Vai al contenuto

500turbo

♥ Supporter
  • Conteggio contenuto

    2.416
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    33

messaggi inviate da 500turbo

  1. Il 16/12/2022 in 11:29 , FREE TUNING ha scritto:

    Ottima recensione ,sarei curioso di vedere come si comportano le medesime padelle con il tubo di scarico Maggiorato

    Sulla questione tubetto maggiorato ci sarebbe da fare lunghi discorsi.

    Vedo il più delle volte , anche sulle pagine di elaborazioni su Facebook, di chi si ostina e si auto convince " tubetto più grande = scarica di più = più cavalli "

    Detta così, per aver cavalli dovremmo tirar via la padella e mettere un tubo dritto e diretto a scaricare.

    Ma purtroppo stiamo parlando di motori 2 tempi, non di 4 tempi, e le prestazioni migliori le abbiamo con le corrette contropressioni dello scarico.

    Credo che i produttori grandi come Polini, Malossi, Pinasco o aziende come Sip e BGM, scelgano il diametro del tubetto di scarico come compromesso tra chi ha un motore relativamente tranquillo e chi ha il motore "booomba!" da 30 cavalli.

    Per quanto ho provato, buona parte delle volte aumentare leggermente il tubetto di scarico può dare leggeri riscontri positivi. Aumentarlo troppo rispetto alle capacità volumetriche del motore può creare una marmitta che va peggio rispetto a quando avevo il tubetto originale.

     

    • Like 3
  2. Il 12/12/2022 in 16:23 , Gaetano ha scritto:

    carburatore 24 dell' orto

    frizione Ferodo 

    scarico pinasco touring

    volano px 200 originale

    preciso anche con albero originale

     

     

    Il 12/12/2022 in 21:14 , Gaetano ha scritto:

     penso ad occhio che sarò tra i 105/110 km h non di più

    Baciati le mani ad arrivare a quella velocità con un Polini 177 in ghisa montato p&p e per giunta con albero originale. Già tanto se fai 12-13 cavalli alla ruota.

    • Like 2
  3. 22 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

    bella la comparativa ,quindi malossi e polini in pratica si equivalgono ,minima differenza 

    La padella Malossi ha una coppia lineare e piena fin da bassi giri QUASI come la Polini, però ti permette di avere più allungo. Anche se non la considero una padella da giri. Sarebbe una marmitta perfetta se non fosse che è un po' troppo rumorosa ( anche se non è un rumore fastidioso tipo Sito Plus ma è un bel sound da sentire). Per il resto come rapporto prezzo prestazioni è eccezionale perchè con 110-120€ permette prestazioni al pari di padelle artigianali ben più costose.

     

     

    Se poi devo sceglierne una da mettere su un cilindro 200 originale sapendo che rimarra sempre quel cilindro, la mia scelta cade su Polini original o BGM Touring perchè più adatte alla fasatura del cilindro Piaggio che lavora a giri relativamente bassi. Inutile metter marmitte da giri su un motore che non gira.

     

    O.T.: in garage tengo sia la padella Malossi per 200 per quando uso il mio 221 Malossi, sia la Malossi per px125-150 che è la marmitta che sto usando attualmente sul VMC 177 e che ben si sposa anche su quest'ultimo.

  4. Per le prove da me fatte, su cilindro 200 completamente stock la stragrande maggioranza delle padelle modificate danno assolutamente un vantaggio prestazionale rispetto alla marmitta originale. Ovviamente non aspettatevi differenze enormi tra una marmitta modificata e l'altra, anzi, la differenza è poca. E' pur sempre il cilindro Piaggio. Quindi non ci investirei nemmeno troppo denaro per la marmitta , max 120-130€, a meno che poi in futuro si decida di metter un cilindro prestazionale ( ottimo il Malossi anche completamente P&P).

     

    Allora li si vede la differenza tra le varie marmitte

    240498414_dynomarmitte221.PNG.4e42ac3353fa57d74360c1b6bd59337c.PNG

     

    14 ore fa, FREE TUNING ha scritto:

    Escluderei la sito plus perché si fa' sentire

    Io mi stupisco ancora della gente che la compra.

    • Like 4
  5. 42 minuti fa, FREE TUNING ha scritto:

    Immaginavo 😂.. comunque corsi e ricorsi storici sonompassati anni ..ma al di là ' di tutto c'è chi già all'epoca lo fece in corsa 62...la cosa interessante sono le fasi alquanto turistiche...quel cilindro è ottimo peccato che non abbia dei booster o un traversino

    A meno che non fai da cavia a quello 9 travasi.

     

    44 minuti fa, FREE TUNING ha scritto:

    mhr ti dico sì ( anche perché volendo si può montare un pistone bifascia) unico neo forse fasature troppo racing? Chiedo agli esperti!

    Fasatura racing si, ma ti consiglio eventualmente di compensare la corsa maggiore spessorando in testa.

  6. 13 ore fa, Eli_ ha scritto:

    Ho acquistato da poco la sitoplus a buon prezzo e mi trovo benissimo, infatti ho trovato un equilibrio tra prestazioni ed equilibrio 

    Però ho visto che producono questo modulo per rendere l'accensione variabile e quindi volevo sapere se sarebbe cambiato qualcosa 

    Secondo te vale la pena spendere 40€ di un ritardatore fatto in casa con 2€ di componenti su di un 75cc?

    Sei anche tu uno di quelli che credono alla miracolosa CAV che magicamente fa guadagnare il 22% di potenza?

    • Like 1
  7. 5 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto:

    , alla fine il mio amico non è un maltrattatore

    Non è questione di maltrattare

    5 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto:

    Frizione ho preso newfren ma non so se la versione con pignone da 23 per z 65 monta anche su z67-68 oppure va preso pignone dedicato drt linkato sopra?

    Pignone da 23 va solo su corona 65. Su corona 67 e 68 ci può andar 20-21-22 e DRT23

    • Like 1
  8. Il 10/11/2022 in 15:13 , StefanoFeltrin ha scritto:

    La mia domanda è questa: con la frizione vmc, i dischi soffriranno allo stesso modo o sarà meglio?

    Ti rispondo meglio alla domanda dato che ho ritrovato delle foto.

    Non so quanti chilometri avevo fatto, ma avevo il volano era da 1,6 kg.

    Frizione 10 molle BGM, dischi in ferro BGM

    IMG_20201028_101929.thumb.jpg.4b230ec490c994fba8e95d0dae62278f.jpg

     

    Poi passato ai dischi in alluminio BGM tipo Honda CR80 e, ovviamente , volano più pesante.

    IMG_20210130_150239.thumb.jpg.6909d188bb69289e7a468a49e4ee81f9.jpg

  9. 43 minuti fa, PDD-Poeta ha scritto:

    Albero, ripeto valuta lo Jasil anticipo originale dato che hai troppo ritardo con quell albero,

     

    Ah ridaje Poeta, sei lì tanto preoccupato del rifiuto miscela che nel frattempo vai a consigliare alberi che non rispettano nemmeno la tolleranza Piaggio della distanza spalla-valvola che è di 0,05mm.

    Poi il rifiuto non è solo ritardo di aspirazione, ma devi valutare anche il tempo totale di quanto rimane aperta la valvola.

    • Like 1
  10. 15 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto:

    Ho provato a verificare e la biella non ha gioco. Lo tengo o andrebbe messo un albero nuovo ma con un anticipo più ridotto?

    Considera che lo andrai a montare con un cilindro che è tut'altro che tranquillo.

    Io andrei di albero nuovo, sempre anticipato ( meglio dire ritardato ). Però con fasatura più stock. In quello della foto si vede che è ritardato, ma anche anticipato in zona piede di biella. E si spiega la fasatura così spinta.

    Se stai su un Mazzucchelli o Tameni, potresti pure usare il SI24 con filtro.

    Volendo spendere qualcosina di più, ottimo l'albero Polini.

  11. 22 ore fa, Toretto79 ha scritto:

      a dispetto della nomea  di Pinasco qui sul forum.

    Beh non solo qui su questo forum. Pure su altri forum e social in generale. Perchè ormai le voci circolano.

     

    22 ore fa, Toretto79 ha scritto:

     

    La finitura di gruppo termico e albero è molto buona, non richiede  nessuna lavorazione per essere montato.

     

    Hai per caso misurato l'accoppiamento canna cilindro- pistone?

    • Like 1
  12. 1 ora fa, PDD-Poeta ha scritto:

    A ed andrei di albero NUOVO marca Jasil anticipato o altro all'uso

    Belli i Jasil

    1446823103_2022-10-3109_22_18.thumb.jpg.9f4a911607e25f120487599018303f7f.jpg

    Magari abbinalo pure a valvole un po' vissute.

    Ma giusto, noi preparatori garagisti non abbiamo bisogno di calibri, comparatori centesimali, alesametri e via dicendo.

    5 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto:

    La mia domanda è questa: con la frizione vmc, i dischi soffriranno allo stesso modo o sarà meglio?

    Sul mio motore e col volano da Piaggio in alluminio tornito a 1,6, Sulla frizione BGM ( fac-simile alla VMC ) i disci guarniti in ferro dopo già 5000-6000 km mostravano già le battute rovinate. Con quello originale in zama portato a 2,5 kg invece si segnavano molto meno. Poi ho risolto il problema con i dischi in alluminio BGM con battute maggiorate. Adesso durano pure col volano leggero. Anche se preferisco di gran lunga quello da 2,5 kg.

     

    • Like 1
  13. 1 ora fa, StefanoFeltrin ha scritto:

    Per me pinasco ciofeca, col 20 risolvo tutto non ci spendo soldi su un carburatore nato male

    Allora se parliamo del SI24ER Pinasco, ad alcuni ha dato problemi di carburazione , specialmente a bassi giri. Poi io la prova tra SI24ER e SI24 normale l'ho fatta , a parità di getti ( e ovviamente montato sullo stesso motore con cilindro VMC) non ho riscontrato alcuna differenza.

    Degli altri carburatori SI Pinasco che non hanno la sigla ER, son solamente degli Spaco normali ai quali hanno appiccicato l'adesivo Pinasco.

    3 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto:

    ho messo in lista anche uno spillo molleggiato per vedere se torna a funzionare,

    Io quelli molleggiati li butto nel cestino! Peggio!

    3 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto:

     però non monta su rapporto elicoidale

    Perchè no scusa? Quei pignoni esistono denti dritti e denti elicoidali. Sono i pignone del PX My e della Cosa.

    • Like 1
  14. Il 7/11/2022 in 00:24 , StefanoFeltrin ha scritto:

    Una volta prima di montare il 24 si pinasco (veramente sconsigliato visto che a meno esistono i dell'orto nuovi originali ora) montava collettore polini e phbh30. Allora si che andava abbastanza con una valvola fasata 119-74.

    Per curiosità, di che albero si tratta? Di commerciale con quelle fasi non mi pare ci sia roba. Sto girando con una fasatura del genere ( 120-75) però è un albero Piaggio lavorato da una vecchia conoscenza di ET3.it

    Col Si24 si gira un peletto sporchi sotto ma ho ottenuto buoni valori al banco. Soluzione al rifiuto è il PHBH col suo collettore lungo. O , in alternativa, è usare un SI20 proprio come farai tu. E fidati che col Si20 si va forte quanto usare un SI24 e albero con posticipo conservativo. Con la differenza che col SI20 è più lineare a salire di giri.

     

     

    • Thanks 1
  15. 7 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto:

    Da me, i motori curati non grippano @poeta

     

    ma finché si continuerà a credere che i motori grippano perché non raccordi i travasi e non perché si è sbagliati di carburazione e di anticipo…

    Si, ma non lo prendere sul serio 🙂

     

     

    Conosco qualcuno che con un SuperG montato P&P, marmitta Polini e pignone da 23DRT , ci gira ormai da 3 anni con questo motore, anche tragitto casa-lavoro, e pure qualche viaggio. E sto maledetto di cilindro cinese ancora non vuole morire. Anzi, riesce ancora bastonare qualche Polinista convinto di aver un mostro di motore sotto il culo.

     

    7 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto:

    le accensioni piaggio ed i volani originali li lascio ai musei, i tempi sono cambiati e una idm a parità di configurazione di un motore ha sempre la meglio su tutti i fronti.

    Su questo ci sarebberò da fare lunghe riflessioni. Nel IDM vedo il vantaggio nella semplicità ( no pick-up quindi una cosa in meno che si potrebbe rompere) e nel buon funzionamento ad alti giri.

    Per il resto, per l'uso che faccio io, tra giri e viaggi pure in ore serali e notturne, continuo a preferire la Piaggio. E se proprio devo abbandonarla, per me una spanna sopra è la Sip Vape.

    12 ore fa, PDD-Poeta ha scritto:

    il tuo setting più che da viaggio è da grippaggio immediato a mio dire, non montare il VMC con quel setting, compra un DR.

     

    Parola di maestro Poeta.

    7 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto:

    cestello malossi 6 molle di meglio non c’è…

    Allora, se parliamo solo di frizioni 6 molle, il cestello malossi è più che ottimo, anche se le molle che danno son fin troppo dure. Basterebbero 3 molle Malossi e 3 molle originali per tenere 20 cavalli. EDIT: letto ora che usi le molle Sip. Ottime. Pure con i classici dischi 3 dischi reggono ottime potenze senza rompersi la mano sinistra

    Ma meglio della sei molle ce ne sono , anche spendendo poco. Bastarebbe una Newfren rinforzata 8 molle per aver una frizione morbida e dalla modulabilità perfetta.

    • Like 2
  16. 55 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

    ma ha la spalla maggiorata sulla tenuta valvola così a occhio ??

    Direi che hai buon occhio. La larghezza è al limite per poterlo montare p&p tanto che su alcuni carter può sfregare. Tipo il carter che ho io, ma senza ad andare a barenarlo, mi son arrangiato "home-made" con una fresetta piccolina e lavorando nei punti dove toccava.

    • Like 1
×
×
  • Crea nuovo...