Vai al contenuto

Dany86

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    6.180
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    8

Contenuti inviati da Dany86

  1. mi raccomendo, per fare una cosa del genere, vedi che sia fatta bene, altrimenti le sanzioni sono DAVVERO pesanti... si parla di contraffazione ecc ecc... come andare in giro con una vespa e un libretto che non è il suo... ocio eh!! ps: in bocca al lupo!!!!
  2. Beh, se si parla di errori allora è una cosa, ma se la procedura è seguita a regola non è possibile purtroppo... (poi un giretto ogni tnt lo si fa comunque eh ) Spero di essermi spiegato bene e di essere stato utile una volta tanto hehe
  3. occhio, perchè non è più riportata la scritta, ma ciò non significa che non sia scritto in altro modo: leggiamo il libretto: (cel'ho davanti) alla voce (S.1) viene riportato il numero "1" sul retro c'è la legenda dei vari significati di ogni voce, la famigerata voce (S.1), dichiara "numero di posti a sedere, compreso quello del conducente". quindi comunque, targa o non targa, sella lunga o sella corta, anno di omologazione o non, anno di immatricolazione o non: La vespa 50 non può portare 2 persone... poi che ci sia chi ci gira comunque in 2 perchè i vigili della sua zona non sanno leggere i libretti e li si può intortare con la storia della targa nuova è un discorso, ma che con essa si possa automaticamente circolare in 2 purtroppo è sbagliato. anche se immatricolata nel 2007 comunque da libretto è possibile trasportare solo il conducente! occhio a tutti!!! per NOGARD: sul libretto viene riportata sia la data di costruzione che quella di reimmatricolazione,
  4. La targa nuova è associata al numero di telaio (non è + intercambiabile tra mezzi) ed il libretto è come quello delle auto, con intestatario.
  5. Ciao a tutti, parlo perchè ho già fatto tutta questa operazione, cioè ho denunciato lo smarrimento del libretto (l'avevo seriamente perso), ho rifatto il collaudo alla motorizzazione che è risultato ovviamente positivo, ho la targa larga, ma comunque chiedendo in motorizzazione la mia vespa (una special del 69) non può portare 2 persone nonostante abbia passato il collaudo con la sella lunga (kuella dell'Et3). mi spiego: il problema risiede nel numero di omologazione che c'è stampato sul telaio (quello che riporta: IGM **** OM), nel senso che nei registri della motorizzazione a quel numero di omologazione corrispondono mezzi che possono portare una sola persona, quindi non cambia affatto QUANDO è stato rilasciato il certificato di circolazione, ma quando è stata COSTRUITO un determinato mezzo... in questo caso, il problema pare insormontabile MA mi è stato detto sempre in motorizzazione che l'unico modo per aggirarlo sarebbe quello di chiedere un nullaosta alla PIAGGIO, che verificato il numero di omologazione, e di telaio, dovrebbe rilasciare un certificato in cui dichiara che il mezzo può trasportare 2 persone indipendentemente dalla data di rilascio del libreto di circolazione... spero di essere stato chiaro.
  6. Dany86

    UN GRAZIE A MAX QUATTRINI

    GRAZIE MAX!!!! Il prossimo GT che monterò sulla vespa sarà sicuramente l'M1, appena accantono il vecchio 130 polini d.a.
  7. Dany86

    revisione

    io ho fatto il collaudo per rifare il libretto da 50 special con il blocco completo dell'et3, bloccato da fare 35 all'ora (acceleratore bloccato e ranella nel giunto tra collettore e siluro), manubrio et3, sella et3, luce dietro 50 special (che di solito non ha lo stop, ma io l'ho modificato artigianalmente e ora cel'ha) e il freno dietro che non bloccava (mi sono messo a tirare il freno con una pinza sdraiato affianco al banco prova ) tutto ok e via con i numeri di carter dell'et3!!! neanche il carburo mi hanno guardato, niente... po a velocità massima, mi ha fatto mettere in 3za e aprire tutto... al di la che ha 4 marce era bloccata e la velocità era di.... rollo di tamburi... 27km/h in 3za a manetta!!! ahah Fenomenale, ora monto la targa nuova con il libretto come quelli delle auto
  8. Dany86

    vigili **********

    Già, sono incentivi che vengono dati apposta per motivarli a dare le multe ed essere più intransigenti...
  9. Dany86

    vigili **********

    HEHE comunque si avevano fatto un servizio le IENE e parlavano proprio di questi "incentivi" che vengono percepiti dai vigili urbani per ogni multa data...
  10. Dany86

    vigili **********

    Ogni vigile urbano (ancora ausiliario al traffico o già promosso a vigile a ttti gli effetti) percepisce sul suo fondo pensione una percentuale su ogni multa data...
  11. Dany86

    vigili **********

    Allora, se il tizio che ti ha venduto la vespa non l'ha mai revisionata, affari suoi, il problema è che al momento del controllo il tuo mezzo non era in regola punto... di logica avresti dovuto revisionarla appena la vespa è stata instradata... in questo modo avresti evitato sia la sanzione che il raddoppio... non credo che il vecchio proprietario sia tenuto a pagare le revisioni non effettuate... se lui la vespa la teneva in garage, non aveva bisogno di revisionarla... morale della favola: x stavolta paghi e al volo vai a farla revisionare per evitare altre multe...
  12. uhm... mi sa che per non aver problemi mi lancio sulla newfren... non credo di avere così tanta potenza da richiedere altro... una bella molla rinforzata e via...
  13. Dany86

    vigili **********

    Terry, non solo tu... io quando ho fatto l'incidente con il vespino e mi sono kuasi ammazzato xkè la donna che guidava l'auto davanti a me ha svoltato senza freccia tagliandomi la strada (verso sx), loro hanno dato ragione a lei x un solo motivo: la conoscevano! così lei si è trovata la Punto riparata come nuova, e io con la vespa demolita, 75 € di multa per guida pericolosa (ho tentato di schivarla inutilmente saltando nella corsia opposta, dove è avvenuta la botta), polso, ulna, radio, clavicola, acromion rotti e una fila interminabile di altre cose! Quindi è meglio che certi vigili (come tanta gente, in quasi ogni campo lavorativo) imparino un'altro lavoro...
  14. anche io penso che sia sprecato per una marmitta originale... però per il rodaggio non volevo mettere su la Leovinci... in pratica è una simil proma, alla quale mio zio ha tolto totalmente l'anima e ora risuona come fosse un 250!!! è un macello pazzesco, anche se da una bella coppia per quello che è... però non lo so, non mi convinceva molto... pensavo di acquistare una proma apposta...
  15. scusate, ops... per la frizione, che devo sostituire, (sono anche graditi i suggerimenti su marca e prezzo...) e poi volevo sapere cosa ne pensavate della miscela...
  16. Per questo problema ok, ma per gli altri? grazie!
  17. il problema è che non ho il bauletto come fare?
  18. Ciao a tutti! dopo un lungo periodo di ibernazione sono ritornato con la mia vespina che ora è un pochino vitaminizzata ma che necessita sempre di molta assistenza... andando al sodo, ci ho messo su un 130 polini d.a. vecchio modello (senza pacco lamellare) plug & play, appena rettificato con pistone identico all'originale tranne che nelle fasce che sono + spesse (marca GOL, orribile lo so, ma ho trovato SOLO kuello)... il blocco è quello di una Et3 totalmente originale nel resto dei componenti per ora monto ancora la marmitta originale a siluro della Et3 con carburatore 24 allora qualcuno conosce in buon meccanico per la vespa a Pavia o in provincia? io non trovo nessuno che vuole metterci le mani... poi con il polini... volevo chiedere un paio di cosette: allora, ho preso una forcella della vespa et2 completa, e l'idea è ovviamente di adattarla per montarla tagliando e rifilettando (sparandomi poi per modificare il parafango...) ma proprio non voglio modificare il manubrio, quindi qualcuno pò dirmi come cavolo faccio con la vaschetta dell'olio? mi sto scervellando da un po'... poi, ho la frizione che penso che ormai sia da sostituire, dato che slitta spesso nonostante il filo sia a posto, stacchi bene e via dicendo... quale mi consigliate? rimanendo sempre su qualcosa di trankuillo e non troppo dispendioso... per ora la sto ancora rodando, kuindi non so la velocità di punta quale sia, ma in un breve momento di allungo è arrivata comodamente a SEGNARE i 100... poi andava ancora ma ho lasciato perdere... inoltre, molti mi dicono di fare miscela addirittura al 4% io la faccio già al 3, che è grassa... ci devo mettere olio puro? Grazie per pazienza e risposte
  19. Io sinceramente sarei disposto anche a montare un motore di nuova concezione sulla vespa, con scarico omologato Euro4, motore 4 tempi ecc ecc (fermo restando la logica delle marce e tutto kuello che distingue una vespa da un plasticone qualunque) ma se gli cambi il motore poi non è + omologabile... quindi, prima ti dicono che non puoi circolarci... e poi pure che non puoi "aggiornarla" per rientrare nei canoni di inquinamento odierni... Semplicemente: devi sostituirla... COMPRARNE una nuova, che inquini meno... che porti soldi a loro ecc ecc Che simpatici!!! Io penso che semplicemente eviterò di andarci in dittà, ma il gusto dei giri in Vespa mai nessuno me lo toglierà!
  20. Grazie Nino!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  21. Ciao a tutti, ho bisogno di sapere qualche sito dove vendono pistoni, ho tra le mani un pistone da moto 250 e qua a Pv non riesco a trovarlo, così volevo cercare in rete... Grazie a tutti
  22. alora: sul piatto statore ci sono 3 tacche abbastanza ravvicinate, affianco a una c'è una A e affianco all'altra una N... che caspita sono? comunque visto che prima era anticipato io ho riposizionato il piatto ruotandolo in senso orario fino al combacio della tacchetta con la A e quella sul carter...
  23. ciao a tutti, per ripristinare l'anticipo originale, come devo mettere il piatto statore? io ho una A e una N, come devo fare?
×
×
  • Crea nuovo...