Vai al contenuto

ESAGERATI


Ospite Marko130

Messaggi consigliati

bravo masche ti sei risposto da solo ne troppo alte ne troppo basse il giusto compromesso sull m1 ho quasi quella fasatura da te descritta ed ho ottenuto un ottimo risultato personalmente andare 130° e 190° e' troppo ma ripeto questione di gusti e sopratutto cosa si vuole ottenere da un motore so solo che se si va oltre si torna indietro.... :cry:

 

Certo c'è un limite legato alle fasature... ma come scarico siamo sui 200° per avere un motore non utilizzabile.

Sicuramente è da ammirare di + chi con poca cubatura e fasi basse riesce ad avere i risultati di un GT con maggiore cubatura e fasi + alte...

 

Giusto poco tempo fa UN AMICO al quale ho commissionato un'espansione per il mio polini mi ha detto che secondo i suoi studi dovrebbe essere in grado di fare una marma che con fasi basse fa andare il GT oltre i 10000 giri....

 

Dico questo non perchè io volgia alzare un polverone

ma voglio porre un'interrogativo:

Siamo sicuri che tutta la teoria che noi conosciamo sull'elaborazione

sia la conoscenza totale? e se fosse solo la buccia che nasconde il vero

succo del sapere?

Conviene battere la nostra strada teorica oppure fare come i tedeschi...

andare per tentativi? :cry:

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 64
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Ospite tecnofalc
bhe... da kart io non direi perche io ricordo un cilindro da kart che mi ha afatto vedere un preparatore dalle mie parti, era un 100 valvola ad aria, non modernissimo, ma con sempre la sua bella potenza , ed utilizzava delle fasature 123-187 se non sbaglio, ma con i travasi che erano solo 3 ma erano talmente larghi che sulla canna erano divisi da dei traversini di soli 4 mm... quindi la luce aveva un'area notevole...... e comunque sto motore girava tranqui sopra i 19000

 

si ma sai il perchè ha i travasi così grandi vero? i 100 hanno altri accorgimenti che i 125 non usano perche hanno il cambio

 

 

X Sirnick dici bene infatti quello che voglio dire non e' che i tedeschi sono i migliori ma solo che hanno battuto l'altra strada quella che noi conosciamo di meno...quindi si puo' ritenere che sulla loro strada sono meglio loro di noi, almeno fino a quando anche noi inizieremo...

 

come dicevo l'm1 ci ha portati piu' verso i concetti dei tedeschi che non quella dei motori elaborati che siam abituati a fare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

belle domande....il 4 va anche lui per tentativi, per forza, le elaborazioni son sempre dei tentativi, solo che è bravo chi sa capire cosa fare per ottenere potenza in base a ciò che vuole...

 

l'm1 di giri da originale non ne ha molti di più dei polini e malossi ma ha molta coppia, che poi gli si dia giri alzando le fasi beh è chiaro, non facciamo la stessa cosa coi malossi e polini che da originali girano non oltre gli 8000 o poco + e arriviamo a farli girare anche a 10.000 e oltre?

 

i motivi sirnick sono "nascosti" nel progetto, io ve l'ho detto di farci 4 chiacchiere col 4, ma veramente abbiamo altri esempi di motori fatti "alla tedesca" qui da noi solo che probabilmente siamo invasati dalle alte prestazioni che ci passano sotto il naso e non sappiamo vederli...

 

ciao ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

belle domande....il 4 va anche lui per tentativi, per forza, le elaborazioni son sempre dei tentativi, solo che è bravo chi sa capire cosa fare per ottenere potenza in base a ciò che vuole...

 

l'm1 di giri da originale non ne ha molti di più dei polini e malossi ma ha molta coppia, che poi gli si dia giri alzando le fasi beh è chiaro, non facciamo la stessa cosa coi malossi e polini che da originali girano non oltre gli 8000 o poco + e arriviamo a farli girare anche a 10.000 e oltre?

 

i motivi sirnick sono "nascosti" nel progetto, io ve l'ho detto di farci 4 chiacchiere col 4, ma veramente abbiamo altri esempi di motori fatti "alla tedesca" qui da noi solo che probabilmente siamo invasati dalle alte prestazioni che ci passano sotto il naso e non sappiamo vederli...

 

ciao ciao

 

Ma scusa non sono stati dichiarati 10000 giri per l'm1 da

quattrini stesso?

non mi sembrano proprio pocha differenza rispetto a un polini...

 

sarebbe bello quattrini potesse intervenire perchè

l'argomento è interessantissimo (per me almeno..)

Io ho una mia idea...

Secondo me esistono 2 strade...

- Fasi alte e alti giri

- Travasi fatti con un criterio che credo di avere capito

(sia nella canna che alla base) che diano una coppia paurosa che faccia andare il motore molto molto in alto...

 

secondo me un polini e l'm1 sono la raprresentazione di queste

2 strade...

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto Sirnik...

 

Noi,secondo me,abbiamo intrapreso quasi tutti la classica storia che più le fasature sono alte e più tira...per cui giù a trovare i classici 130-190 gradi...

 

E questa è una strada seguita molto anche da parecchi preparatori,come Zirri ad esempio...il suo 130 mi ricorda molto un Polini 6T,rifasato e rivisto nello scarico...

 

Non mi ricordo chi ma molto tempo fa era stata tirata fuori ancora questa questione,da un utente che ci chiedeva come mai non sfruttiamo fasature più basse....e ha portato l'esempio del suo polini,sul quale aveva fatto modifiche "alternative",ed è riuscito ad ottenere ottimi risultati,da quel che ha detto lui...

 

Adesso 4 ha provato un'altra strada diciamo,e con ottimi risultati...vedremo il Parmakit come è strutturato,penso sia uno "spunto" su cui partire per rivedere i motori...magari qualche spiatina ai crucchi certo non farebbe male...:shock::shock:

 

Secondo me ci starebbe bene un "Elaboriamo il due Tempi Volume 2" :oops:

Link al commento
Condividi su altri siti

oppure un ELABORIAMEN L'TUE TEMPI VOL TUE!

 

CON QUALCHE BELLA SPIATA AI CRUCCHI! :shock:

CI MANDO MIA MAMMA INFILTRATA CHEDITE?(è svizzera)

 

:shock::oops::D

 

Sempre a mandare in mona ste discussioni... :D:D:lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

concordo con te Sceva....si ricordo benissimo quel vespista che è venuto a illustrarci le possibilità offerte da una preparazione del suo 130 polini ocn fasi calcolate non per avere i classici 130/190 ma meno, così da avere molta coppia e una notevole dose di potenza, addirittura mi sembra parlasse di 20 cv anche se come sempre dipende dal settaggio e dal tipo di banco prova...

 

tornando a noi, chi ha un m1 può notare come la superficie del travaso sia grande, con fase originale attorno ai 128° il che sarebbe già tantissimo, ma non lo è la fase di scarico volutamente tenuta diciamo al pari del polini 130 originale, appena sotto i 180°...

 

secondo voi c'è un motivo? certo che c'è...

quanto alle dichiarazioni restano tali ma vedendo un m1 originale non ci si scappa è lì da vedere...

 

penso infatti che come dici te Sceva ci sono due scuole di preparazione dei nostri motori da derivate (i proto coi cil da moto partono su un'altro pianeta) la scuola da alti giri tipo zirri e quella da coppia e giri max minori che è quella tedesca....ma ci sono altri preparatori che qui da noi sfruttano la tipologia tedesca, crimaz per es (scusa se ti cito crimaz) il suo polini doppia che ha vinto la V Veneto ne è un esempio lampante ma ho sentito anche motori di Denis preparati in quel modo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

- Travasi fatti con un criterio che credo di avere capito

(sia nella canna che alla base) che diano una coppia paurosa che faccia andare il motore molto molto in alto...

 

purtroppo nel 2t si sceglie solo una strada, o quella della coppia e giri max non elevati o la ricerca di più potenza agli alti giri, così diventa necessario avere convergenze dei travasi molto + studiate in quanto il tempo di travasare la benzina dal carter al cilindro diventa sempre più ridotto, quindi sempre + difficile...

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se non centra molto ma mi chiedevo con un malossi super preparato con aspirazione sul cilindro a quanti cavalli si può arrivare ????

Link al commento
Condividi su altri siti

mmmmm il discorso del doppia molto elaborato con fasi relativamente basse mi interessa molto :-(:lol: (ho aperto anche un topic)

ma non so che altro fare oltre che alzare le luci,aprire il frontescarico verso la finestra del doppia (come si fa con le unghiate del malossi) lasciare lo scarico con la sua fasatura,e eliminare la rientranza dei travasi vorrei sapere anche quanto si puo' osare con la fasatura dei travasi lasciando invariata quella di scarico,magari lo allargo solo un po.

inolltre lo faccio tutto lamellare facendo un collettore dedicato

****TEAM - ASFALTO****

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio amico ha fatto lamellare solo quello nel cilindro e normale quello ai carter con un albero anticipato. come travasi li ha alzati, limato lo scarico ed allargato l'aspirazione

Link al commento
Condividi su altri siti

:-( anche a me 25 cv un malossi sembrano molti...

non saprei da dove spremerli..

io il mio l'ho stra preparato..

però non ho quasi toccato le fasi..

forse, rifasandolo un pò e facendioci un colletore con un pacco lamellare più grosso..

chissa...

Un'accurata pianificazione non potrà mai sostituire una bella botta di cu*o...

Link al commento
Condividi su altri siti

:-( anche a me 25 cv un malossi sembrano molti...

non saprei da dove spremerli..

io il mio l'ho stra preparato..

però non ho quasi toccato le fasi..

forse, rifasandolo un pò e facendioci un colletore con un pacco lamellare più grosso..

chissa...

 

MA SE non TOCCHI LE FASI... I CAVALLI non VERRANO MAI FUORI... O SBAGLIO!?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.




×
×
  • Crea nuovo...