Vai al contenuto

102 Polini o pinasco?


Messaggi consigliati

Dopo 20000 km ho deciso di cambiare il 102 che avevo sull'ape e poi sulla vespa... c'è molta differenza tra il polini e pinasco? Il polini lo conosco e in 8 anni non mi ha mai deluso, ora però ho visto il pinasco in ghisa e sembra ben fatto anche a favore del prezzo (l'ho trovato ha 82€ contro i 116€ del polini). Che differenze ci sono tra questi due gt?

 

La mia configurazione: 19/19 shb, filtro polini, 24/72, polini banana, travasi raccordati, valvola allargata per adeguarla al collettore del 19.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite drago9346

Se ti sei trovato bene con il Polini scegli quest'ultimo, ora lo fanno con la testa racing...

 

Unica vera alternativa è l'alluminio, sempre Pinasco...

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi mi sembra di aver capito che il pinasco costa meno, ma vale anche meno del polini... il malossi invece?

 

 

Sono abnastanza simili, però il polini è molto più provato e se deciderai di rifasarlo sul sito ci sono molti topic al riguardo.

 

Io prenderei il pinasco senza pensarci due volte per il fatto che è in alluminio, tanto per il prezzo si parla di 20 euro in piu, 20 euro in meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ti hanno detto se prendi la versione alluminio meglio il pinasco, altrimenti rettifichi il tuo polinazzo con un bel pistone nuovo e magari al testa racing :)

 

Sempre sul polini puoi allargare molto la luce di scarico ed alzarla a circa 175° per poi rifare l'interno del collettore della polini in modo da togliere la saldatura che lo restringe e portare il tutto almeno a 25mm costanti :) Montando la testa racing poi porti lo squish ad 1.1mm circa e vedrai che se già ti soddisfaceva andrà decisamente meglio!

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ti hanno detto se prendi la versione alluminio meglio il pinasco, altrimenti rettifichi il tuo polinazzo con un bel pistone nuovo e magari al testa racing :)

 

Sempre sul polini puoi allargare molto la luce di scarico ed alzarla a circa 175° per poi rifare l'interno del collettore della polini in modo da togliere la saldatura che lo restringe e portare il tutto almeno a 25mm costanti :) Montando la testa racing poi porti lo squish ad 1.1mm circa e vedrai che se già ti soddisfaceva andrà decisamente meglio!

 

La testa mi costa sui 30€, la rettifica quanto mi puo costare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende da dove vai, fai conto che indicativamente pistone nuovo + rettifica + spianare sopra per lo squish potrebbe costarti indicativamente sui 70€ a cui aggiungere la testa nuovo modello... ed avere un gruppo come nuovo ma già lavorato e pronto da montare...

 

Ovvimente luce di scarico e leggera lavorazione dei travasi lo fai prima di rettificare ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 102 che ho montato ha gia lo scarico allargato... quindi rettifica e testa nuova siamo sui 100 euro... a questo punto mi conviene comprarlo nuovo di sana pianta... tanto i lavoretti al cilindro li faccio da me...

Link al commento
Condividi su altri siti

Miscela al 2,5 circa, cerca di stare grasso di getti sopratutto nel rilascio. Soprattutto usa motul 710 che penso sia uno dei migliori.

 

io per il rodaggio vado ad ore, per un ghisa ne faccio circa 3/4, per un alluminio anche 2.

Link al commento
Condividi su altri siti

No dai almeno il primo al 4 così l'olio finisce per bene in tutti i meandri del motore... oppure lo fai girare 4-5 al minimo su cavalletto e ogni tanto lo spegni tappando il filtro, così la fasce subiscono un shock termico, monti sul telaio e puoi subito tirare full gass

V


 

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...