Vai al contenuto

info Registarzione FMI Vespa 50 Francese con Pedal


pal82

Messaggi consigliati

Ciao!

 

mi trovo alle prese ad aiutare un mio amico alla iscrizione della sua Vespa 50 "Francese" (per intenderci quella con i Pedali) nel Registro Storico FMI, dato che è priva di documenti e donatagli un suo Vecchio Zio oramai deceduto che si trovava in Francia.

Faccio presente che questo mezzo essendo stato commercializzato in Francia è privo del Nostro DGM e dicerie varie, ma solo della sigla del telaio (V5A1T) e del numero seriale.

Da queste primi dati risulta essere stato costruito nel 1975 con telaio Vespa 50 R, ma l'aiuto che voglio da voi è la sigla del motore dato che non si riesce a leggere bene (mentre il seriale si).

 

P.S. Stiamo facendo l'iscrizione FMI poiché ce lo ha chiesto la Motorizzazione.

 

Allego foto

 

Grazie!

post-8207-0-91750000-1442154434_thumb.jpg

post-8207-0-82031400-1442154436_thumb.jpg

post-8207-0-51268100-1442154438_thumb.jpg

post-8207-0-51265200-1442154440_thumb.jpg

post-8207-0-78330900-1442154446_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

a me dalla tua foto sembra V5A3M

scusa ma se passi con una matita sulla zona della sigla e poi con foglio bianco, non riesci a leggere BENE la sigla?

L'alternativa è il Sig. Lari della Piaggio.

 

Fiorenzo Lari
Quality and Customer Service
After Sales Service - Technical Assistance
Piaggio & C. S.p.A.
Viale Rinaldo Piaggio, 25 -
56025 Pontedera (PI) - ITALY
Fax: 0587 272972
e-mail: fiorenzo.lari@piaggio.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Sartana1969!

 

su Scooter Help non mi a nessuna corrispondenza con V5A3M.

No come di ci tu con la matita non si legge bene il terzo carattere è troppo confuso.

Ma questo Sig. Fiorenzo Lari della Piaggio che tipo di servizio è a pagamento o non.

Poiché per il certificato di origine dovrei rivolgermi alla Piaggio in Francia, ti do conferma di questo poichè il mio amico si era già informato.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

Non so come la motorizzazione possa pretendere l'iscrizione al registro storico FMI di un ciclomotore per poterlo immatricolare. Questa cosa "non esiste"! :roll:

 

Piuttosto, se il tuo amico ne ha la possibilità, che si faccia avere dalla Francia una copia della scheda tecnica d'omologazione, quella basta e avanza anche per l'immatricolazione in Italia (naturalmente, tradotta).

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gino!

 

ti confermo che questo è quello che gli ha detto l'Ing., con tanto di foglio scritto con firma .... in poche parole ripassa in motorizzazione quando hai il certificato di rilevanza storica collezionistica della FMI e ti faccio il tutto .... con tanto di firma dell'Ing.

Questo perché non ha il DGM e tante dicerie varie che abbiamo noi in Italia .... purtroppo stiamo parlando di un mezzo commercializzato e venduto in Francia con tanto delle loro leggi ... ecco perché subentra l'aiuto della FMI.

Purtroppo stiamo in Italia .....................................

Poi la Piaggio Francese e meglio parlare con un Arabo in dialetto Talebano... già provato.

Questa è la strada che ci hanno indicato

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

La scheda tecnica d'omologazione dovrebbe essere reperibile anche presso la motorizzazione francese, non c'è bisogno di chiederla alla Piaggio francese.

 

Comunque, prova a contattare il dott. Lari:

Fiorenzo Lari
Customer & Dealer Service
Assistenza Tecnica
Piaggio & C. S.p.A.
Viale Rinaldo Piaggio, 25 -
56025 Pontedera (PI) - ITALY
Tel 0587-276487
Fax 0587-272972
fiorenzo.lari@piaggio.com

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque ricordo per chi dovesse capitare in una situazione del genere .... tutto questo perché non ha il DGM Non utilizzato ho richiesto in Francia all'epoca.

La Vespa ha solo sigla e numero del telaio poi sigla (non totalmente leggibile) e numero del motore.

 

In poche parole se fosse stato un mezzo Costruito/Commercializzato in Italia, lo so benissimo che sarebbe stato sufficiente la denuncia dalla Polizia per lo smarrimento del Certificato di Idonetà Tecnica e a seguire il semplice e banale collaudo in motorizzazione con solo 100,00 € .......................... ma qui stiamo parlando di tutt'altra cosa!

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo posso dirti che la Piaggio Italiana lo ha indirizzato a quella Francese.

Ma se la cosa è risolvibile con la FMI di certo il certificato d'origine non ci servirà.

Comunque se qualche d'uno riesce a decifrare la sigla del motore ..... sarei quasi a cavallo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

Comunque sia è stato costruito in Italia solo ed esclusivamente per il mercato francese (ecco perché non ha il DGM, non era per il mercato interno, quindi non ne è stata chiesta l'omologazione in Italia), quindi in Piaggio qualcosa dovrebbero avere.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

L'iscrizione al registro storico FMI non è a costo zero. Prima di tutto bisogna essere soci personali dell'FMI, per un minimo di 55 euro, poi c'è la quota d'iscrizione al R.S., e sono altri 100 euro.

Vedi: http://www.federmoto.it/servizi-fmi/iscrizione-registro-storico/registro-storico-procedura-b/

 

Vedi tu cosa costa meno, se l'iscrizione FMI o il certificato d'origine. :roll:

 

Ciao, Gino

 

P.S.: comunque, anche se la Piaggio lo ha indirizzato all'omologa francese, non vuol dire che la scheda tecnica omologativa non sia reperibile altrimenti, per esempio, come ho già scritto, presso la motorizzazione francese o tramite il Vespa Club Francia. Il certificato d'origine non è necessario, basta la S.T.O..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gino!

 

Premetto Conosco bene la FMI e i suoi costi, in più sono tesserato e ho due Vespe Iscritte al Registro Storico.

Ritornando al discorso che ho fatto precedentemente forse mi sarò spiegato male, l' Ingegnere della motorizzazione vuole il CRS collezionistica della FMI e la normale denuncia di smarrimento dei documenti e nient'altro, se mi presento con la S.T.O mi potrà dire:

- Ci sei o ci fai ti ho chiesto il CRS della FMI + la denuncia di smarrimento della Polizia e tu mi porti la S.T.O.

 

Poi perché l'Ingegnere vuole solo il CRS questi sono altri discorsi, quello che mi ha chiesto io gli porto (ricordando che lo ha messo per iscritto sul foglio di collaudo con tanto di firma .... già oltretutto pagato).

 

Quindi è inutile la prassi della Piaggio che poi oltretutto abbiamo già visionato.

 

Ritornando a capo di tutto il discorso l'aiuto che mi serve è sul numero del motore che non è completamente leggibile e di cui ho postato le foto.

 

Grazie comunque Gino per l'interessamento e per il tempo perso, purtroppo questo è quello che ci ha chiesto la Motorizzazione Civile.

 

Roberto

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

Capisco, ed ora che hai scritto che sono già stati fatti i versamenti per la motorizzazione, capisco anche il perchè di seguire una procedura evidentemente sbagliata.

 

Ma la sigla del motore, non perfettamente leggibile, la trovi sulla S.T.O., oppure puoi chiederla alla Piaggio francese o a qualcuno del Vespa Club Francia, se nessuno può aiutarti su questo o altri siti.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo...