternativamente smonto le guaine e mi ci impicco 

    no la guarnizione non ti causa questi problemi la monti giusta nelle sue sedi lato frizione non c'è verso sbagliare

    ps: i miei carter v5x1m hanno il loro lato braccio motore sempre dento la sede statore ma non dove è il tuo ed è di dimensione diversa e i miei son sicuro che sono originali piaggio 

  7. 46 minuti fa, filipporace ha scritto:

    anche Eurocilindro, c'era la testa doppia candela per et3 e forse un 102......mi piacerebbe vedere una doppia candela attaccata ad una idm che già fatica a farne accendere una😂😂

    20200216_202441.jpg

    e dopo per la carburazione quale controlli?

    però io fossi in te un doppia doppio girato con doppia candela lo farei

    nel kit noto la mancanza della scritta twin spark da applicare sotto la targhetta posteriore

    • Haha 3
  8. 16 minuti fa, albe dm ha scritto:

    Ahahahah come l'hai spaccato il Phbh Lop!! daaai....noi vespisti siamo imprevedibili 🤣

     

    Beh grassa, per come l'hai preso e sbattuto sul motore direi che è apostissimo! il Vhsh a me dava sempre grasso sotto e se a te pare grassa dal rombo non direi quindi va bene così non smagrirla 😉

    Non per la saccenza generica ma usare vecchi carbu non conviene (a volte

    Sotto imbroda abbastanza con spillo k21 seconda tacca dall’alto max 150 dellorto

    vite boh non l’ho toccata ancora, chi me lonha prestato mi ha detto che adesso era sotto un w-force 58x51 io ho solo fatto una prova col 140 ma era magra e col 150 e spillo alla seconda tacca sopra tira delle fiammate che non smette mai di spingere esagerato veramente, ho fiammato stamani 1 pieno in 50km ma va bene cosi partito da 0 mt slm finito a 1200 mt slm.

    BDB62418-7B73-4AD2-952F-8C09F73264CE.jpeg

    414DD6E1-150C-4FF9-AB55-C4EE57C7FE6F.jpeg

    0AB00518-7EE3-42E3-BC6D-026F9F8936D1.jpeg

    • Like 3
    • Thanks 1
×
×
  • Crea nuovo...