Vai al contenuto

Dany86

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    6.180
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    8

Contenuti inviati da Dany86

  1. lo so che non è bella, e che la resa non è iun granchè ma il manubrio mi dispiace troppo modificarlo...
  2. Io ho un dilemma, ma la pompa per l'olio della grimeca, dove cavolo la trovo? sul sito non riesco a trovarla... non voglio modificare il manubrio per montare una pompa tipo scooter, e quindi sto cercando quella della grimeca per poterla fissare alla forcella... ma dove mattarello la trovo?
  3. mah... l'ho provata prima e mi faceva la mitraglietta in tutti i regimi... boh... io la porto a far controllare... tanto devo pure far ritoccare la carburazione (non sono capace di farmela da solo, nessuno mi ha mai insegnato!!)
  4. infatti se mentre mitraglia apro il gas in modo deciso, tende all'inizio a ingozzarsi, ma subito si riprende e comincia a prendere i giri bene! Solo che appunto lo faceva anche con il vecchio cilindro (Et3) e pensavo potesse essere un difetto di quello, invece... uff... che palle sto mitragliamento, in + fa un sacco di rumore e trooppa gente mi sente arrivare...
  5. Ciao a tutti, come sapete sto rodando il mio nuovo gt (130 DA senza pacco lamellare), ora però mi trovo in una situazione stranissima!!! Mi spiego: sono in una marcia qualunque (lo noto meglio in 4a), con il motore che fa pochi giri (mettiamo 40 all'ora in 4a), se apro un poco, il motore normalmente sale di giri spingendomi a velocità + alte, il punto è che quando arriva a un regime di rotazione costante, senza quindi accelerare +, il rumore proveniente dalla marmitta cambia totalmente e ne comincia uno metallico stranissimo, come se al posto della marmitta avessi una mitraglietta... praticamente passa dal classico rumore lineare Brrrrrrrrrr alla mitraglietta ra ta ta ta ta ta ta con un aumento non da poco pure delle vibrazioni! ma che cavolo è???? non c'è verso di capirlo, se il motore è in fase di spinta x prendere giri tutto ok, ma appena si stabilizza su un regime ( kualunkue) comincia il famoso mitragliare... Mah... io non so + che pensare
  6. Mi fareste un piacere a postare il libretto polini del 130 D.A.
  7. ad ottobre 2007 vado in germania a farla riomologare e amen!
  8. che cuscinetti intendi? quelli dello sterzo li puoi ingrassare...
  9. Si, ma io vogio girarci anche dopo ottobre 2007!!!
  10. Ho appena fatto il collaudo! certo che è nei limiti! Non ci penso neanche a smettere di andare in giro in Vespa! Maledetta burocrazia italiana inutile e spaccamar*ni!
  11. No, vi prego, ditemi che non è vero... io sono di Pavia... Con tutti i soldi e il tempo che ci ho speso per fare il mio mezzo non ditemi che ora non potrò + utilizzarlo... Giuro che se succede una cosa simile vado in germania a farla omologare al TUV!!!! poi che mi dicano qualcosa! secondo le leggi europee se è omologato in un Paese dell' UE posso circolarci!!!
  12. ok, quindi di kuanto devo anticipare? potreste dirmelo in mm? non ho lo sbattimento deol goniometro
  13. se tagli e rifiletti va, se il parafango non è un problema, allora 6 già a metà dell'opera, per fare un lavoro fatto bene vai chi ti fa il lavoro e gli porti pure la tua forcella originale, così la taglia lui in misura e la fa identica, poi dovrebbe proprio andare... al massimo aspetta qualche consiglio di chi ha già fatto questo lavoro, io non l'ho ancora montata, ho confrontato le 2 forcelle vicine...
  14. Io l'ho presa identica e ti dico che per montarla sui una small devi prima di tutto tagliare la canna perchè è troppo lunga e farle fare il filetto nuovo e la sede per il dado che tiene il manubrio, poi il problema più grande riguarda il parafango che non andrà su in nessun modo, in quanto l'ammortizzatore è attaccato molto + in alto di quello delle forcelle originali, quindi ti toccherà tagliare il paraango per poterlo montare, oppure compri il parafango di quella vespa e ce lo metti (anche se a me non piace x niente come soluzione, preferisco adattare l'originale)...
  15. Ciao a tutti! Come avrete letto in un post precedente ho da pochissimi giorni finito di montare sull mia vespotta il vecchio 130 D.A. (quello senza pacco lamellare), ora ho 4 quesiti da porvi: A) Con questo GT in molti mi hanno detto che non è possibile anticipare perchè ri avrebbe un reflusso della miscela o problemi simili, è vero? Se è possibile di quanto posso anticipare per far lavorare il motore al meglio? monto un accensione ET3 anche se è già stato detto e ridetto, qual'è la candela esatta per questo motore? se possibile potreste dirmi anche marche equivalenti, nel senso qual'è la candela bosch, quale NGK, ecc, così in caso non dovessi trovarne una posso cercare l'equivalente di un altra marca Il rodaggio come mi consigliate di farlo? (velocità - ho i rapporti originali Et3, % miscela, durata) ho molta paura di rovinare il motore e visto che credo che sia alla sua ultima rettifica (monto un pistone da 57.8 ), mi dispiacerebbe doverlo sostituire... D) è possibile far alleggerire il volano senza paura di fare danni? a quanto dovrei farlo portare? dov'è possibile eliminare materiale evitando cedimenti strutturali del volano? Scusate per il post infinito Grzie a tutti per l'aiuto di adesso e per i consigli che mi avete dato poki giorni fa! Dany
  16. Accesa!!!!!!!! Tutta colpa del carburo che ahimè aveva un "passaggio" (dal centro ad un angolo) sul fondo della vaschetta che mi era sfuggito al tempo della pulitura, così lo sporco contenuto li era andato ad intasare il getto dell'aria provocando l'ingozzamento di sola miscela... Appena tolto il carburatore mi sono ritrovato in un lago di miscela... ho pedivellato un po' e mi ha buttato fuori l'altra contenuta nella marmitta e nel collettore... ho soffiato nel cilindro, ripulito di nuovo il carburatore... poke pedalate e: Brop brop brop.... il Borbottio di un motore che non veniva acceso da 6/7 anni!!! in poco ha cominciato a girare fluidamente e il sound è migliorato tantissimo! l'impianto elettrico l'avevo escluso xkè l'ho rifatto personalmente poco tempo fa e i faston sono tutti nuovi con saldatura sui fili, impossibile che disperdessero... Ah, la finestrella c'è eccola qua: Inoltre è girata verso il collettore di ingresso, in modo che quando il pistone scende abbastanza svolge la sua funzione di P.P in quanto la miscela passa da sotto il cielo dello stesso, esce dalla finestrella nel travaso inciso nella canna del cilindro e passa nella camera di scoppio... Sono estremamente contento!!!!!! ho solo una paura: quando l'ho accesa mi si è inceppato l'acceleratore e il motore è andato molto molto su di giri prima che potessi spegnerlo... non l'avrò rovinato? in tanti mi hanno detto di no, visto che sarà andata avanti x solo una decina di secondi, ma io sono comunque preoccupato, toglietemi questo cruccio... ah un'altra cosa: devo anticipare? alcuni mi dicono di si altri no a causa della D.A. che potrebbe dare dei problemi con un ritorno di miscela se si anticipa...
  17. Non ho toccato assolutamente niente ed è kuesto il punto... se l'avessi fatto saprei dove andare a parare... invece ho SOLO montato GT e carburo... comunque proverò come hai detto tu Medmax... tra poko posto il risultato... come faccioa controllare che se sale il galleggiante non passa benzina? l'altro modo lo provo subito!
  18. Si senza ombra di dubbio, il GT è stato rettificato e il pistone è stato ordinato con l'originale come modello ed è identico, ha la sua finestrella opposta allo scarico x fare il P.P... è montato correttamente... si muove libero senza inceppi... Ma che cavolo ha???? non sarà mica xkè la candela non è la sua perfetta? ne ho rpvate 2 e non vuole accendersi... ma anche se la candela non è perfetta almeno uno scoppio dovrebbe farlo... ma niente... non sarà mica così schizzinoso... al max dovrebbe fare un po' di fatica ma alla fine accendersi... così invece nisba...
  19. Ciao a tutti! Oggi voglio chiedervi una cosa che magari è stata detta e ridetta, ma spero che comunque mi aiuterete. Ho montato un 130 polini d.a. (quello vecchio copn P.P. senza pacco lamellare) e il relativo carbutratore PHBL sulla mia vespa... ora, dopo aver richiuso correttamente il tutto, sigillato bene, non ci sono infiltrazioni d'aria, monto il carburo dopo averlo pulito e sistemato... comincio a darci di pedale e.... non si accende... NON C'è VERSO DI ACCENDERLA!!!!!!! Non uno scoppio solo... allora ho ontrollato la candela che scoccasse... e tutto ok, la corrente c'è... pensavo che non arrivasse miscela, ma anche li errore... continuando a pedalare ora mi butta fuori miscela da tutte le parti... (es: dalla marmitta)... Non so assolutamente cosa può essere... aiutatemi x piacere... ne sto uscendo matto... Grazie Dany
  20. Ciao a tutti!!! allora, sto rimontando il motore sulla vespotta, ma ora mi trovo ad un dilemma... i 2 fili del cambio a quale braccetto del selettore si attaccano? allora: il filo che mi fa scalare su quale braccetto lo collego? intendiamo (stando seduti sulla vespa) per destro il braccetto dalla parte dell'acceleratore, e sinistro quella dalla parte della frizione, così ci capiamo... potete darmi una delucidazione? l'ultima volta ho scambiaton i fili e dovevo partire in 4a... per poi finire in prima... erano al rovescio...
  21. Allora: ALT! intervento sul DNA mi serve proprio per trasformare tutti i mostri in INCANTATORI per tirare fuori lo stregone della magia oscura senza troppi problemi, mobius ha 6 stelle (utile anche lui per lo stregone) e il suo potere non è da buttare, inoltre è un 2400 con un sacrificio
  22. Dany86

    in due??

    io devo fare il collaudo e al momento della prova monto la sella lunga (et3) e chiedo espressamente che venga scritto sol libretto "omologata per 2"!!! così vado sul sikuro... comunque kui da me è suff andare in motorizzazione e richiedere il foglio da allegare al libretto (o da impiccicarci sopra, non ricordo) dove c'è scritto che con quel ciclomotore si può viaggiare in 2...
×
×
  • Crea nuovo...