Vai al contenuto

parte il mio primo motore (lam centrale c54 m1)


Messaggi consigliati

il tutto si comporrà:

-m1 o falc (alesaggio 60...servirebbe una barenatura dell'imbocco)

-vespatronik

- frizione zadra 4 dischi 6-8-10 molle

-29/68 (eventualmente pignoncino da 28 DRT)

-albero zadra c54

-28 vhst nel caso di m1, 36-37vhsb in caso di falc

-carter 50v

-pacco lamellare centrale al carter malossi (che ho già) o v-force

-monofilo

-crocera DRT

 

marmotta.....boh....deciderò come ultima cosa......ne stò cercando una che sia bella silenziosa ai bassi regimi(cosa molto comoda se si fanno un po' di km di fila...).....cercherò....e se non la trovo me la faccio io(cioè....la penso e la faccio fare :lol: )

poi dipende dal cilindro...se facessi il falc questo sarebbe un problema in più

 

infine volevo cambiare, nel momento del montaggio, tutti i fili elettrici e di trasmissione (quindi luci, freni, contakm, frizione e cambio[per cui dovrò adattare il manubrio.....ma quello sarà uno dei miei ultimi problemi]) oltre, ovviamente, a cuscinetti e paraoli

 

ho deciso di tenere aggiornato il primo post visto che ogni tanto c'è qualcuno interessato ai lamellari centrali

 

AGGIORNAMENTO1

portapacco fresco fresco di fresatore (60E)

immagine002br3.jpg immagine003gx5.jpg immagine004fz8.jpg immagine005my2.jpg

 

AGGIORNAMENTO2

sono andato dal saldatore (20E) e dal fresatore (15E)

carter lato volano

volano7fs.jpg

carter lato frizione

frizione9ir.jpg

carter lato volano barenato a 88.15mm...però fresando è venuta via più parte da un lato e meno da un altro. infatti prima c'era più materiale su un lato, poi allargando ho portato tutto a filo della sporgenza

8815mm0ix.jpg

convogliatore rotto e risaldato

conv4gr.jpg

foro per gommino finecorsa leva di avviamento (è andato un po' troppo in profondità e ha bucato....sistemerò con un filo di bicomponente) fa sistemare col dremel

gommino5wf.jpg

semipacco lato frizione

lamfrizione0hn.jpg lamfrizione23vh.jpg

semipacco lato volano

lamvolano24kr.jpg lamvolano8jw.jpg

riporto lato volano (piccolo, preferisco farlo statore alla mano)

ripvolano7cd.jpg

riporto lato frizione

ripfrizione6eg.jpg

 

dovevo fare anche la scanalatura per l'or ma il fresatore non aveva la punta giusta...boh....o gli compro la punta o ci metto un paraolio :evil:

 

 

 

conto di finirlo entro l'estate prossima....causa mancanza pecunia (e tempo) però almeno ho una discussione in cui piazzare tutte le domande

 

il carter special ha la valvola distrutta.....dato che per mettere il pacco in verticale dovrò chiudere la parte lato frizione della valvola che dite....una bella barenature per eliminare totalmente la valvola ci stà o è inutile?

 

l'albero della crocera è uguale sia nella vespa v che nella special, giusto?

 

se i silent block esternamente sembrano ok posso tenere quelli o rischio che, benchè sembrino belli, siano da cambiare?

 

qualcuno ha le misure interne del portapacco della malossi al cilindro.....infatti vorrei prendere quelle misure e ricopiarle sui carter ruotando il tutto di 90° lavorando però da un blocco di alluminio (in pratica preparo i carter, ci sagomo 2 pezzi di alluminio in modo che riempano tutto, creo il foro nei due pezzi e infine li facico saldare sul carter)

il fatto è che ho paura che non ci stia....per cui dovrei ripiegare su un polini (da comprare)

 

per trasformare una frizione in 6 molle basta prendere i 7 dischi, le 6 molle rinforzate e la campana interna?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 85
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

ecco.....altro problema

 

a parte che ho smontato tutto il carter special tranne il selettore......azzo non riesco proprio a togliere la spina

 

il problema vero è la valvola.....perchè non è rovinata.....è distrutta!

in pratica la valvola ha 2 tagli profondi abbastanza per arrivare al livello del carter.....conseguenza.....anche sul carter c'è un taglio lungo tutta la circonferenza con tanto di truciolino finale che spunta su

 

a questo punto mi chiedo.....meglio cercare altri carter?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non avevi detto che volevi fare un lamellare? E allora non vedo dove sia il problema... hai trovato di che fare il rodaggio al fresino nuovo...

 

scusate se intervengo

ma allora la valvola del carter non serve se hai un lamellare?

 

e se hai un cilindro doppio e con la lamellare solo dalla parte del cilindro?

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non avevi detto che volevi fare un lamellare? E allora non vedo dove sia il problema... hai trovato di che fare il rodaggio al fresino nuovo...

 

scusate se intervengo

ma allora la valvola del carter non serve se hai un lamellare?

 

e se hai un cilindro doppio e con la lamellare solo dalla parte del cilindro?

 

ciao

 

in un doppia aspirazione la valvola serve sempre, indipendentemente dal tipo di alimentazione al cilindro, che sia lamellare o "piston-ported". finora nessuno ha provato ad una doppia alimentazione lamellare, si pensa che possa avere problemi di "intesa" tra le due cuspidi, anche se sarebbe da provare, a volte funzionano cose che nella teoria sono inconcepibili e impossibili...

 

tanto per dirne una ot: in india hanno fatto andare una vespa senza carburatore...pazzesco vero??? in rete c'è anche il video.. 8)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non avevi detto che volevi fare un lamellare? E allora non vedo dove sia il problema... hai trovato di che fare il rodaggio al fresino nuovo...

 

scusate se intervengo

ma allora la valvola del carter non serve se hai un lamellare?

 

e se hai un cilindro doppio e con la lamellare solo dalla parte del cilindro?

 

ciao

 

in un doppia aspirazione la valvola serve sempre, indipendentemente dal tipo di alimentazione al cilindro, che sia lamellare o "piston-ported". finora nessuno ha provato ad una doppia alimentazione lamellare, si pensa che possa avere problemi di "intesa" tra le due cuspidi, anche se sarebbe da provare, a volte funzionano cose che nella teoria sono inconcepibili e impossibili...

 

tanto per dirne una ot: in india hanno fatto andare una vespa senza carburatore...pazzesco vero??? in rete c'è anche il video.. 8)

come senza carburatore?

con una specie di iniezione forse?

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non avevi detto che volevi fare un lamellare? E allora non vedo dove sia il problema... hai trovato di che fare il rodaggio al fresino nuovo...

 

 

hehe il mio dubbio era dovuto al fatto che sembra si sia incastrato un pezzo di ferro tra albero e carter.....

 

adesso faccio l'ultimo, maledetto, orale....

poi 10 gg di vacanza!!!!! stacco il braccino del cambio e vado dal saldatore e ci accordiamo per fare il lavoro chissà che per fine settembre non abbia già fatto un po' di lavori.....

 

 

maaaa.....ho visto sul sito della malossi che c'è anche un lamellare mhr......quasi quasi..... 8)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non avevi detto che volevi fare un lamellare? E allora non vedo dove sia il problema... hai trovato di che fare il rodaggio al fresino nuovo...

 

scusate se intervengo

ma allora la valvola del carter non serve se hai un lamellare?

 

e se hai un cilindro doppio e con la lamellare solo dalla parte del cilindro?

 

ciao

 

in un doppia aspirazione la valvola serve sempre, indipendentemente dal tipo di alimentazione al cilindro, che sia lamellare o "piston-ported". finora nessuno ha provato ad una doppia alimentazione lamellare, si pensa che possa avere problemi di "intesa" tra le due cuspidi, anche se sarebbe da provare, a volte funzionano cose che nella teoria sono inconcepibili e impossibili...

 

tanto per dirne una ot: in india hanno fatto andare una vespa senza carburatore...pazzesco vero??? in rete c'è anche il video.. :D

come senza carburatore?

con una specie di iniezione forse?

 

no no, proprio senza nulla...è un gs160. eccolo, l'ho trovato :D

 

 

è senza carburatore, se il video non facesse così schifo si vedrebbe anche il pistone che fa su e giù....eh eh eh

 

una volta mi è capitato con la mia pk, era senza carburatore, poco prima avevo dato una soffiata col compressore dentro il collettore per asciugare dlela benzina che era caduta dentro. ho dato un colpo di pedivella e si è messa in moto, ma è durato una decina di secondi, stando anche maledettamente accelerata, anche per colpa della pressione della soffiata...

 

questi qui del video sono riusciti a far tenere il minimo (non capisco come) e dura così tanto da poterci anche camminare. da notare che verso la fine si cerca di tappare il condotto per arricchire, ma poi la vespa accelera per lo smagrimento* e si spegne... 8)

 

*non potremmo parlare neanche di smagrimento, qui non c'è proprio nulla da smagrire... :lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non avevi detto che volevi fare un lamellare? E allora non vedo dove sia il problema... hai trovato di che fare il rodaggio al fresino nuovo...

 

scusate se intervengo

ma allora la valvola del carter non serve se hai un lamellare?

 

e se hai un cilindro doppio e con la lamellare solo dalla parte del cilindro?

 

ciao

 

in un doppia aspirazione la valvola serve sempre, indipendentemente dal tipo di alimentazione al cilindro, che sia lamellare o "piston-ported". finora nessuno ha provato ad una doppia alimentazione lamellare, si pensa che possa avere problemi di "intesa" tra le due cuspidi, anche se sarebbe da provare, a volte funzionano cose che nella teoria sono inconcepibili e impossibili...

 

tanto per dirne una ot: in india hanno fatto andare una vespa senza carburatore...pazzesco vero??? in rete c'è anche il video.. :D

come senza carburatore?

con una specie di iniezione forse?

 

no no, proprio senza nulla...è un gs160. eccolo, l'ho trovato :lol:

 

 

è senza carburatore, se il video non facesse così schifo si vedrebbe anche il pistone che fa su e giù....eh eh eh

 

una volta mi è capitato con la mia pk, era senza carburatore, poco prima avevo dato una soffiata col compressore dentro il collettore per asciugare dlela benzina che era caduta dentro. ho dato un colpo di pedivella e si è messa in moto, ma è durato una decina di secondi, stando anche maledettamente accelerata, anche per colpa della pressione della soffiata...

 

questi qui del video sono riusciti a far tenere il minimo (non capisco come) e dura così tanto da poterci anche camminare. da notare che verso la fine si cerca di tappare il condotto per arricchire, ma poi la vespa accelera per lo smagrimento* e si spegne... 8)

 

*non potremmo parlare neanche di smagrimento, qui non c'è proprio nulla da smagrire... :lol::-|

 

Mah, non riesco a capire neanch'io :D

 

nuova la vespa però.. :-?8)

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

 

PERCIO IO CHE HO UN 130 DOPPIO CON VALVOLA ROVINATA

NON ANDRA MAI?

 

CIAO GRAZIE

 

certo che andrà, chiudi la valvola e lo fai lavorare solo col pistone, modificandolo un po' nella luce di aspirazione e nel pistone stesso.

Oppure lo fai lamellare, ancora meglio 8) però in quest'ultimo caso devi lavorare un bel po'. c'è un bellissimo esempio di Paolo lombardi nella seziione prototipi. puoi prendere spunto da lì :D

Link al commento
Condividi su altri siti

2is scusa se ti contraddico..ma è impossibile che quella vespa vada senza carburatore...accellera pure con la manopola...e con cosa accellera se non c'è il carburatore?...

 

potevo capire senza e tenendola al minimo ma accellerando prorpio no...avranno nascosto il carbu da qualche parte o hano l'ignezione davvero...boh

Link al commento
Condividi su altri siti

CAXXXXOOOO

 

Ragazzi, ho toppato alla grande!!!!!!!!!!!! vedendo quel video e smontando sempre px mi sono preso per il culo da solo!!!! il carburatore c'è, ma mi confondevo perchè nel px è montato dentro la scatola, mentre nel 160GS la scatola ospita solo il filtro!!!!! mattarello, è un piston ported come il gs150 quindi col carburatore imbullonato direttamente sul cilindro!!!! Mi sono confuso!!!!!! ero convintissimo che il 160 fosse già come le 2%!!!

:D:lol::lol:

forse quando l'ho visto la prima volta avevo troppo sonno per mantenere il lume della ragione... :-|:-?

Ecco la spiegazione:

 

gs160au0.jpg

 

scusate ancora 8):D

Link al commento
Condividi su altri siti

nessuno che risponde a queste 3, stupide, domande?

 

l'albero della crocera è uguale sia nella vespa v che nella special?

 

se i silent block esternamente sembrano ok posso tenere quelli o rischio che, benchè sembrino belli, siano da cambiare?

 

per trasformare una frizione in 6 molle basta prendere i 7 dischi, le 6 molle rinforzate e la campana interna?

 

per apista: riesci a darmi le misure entro mercoledì sera......io giovedì mattina vorrei andare dal saldatore carter alla mano a sentire che mi dice 8)

Link al commento
Condividi su altri siti

nessuno che risponde a queste 3, stupide, domande?

 

l'albero della crocera è uguale sia nella vespa v che nella special?

 

se i silent block esternamente sembrano ok posso tenere quelli o rischio che, benchè sembrino belli, siano da cambiare?

 

per trasformare una frizione in 6 molle basta prendere i 7 dischi, le 6 molle rinforzate e la campana interna?

 

per apista: riesci a darmi le misure entro mercoledì sera......io giovedì mattina vorrei andare dal saldatore carter alla mano a sentire che mi dice :shock:

 

1)l albero non è uguale uguale, ma comunque compatibile. cambia la dimensione del filetto che stringe il tamburo, ma non è un problema

 

2)infile un grosso cacciavite nel silent block e vedi quanto cedono, se ti sembrano troppo morbidi e-o sono screpolati, cambiali, con il metodo descritto da negres poco tempo fa, mettendo il silent block in freezer e aiutandoti con una lunga barra filettata + qualche rondella e un dado per tirarli dentro.

 

3)devi prendere anche il disco di chiusura, quello un poì più grosso, che chiude il pacco, la molla circolare e il raccogli-olio (si chiama così???). in pratica, sommando le varie parti, ti conviene comprare un pacco già pronto, perchè devi cambiare tutto tranne la campana... :shock:

Link al commento
Condividi su altri siti

oggi ho smontato anche il motore 50v

 

ho visto che non posso trapiantare il cambio monofilo sul carter special perchè il primo ha il selettore dritto mentre la special ce l'ha "disassato"

 

inoltre ho notato che l'albero del cambio della 50v è più lungo di un mezzo cm abbondante nella parte finale.....presumo che, quindi, abbia un tamburo più largo

 

 

alla fine mi trovo costretto a lavorare sui carter della 50v....il che non è positivo perchè dovrò spendere soldi per aprire il buco per appoggiare la pedivella, per chiudere il buco in cui si infilava il motorino d'avviamento e per cambiare i silent block che sono distrutti

 

 

mah....la cosa non inizia bene.....speriamo di accelerare un po'

Link al commento
Condividi su altri siti

novità

 

 

oggi sono andato da un tornitore e gli ho spiegato il lavoro....ha detto che mi fa qualunque cosa e che i limiti sono nella saldatura

 

dopo sono andato dal saldatore e gli ho detto quello che mi aveva detto il tornitore....ovviamente la risposta è stata "tu portami i pezzi torniti.....io ti saldo tutto, dipende da quello che riesce a fare il tornitore"

 

venerdì mi vedo col tornitore che ha detto di avere un po' di tempo e fa tutto al volo

Link al commento
Condividi su altri siti

emm..dove alloggia ilmotorino d aviament?

 

come nei carter pk...cioè nella parte in alto accanto al cilindro?inzomma sul convogliatore?

 

se si non vedo perchè saldare...puoi anche metterci un lamierino imbullonato...tanto è un convogliatore!!

Link al commento
Condividi su altri siti

novità

 

 

oggi sono andato da un tornitore e gli ho spiegato il lavoro....ha detto che mi fa qualunque cosa e che i limiti sono nella saldatura

 

dopo sono andato dal saldatore e gli ho detto quello che mi aveva detto il tornitore....ovviamente la risposta è stata "tu portami i pezzi torniti.....io ti saldo tutto, dipende da quello che riesce a fare il tornitore"

 

venerdì mi vedo col tornitore che ha detto di avere un po' di tempo e fa tutto al volo

 

pazzesco, tutto il mondo è paese...tra i vari artigiani ognuno fa a scarica barile, non c'è una volta che si assumano le proprie responsabilità...

 

 

OT: W il fai-da-te estremo!!! :oops::lol:

 

Ps: cercasi tornio, calandra e tig... :lol:

 

chiuso OT... :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

hehe....no, stavolta no 2IS.....

 

in pratica il tornitore ha detto che non avrebbe avuto alcuna difficoltà a fare qualunque lavoro gli avessi chiesto e che, semmai i problemi potevano venire per la saldatura per cui sono andato dal saldatore e gli ho esposto tutte le possibilità e lui, con un giro di parole(mica tanto) mi ha detto che qualunque pezzo con qualunque forma gli arrivasse in mano, lui me lo salderebbe ad occhi chiusi :oops:

 

beh.....sono anche fortunato perchè abito in una zona in cui le lavorazioni dei metalli erano all'ordine del giorno (moto guzzi tanto per dirne una) quindi, cercando un po' in giro, ho trovato un sacco di gente

 

 

la cosa sembra pertire bene......vi terrò aggiornati

 

 

PS qualcuno ha le misure delle spalle di uno spalle piene mazzucchelli?? mi servono entro domani sera

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.




×
×
  • Crea nuovo...