Vai al contenuto

102 polini con minimo altalenante e imbrattamento


Messaggi consigliati

Salve a tutti, 
ho da poco restaurato la mia vespa 50 special giallo cromo del 71 e attualmente monta un 75 polini rettificato a 47,8, carburatore originale con getto max 56 con il carter originale a cui è stata ricostruita la valvola di aspirazione e fatti altri lavoretti.
Devo dire che sono molto soddisfatto del rendimento globale del motore. Parte sempre al primo colpo anche dopo diversi giorni di inattività, non presenta scoppiettii in rilascio e mi ha permesso di partecipare già a due raduni percorrendo circa 200 Km in due senza perdere un sol colpo e consumando veramente una sciocchezza.
Nonostante tutto però, per stare dietro alle numerose large che prendono parte ai vespagiro, ho deciso di chiudere un blocco con 102 polini , albero anticipato ,19.19, campana 22/63 e cambio a 4 marce.
I travasi sono stati lavorati e la luce di scarico del cilindro è stata lucidata e leggermente allargata. 
Per rendere meglio l'idea sul funzionamento del motore vi riporto un video dove si può notare che il minimo ha degli alti e bassi e dopo 2 minuti che resta a minimo se accelero fa fatica a prendere giri. 

Al momento della ripresa montava un getto max 86 e un 42 per il minimo e la vite aria/miscela è svitata di 1,5 giri.

E' possibile che un getto max influenzi anche il minimo? Successivamente ho montato un 82 però la situazione non è migliorata di molto. E' possibile che sia ancora grasso?
Il fatto che il minimo abbia degli alti e bassi da cosa può dipendere?

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di tutto di consiglio di guardare nelle guide presenti nel forum che c'è una che riguarda la carburazione. Detto questo ti dico che io normalmente su motori configurati come il tuo al 19/19 monto in max di 92 o 95 dipende, come getto minimo lascio sempre quello originale del carburatore. Hai provato a giocare un po con la vite di regolazione della miscela? Se no , avvitala tutta e svitala di 2 giri( svitando immagrisci avvitamdo ingrassi)

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ho provato a giocare un pò con la vite della carburazione. Diciamo che se la svito di 2 giri il motore si spegne. Per farlo rimanere per lungo tempo al minimo (anche se altalenante) non posso svitarla oltre 1,5 giri.

Per quanto riguarda il getto subito dopo aver chiuso il blocco ho montato un 92 però mi ha dato l'impressione di essere molto grasso. 

La cuffia anche se non è il massimo a livello estetico mi da una sicurezza in più contro le accelerate o i lunghi periodi in cui il motore resta acceso al minimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di tutto di consiglio di guardare nelle guide presenti nel forum che c'è una che riguarda la carburazione. Detto questo ti dico che io normalmente su motori configurati come il tuo al 19/19 monto in max di 92 o 95 dipende, come getto minimo lascio sempre quello originale del carburatore. Hai provato a giocare un po con la vite di regolazione della miscela? Se no , avvitala tutta e svitala di 2 giri( svitando immagrisci avvitamdo ingrassi)

ma non è il contrario cioè avvitando smagrisci e viceversa?
Link al commento
Condividi su altri siti

ma non è il contrario cioè avvitando smagrisci e viceversa?

ma non è il contrario cioè avvitando smagrisci e viceversa?

Be dipende dove è posizionata la vite, se se questa è vicina al collettore allora regola l entrata Dell miscela ,viceversa puo essere presente in alcuni tipi di carburatore , la vite vicino alla parte d aspirazione del carburatore, questa in questo caso regola l entrata d aria , avvitando in questo caso passa meno aria e più miscela quindi ingrassi , svitando passa più aria e rendi la miscela più magra ( più aria e meno benzina).comunque in questo caso si mi sono confuso e avvitando smagrisci e scitando ingrassi ( si tratta di un comune carburatore 19ahhah
Link al commento
Condividi su altri siti

Il max dovrebbe essere giù per su quello, comunque in genere tra 84 e 88,

Quello del minimo è piccolino, meglio un 45, e così dovrebbe andar bene sulla ripresa dopo averla tenuta un po al minimo

 

Comunque altri fattori che possono influenzare il minimo sono la valvola rifatta si, ma magari non perfetta come nuova ed anche, particolare a cui non si pensa mai, la ghigliottina del carburo che sopratutto in un shb un po vecchiotto potrebbe aver preso un po troppo gioco nella sede.

A me altro non viene in mente

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...